proposta acquisto non rispettato!

bravissimo..............................
questo e' il problema.
gli A.I. non avvertono il venditore del rischio.
forse qualcuno, i piu' onesti ma la stragrande maggioranza non lo fa.

ccc, è il solito discorso... chi non lo fa, lo fa perchè ha paura di perdere il deal.... così come chi si accorda per "0% al venditore" ...

In quest'ultimo caso, ritieni sia un problema se il compratore si presenta con una caparra di 5k? :cool:
 
appunto.....però nella discussione mi sembra che tu abbia perso un pò il senso della terzietà! spesso hai scritto "io col cavolo che firmerei", "io non accetterei"....
E' questo che contestavo....
poi certo che l'ideale sarebbe una proposta a 300k con 60k di caparra....e grazie...:bow:

Assolutamente: io sono terzo ma mica taccio al cliente i rischi che corre, non voglio sentirmi dire "mi hai truffato", perchè assai lo dicono anche quando non è vero, se mi sentissi in mancanza di qualcosa, anch edi non averlo avvertito, non domrirei per giorni... nono, niente da fare.

Quando intervenivo in quel modo parlavo di ME NEI APNNI del cliente e IO MI CI METTO DI CONTINUO, quindi non posso transigere.

Ripeto: corretto fregarsene quando glielo hai detto e loro NONOSTANTE tutto fanno altro, meno corretto fregarsene perchè si sarebbe mediatori... IMHO, infatti le mie proposte rimangono proposte e la penale me la paga solo l'inadempiente (che spesso fugge e io col casso rivedo i soldi visto il diritto) ma almeno NON metto nella caxxa nessuno per due euro. ;)

Se poi ci vogliono finire da soli...

Quindi per chiarezza: da me le proposte sono proposte e rimangono tali (c'è scritto a chiare lettere che NON sono compromessi, che la caparra penitenziale è il corrispettivo del recesso e che solo dopo la firma di un preliminare o un rogito l'affare è concluso.

Attenzione, anche queste sono attaccabili (non esiste un contratto che non sia assoluto inattaccabile) ma se le contesti il massimo che può accadere è che una parte (inadempiente) perde la caparra e forse paga me una penale e io la provvigione me la scordo, e solo quella è la conseguenza peggiore.

Se permetti, in uno stato dove il diritto è tutt'altro che garante per il cittadino, con i tempi medi delle cause a me pare una grande tutela, tra l'altro, uno ci pensa bene prima di buttare 5k al vento e se lo fa si vede che ne ha motivo, ma da me, se uno si ritira, chi adempie riscuote e NON PAGA UN CAVOLO DI NULLA ALL'AI, perchè l'affare non è concluso, quindi da me chi si comporta bene è premiato, chi no, paga,penale alla controparte e se ci riesco anche a me.

;)

Mentre altrove uno firma e paga/intasca 5k, nasce un problema e si trova a non poter vendere l'immobile o comprare perchè coinvolto in un contenzioso che non si sa quando finirà, con quali conseguenze, solo per aver avuto fretta a firmare un PRELIMINARE MAGGICO prima di aver effettuato controlli e comunque aver passato l'iter in modo naturale con la dovuta calma (cosa possibile in un interregno di pre-contratto invece)....

Quindi intasca/versa 5k e si lega a una situazione spiacevole e PAGA PURE LE PROVVIGIONI.

Oh, si vede le cose in modo diverso, entrambi agiamo in maniera legittima e corretta, abbiamo solo diverse sensibilità.

PS.

Io sono il sostenitore strenuo dell'AI che deve presentare tutte le proposte (scritte), da sempre, ma non c'entra con il discorso che faccio, ne con i concetti che esprimo e in tutti i miei interventi non ho parlato di non presentare proposte, ho parlato solo di coscienza.
 
Ultima modifica:
ccc, è il solito discorso... chi non lo fa, lo fa perchè ha paura di perdere il deal.... così come chi si accorda per "0% al venditore" ...

In quest'ultimo caso, ritieni sia un problema se il compratore si presenta con una caparra di 5k? :cool:

sinceramente non mi fido degli A.I. che promettono 0% al venditore. Sono dei disperati.
del resto non mi fido nemmeno della proposta-preliminare con caparra confirmatoria...............
Devo dire che la penso esattamente come Arpi.............caparra penitenziale come recesso e tutto il tempo per fare i controlli.
 
