Previsione sui tassi d'interesse futuri sui conti deposito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fanno cartello ma tempo al tempo dovranno cedere
dici per la questione della liquidita'; anche oggi sono inondate di liquidita' e quindi offrono timidi rialzi, ma quando di liquidita' ce ne sara' meno dovranno alzare per forza e anche di più dei tds?


Comunque , guardando questo grafico,
Tabella tasso di riferimento BCE.

in molti periodi c'era inflazione bassa ( apparentemente) ma tassi BCE alti .
 
Ultima modifica:
io dovrei cambiare la macchina e ovviamente farei un finanziamento...mi sa che per prendere un tasso decente dovrò aspettare almeno meta 2024....cosa dite?
 
io dovrei cambiare la macchina e ovviamente farei un finanziamento...mi sa che per prendere un tasso decente dovrò aspettare almeno meta 2024....cosa dite?
Se ti fai finanziare da FCA puoi poi aprire il loro CD usufruendo di un tasso superiore. Comunque i tassi dei CD stanno aumentando molto lentamente. Quelli dei finanziamenti invece salgono mooolto velocemente. Succedera' il contrario quando i tassi si stabilizzeranno e poi torneranno a scendere. Quando succedera' nessuno lo sa, ma ci vorra' del tempo
 
dici per la questione della liquidita'; anche oggi sono inondate di liquidita' e quindi offrono timidi rialzi, ma quando di liquidita' ce ne sara' meno dovranno alzare per forza e anche di più dei tds?


Comunque , guardando questo grafico,
Tabella tasso di riferimento BCE.

in molti periodi c'era inflazione bassa ( apparentemente) ma tassi BCE alti .
Esatto i tassi dovrebbero essere già al vicini 6% secondo me, stanno furbando alla grande...del resto davano 1,75 a 5 anni fino all'anno scorso, tempo al tempo...
 
Ultima modifica:
un bel 6 a 3 anni, se il tasso terminale diventa un 4,25 è realistico ?

L'inflazione non è finita quello è certo anzi i generi alimentari che, secondo l'Istat, risentirebbero marginalmente, in realtà secondo me sono saliti del 20% nell'ultimo anno, io non so proprio come funziona sto paniere, funziona solo a loro, ma non rispecchia di certo la realtà...
 
Ultima modifica:
L'inflazione non è finita quello è certo anzi i generi alimentari che secondo l'Istat risentirebbero marginalmente in realtà secondo me sono saliti del 20% nell'ultimo anno, io non so proprio come funziona sto paniere, fcunziona solo a loro ma non rispecchia di cero la realtà
Concordo, i prezzi degli alimenti sono tutti aumentati del 20%, e qualcuno anche di più
 
Esatto i tassi dovrebbe essere già al vicini 6% secondo me, stanno furbando alla grande...del resto davano 1,75 a 5 anni fino all'anno scorso, tempo al tempo...
Ciao Lory!
C’è un modo scientifico per calcolare in proporzione all’inflazione e anche agli ultimi aumenti bce quanto dovrebbero rendere effettivamente i Cd?
 
L'inflazione non è finita quello è certo anzi i generi alimentari che secondo l'Istat risentirebbero marginalmente in realtà secondo me sono saliti del 20% nell'ultimo anno, io non so proprio come funziona sto paniere, funziona solo a loro ma non rispecchia di cero la realtà
inflazione aprile 2023 +8,3% su anno precedente dove aprile 2022 aveva però già fatto registrare +6,5% su aprile 2021, ed è un bell'aumento. Vanno letti così questi dati anno su anno
 
Ciao Lory!
C’è un modo scientifico per calcolare in proporzione all’inflazione e anche agli ultimi aumenti bce quanto dovrebbero rendere effettivamente i Cd?
Davvero credi che possa esistere?
 
