Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol XIV)

Se la quotazione dell'ETF è in dollari, ma lo visualizzi in euro tramite il tuo online banking, significa che la tua banca converte il valore in dollari in euro utilizzando il tasso di cambio corrente. Questo avviene automaticamente, quindi quello che vedi è il valore in euro basato sul tasso di cambio del momento.

Tuttavia, è importante considerare che il rischio di cambio esiste ancora. Quando un ETF è quotato in una valuta diversa dall'euro e non è hedgiato (cioè, non ha una copertura contro il rischio di cambio), il suo valore in euro sarà influenzato sia dalle variazioni del valore del sottostante sia dalle fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta del sottostante (in questo caso, il dollaro) e l'euro.

Quindi, anche se il tuo online banking ti mostra il valore in euro, questo valore tiene conto delle variazioni giornaliere del tasso di cambio. Se il dollaro si rafforza rispetto all'euro, il valore dell'ETF in euro aumenterà, e viceversa. Questo introduce un ulteriore livello di rischio e di volatilità nel tuo investimento.

In sintesi:
- La tua banca mostra il valore degli ETF in euro basandosi sul tasso di cambio corrente.
- Il rischio di cambio esiste sempre per ETF quotati in una valuta diversa dall'euro e non hedgiati.
- Il valore dell'ETF in euro riflette sia le variazioni del valore del sottostante sia le fluttuazioni del tasso di cambio.
 
Non direi che ci sia un rischio di cambio per etf quotati in valuta diversa, solo dal sottostante.
 
Su questo sito, insieme agli altri più famosi, Aim Ways Shield Strategy Portfolio: ETF allocation and returns viene analizzato anche il portafoglio "Shield Strategy" di Aim Ways e dal backtest degli ultimi 30 anni risulterebbe tra i migliori (tra return e sd) anche se ovviamente il passato non prevede il futuro....

voi lo conoscete? Che ne pensate?


Screenshot-2024-05-16-232055.jpg






Screenshot-2024-05-16-232055.jpg
 
Salve a tutti.

Visto che il mondo cambia in continuazione ma l'industria bellica è sempre presente come vedete degli ETF sulla difesa o similare? Ho trovato questi 3:

iShares US Aerospace & Defence
Invesco Aerospace & Defence
iShares Global Aerospace & Defence

Tutti con al loro interno le grandi Aziende del settore
 
Salve a tutti.

Visto che il mondo cambia in continuazione ma l'industria bellica è sempre presente come vedete degli ETF sulla difesa o similare? Ho trovato questi 3:

iShares US Aerospace & Defence
Invesco Aerospace & Defence
iShares Global Aerospace & Defence

Tutti con al loro interno le grandi Aziende del settore
Secondo me hai sbagliato 3d. Io ho sempre letto che il pigro non dovrebbe seguire le mode del momento.
 
Buonasera, premetto che non so se è il posto giusto per chiedere info, in caso contrario chiedo scusa.
Personalmente mi sono avvicinato solo da qualche mese allo studio del passive/index investing e dei "portafogli pigri".
Di contro dopo anni di indecisioni la mia famiglia ha deciso a luglio 2023 di appoggiarsi a un consulente delle poste per cominciare ad investire i risparmi. Al momento i ritorni sono anche abbastanza decenti considerando gli strumenti scelti dal consulente. Solo che cominciando io nel frattempo a prendere familiarità con gli argomenti ho cominciato a vedere costi più o meno nascosti ovunque e altre cose che mi hanno fatto storcere il naso.
Ho aperto da un mesetto il mio primo conto titoli e cominciato a investire una parte del capitale avanzato.
Ora mi trovo con una quota superiore ai 100k in posta divisi in diversi fondi obbligazionari, un fondo azionario e una polizza vita (che belle le polizze vita!, si sono sarcastico).
Ho appuntamento a fine mese per discutere con il consulente una "rimodulazione" del portafoglio.
So già che sicuramente la polizza pacco la chiudo, con una perdita di soli 90€ su 10k investiti circa. Poteva andare peggio leggendo in giro.
Il fondo azionario invece investe su MSCI world esg, e ha reso un 15% circa da luglio, contro un rendimento del 21% circa che avrebbe avuto lo stesso strumento sotto forma di ETF. Anche questo conto di sbolognarlo a breve. Su questo ci sono cifre inferiori ai 5k.
I miei dubbi forti sono invece sui fondi obbligazionari che formano la parte grossa del mio portafoglio.
Al momento il fondo BANCOPOSTA OBBLIG ITALIA 5 ANNI (ISIN IT0005345621) ha reso molto bene, 6.10% e su questo ci sono circa 50k, ma con spese delle 0.88% (che non sono poche rispetto a un ETF a 0.20% ma nemmeno altissime rispetto a fondi attivi scam). Non riesco a trovare uno strumento analogo sotto forma di ETF che possa sostituirlo. Magari sapete consigliarmi voi.
Gli altri due fondo sono BANCOPOSTA OBBLIGAZI 3 ANNI DIS (ISIN IT0005545071) e BANCOPOSTA OBBL. EURO MEDIO-LUNGO TERMIN (ISIN IT0003110886) che rispettivamente hanno reso un 3.52% e un "misero" 0.06% ma hanno costi di 0.78% e 0.80% annui. In totale circa 15k investiti, e se trovassi qualcosa di alternativo non disdegnerei di chiudere anche questi.
Il resto al momento è parcheggiato in un fondo vincolato con un rendimento a scadenza gen25 con un 3% annuo lordo.
Voi che fareste in questa situazione? Consigli?
 
