proposta acquisto non rispettato!

qui non parliamo di buon grado o no, ma se il codice civile ti obbliga a pagare oppure no.

Si è vero , può darsi con gli avvocati, ma intanto faccio emettere un decreto ingiuntivo sulla casa in vendita e vediamo se poi il problema è la caparra più o meno alta.... :D

non capisco perchè al mediatore si vogliono dare responsabilità che non ha!!!
prendere o no una proposta perchè la caparra è bassa!!

lascio commentare agli altri utenti...
 
lascio commentare agli altri utenti...

e che vuoi commentare????

si deve essere chiari....e lo sono anche a costo di perdere affari.
E' inutile dire che il responsabile di tutto è il mediatore e così tutti tranquilli sia venditori che acquirenti, poi quando escono i problemi ognuno pensa al fatto suo, mediatore compreso!!
 
Dimentichi un concetto fondamentale: tu fai firmare compromessi, non proposte. Questo è la base dell'equivoco e se le parti,adeguatamente erudite firmano cassi loro ( nel bene e nel male ) assolutamente legale e con la dovuta informazione perfino Correttissimo. Io aiuti clienti preferisco far correre rischi minori e con cifre/impegno adeguati al momento della trattativa Secondo Me, se poi le parti vogliono sottoscrivere altri tipi di scritture mi fanno la dovuta manleva e fanno come vogliono ... Sempre cassi loro, io dico la mia e il perché ognuno resta libero di far quel che vuole, sonounmediatore, d' altronde ;)

appunto.....però nella discussione mi sembra che tu abbia perso un pò il senso della terzietà! spesso hai scritto "io col cavolo che firmerei", "io non accetterei"....
E' questo che contestavo....
poi certo che l'ideale sarebbe una proposta a 300k con 60k di caparra....e grazie...:bow:
 
scusami eh ccc, qui parliamo tra sordi :D

non si può generalizzare il pensiero di UNO. Tu dici che non accetteresti , e mi sta BENE, vuol dire che se un A.i. ti portasse una proposta di tal genere TU lo manderesti a caxxare. Ci siamo fin qui??? bene, io non contesto questo, perchè tu, COME QUALSIASI VENDITORE fa quello che vuole del proprio immobile. IO PARLO DA MEDIATORE!!!

per quanto mi riguarda se una persona mi fa una proposta che io posso anche non condividere, io la proposta la prendo lo stesso e la sottopongo al venditore, il quale sarà LUI a dirmi che non accetta.

Non deve essere un mio problema farmi dei film prima.

Se io fossi un venditore vorrei sapere qualsiasi cosa dal mediatore e avere la LIBERTA' di accettare o no!!

dove non fila il discorso??

p.s. è ovvio che una caparra più alta possibile lega tutti in maniera più forte!!!! :bow:

no, io non sono sordo ma nemmeno scemo.
non volevo dirlo ma mi costringi. certamente che tu mediatore prendi la caparra di 5k e saresti tutto contento se il venditore dovesse accettare anche se la tua provvigione ovviamente e' molto piu' alta dei 5k.
mica sei scemo.
problemi del venditore nel caso in cui si ritirasse l'acquirente a doverti pagare la provvigione per intero.
e questo secondo te vuol dire tutelare ambedue le parti??? :no::no:
No......................... tu tuteli solo il diritto alla tua provvigione. KO!KO!
io spero che tanti venditori facciano due conti e prima di accettare una proposta che non copra la provvigione ci riflettano su ben bene.
(anche perche' gli A.I. non vi dicono i rischi che correte).
 
Ultima modifica:
qui non parliamo di buon grado o no, ma se il codice civile ti obbliga a pagare oppure no.

Si è vero , può darsi con gli avvocati, ma intanto faccio emettere un decreto ingiuntivo sulla casa in vendita e vediamo se poi il problema è la caparra più o meno alta.... :

non capisco perchè al mediatore si vogliono dare responsabilità che non ha!!!
prendere o no una proposta perchè la caparra è bassa!!

roba da matti.....................leggete venditori, leggete.KO!KO!
e fatevi furbi. :yes::yes:
 
Ultima modifica:
Dimentichi un concetto fondamentale: tu fai firmare compromessi, non proposte. Questo è la base dell'equivoco e se le parti,adeguatamente erudite firmano cassi loro ( nel bene e nel male ) assolutamente legale e con la dovuta informazione perfino Correttissimo. Io aiuti clienti preferisco far correre rischi minori e con cifre/impegno adeguati al momento della trattativa Secondo Me, se poi le parti vogliono sottoscrivere altri tipi di scritture mi fanno la dovuta manleva e fanno come vogliono ... Sempre cassi loro, io dico la mia e il perché ognuno resta libero di far quel che vuole, sonounmediatore, d' altronde ;)

adeguatamente erudite.........................ma quanti lo sono????
 
caro amico ccc, non è roba da matti.....basta che vai da un legale e ti fai spiegare.
Poi possiamo pensarla diversamente "èmeglio, è giusto..." quello che vuoi.
Oltretutto vedo che ti sei soffermato su quello che ti pare.
Ti faccio una domanda e vorrei che rispondessi.

tu sei un venditore. Io il mediatore.

Vorresti sapere si o no la proposta che un eventuale acquirente facesse per CASA TUA??? la vorresti leggere??? vorresti vedere con i tuoi occhi se la caparra è da 5k 10k, 20k????

Pensa se invece un giorno ti dicessi " c'era uno interessato ma aveva solo 5k di caparra e quindi non ho preso nessuna proposta!!".....e poi sento i lamenti qui sul fol sugli A.i che si ostinano a non prendere proposte!!!!!!

ripeto: io le proposte le prendo (chissà magari quella caparra di 5k in fase di trattativa diventa da 15k...), poi spetta al venditore sottoscriverla o no, non a me!!!

e se l'accordo è concluso, sia l'acquirente che il venditore sanno di dover pagare l'.a.i. indipendentemente dal trasferimento della proprietà!!

non c'è niente di scabroso..questo è!!!
 
caro amico ccc, non è roba da matti.....basta che vai da un legale e ti fai spiegare.
Poi possiamo pensarla diversamente "èmeglio, è giusto..." quello che vuoi.
Oltretutto vedo che ti sei soffermato su quello che ti pare.
Ti faccio una domanda e vorrei che rispondessi.

tu sei un venditore. Io il mediatore.

Vorresti sapere si o no la proposta che un eventuale acquirente facesse per CASA TUA??? la vorresti leggere??? vorresti vedere con i tuoi occhi se la caparra è da 5k 10k, 20k????

Pensa se invece un giorno ti dicessi " c'era uno interessato ma aveva solo 5k di caparra e quindi non ho preso nessuna proposta!!".....e poi sento i lamenti qui sul fol sugli A.i che si ostinano a non prendere proposte!!!!!!

ripeto: io le proposte le prendo (chissà magari quella caparra di 5k in fase di trattativa diventa da 15k...), poi spetta al venditore sottoscriverla o no, non a me!!!

e se l'accordo è concluso, sia l'acquirente che il venditore sanno di dover pagare l'.a.i. indipendentemente dal trasferimento della proprietà!!

non c'è niente di scabroso..questo è!!!

Vedi io sono oltre il concetto di prendere o meno la proposta di 5k soprattutto con caparra confirmatoria.............KO!.
il mio discorso e': tu mediatore prendila pure, fammela vedere ma io venditore
non te la accetto proprio per i rischi che questo comporta.
se l'acquirente si ritira io devo sborsare soldi miei per pagare te mediatore proprio perche' la caparra non la copre.
non sto parlando del fatto che tu la debba o no prendere sto parlando del fatto che un venditore consapevole dei rischi non dovrebbe accettarla
o almeno sapere a cosa va incontro.
poi se decide di accettarla concordo con Arpi............contento lui contenti tutti.
 
Ultima modifica:
Ma i venditori, poverini!:'(:'(:'(Con i tempi che corrono, non hanno tanta scelta....
 
Vedi io sono oltre il concetto di prendere o meno la proposta di 5k soprattutto con caparra confirmatoria.............KO!.
il mio discorso e': tu mediatore prendila pure, fammela vedere ma io venditore
non te la accetto proprio per i rischi che questo comporta.
se l'acquirente si ritira io devo sborsare soldi miei per pagare te mediatore proprio perche' la caparra non la copre.
non sto parlando del fatto che tu la debba o no prendere sto parlando del fatto che un venditore consapevole dei rischi non dovrebbe accettarla
o almeno sapere a cosa va incontro.
poi se decide di accettarla concordo con Arpi............contento lui contenti tutti.

perfetto. Stiamo discutendo su due concetti diversi.
Ti metti nei panni del venditore, cosa che IO non posso fare quando faccio il mediatore.

