Prima offerta al ribasso

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

carissimo RB in due anni il costo di costruzione è aumentato di circa il 40% grosso modo come l'oro, una analogia c'è.

quello che invece trovo seccante che le parcelle degli avvocati non possono mai essere messe in discussione. tutti sui massimi delle tabelle sia se ti difende Cicerone, taormina, la buongiorno o l'ultimo degli avvocati abilitati a reggio calabria

Berlusconi avrebbe dovuto arruolare Bersani al governo

Ma RB sta parlando di acquistare un immobile nuovo? :mmmm::mmmm::mmmm:
Mi era parso di no...
 
carissimo RB in due anni il costo di costruzione è aumentato di circa il 40% grosso modo come l'oro, una analogia c'è.

quello che invece trovo seccante che le parcelle degli avvocati non possono mai essere messe in discussione. tutti sui massimi delle tabelle sia se ti difende Cicerone, taormina, la buongiorno o l'ultimo degli avvocati abilitati a reggio calabria

Berlusconi avrebbe dovuto arruolare Bersani al governo

A parte il fatto che i legulei che hai citato sono piu' degli attori televisivi che dei professionisti, ma con l'ultima frase ti riferisci forse a questa?

http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_04/stella_dbaef098-7a47-11dd-a3dd-00144f02aabc.shtml
 
Ah, due anni bastano per essere classificati "anticaglie"?
Lo dirò al prossimo AI che mi troverò davanti.

:D:D:D:D:D
 
I mattoni usati sono come le monete antiche, più passa il tempo e più aumentano di valore :o :rolleyes:

per una volta concordo con te ci sono palazzi storici di grande valore OK!



che ne pensi come sede dello studio già ce ne sono due in questo palazzo del 700.


Attendo offerte ma solo scritte


se vuoi ond@ ti potrà aiutare ;)
 
Ultima modifica:
per una volta concordo con te ci sono palazzi storici di grande valore OK!



che ne pensi come sede dello studio già ce ne sono due in questo palazzo del 700.


Attendo offerte ma solo scritte


se vuoi ond@ ti potrà aiutare ;)

Non mi riferivo certo ai palazzi "antichi" del centro storico, cosa ben diversa dalle catapecchie vecchie anni '50 '60 che vogliono sbolognarti a prezzi maggiori del nuovo ;)
Comunque, qual'è l'ordine di grandezza del prezzo dell'immobile di cui parli? 500K euro o più?
O forse vuoi fare come gli A.I. che vorrebbero un'offerta scritta ancora prima di farti vedere l'immobile, sulla parola! :eek: :eek:

RB
 
Non mi riferivo certo ai palazzi "antichi" del centro storico, cosa ben diversa dalle catapecchie vecchie anni '50 '60 che vogliono sbolognarti a prezzi maggiori del nuovo ;)
Comunque, qual'è l'ordine di grandezza del prezzo dell'immobile di cui parli? 500K euro o più?
O forse vuoi fare come gli A.I. che vorrebbero un'offerta scritta ancora prima di farti vedere l'immobile, sulla parola! :eek: :eek:

RB

dipende da quale scegli ho 4 unità in quel palazzo da 40 mq. pian terreno monolocale a un appartamento di 150 mq con soffitta recuperabile al 3 e ultimo piano.
un accordo sul prezzo lo troviamo l'importante è che corrisponda alle tue esigenze.






dimenticavo è a perugia.



su roma se ti interessa ho un piccolo appartamento nelle vicinanze dell'ambasciata americana a via veneto una 60 di mq.
 
dipende da quale scegli ho 4 unità in quel palazzo da 40 mq. pian terreno monolocale a un appartamento di 150 mq con soffitta recuperabile al 3 e ultimo piano.
un accordo sul prezzo lo troviamo l'importante è che corrisponda alle tue esigenze.






dimenticavo è a perugia.



su roma se ti interessa ho un piccolo appartamento nelle vicinanze dell'ambasciata americana a via veneto una 60 di mq.