Devo scegliere tra due etf: uno di dimensioni 1.509 milioni e uno 629 milioni. Io preferirei il secondo per le sue caratteristiche, ma potrebbe dare problemi perché poco liquido rispetto al primo?
 
Devo scegliere tra due etf: uno di dimensioni 1.509 milioni e uno 629 milioni. Io preferirei il secondo per le sue caratteristiche, ma potrebbe dare problemi perché poco liquido rispetto al primo?
no vai tranquillo, 629 milioni sono comunque dimensioni ragguardevoli e senza rischi di delisting o liquidità in contrattazione
 
Questo è l'etf che volevo mettere in portafoglio nella parte ''cash'', ma che senso ha mettere un etf che fa +1% o anche -1% annui? E' praticamente fermo. Il bot italiano a 12 mesi da il 3% netto. BBVA da il 3% netto sul conto. Un conto deposito svincolabile a 60 mesi da 3.75% lordo, 2.77% netto.

iShares Euro Government Bond 0-1yr UCITS ETF | IEGE | IE00B3FH7618

1716196133982.png
 
Questo è l'etf che volevo mettere in portafoglio nella parte ''cash'', ma che senso ha mettere un etf che fa +1% o anche -1% annui? E' praticamente fermo. Il bot italiano a 12 mesi da il 3% netto. BBVA da il 3% netto sul conto. Un conto deposito svincolabile a 60 mesi da 3.75% lordo, 2.77% netto.

iShares Euro Government Bond 0-1yr UCITS ETF | IEGE | IE00B3FH7618

Vedi l'allegato 3017076

Chi lo sceglie, lo fa proprio perchè è fermo.
Il senso delle obbligazioni non è massimizzare il rendimento ma ridurre la volatilità, fattore molto importante in un portafoglio pigro.
Le obbligazioni solitamente si comportano in senso inverso rispetto all' azionario, quando uno sale l' altro scende e viceversa, quindi avere entrambi glio asset permette di avvertire meno gli sbalzi del mercato.
Poi anche fra le obbligazioni ci son differenze: se cerchi tassi "alti" devi andare su scadenze lunghe o economie meno affidabili.

(PS: Quante cose m'ha imparato 'sto forum. :D :D )
 
Questo è l'etf che volevo mettere in portafoglio nella parte ''cash'', ma che senso ha mettere un etf che fa +1% o anche -1% annui? E' praticamente fermo. Il bot italiano a 12 mesi da il 3% netto. BBVA da il 3% netto sul conto. Un conto deposito svincolabile a 60 mesi da 3.75% lordo, 2.77% netto.

iShares Euro Government Bond 0-1yr UCITS ETF | IEGE | IE00B3FH7618

Vedi l'allegato 3017076
Nell'ultimo anno ha reso il 3,24% lordo, con imposte del 12.5%.

Dà un rendimento simile a quello dei BOT o di un conto deposito, però non scade ed è di più facile gestione, oltre ad essere più diversificato.