Ciao Lory!
C’è un modo scientifico per calcolare in proporzione all’inflazione e anche agli ultimi aumenti bce quanto dovrebbero rendere effettivamente i Cd?
No perchè c'è di mezzo il mercato...
 
inflazione aprile 2023 +8,3% su anno precedente dove aprile 2022 aveva però già fatto registrare +6,5% su aprile 2021, ed è un bell'aumento. Vanno letti così questi dati anno su anno
Si la media mobile giusto, infatti concordo che va tutto rapportato alla data in cui l'inflazione è iniziata a salire, dopo la stagnazione degli anni passati, ma forse sarà anche 30% rispetto a due anni fa
 
inflazione aprile 2023 +8,3% su anno precedente dove aprile 2022 aveva però già fatto registrare +6,5% su aprile 2021, ed è un bell'aumento. Vanno letti così questi dati anno su anno
Appunto, i valori d'inflazione vanno letti nei dettagli altrimenti si rischia di fare confusione. Conoscere l'inflazione media ci dà solo un'informazione generica che può significare tutto e niente, mentre se si vuole approfondire bisogna andare a leggere il valore dell'inflazione dei singoli comparti. Ad esempio per quanto riguarda l'alimentare oggi l'inflazione non è dell'8,3% ma quasi del 14% sul 2022 che a sua volta aveva già subito un rincaro altrettanto sostanzioso sul 2021.
 
Appunto, i valori d'inflazione vanno letti nei dettagli altrimenti si rischia di fare confusione. Conoscere l'inflazione media ci dà solo un'informazione generica che può significare tutto e niente, mentre se si vuole approfondire bisogna andare a leggere il valore dell'inflazione dei singoli comparti. Ad esempio per quanto riguarda l'alimentare oggi l'inflazione non è dell'8,3% ma quasi del 14% sul 2022 che a sua volta aveva già subito un rincaro altrettanto sostanzioso sul 2021.
certo, anche se qualche prodotto vedo che si è fermato o sta ritracciando (per es. latte che 2anni fa costava 1,39 era salito addirittura fino a 1,99, ma da un mese è sceso a 1,79) visto che c'è stato un calo delle materie prime già mesi fa e un crollo nel volume di acquisti (recente), quindi credo che anche l'inflazione del carrello della spesa abbia i giorni contati e rientrerà a livelli più normali.
Sui carburanti siamo in deflazione sul diesel a 1 anno per dire (e ad aprile 2022 c'era l'effetto del taglio di 30 centesimi delle accise)
A maggio e giugno 22 poi i prezzi dei carburanti esplosero nonostante il taglio delle accise, mentre quest'anno è altamente probabile che rimarranno stabili o scenderanno ancora rispetto ad oggi

1684139650761.png
 
Buonasera a tutti, noto che le banche stanno insistendo nell'alzare i tassi sui depositi verso le brevi e medie scadenze (vedi illimity 4% per uno solo anno o per ultima Vivibanca 4.25% a 48 mesi) mentre nelle lunghe scadenze sembrano essersi fermati al 4.5% max.
Possibile si sia arrivati al massimo possibile per le lunghe scadenze? A sto punto potrebbero anche eliminarle direttamente a vantaggio delle brevi e medie. Possiamo aspettarcelo? Che ne pensate?
 
Buonasera a tutti, noto che le banche stanno insistendo nell'alzare i tassi sui depositi verso le brevi e medie scadenze (vedi illimity 4% per uno solo anno o per ultima Vivibanca 4.25% a 48 mesi) mentre nelle lunghe scadenze sembrano essersi fermati al 4.5% max.
Possibile si sia arrivati al massimo possibile per le lunghe scadenze? A sto punto potrebbero anche eliminarle direttamente a vantaggio delle brevi e medie. Possiamo aspettarcelo? Che ne pensate?
Beh le lunghe scadenze in passato non c'erano neanche in effetti, molte banche non le proponevano proprio (es. Widiba nel 2015, ma anche altre Ancor prima).
 
Buonasera a tutti, noto che le banche stanno insistendo nell'alzare i tassi sui depositi verso le brevi e medie scadenze (vedi illimity 4% per uno solo anno o per ultima Vivibanca 4.25% a 48 mesi) mentre nelle lunghe scadenze sembrano essersi fermati al 4.5% max.
Possibile si sia arrivati al massimo possibile per le lunghe scadenze? A sto punto potrebbero anche eliminarle direttamente a vantaggio delle brevi e medie. Possiamo aspettarcelo? Che ne pensate?
Non è il massimo possible, fai salire spread (per qualsiasi ragione) e fomo e vedi come si smuovono....se a 180 punti siamo con questi tassi immagina se si salisse a 400 punti base...altro che 4% il 6% è possibilissimo, imho
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro