Prima offerta al ribasso

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Una delle variabili fondamentali e se vogliamo banali dell'immobile e' la superficie calpestabile.
Ora chi puo' offrire un servizio di misurazione attendibile?
Se invece di riferirci alla mappa catastale chiediamo ad un geometra,pagato da noi,di rilevare le misure avremo la reale superficie con un margine di errore sotto l'1% e con una spesa di circa 150 euro.(quella catastale puo' portare a stime di superficie errate per oltre il 10%)
Ovviamente la rilevazione va firmata dal geometra che se ne assume parzialmente la reponsabilita.
Questo lavoro, come tantissimi altri, non viene svolto normalmente dall'AI che quindi non presenta nella documentazione tale informazione.
Mi chiedo quindi quali garanzie offra un AI rispetto a documenti che possono venir presentati da un privato con la garanzia di un professionista responsabile.
Ovviamente l'AI non si preoccupa nemmeno di andare a verificare che gli incartamenti presentati dal venditore siano attendibili.
La spesa e' di circa 20 euro presso lo sportello unico e la documentazione e' timbrata dall'ufficio preposto,OGNI FOGLIO, e vi e' raccolta tutta la storia dell'immobile(ne ho visti alcuni anche del 1920).
Solo il propietario o un suo delegato presentando opportuna motivazione puo' ottenerla.
Non svolgendo questo lavoro se ci fossero dei problemi il possibilie compratore anche di fronte a problemi di natura catastale che potrebbero portarlo a rinunciare all'acquisto(magari con il compromesso firmato) sarebbe comunque obbligato a pagare l'AI.
Cio' ovviamente non accadrebbe tra privati...anzi i furbi rischiano di dover ripagare il doppio della caparra.

Ci sono tanti altri elementi ma il mio tempo a disposizione per conversare sta terminando.

Indagate e se correttamente informati si fa meglio da se.
L'unico elemento importante dell'AI e' il suo pacchetto clienti...se tra di loro c'e' un cliente interessato bene altrimenti meglio rivolgersi ad un altro pacchetto clienti.

Quindi? Volevi scriverlo tu? :D Bastava dirlo. :bye: Rimane che siete in troppi scatenati contro la categoria. la normalità è fornire documentazione IDONEA
e NECESSARIA:o
 
Quindi? Volevi scriverlo tu? :D Bastava dirlo. :bye: Rimane che siete in troppi scatenati contro la categoria. la normalità è fornire documentazione IDONEA
e NECESSARIA:o

dai sei piu' intelligente di quello che fai apparire scrivendo...
 
Una delle variabili fondamentali e se vogliamo banali dell'immobile e' la superficie calpestabile.
Ora chi puo' offrire un servizio di misurazione attendibile?
Se invece di riferirci alla mappa catastale chiediamo ad un geometra,pagato da noi,di rilevare le misure avremo la reale superficie con un margine di errore sotto l'1% e con una spesa di circa 150 euro.(quella catastale puo' portare a stime di superficie errate per oltre il 10%)
Ovviamente la rilevazione va firmata dal geometra che se ne assume parzialmente la reponsabilita.
Questo lavoro, come tantissimi altri, non viene svolto normalmente dall'AI che quindi non presenta nella documentazione tale informazione.
Mi chiedo quindi quali garanzie offra un AI rispetto a documenti che possono venir presentati da un privato con la garanzia di un professionista responsabile.
Ovviamente l'AI non si preoccupa nemmeno di andare a verificare che gli incartamenti presentati dal venditore siano attendibili.
La spesa e' di circa 20 euro presso lo sportello unico e la documentazione e' timbrata dall'ufficio preposto,OGNI FOGLIO, e vi e' raccolta tutta la storia dell'immobile(ne ho visti alcuni anche del 1920).
Solo il propietario o un suo delegato presentando opportuna motivazione puo' ottenerla.
Non svolgendo questo lavoro se ci fossero dei problemi il possibilie compratore anche di fronte a problemi di natura catastale che potrebbero portarlo a rinunciare all'acquisto(magari con il compromesso firmato) sarebbe comunque obbligato a pagare l'AI.
Cio' ovviamente non accadrebbe tra privati...anzi i furbi rischiano di dover ripagare il doppio della caparra.

Ci sono tanti altri elementi ma il mio tempo a disposizione per conversare sta terminando.

Indagate e se correttamente informati si fa meglio da se.
L'unico elemento importante dell'AI e' il suo pacchetto clienti...se tra di loro c'e' un cliente interessato bene altrimenti meglio rivolgersi ad un altro pacchetto clienti.

Sono daccordo. E aggiungo "purtroppo", In passato AI preparati e sinceri mi sarebbero serviti e li avrei pure pagato volentieri.
Invece mi trovavo con persone che palesemente mentivano (ad esempio sulla metratura, ma non solo) pur di portare a casa la commissione. Ovviamente non hanno portato a casa nulla.

Quella dell'AI è una professione che andrebbe regolamentata per tutelare coloro che il mestiere lo fanno bene. La realtà è che ora è una giungla per cui,in effetti, mi sono convinto anche io delle tesi espresse dal post.

Mi dispiace, sinceramente, per chi si può sentire offeso dalle mie considerazioni, ma vi assicuro che le mie esperienze sono state pessime: non ho perso soldi solo per eccesso di scrupolo mio nel volere effettuare controlli che in teoria non dovevo effettuare.
 
Aggiungo che io parlo di compravendite di residenziali tra privati.

A proposito vorrei ricordare la condanna per fiaip,Fimaa,Aima,Remax.
Una bella fetta del mondo italiano degli AI direi.
Ovviamente alcuni senatori hanno proposto di ridurre tale intervallo in quanto la clientela viene indotta a pensare che il 3% per parte e' la consuetudine e non il frutto di una trattativa.
2 righe da aggiungere alla poi non tanto complessa già esistente legislazione del settore.
Ovviamente non e' stata accettata perche avrebbe compromesso la sicurezza dei clienti.:no: bugiardoni:D

Mi interessava capire se questo aspetto viene giustamente presentato al retail.

Per le fonti rifatevi all'archivio del parlamento ed articoli che trovate in rete.

Sugli AI riporto anche un dato,un po approssimativo...vado a memoria, della Fimaa.
Immobili medi intermediati per AI tedesco in un anno 26.
Immobili medi intermediati per AI italiano in un anno 8.
Potrebbe essere una media del pollo pero....

Hai fatto bene a trattare sulla provvigione e se lo vedi come un investimento non mi sento certo di contraddirti.

Rigiro la domanda anche a te:
Quali documenti ti sono stati presentati dagli AI a cui ti sei rivolto?


"tutta la documentazioni richiesta da legge per effettuare il rogito notarile"...così è riportato sui loro modulari....

anche perchè di volta in volta incarico un professionista ,di solito il notaio almeno da parte ns, che curerà l'aspetto...ripeto tutto ciò in base al mio vissuto,poi è ovvio,scusate la retorica, le mele marce ci sono ovunque....
 
Sono daccordo. E aggiungo "purtroppo", In passato AI preparati e sinceri mi sarebbero serviti e li avrei pure pagato volentieri.
Invece mi trovavo con persone che palesemente mentivano (ad esempio sulla metratura, ma non solo) pur di portare a casa la commissione. Ovviamente non hanno portato a casa nulla.

Quella dell'AI è una professione che andrebbe regolamentata per tutelare coloro che il mestiere lo fanno bene. La realtà è che ora è una giungla per cui,in effetti, mi sono convinto anche io delle tesi espresse dal post.

Mi dispiace, sinceramente, per chi si può sentire offeso dalle mie considerazioni, ma vi assicuro che le mie esperienze sono state pessime: non ho perso soldi solo per eccesso di scrupolo mio nel volere effettuare controlli che in teoria non dovevo effettuare.


finalmente e davvero un discorso con le pal.le...!!...davvero i miei complimenti, sono felice di incontrare chi non si perde in inutili schermaglie.....

ovvio bollino verde....!
 
"tutta la documentazioni richiesta da legge per effettuare il rogito notarile"...così è riportato sui loro modulari....

anche perchè di volta in volta incarico un professionista ,di solito il notaio almeno da parte ns, che curerà l'aspetto...ripeto tutto ciò in base al mio vissuto,poi è ovvio,scusate la retorica, le mele marce ci sono ovunque....
Son tornato.

Inanzitutto andare dal notaio sono capaci tutti.
Prendi il telefono, fissi l'appuntamento e poi ti spiegano tutto.

Allora diciamo bene cos'e' un AI.
Un AI e' un mediatore...cioe' una persona che conoscendo chi vuole comprare e chi vuole vendere li mette in contatto.
Per questo motivo viene pagato.
Questo e' il succo.

Lo scopo dell'AI e' puramente commerciale.
Quindi chi si maschera in realta e' l'AI stesso da professionista dell'immobile.

Non solo ma una persona che ha un po di esperienza dovrebbe sapere cosa significa dare le misure su una cartina catastale in un'agenzia immobiliare.
Diciamo che al venditore si da un'idea di X m2 - Y mentre al compratore gli si carica quei m2 in piu'...il famoso 10%...e cosi le parti sono contente e si chiude sta bendetta compravendita.

La sentenza arrivata alle associazioni di categoria(tutte) denota che l'atteggiamento del 3% di commissione non e' la singola mela marcia...ma uso e costume del settore come affermato da qualcuno.
La cosa sembra spiegabile anche perche la concorrenza e' spietata e gli AI italiani per arrivare a guadagnare bene con sole 8 compravendite di media devono mantenere le commissioni alte per stare in piedi.

La regolamentazione qualcuno prova a darla(un gruppetto di senatori ci ha provato) ma a sentire parlare di diminuire la percentuale sulla compravendita le associazioni si ribellano con scuse pressoche risibili.

In Germania magari prendono meno ma concludono piu' vendite.
Rendere questo lavoro meno reddittizio se non di fronte ad un numero maggiore di compravendite medio dovrebbe allontanare gli sciacalli che con poco sudore guadagnano quanto un AI onesto.

Mi spiace ma l'AI dovrebbe capire che per lavorare con meno persone disoneste nel suo settore deve guadagnare meno a compravendita e aumentare lo sforzo per portare a casa la stessa pagnotta.
Con il tempo il settore si ripulisce e gli AI che ci credono staranno meglio.
Guadagnare il 2% su 26 compravendite rende di piu che il 3% su 8.

E fare 26 compravendite all'anno non e' facilissimo non credete?
 
Mal di testa a leggere sto trattato........
 
Mal di testa a leggere sto trattato........


beh onda ,allora fai un favore alla comunità: riassumilo e rendilo comprensibile anche a noi comuni mortali....

mi sono fermato al "col notaio son capaci tutti".....ho iniziato ad annoiarmi lì....


e magari pax (prendilo come un consiglio....documentarsi non è un obbligo....;)) prima di postare "fantasie personali" dai un occhio alla legge 39/89 e successivi così ,forse, riesci a renderti conto di quali obblighi ha il mediatore nei confronti delle parti....


o forse il tuo trattato si riferisce ancora al sensale di paese...?:confused:
 
Per quanto riguarda la metratura, consiglio a chiunque
si accinga ad acquistare un immobile di acquistare
uno dei vari misuratori sonar con puntatore laser che
si trovano ora spesso in offerta sotto i 30 euro nei vari
Self , Brico , etc.
(quelli solo laser sono piu' precisi ma hanno un costo
perlomeno doppio)
Forniscono automaticamente la metratura di vani rettangolari dopo la
misura di 2 lati, o la cubatura dopo la misura pure dell'altezza.
 
beh onda ,allora fai un favore alla comunità: riassumilo e rendilo comprensibile anche a noi comuni mortali....

mi sono fermato al "col notaio son capaci tutti".....ho iniziato ad annoiarmi lì....


e magari pax (prendilo come un consiglio....documentarsi non è un obbligo....;)) prima di postare "fantasie personali" dai un occhio alla legge 39/89 e successivi così ,forse, riesci a renderti conto di quali obblighi ha il mediatore nei confronti delle parti....


o forse il tuo trattato si riferisce ancora al sensale di paese...?:confused:

Certo che quando poi la gente vi piglia a pesci in faccia, non è che dovete rimanerci male però.

Ognuno scrive per come meglio ritiene.

Non ho letto i post di pax nel caso specifico, so solo che su FFZ è uno che contribuisce molto e pure in maniera molto costruttiva e positiva.
E' una buona fonte di info e le elabora parecchio.

Qui invece vedo parecchia gente che pecca di saccenza, eccede nelle offese/attacchi, e soprattutto PROVOCA.

Vero sapo?

Perchè non cambi nick in sapo...netta? Così magari i tuoi post profumano un pò?
:D:D:D:D
 
Certo che quando poi la gente vi piglia a pesci in faccia, non è che dovete rimanerci male però.

Ognuno scrive per come meglio ritiene.

Non ho letto i post di pax nel caso specifico, so solo che su FFZ è uno che contribuisce molto e pure in maniera molto costruttiva e positiva.
E' una buona fonte di info e le elabora parecchio.

Qui invece vedo parecchia gente che pecca di saccenza, eccede nelle offese/attacchi, e soprattutto PROVOCA.

Vero sapo?

Perchè non cambi nick in sapo...netta? Così magari i tuoi post profumano un pò?
:D:D:D:D


mi è stato suggerito di evitare i troll....mi limito a dire....:" si hai ragione"....e grazie per il prezioso contibuto
 
E chi sarebbe il troll? Io?
Sei proprio un fenomeno, guarda.

O forse stai suggerendo a tutti di ignorarti?

Senza parole.
 
housecrash si offende troppo facilmente :o
 
housecrash si offende troppo facilmente :o

Che vorresti dire scusa?

Mi dà veramente fastidio vedere gente che insulta/sbeffeggia altri utenti che portano dati/discutono in maniera costruttiva ed educata.

E' sbagliato questo?
Qua dentro è una rissa continua, grazie a soggetti come voi.

Posso capire Gekko che gli piace il caxxeggio da bar, però come fanno certi soggetti non è possibile.

Va bene, terrò presente quello che dici comunque.
 
Che vorresti dire scusa?

Mi dà veramente fastidio vedere gente che insulta/sbeffeggia altri utenti che portano dati/discutono in maniera costruttiva ed educata.

E' sbagliato questo?
Qua dentro è una rissa continua, grazie a soggetti come voi.

Posso capire Gekko che gli piace il caxxeggio da bar, però come fanno certi soggetti non è possibile.

Va bene, terrò presente quello che dici comunque.


anche i ribassisti qualche giorno fa hanno aggredito mauj (o qualcosa del genere) solo perchè aveva previsto, educatamente, due anni di soft landing e non crolli catastrofici

due pesi due misure :o
 
se ti ricordi, mi sono scusato
e l'hai fatto pure tu che non l'hai aggredito
ci eravamo intromessi in una discussione "non nostra"
 
Non mi ricordo però se erano post in cui si sbeffeggiava la persona ripetutamente
Io sto parlando d'altro
 
Indietro