Mi sembra chiaro che l'AI è in conflitto di interessi, poi ripeto più seriamente (e senza faccine) che il venditore accetterà una simile proposta se è in difficoltà...in una situazione normale la caparra sarà almeno del 10-15%. Penso che se il rogito salta per colpa dell'acquirente (non può avere il mutuo) il venditore si possa rivalere anche dei danni, fra cui le spese per l'AI.
 
Mi sembra chiaro che l'AI è in conflitto di interessi, poi ripeto più seriamente (e senza faccine) che il venditore accetterà una simile proposta se è in difficoltà...in una situazione normale la caparra sarà almeno del 10-15%. Penso che se il rogito salta per colpa dell'acquirente (non può avere il mutuo) il venditore si possa rivalere anche dei danni, fra cui le spese per l'AI.

no..............se c'e' la clausola sospensiva mutuo l'acquirente non paga l'agente immobiliare e si riprende la caparra.
ed il venditore rimane con un palmo di naso.
se l'acquirente non mette la clausola sospensiva mutuo e' uno che probabilmente non lo sa neanche che si puo' mettere.
:wall:
 
Ultima modifica:
Giusto, io non l'ho mai accettata finora ...ma anche questo dipenderà da come è messo chi vende...
 
ccc, è il solito discorso... chi non lo fa, lo fa perchè ha paura di perdere il deal.... così come chi si accorda per "0% al venditore" ...

In quest'ultimo caso, ritieni sia un problema se il compratore si presenta con una caparra di 5k? :cool:

per l'AI non sarebbe un problema nemmeno se la caparra vincolasse solo il venditore...
 
sinceramente non mi fido degli A.I. che promettono 0% al venditore. Sono dei disperati.
del resto non mi fido nemmeno della proposta-preliminare con caparra confirmatoria...............
Devo dire che la penso esattamente come Arpi.............caparra penitenziale come recesso e tutto il tempo per fare i controlli.

Io dico che i controlli bisognerebbe farli poterli fare prima.
 
Io dico che i controlli bisognerebbe farli poterli fare prima.

I controlli li puoi fare benissimo prima, ma allora ti devi fidare SOLO dell'eventuale accordo verbale, quindi spendi senza poter operare in una certa tranquillità con una sorta di "opzione" che ti ripaghi in caso l'altro venda a terzi... ;)

Se ci sono cose che non vanno bene o inficiano la qualità dell'oggetto della trattativa, la proposta in essere si risolve e ognuno va per la sua strada o si apre un nuovo accordo, che poi si cristallizza in un preliminare... NON c'è iter più sicuro, sfido CHIUNQUE a trovare alternative valide (non teoriche ma applicabili).

PS. naturalmente parlo di me, nelle proposte standard o sono nulle o sono compromessi.
 
Ultima modifica:
Assolutamente: io sono terzo ma mica taccio al cliente i rischi che corre, non voglio sentirmi dire "mi hai truffato", perchè assai lo dicono anche quando non è vero, se mi sentissi in mancanza di qualcosa, anch edi non averlo avvertito, non domrirei per giorni... nono, niente da fare.

Quando intervenivo in quel modo parlavo di ME NEI APNNI del cliente e IO MI CI METTO DI CONTINUO, quindi non posso transigere.

Ripeto: corretto fregarsene quando glielo hai detto e loro NONOSTANTE tutto fanno altro, meno corretto fregarsene perchè si sarebbe mediatori... IMHO, infatti le mie proposte rimangono proposte e la penale me la paga solo l'inadempiente (che spesso fugge e io col casso rivedo i soldi visto il diritto) ma almeno NON metto nella caxxa nessuno per due euro. ;)

Se poi ci vogliono finire da soli...

Quindi per chiarezza: da me le proposte sono proposte e rimangono tali (c'è scritto a chiare lettere che NON sono compromessi, che la caparra penitenziale è il corrispettivo del recesso e che solo dopo la firma di un preliminare o un rogito l'affare è concluso.

Attenzione, anche queste sono attaccabili (non esiste un contratto che non sia assoluto inattaccabile) ma se le contesti il massimo che può accadere è che una parte (inadempiente) perde la caparra e forse paga me una penale e io la provvigione me la scordo, e solo quella è la conseguenza peggiore.

