proposta acquisto non rispettato!

non è questione di giusto o sbagliato!!
ci vuole che ci capiamo su alcuni concetti. Io mediatore non Tifo per nessuno dei due contendenti. Cerco di far arrivare i due ad un accordo e a parte le caxxate che si leggono sul fol (tolti alcuni utenti), l'accordo tra le parti non è facile da raggiungere..(ogni caso va visto a sè).

quando un potenziale acquirente mette una caparra, la mette in base alle sue disponibilità e alla sua propensione a quel piccolo rischio che ogni compravendita ha. Poi c'è chi ci marcia, c'è chi non ce l'ha, c'è chi non si fida....
Come mediatore si può forzare una volta, due..ma poi la proposta la sottoscrive chi vuole comprare.

Quindi non si tratta di avere "coperta la provvigione" perchè anche se uno accetta 1000 euro la provvigione è sicura.

non sono d'accordo..............assolutamente no.
io venditore metto in vendita il mio appartamento per 800k, pretendo e lo dico subito di avere una caparra di almeno 30k perche' se il cliente
se ne va all'improvviso io ti devo pagare lo stesso la provvigione ed se lui mi offre 10k lo saluto e saluto anche te come agenzia se me lo proponi dopo che ti avevo chiarito la cosa.
 
non sono d'accordo..............assolutamente no.
io venditore metto in vendita il mio appartamento per 800k, pretendo e lo dico subito di avere una caparra di almeno 30k perche' se il cliente
se ne va all'improvviso io ti devo pagare lo stesso la provvigione ed se lui mi offre 10k lo saluto e saluto anche te come agenzia se me lo proponi dopo che ti avevo chiarito la cosa.



beh..allora diciamole tutte le cose. E' ovvio che se mi specifichi una cosa del genere agirò di conseguenza.

domanda: meglio uno che ti offre 790k con 10k di caparra o uno che ti offre 720 con 50k di caparra??
 
non ho letto tutta la discussione ma ho capito qualcosa lo stesso.
moltissime volte l'acquirente fa finta di non avere avuto il mutuo se ha una proposta con clausola sospensiva proprio per tirarsi indietro dal contratto.
oppure se la proposta ha una scadenza prendono la palla al balzo e se non arriva l'ok della banca siccome ci hannno ripensato non vanno da un'altra banca ma si tirano semplicemente indietro.
comunque nessuno deve pagare la provvigione all'agenzia se c'e' una sospensiva mutuo non accettata.

si infatti uno alla fine se la puo' girare come vuole...loro sono due lavoratori a tempo indeterminato, in piu' acquistavano con l'appoggio dei genitori (per dire che potevano anche rinforzare la pratica con firma di garanzia dei genitori essendo molto giovani), puo' anche essere invece che solo lui e' andato in banca, dicendo che lavora solo lui e quindi e' ovvio che con il mutuo sono piu' restrittivi...tanto se uno non la vuole piu' se la gira come gli pare!
alla fine si sono "assicurati" l'acquisto di casa mia con un mese bello di tempo per girare in lungo e in largo alla ricerca di qualche cosa di meglio, che probabilmente hanno trovato, trovo piu' onesto che uno mi dica "io te la prendo, purche' la banca mi da i soldi...ma se intanto trovo una casa che mi piace di piu' o spendo meno te lo dico, ci diamo una stretta di mano e finisce li!" e idem per me, proseguivo con la vendita, se trovavo uno che mi offriva stesso prezzo e cacciava assegno immediato, venduta e buona notte!
 
beh..allora diciamole tutte le cose. E' ovvio che se mi specifichi una cosa del genere agirò di conseguenza.

domanda: meglio uno che ti offre 790k con 10k di caparra o uno che ti offre 720 con 50k di caparra??

meno male..................dipende dal tipo di prezzo che ho messo in vendita.
se gli 800k erano gia' un ottimo prezzo, per tipo di immobile e zona non scendo sicuramente a 720k ma posso scendere a 750k e vorrei una caparra adeguata.
 
10k di caparra su un appartamento da 790? Prendo quello con 50k mi spiace.... ;)

E lo prendo anche a malincuore, perchè se compri 800k di casa devi avere il cash....quindi direi su 800 mi dai 100-150k su compromesso, come minimo.