Il nostro target è un taglio medio-grande da adibire a studio legale di rappresentanza e a loft per quando veniamo a Roma.
Mi pare che quindi non ci siamo.

RB
 
Mi spiace, io ti darei tutto quello che la proprietà mi ha già fornito e quello che manca lo leghiamo all'accettazione come obbligo di consegna, inserito regolarmente in proposta d'acquisto come clausola sospensiva.
So benissimo cosa succede in giro, ma questo non impedisce agli altri di lavorare normalmente, che significa esattamente quello che ho scrito sopra.
Non dico "bene" ma normalmente. Se un A.I. non vi assiste e agevola in tutto, non affidatevi a lui/lei.

Ciao!
Quali documenti presenti alle due parti?
Fai presente ai clienti che la percentuale del 3% sulla compravendita e' un massimo e non una cifra fissa per legge?
Grazie!
 
Il nostro target è un taglio medio-grande da adibire a studio legale di rappresentanza e a loft per quando veniamo a Roma.
Mi pare che quindi non ci siamo.

RB

stranamente i clienti più facoltosi che mi capitano sono tutti avvocati.

a me purtroppo mi hanno bocciato a privato.:'( senno altro che l'ingegnere facevo.:cool:


comunque per quel che cerchi mi sembra sinceramente poco 500k .
 
Ciao!
Quali documenti presenti alle due parti?
Fai presente ai clienti che la percentuale del 3% sulla compravendita e' un massimo e non una cifra fissa per legge?
Grazie!


peccato che gli "usi e consuetudini" delle C.C.I.A.A stabiliscano dal 2% al 6%....quindi quel "cifra fissa per legge" mi sembra un pò azzardato và....

sono stato ,personalmente, contento di pagare provv. del 3,5% totalmente fatturati (e per questo non sono particolarmente simpatico alla categoria....ma per le società, cari agenti imm. siete un "costo") ad agenti che hanno realmente dimostrato di "saper cosa fare" per far chiudere trattative con sconti "reali".......però ripeto, potrei sempre aver sbagliato....


...ma sono contento...perchè questi stessi agenti mi chiameranno non appena vi sarà qulacosa di interessante da proporre...anzi quel 3,5% lo vedo sotto forma di "investimento"...
 
peccato che gli "usi e consuetudini" delle C.C.I.A.A stabiliscano dal 2% al 6%....quindi quel "cifra fissa per legge" mi sembra un pò azzardato và....

sono stato ,personalmente, contento di pagare provv. del 3,5% totalmente fatturati (e per questo non sono particolarmente simpatico alla categoria....ma per le società, cari agenti imm. siete un "costo") ad agenti che hanno realmente dimostrato di "saper cosa fare" per far chiudere trattative con sconti "reali".......però ripeto, potrei sempre aver sbagliato....


...ma sono contento...perchè questi stessi agenti mi chiameranno non appena vi sarà qulacosa di interessante da proporre...anzi quel 3,5% lo vedo sotto forma di "investimento"...

Aggiungo che io parlo di compravendite di residenziali tra privati.

A proposito vorrei ricordare la condanna per fiaip,Fimaa,Aima,Remax.
Una bella fetta del mondo italiano degli AI direi.
Ovviamente alcuni senatori hanno proposto di ridurre tale intervallo in quanto la clientela viene indotta a pensare che il 3% per parte e' la consuetudine e non il frutto di una trattativa.
2 righe da aggiungere alla poi non tanto complessa già esistente legislazione del settore.
Ovviamente non e' stata accettata perche avrebbe compromesso la sicurezza dei clienti.:no: bugiardoni:D

Mi interessava capire se questo aspetto viene giustamente presentato al retail.

Per le fonti rifatevi all'archivio del parlamento ed articoli che trovate in rete.