Se permetti, in uno stato dove il diritto è tutt'altro che garante per il cittadino, con i tempi medi delle cause a me pare una grande tutela, tra l'altro, uno ci pensa bene prima di buttare 5k al vento e se lo fa si vede che ne ha motivo, ma da me, se uno si ritira, chi adempie riscuote e NON PAGA UN CAVOLO DI NULLA ALL'AI, perchè l'affare non è concluso, quindi da me chi si comporta bene è premiato, chi no, paga,penale alla controparte e se ci riesco anche a me.

;)

Mentre altrove uno firma e paga/intasca 5k, nasce un problema e si trova a non poter vendere l'immobile o comprare perchè coinvolto in un contenzioso che non si sa quando finirà, con quali conseguenze, solo per aver avuto fretta a firmare un PRELIMINARE MAGGICO prima di aver effettuato controlli e comunque aver passato l'iter in modo naturale con la dovuta calma (cosa possibile in un interregno di pre-contratto invece)....

Quindi intasca/versa 5k e si lega a una situazione spiacevole e PAGA PURE LE PROVVIGIONI.

Oh, si vede le cose in modo diverso, entrambi agiamo in maniera legittima e corretta, abbiamo solo diverse sensibilità.

PS.

Io sono il sostenitore strenuo dell'AI che deve presentare tutte le proposte (scritte), da sempre, ma non c'entra con il discorso che faccio, ne con i concetti che esprimo e in tutti i miei interventi non ho parlato di non presentare proposte, ho parlato solo di coscienza.

dai per scontato che io non lo dica!!?? :(

Non è così e sai perchè?? quando un acquirente viene in ufficio da me ha già parlato con me su come si compra una casa (chiedere a pavel77). Sa tutto a livello fiscale, legale.

Stessa cosa quando ho una proposta in mano e la discuto con il venditore.

Basta con questa storia che si è "ignoranti" in materia. Si è ignoranti il primo giorno, ma poi.....

....poi non c'è da stupirsi di niente..ancora ricordo chi in questo fol dopo mesi di frequentazione e messaggi vari sull'argomento ha staccato un assegno di caparra intestandolo all'AGENZIA!!
 
Se dessi per scontato che tu non lo dici, sarei un cre.tino e basta, non do mai per scontato nulla (per questo sono così paranoico da non fare proposte compromesso).

Io parlo in via generale, non personale, di sicuro SO che l'iter meno RISCHIOSO (e quindi più sicuro o comunque con le giuste proporzioni tra rischio e momento) è quello che cerco di far intraprendere io, che non è perfetto e privo di possibili conseguenze, ma queste sono sicuramente minori di altri iter meno prudenti e più... "ponzio pilateschi" direi ;)

Che poi quando le cose vanno bene, tutto va bene, è scontato... ma come per gli amici, la correttezza di un iter in una compravendita la vedi nel momento del bisogno ;)

Chiedi a Seroli... ;)
 
Se dessi per scontato che tu non lo dici, sarei un cre.tino e basta, non do mai per scontato nulla (per questo sono così paranoico da non fare proposte compromesso).

Io parlo in via generale, non personale, di sicuro SO che l'iter meno RISCHIOSO (e quindi più sicuro o comunque con le giuste proporzioni tra rischio e momento) è quello che cerco di far intraprendere io, che non è perfetto e privo di possibili conseguenze, ma queste sono sicuramente minori di altri iter meno prudenti e più... "ponzio pilateschi" direi ;)

Che poi quando le cose vanno bene, tutto va bene, è scontato... ma come per gli amici, la correttezza di un iter in una compravendita la vedi nel momento del bisogno ;)

Chiedi a Seroli... ;)

tu hai ragione Arpi ma il grande problema e che tutti ma proprio tutti gli A.I. propongono proposta che diventa preliminare e caparra confirmatoria.
delle migliaia di compravendita che ogni anno ci sono in Italia quanti credi che siano i compratori informati che si possa fare anche con una caparra penitenziale??
Molto molto pochi.
 
Anche la rtn non la fanno nella maggior parte dei casi... infatti le cause e i problemi fioccano...