Poi se casa è la MIA, e un giorno dovessi venderla molto probabilmente (ma non sicuramente) potrei non accettare una proposta con 5k di caparra.

Ma concorderai che le funzioni sono diverse. ok..andiamo avanti.

P.s. cosa sarebbe cambiato per chi ha inizaito il tread avere 30k di caparra??? :D
 
perfetto. Stiamo discutendo su due concetti diversi.
Ti metti nei panni del venditore, cosa che IO non posso fare quando faccio il mediatore.

Poi se casa è la MIA, e un giorno dovessi venderla molto probabilmente (ma non sicuramente) potrei non accettare una proposta con 5k di caparra.

Ma concorderai che le funzioni sono diverse. ok..andiamo avanti.

P.s. cosa sarebbe cambiato per chi ha inizaito il tread avere 30k di caparra??? :D

ok...............ci siamo. io sono sia venditore che acquirente.
sei onesto quando dici che probabilmente ma non sicuramente potresti non accettare di vendere casa tua con 5k euro di caparra.
per l'altra domanda....................mi dispiace non ho letto tutta la discussione dall'inizio.
se non sbaglio...............non voglio dire stupidate mi sembra che gli acquirenti abbiano fatto una sospensiva mutuo e poi hanno lasciato perdere.
ma non ne sono sicuro.
confermi???
 
Io sono venditore!!! Se ho un po' di autoironia non è una colpa. Quando ho tempo vi racconto cosa mi stanno combinando!:wall::wall::wall:
 
Io sono venditore!!! Se ho un po' di autoironia non è una colpa. Quando ho tempo vi racconto cosa mi stanno combinando!:wall::wall::wall:

siamo qui...............quando vuoi.
comunque l'importante e' che quando ci sono argomenti importanti si puo' discuterne bene anche se il pensiero e' diverso.
 
ok...............ci siamo. io sono sia venditore che acquirente.
sei onesto quando dici che probabilmente ma non sicuramente potresti non accettare di vendere casa tua con 5k euro di caparra.
per l'altra domanda....................mi dispiace non ho letto tutta la discussione dall'inizio.
se non sbaglio...............non voglio dire stupidate mi sembra che gli acquirenti abbiano fatto una sospensiva mutuo e poi hanno lasciato perdere.
ma non ne sono sicuro.
confermi???


confermo, anche se è un pò più lunga la storia. Vedi alla fine ci si ritrova...

p.s. rimango sempre dell'idea che anche se IO fossi il venditore vorrei che un A.i. mi facesse vedere tutte le proposte che prende per il mio immobile e lasciare la selta a me.
Piccola esperienza passata. Ero acquirente, ho fatto una proposta, lasciato mille euro (ripeto m.i.l.l.e euro) e........ho comprato senza mutuo. Sai che ha contestato il venditore??? che la mia offerta era più bassa del 20% rispetto a quanto voleva...la caparra nemmeno l'ha vista. Quell'immobile è mio dal 2005.
pensa se l'a.i non avesse presentato l'offerta!!!
 
siamo qui...............quando vuoi.
comunque l'importante e' che quando ci sono argomenti importanti si puo' discuterne bene anche se il pensiero e' diverso.

il fol deve servire a questo!!!!

i tread dove ci sono le fazioni o dove tutti sono d'accordo nemmeno li leggo!!!
 
Vedi io sono oltre il concetto di prendere o meno la proposta di 5k soprattutto con caparra confirmatoria.............KO!.
il mio discorso e': tu mediatore prendila pure, fammela vedere ma io venditore
non te la accetto proprio per i rischi che questo comporta
.
se l'acquirente si ritira io devo sborsare soldi miei per pagare te mediatore proprio perche' la caparra non la copre.
non sto parlando del fatto che tu la debba o no prendere sto parlando del fatto che un venditore consapevole dei rischi non dovrebbe accettarla
o almeno sapere a cosa va incontro.
poi se decide di accettarla concordo con Arpi............contento lui contenti tutti.