Sugli AI riporto anche un dato,un po approssimativo...vado a memoria, della Fimaa.
Immobili medi intermediati per AI tedesco in un anno 26.
Immobili medi intermediati per AI italiano in un anno 8.
Potrebbe essere una media del pollo pero....

Hai fatto bene a trattare sulla provvigione e se lo vedi come un investimento non mi sento certo di contraddirti.

Rigiro la domanda anche a te:
Quali documenti ti sono stati presentati dagli AI a cui ti sei rivolto?
 
Ciao!
Quali documenti presenti alle due parti?
Fai presente ai clienti che la percentuale del 3% sulla compravendita e' un massimo e non una cifra fissa per legge?
Grazie!

A parte che gli esami li ho dati anni fa e nella sede giusta, cos'è tutta sta sfilza di domande? Non sono messa in discussione non capisco. Per web. policy ti rispondo.

prima: presenterei quelli che servono per acquistare, si chiama information.pack è un libro che raccoglie tutto sull'immobile e sul cliente venditore, a partire dalla planimetria dello stato di fatto a finire col rogito, certificazioni, insomma quello che serve)

Seconda risposta: la provvigione, in acquisto la si comunica sempre oltre l'IVA. Certo se vuoi fare una supertrattativa, non la fai pure sulle provvigioni a rigor di logica. In ultimo non è legge.
Bensì USI e consuetudini. Ti dirò di più, se vuoi acquistare e far accettare la tua proposta e non essere messo in fila con altri eventuali offerte...(Questo te lo scrivo un 'altra volta):clap::D

:bye:
 
@Onda,
ma tu lo mandavi a stendere per la controfferta troppo bassa o perchè l'offerta era verbale?
la seconda, no ?
Perchè era verble naturalmente. Se fosse stata scritta ben felice di portarla a termine se le modalità di pagamento erano toste. Se rogita a due anni....(tristezza)---
 
peccato che gli "usi e consuetudini" delle C.C.I.A.A stabiliscano dal 2% al 6%....quindi quel "cifra fissa per legge" mi sembra un pò azzardato và....

sono stato ,personalmente, contento di pagare provv. del 3,5% totalmente fatturati (e per questo non sono particolarmente simpatico alla categoria....ma per le società, cari agenti imm. siete un "costo") ad agenti che hanno realmente dimostrato di "saper cosa fare" per far chiudere trattative con sconti "reali".......però ripeto, potrei sempre aver sbagliato....


...ma sono contento...perchè questi stessi agenti mi chiameranno non appena vi sarà qulacosa di interessante da proporre...anzi quel 3,5% lo vedo sotto forma di "investimento"...

Bollino verde, non fa una piega.
Comunque per il tuo 4° senza come minimo il 4%:D:D:D
 
A parte che gli esami li ho dati anni fa e nella sede giusta, cos'è tutta sta sfilza di domande? Non sono messa in discussione non capisco. Per web. policy ti rispondo.

prima: presenterei quelli che servono per acquistare, si chiama information.pack è un libro che raccoglie tutto sull'immobile e sul cliente venditore, a partire dalla planimetria dello stato di fatto a finire col rogito, certificazioni, insomma quello che serve)

Seconda risposta: la provvigione, in acquisto la si comunica sempre oltre l'IVA. Certo se vuoi fare una supertrattativa, non la fai pure sulle provvigioni a rigor di logica. In ultimo non è legge.
Bensì USI e consuetudini. Ti dirò di più, se vuoi acquistare e far accettare la tua proposta e non essere messo in fila con altri eventuali offerte...(Questo te lo scrivo un 'altra volta):clap::D

:bye:

Non sei sotto esame ma l'argomento dovrebbe essere il tuo pane quotidiano.
Mi chiedo quali siano in dettaglio i documenti presentati.
Per esempio la planimetria da chi e' stata fatta?