Il fatto che evitando di prendere atto dei problemi le cose siano più semplici è ingannevole... ma non è la prima cosa per la quale sono stato ignorato... non sono un grande uomo sono solo uno talmente piccolo che vede le cose talmente grandi da non poterle non notare ;)
 
La Proposta d'Acquiso ArPi è la migliore sul mercato (per ora), non è perfetta come non lo è nulla a questo mondo, ma il rapporto costi/benefici è assolutamente e fuori da ogni ragionevole dubbio, la migliore.

Parola di Seroli.
 
arpi e manname sta proposta -Arpi!!! :-)
 
Anche la rtn non la fanno nella maggior parte dei casi... infatti le cause e i problemi fioccano...

Il fatto che evitando di prendere atto dei problemi le cose siano più semplici è ingannevole... ma non è la prima cosa per la quale sono stato ignorato... non sono un grande uomo sono solo uno talmente piccolo che vede le cose talmente grandi da non poterle non notare ;)

la RTN pero' si puo' richiedere come clausola nella proposta. A carico del venditore. In toscana e' addirittura obbligatoria mi pare.
basta saperlo.
Una domanda pero'.................c'e' da fidarsi se fatta dal venditore??
 
Attenzione, la mia non è una manna e non è sicuramente la migliore proposta... sono i concetti ceh sono migliori, a mio parere, quando si parla di PROPOSTA.

Il concetto è che con la sua accettazione:

1) Non si è chiuso alcun contratto.
2) L'unica cosa che c'è in gioco è una penitenziale che è accettata espressamente come diritto di recesso dalla trattativa senza giusta causa.
3) Le cause possibili di recesso sono chiaramente identificate con difformità o gravami sull'immobile tali da pregiudicare la sua natura come descritta nell'oggetto della proposta, insanabili per la data del rogito o comunque pregiudizievoli del suo valore iniziale, a quel punto le parti sono libere di decidere se sottoscrivere altro accordo (magari nel preliminare direttamente) o salutarsi, senza danno.
4) tramite contratto a parte viene firmato accordo con l'agenzia, dove si specifica che la provvigione verrà pagata al momento della sottoscrizione del preliminare, momento nel quale l'affare si conclude e dove si prevede una penale in caso di ritiro dalla trattativa senza giustificato motivo, solo per colui che se ne rende colpevole, lasciando l'altro immune dalle pretese dell'AI.

Analizziamo la cosa:
- impossibile far diventare la rpoposta un compromesso, primo perchè si cita chiaramente una data per il preliminare (quindi sarebbe promessa di promessa) e quindi NESSUNO POTRà CHIEDERNE l'esecuzione.
- Esiste una penale (penitenziale) che viene accettata espressamente dalle parti come recesso, quindi QUELLA è, nessuno potrà chiedere una lira o euro di più, perfino se grazie a un giudice di quelli soliti fosse dato valore di preliminare alla proposta su detta, se non vuoi/puoi comprare tu versi la penale e li mandi in xulo tutti e non possono chiederti un tubo di nulla in più.
- L'unica ad esser poco tutelato sono io AI che invece mi trovo in una situazione dove il recesso non è aiutato dal codice civile sulla mediazione ma dalle regole dei contratti in generale, quindi difficoltà enormi e in balia del "diritto" di cui subiamo le conseguenze ogni giorno, ma se analizzo le possibili conseguenze di un preliminare prematuro e i casi nei quali il cliente è scorretto, posso portare comunque un bilancio positivo nelle casistiche che ho incontrato dove l'affare non è andato avanti, perchè chi adempieva è stato ripagato e non ha sofferto danni maggiori dovuti all'atavica italianità della quale ci dovremmo vergognare e invece spesso andiamo fieri :)

-resta il fatto che perdere 5k e non poter vantare nulla e avere anche la richiesta di penale da parte dell'agenzia è un deterrente abbastanza proporzionato al momento della trattativa, siamo nella formazione di un contratto e quindi si deve dare i mezzi alle parti per poterlo formare a modo.

Il dubbio è se essendo una puntuazione si possa vantare la responsabilità pre-contrattuale, devo dire ceh nei miei trascorsi, chi non ha adempiuto ha perduto la caparra ed è rimbalzato quando me l'ha richiesta indietro, proprio perchè l'accordo trovato nell'accettare la caparra come corrispettivo del recesso eviedentemente regge e la responsabilità pre-contrattuale forse p concreta.