O sono gnucco io... Ma non dite la stessa cosa...???:confused:

Il mediatore prende una proposta con una caparra ridicola... penso sara' sua cura avvertire il compratore dell'assurdita' della cosa, avvertendolo che la caparra causera' un quasi certo rifiuto da parte del compratore. Dall'altra parte, il mediatore puo' avvertire il venditore che una caparra del genere in caso di ritiro del compratore gli fara' perdere dei $$$ inutilmente... poi le parti decidono in autonomia... Se ad entrambi, adulti e vaccinati, accettano la cosa, problemi loro, come dice Arpi. Al mediatore il solo comito, secondo la sua sensibilita', di rendere "edotte" le parti sulle conseguenze dei propri comportamenti.

Non vedo drammi da parte del venditore se rifiuta una proposta con caparra insufficiente. Basta che dica all'AI "Te la rifiuto. Motivo? Non tanto il prezzo offerto, di' al compratore di alzare la caparra o non si tratta neppure". Alla stessa stregua di come si contratta sul prezzo.

L'AI non puo, IMHO, rifiutare "tout court" la proposta. Ma dire la propria opinione sulla opportunita' di farla/accettarla, questo si', e' per quello che e' pagato...
 
confermo, anche se è un pò più lunga la storia. Vedi alla fine ci si ritrova...

p.s. rimango sempre dell'idea che anche se IO fossi il venditore vorrei che un A.i. mi facesse vedere tutte le proposte che prende per il mio immobile e lasciare la selta a me.
Piccola esperienza passata. Ero acquirente, ho fatto una proposta, lasciato mille euro (ripeto m.i.l.l.e euro) e........ho comprato senza mutuo. Sai che ha contestato il venditore??? che la mia offerta era più bassa del 20% rispetto a quanto voleva...la caparra nemmeno l'ha vista. Quell'immobile è mio dal 2005.
pensa se l'a.i non avesse presentato l'offerta!!!

ok, metto un velo anche sulla clausola sospensiva mutuo............ci sarebbe tanto da dire.
anch'io ho comperato e venduto nella mia vita pero' mi ricordo che le caparre erano sempre adeguate.
ho venduto a 210k un immobile e mi hanno dato nel 2004, 20k euro di caparra
confirmatoria.
pensa che allora io ero totalmente ignorante su tutto cio' che riguardava la compavendita immobiliare.
oggi si usa dare 5k ed i rischi sono maggiori per il venditore se l'acquirente si ritira ed oggi si ritirano un sacco di volte.
certo che la scelta deve essere del venditore ma egli deve sapere a cosa va incontro se il tizio dovesse ritirarsi.
poi accetta................bene. puo' andare bene e glielo auguro.
puo' andare male ma dovrebbe saperlo fin dall'inizio della sua accettazione.
:yes::yes:
 
O sono gnucco io... Ma non dite la stessa cosa...???:confused:

Il mediatore prende una proposta con una caparra ridicola... penso sara' sua cura avvertire il compratore dell'assurdita' della cosa, avvertendolo che la caparra causera' un quasi certo rifiuto da parte del compratore. Dall'altra parte, il mediatore puo' avvertire il venditore che una caparra del genere in caso di ritiro del compratore gli fara' perdere dei $$$ inutilmente... poi le parti decidono in autonomia... Se ad entrambi, adulti e vaccinati, accettano la cosa, problemi loro, come dice Arpi. Al mediatore il solo comito, secondo la sua sensibilita', di rendere "edotte" le parti sulle conseguenze dei propri comportamenti.

Non vedo drammi da parte del venditore se rifiuta una proposta con caparra insufficiente. Basta che dica all'AI "Te la rifiuto. Motivo? Non tanto il prezzo offerto, di' al compratore di alzare la caparra o non si tratta neppure". Alla stessa stregua di come si contratta sul prezzo.

L'AI non puo, IMHO, rifiutare "tout court" la proposta. Ma dire la propria opinione sulla opportunita' di farla/accettarla, questo si', e' per quello che e' pagato...

bravissimo..............................
questo e' il problema.
gli A.I. non avvertono il venditore del rischio.
forse qualcuno, i piu' onesti ma la stragrande maggioranza non lo fa.
 
Indietro