Se mi fai una proposta con 10k che diventa preliminare... io non firmo manco con la pistola puntata.

Ognuno rischia secondo la sua intelligenza e sensibilità, ma questo è puro gioco d'azzardo.

E non è una questione di importi, ma di semplice referenza/qualità del cliente, se invece mi fai una proposta dove i 10/5k sono semplicemetne legati all'andamento della trattativa (e nongenerano obblighi) allor ami può andare bene, metto dei limiti inderogabili di tempo e sonoabbastanza tranquillo, il rischio è infinitamente minore e sicuramente più adeguato al momento e ai soldi in gioco. Io sinceramente prima di far firmare questi "compromessi magici" al cliente lo avverto del rischio e in questa fase, l'elemento che ci mette di più è il venditore.... uno mette centinaia di migliaia l'altro poche unità o una decina... e può trascrivere e mettere u peso sull'immobile per anni portando un contenzioso aventi per qualsiasi minxiata... col rischio di rimanere pure soccombente! CIaooooooooo nono, 99 volte va bene, am quell'unica volta su 100 per me è comunque insopportabile e assolutamente da evitare per la mia clientela, ci rimetto la provvigione? Me ne frego, rimango in puntuazione e responsabilità pre-contrattuale, ben definita... e se anche ci fossero vizi di forma di SICURO non genera alcun peso sull'immobile o nessun obbligo all'acquisto prematuro.
 
Avresti potuto dirgli che gli cedevi la casa a 155M senza firmare nulla poi quando avevano fissato l'appuntamento dal notaio gli rispondevi che avevi un'acquirente a 170M e siccome non eri impegnato o accettavano i 170M o picche.
Semplicemente avendo già delle spese (anche se modeste) o accettavano o mal che vada
finiva in pareggio.
Lo sò sono malefico :D :D

non male come idea, con gente poco onesta toccherebbe usare pari trattamento...ma meglio metterci una pietra sopra e andare avanti, senza andare a cercare casini inutili!
 
ognuno ha i suoi limiti...io avrò i miei.

Per me sottoscrivere una proposta con x di caparra è normale amministrazione ed è mio obbligo mettere a conoscenza il venditore di una proposta anche con 1 k di caparra!!!
Caro Arpi, Caro ccc io sono il MEDIATORE non posso disporre dell'immobile a mio piacimento. Arpi, tu dici che "io non firmo manco con la pistola puntata"

hai detto bene, TU, ma tu non sei il venditore. Un venditore che vuole vendere assolutamente e che in cuor suo accetta di buon grado anche una piccola caparra non può essere ostacolato perchè il mediatore la pensa diversamente!!!
 
10k di caparra su un appartamento da 790? Prendo quello con 50k mi spiace.... ;)

E lo prendo anche a malincuore, perchè se compri 800k di casa devi avere il cash....quindi direi su 800 mi dai 100-150k su compromesso, come minimo.

Se mi fai una proposta con 10k che diventa preliminare... io non firmo manco con la pistola puntata.

Ognuno rischia secondo la sua intelligenza e sensibilità, ma questo è puro gioco d'azzardo.

E non è una questione di importi, ma di semplice referenza/qualità del cliente, se invece mi fai una proposta dove i 10/5k sono semplicemetne legati all'andamento della trattativa (e nongenerano obblighi) allor ami può andare bene, metto dei limiti inderogabili di tempo e sonoabbastanza tranquillo, il rischio è infinitamente minore e sicuramente più adeguato al momento e ai soldi in gioco. Io sinceramente prima di far firmare questi "compromessi magici" al cliente lo avverto del rischio e in questa fase, l'elemento che ci mette di più è il venditore.... uno mette centinaia di migliaia l'altro poche unità o una decina... e può trascrivere e mettere u peso sull'immobile per anni portando un contenzioso aventi per qualsiasi minxiata... col rischio di rimanere pure soccombente! CIaooooooooo nono, 99 volte va bene, am quell'unica volta su 100 per me è comunque insopportabile e assolutamente da evitare per la mia clientela, ci rimetto la provvigione? Me ne frego, rimango in puntuazione e responsabilità pre-contrattuale, ben definita... e se anche ci fossero vizi di forma di SICURO non genera alcun peso sull'immobile o nessun obbligo all'acquisto prematuro.