Il rischio tasso c'è, come si vede dal suo andamento, ma è limitato.
 
Chi lo sceglie, lo fa proprio perchè è fermo.
Il senso delle obbligazioni non è massimizzare il rendimento ma ridurre la volatilità, fattore molto importante in un portafoglio pigro.
Le obbligazioni solitamente si comportano in senso inverso rispetto all' azionario, quando uno sale l' altro scende e viceversa, quindi avere entrambi glio asset permette di avvertire meno gli sbalzi del mercato.
Poi anche fra le obbligazioni ci son differenze: se cerchi tassi "alti" devi andare su scadenze lunghe o economie meno affidabili.

(PS: Quante cose m'ha imparato 'sto forum. :D :D )
Tra un etf fermo e un bot/cd che può solo guadagnare, perché non preferire il secondo?
 
Nell'ultimo anno ha reso il 3,24% lordo, con imposte del 12.5%.

Dà un rendimento simile a quello dei BOT o di un conto deposito, però non scade ed è di più facile gestione, oltre ad essere più diversificato.

Il rischio tasso c'è, come si vede dal suo andamento, ma è limitato.
Però può anche perdere (anche se pochissimo, tipo -1%), mentre il bot/cd se non lo sottoscrivi non è mai negativo. Poi un conto deposito svincolabile si può fare a scadenza fra diversi anni (es. 60 mesi a 2.77% netto), mentre l'etf fra qualche anno è probabile che ritorni a non rendere niente.
 
per un ETF così semplice puoi sempre venderlo se rendimento diventa negativo

il bot e il cd lo vendi comunque perchè scade e ci paghi le tasse sopra
 
Però può anche perdere (anche se pochissimo, tipo -1%), mentre il bot/cd se non lo sottoscrivi non è mai negativo. Poi un conto deposito svincolabile si può fare a scadenza fra diversi anni (es. 60 mesi a 2.77% netto), mentre l'etf fra qualche anno è probabile che ritorni a non rendere niente.
Se sei in grado di prevedere il futuro, allora non limitarti al bot/cd ma investi in qualcosa che ti farà guadagnare un sacco... Però purtroppo nessuno è in grado di prevedere il futuro e quindi saprai soltanto a posteriori su cosa sarebbe stato "meglio" investire.
Un esercizio inutile, non perdere tempo a fare previsioni.

Sì, quell'ETF può anche "perdere". E' per questo che si parla di rischio tassi. E' uno degli svantaggi, se così vogliamo chiamarli, degli ETF obbligazionari a duration costante. Però è un rischio controbilanciato da alcuni vantaggi, che il BOT e il conto deposito non hanno: non scade ed è maggiormente diversificato. C'è poi un altro vantaggio (non in quello, ma in altri simili): se lo prendi ad accumulazione dei proventi, le cedole vengono automaticamente reinvestite.

Ma se preferisci BOT o conti deposito, usa quelli. L'aspetto psicologico, negli investimenti, va messo al primo posto.
 
Gli investimenti monetari sono da curare più di quelli azionari
Cioè mai pigri con il cash o tutto quello che gli gira intorno o gli assomiglia.
 
Se sei in grado di prevedere il futuro, allora non limitarti al bot/cd ma investi in qualcosa che ti farà guadagnare un sacco... Però purtroppo nessuno è in grado di prevedere il futuro e quindi saprai soltanto a posteriori su cosa sarebbe stato "meglio" investire.
Un esercizio inutile, non perdere tempo a fare previsioni.

Sì, quell'ETF può anche "perdere". E' per questo che si parla di rischio tassi. E' uno degli svantaggi, se così vogliamo chiamarli, degli ETF obbligazionari a duration costante. Però è un rischio controbilanciato da alcuni vantaggi, che il BOT e il conto deposito non hanno: non scade ed è maggiormente diversificato. C'è poi un altro vantaggio (non in quello, ma in altri simili): se lo prendi ad accumulazione dei proventi, le cedole vengono automaticamente reinvestite.

Ma se preferisci BOT o conti deposito, usa quelli. L'aspetto psicologico, negli investimenti, va messo al primo posto.
Ok comprendo.

Ma l'etf tra il 2015 e 2022 è negativo perchè comprava bond con tasso negativo?
 
Indietro