A me e' andata bene dando un 1,4% ivato ovviamente non in esclusiva....in questo caso sono stati gli AI a mettersi in fila(il rapporto fimaa insegna).
Un'ora di trattativa con due AI irriducibili...peccato io lo sia di piu.
La prossima volta,se dovesse accadere, siccome la mia consuetudine e' pagare il giusto rapporto prezzo/servizio punto ad andare sotto l'1% in totale(compratore venditore).
Nulla contro gli AI ma la provvigione fa parte della trattativa giusto?

Bye!
 
Non sei sotto esame ma l'argomento dovrebbe essere il tuo pane quotidiano.
Mi chiedo quali siano in dettaglio i documenti presentati.
Per esempio la planimetria da chi e' stata fatta?


Bye!



Chi vuoi che l'abbia fatta la planimetria? Quando scrivo la planimetri dello stato di fatto Certamente, non è fatta dal fruttarolo sotto casa.:o
Perdona ma proprio non ti seguo. Pane quotidiano era una volta, se proprio è così importante sapere qualcosina di chi scrive, leggi qualche post dietro. Ma non giriamo su cose da prima elementare.:bye:
 
Chi vuoi che l'abbia fatta la planimetria? Perdona ma proprio non ti seguo. Pane quotidiano era una volta, se proprio è così importante.

Una delle variabili fondamentali e se vogliamo banali dell'immobile e' la superficie calpestabile.
Ora chi puo' offrire un servizio di misurazione attendibile?
Se invece di riferirci alla mappa catastale chiediamo ad un geometra,pagato da noi,di rilevare le misure avremo la reale superficie con un margine di errore sotto l'1% e con una spesa di circa 150 euro.(quella catastale puo' portare a stime di superficie errate per oltre il 10%)
Ovviamente la rilevazione va firmata dal geometra che se ne assume parzialmente la reponsabilita.
Questo lavoro, come tantissimi altri, non viene svolto normalmente dall'AI che quindi non presenta nella documentazione tale informazione.
Mi chiedo quindi quali garanzie offra un AI rispetto a documenti che possono venir presentati da un privato con la garanzia di un professionista responsabile.
Ovviamente l'AI non si preoccupa nemmeno di andare a verificare che gli incartamenti presentati dal venditore siano attendibili.
La spesa e' di circa 20 euro presso lo sportello unico e la documentazione e' timbrata dall'ufficio preposto,OGNI FOGLIO, e vi e' raccolta tutta la storia dell'immobile(ne ho visti alcuni anche del 1920).
Solo il propietario o un suo delegato presentando opportuna motivazione puo' ottenerla.
Non svolgendo questo lavoro se ci fossero dei problemi il possibilie compratore anche di fronte a problemi di natura catastale che potrebbero portarlo a rinunciare all'acquisto(magari con il compromesso firmato) sarebbe comunque obbligato a pagare l'AI.
Cio' ovviamente non accadrebbe tra privati...anzi i furbi rischiano di dover ripagare il doppio della caparra.

Ci sono tanti altri elementi ma il mio tempo a disposizione per conversare sta terminando.

Indagate e se correttamente informati si fa meglio da se.
L'unico elemento importante dell'AI e' il suo pacchetto clienti...se tra di loro c'e' un cliente interessato bene altrimenti meglio rivolgersi ad un altro pacchetto clienti.
 
Ultima modifica:
Al prossimo A.I. che si presenta al nostro studio per chiedere informazioni gli facciamo questo discorso:
"Caro signore/signora noi non abbiamo tempo da perdere, se vuole sapere informazioni sulle nostre parcelle e su quello che possiamo fare per voi ci firmi prima un impegno (un'offerta) scritto a pagarci comunque una parcella per le ore che le dedichiamo" :o

RB

La vostra categoria per una lettera chiede 300 euro....o Bravi, si che siete seri. E tutti pure zitti, vai a dire ad un Avvocato: "scusi ma Lei è un ladro":D anche se lo pensiamo eccome...eccome...:bye:
 
Indietro