:yes::yes:
 
si infatti uno alla fine se la puo' girare come vuole...loro sono due lavoratori a tempo indeterminato, in piu' acquistavano con l'appoggio dei genitori (per dire che potevano anche rinforzare la pratica con firma di garanzia dei genitori essendo molto giovani), puo' anche essere invece che solo lui e' andato in banca, dicendo che lavora solo lui e quindi e' ovvio che con il mutuo sono piu' restrittivi...tanto se uno non la vuole piu' se la gira come gli pare!
alla fine si sono "assicurati" l'acquisto di casa mia con un mese bello di tempo per girare in lungo e in largo alla ricerca di qualche cosa di meglio, che probabilmente hanno trovato, trovo piu' onesto che uno mi dica "io te la prendo, purche' la banca mi da i soldi...ma se intanto trovo una casa che mi piace di piu' o spendo meno te lo dico, ci diamo una stretta di mano e finisce li!" e idem per me, proseguivo con la vendita, se trovavo uno che mi offriva stesso prezzo e cacciava assegno immediato, venduta e buona notte!

ti do' ragione. qui si da' quasi sempre ragione all'acquirente invece anche i venditori hanno i loro problemi quando ne trovano di tipi come i tuoi.
e' tutta esperienza.
 
io non vi capisco. Perchè date per scontato che i venditori accettino sempre e solo se le caparre sono cospicue?????? ma chi l'ha detto???

ma soprattutto che figura diventa un mediatore che non prende una proposta perchè la caparra secondo LUI non è adeguata????

io se fossi il venditore mi incaxxerei se uno non prende una proposta per casa mia perchè LUI PENSA. Casa è mia e se voglio accollarmi il rischio me lo accollo...fatti miei.
 
ognuno ha i suoi limiti...io avrò i miei.

Per me sottoscrivere una proposta con x di caparra è normale amministrazione ed è mio obbligo mettere a conoscenza il venditore di una proposta anche con 1 k di caparra!!!
Caro Arpi, Caro ccc io sono il MEDIATORE non posso disporre dell'immobile a mio piacimento. Arpi, tu dici che "io non firmo manco con la pistola puntata"

hai detto bene, TU, ma tu non sei il venditore. Un venditore che vuole vendere assolutamente e che in cuor suo accetta di buon grado anche una piccola caparra non può essere ostacolato perchè il mediatore la pensa diversamente!!!

qui pero' si e' andati verso un altro discorso...................stiamo parlando di immobili di un certo prezzo ed 1k di caparra sarebbe ridicolo.
e' logico, sacrosanto che il venditore non accetterebbe mai............sopratutto con tanti acquirenti che si ritirano all'improvviso.
 
in effetti, rispetto all'inizio del tread siamo andati oltre,però non è una discussione da sottovalutare...
 
io non vi capisco. Perchè date per scontato che i venditori accettino sempre e solo se le caparre sono cospicue?????? ma chi l'ha detto???

ma soprattutto che figura diventa un mediatore che non prende una proposta perchè la caparra secondo LUI non è adeguata????

io se fossi il venditore mi incaxxerei se uno non prende una proposta per casa mia perchè LUI PENSA. Casa è mia e se voglio accollarmi il rischio me lo accollo...fatti miei.

no, no, no...............non so cosa hai capito ma sicuramente non quello che ho detto io.
io dicevo che e' sempre meglio pretendere una caparra che copra almeno la provvigione qualunque sia il prezzo dell'immobile.
di piu' ancora se il prezzo e' alto.
Se l'acquirente si ritira improvvisamente tu mediatore hai lo stesso la provvigione da me venditore anche se la colpa e' solo dell'acquirente.
diciamole queste cose.
 