MA nel pre-contratto c'è ancora più buio che nei contratti, di certo un diritto civile dovrebbe considerarlo e regolamentarlo meglio in ambito di compravendite immobiliari, questo garantirebbe la possibilità di comprare in modo consapevole rischiando il meno possibile e evitando gran parte delle possibili truffe o contenziosi.
 
Ultima modifica:
la RTN pero' si puo' richiedere come clausola nella proposta. A carico del venditore. In toscana e' addirittura obbligatoria mi pare.
basta saperlo.
Una domanda pero'.................c'e' da fidarsi se fatta dal venditore??

Quanto la certificazione di bonta' del vino fatta dall'oste...!!!!:D:D:D

IMHO puo' essere una buona base di partenza per fare dei controlli piu' rapidi da parte del TUO geometra.
 
Attenzione, la mia non è una manna e non è sicuramente la migliore proposta... sono i concetti ceh sono migliori, a mio parere, quando si parla di PROPOSTA.

Il concetto è che con la sua accettazione:

1) Non si è chiuso alcun contratto.
2) L'unica cosa che c'è in gioco è una penitenziale che è accettata espressamente come diritto di recesso dalla trattativa senza giusta causa.
3) Le cause possibili di recesso sono chiaramente identificate con difformità o gravami sull'immobile tali da pregiudicare la sua natura come descritta nell'oggetto della proposta, insanabili per la data del rogito o comunque pregiudizievoli del suo valore iniziale, a quel punto le parti sono libere di decidere se sottoscrivere altro accordo (magari nel preliminare direttamente) o salutarsi, senza danno.
4) tramite contratto a parte viene firmato accordo con l'agenzia, dove si specifica che la provvigione verrà pagata al momento della sottoscrizione del preliminare, momento nel quale l'affare si conclude e dove si prevede una penale in caso di ritiro dalla trattativa senza giustificato motivo, solo per colui che se ne rende colpevole, lasciando l'altro immune dalle pretese dell'AI.

Analizziamo la cosa:
- impossibile far diventare la rpoposta un compromesso, primo perchè si cita chiaramente una data per il preliminare (quindi sarebbe promessa di promessa) e quindi NESSUNO POTRà CHIEDERNE l'esecuzione.
- Esiste una penale (penitenziale) che viene accettata espressamente dalle parti come recesso, quindi QUELLA è, nessuno potrà chiedere una lira o euro di più, perfino se grazie a un giudice di quelli soliti fosse dato valore di preliminare alla proposta su detta, se non vuoi/puoi comprare tu versi la penale e li mandi in xulo tutti e non possono chiederti un tubo di nulla in più.
- L'unica ad esser poco tutelato sono io AI che invece mi trovo in una situazione dove il recesso non è aiutato dal codice civile sulla mediazione ma dalle regole dei contratti in generale, quindi difficoltà enormi e in balia del "diritto" di cui subiamo le conseguenze ogni giorno, ma se analizzo le possibili conseguenze di un preliminare prematuro e i casi nei quali il cliente è scorretto, posso portare comunque un bilancio positivo nelle casistiche che ho incontrato dove l'affare non è andato avanti, perchè chi adempieva è stato ripagato e non ha sofferto danni maggiori dovuti all'atavica italianità della quale ci dovremmo vergognare e invece spesso andiamo fieri :)

-resta il fatto che perdere 5k e non poter vantare nulla e avere anche la richiesta di penale da parte dell'agenzia è un deterrente abbastanza proporzionato al momento della trattativa, siamo nella formazione di un contratto e quindi si deve dare i mezzi alle parti per poterlo formare a modo.

Il dubbio è se essendo una puntuazione si possa vantare la responsabilità pre-contrattuale, devo dire ceh nei miei trascorsi, chi non ha adempiuto ha perduto la caparra ed è rimbalzato quando me l'ha richiesta indietro, proprio perchè l'accordo trovato nell'accettare la caparra come corrispettivo del recesso eviedentemente regge e la responsabilità pre-contrattuale forse p concreta.

MA nel pre-contratto c'è ancora più buio che nei contratti, di certo un diritto civile dovrebbe considerarlo e regolamentarlo meglio in ambito di compravendite immobiliari, questo garantirebbe la possibilità di comprare in modo consapevole rischiando il meno possibile e evitando gran parte delle possibili truffe o contenziosi.

letto tutto, se provi a mandarmi in pvt il cartaceo che usi, o una bozza vedrò meglio. Sempre se vuoi... :D
 
Indietro