no, no, no...............non so cosa hai capito ma sicuramente non quello che ho detto io.
io dicevo che e' sempre meglio pretendere una caparra che copra almeno la provvigione qualunque sia il prezzo dell'immobile.
di piu' ancora se il prezzo e' alto.
Se l'acquirente si ritira improvvisamente tu mediatore hai lo stesso la provvigione da me venditore anche se la colpa e' solo dell'acquirente.
diciamole queste cose
.

io la provvigione la prendo lo stesso anche se viene giù il padre eterno, indipendentemente da chi si ritira, più o meno improvvisamente.
 
io la provvigione la prendo lo stesso anche se viene giù il padre eterno, indipendentemente da chi si ritira, più o meno improvvisamente.

appunto..........................qui ti volevo.
ed e' per questo che io venditore non eccetterei MAI una caparra che non copra la tua provvigione soprattutto se a ritirarmi non sono io.
lo vedi che il tuo esempio di 10k euro di caparra su 790k di immobile cozza da paura???
 
appunto..........................qui ti volevo.
ed e' per questo che io venditore non eccetterei MAI una caparra che non copra la tua provvigione soprattutto se a ritirarmi non sono io.
lo vedi che il tuo esempio di 10k euro di caparra su 790k di immobile cozza da paura???

scusami eh ccc, qui parliamo tra sordi :D

non si può generalizzare il pensiero di UNO. Tu dici che non accetteresti , e mi sta BENE, vuol dire che se un A.i. ti portasse una proposta di tal genere TU lo manderesti a caxxare. Ci siamo fin qui??? bene, io non contesto questo, perchè tu, COME QUALSIASI VENDITORE fa quello che vuole del proprio immobile. IO PARLO DA MEDIATORE!!!

per quanto mi riguarda se una persona mi fa una proposta che io posso anche non condividere, io la proposta la prendo lo stesso e la sottopongo al venditore, il quale sarà LUI a dirmi che non accetta.

Non deve essere un mio problema farmi dei film prima.

Se io fossi un venditore vorrei sapere qualsiasi cosa dal mediatore e avere la LIBERTA' di accettare o no!!

dove non fila il discorso??

p.s. è ovvio che una caparra più alta possibile lega tutti in maniera più forte!!!! :bow:
 
io la provvigione la prendo lo stesso anche se viene giù il padre eterno, indipendentemente da chi si ritira, più o meno improvvisamente.

si, però la prendi con gli avvocati, perchè voglio vedere se un venditore che non ha venduto la casa per colpa dell'acquirente che si ritira ti riconosce la provvigione di buon grado....
 
si, però la prendi con gli avvocati, perchè voglio vedere se un venditore che non ha venduto la casa per colpa dell'acquirente che si ritira ti riconosce la provvigione di buon grado....

qui non parliamo di buon grado o no, ma se il codice civile ti obbliga a pagare oppure no.

Si è vero , può darsi con gli avvocati, ma intanto faccio emettere un decreto ingiuntivo sulla casa in vendita e vediamo se poi il problema è la caparra più o meno alta.... :D

non capisco perchè al mediatore si vogliono dare responsabilità che non ha!!!
prendere o no una proposta perchè la caparra è bassa!!
 
io non vi capisco. Perchè date per scontato che i venditori accettino sempre e solo se le caparre sono cospicue?????? ma chi l'ha detto???

ma soprattutto che figura diventa un mediatore che non prende una proposta perchè la caparra secondo LUI non è adeguata????

io se fossi il venditore mi incaxxerei se uno non prende una proposta per casa mia perchè LUI PENSA. Casa è mia e se voglio accollarmi il rischio me lo accollo...fatti miei.
Dimentichi un concetto fondamentale: tu fai firmare compromessi, non proposte. Questo è la base dell'equivoco e se le parti,adeguatamente erudite firmano cassi loro ( nel bene e nel male ) assolutamente legale e con la dovuta informazione perfino Correttissimo. Io aiuti clienti preferisco far correre rischi minori e con cifre/impegno adeguati al momento della trattativa Secondo Me, se poi le parti vogliono sottoscrivere altri tipi di scritture mi fanno la dovuta manleva e fanno come vogliono ... Sempre cassi loro, io dico la mia e il perché ognuno resta libero di far quel che vuole, sonounmediatore, d' altronde ;)
 
Indietro