questa piccola banca vale 15€ x az. ?

diciamo che valgono 5,16 e da 18 euro che era il prezzo ufficiale fa -70%...
Però si sa qua in Italia è ignorante sempre la clientela retail.. proprio vero che se non si hanno santi in paradiso :cool:
 
ora sta a 4 euro con il miglior bilancio di sempre
 
Come fu scritto...

Se il prezzo fosse in linea con quello delle banche quotate si parlerebbe di 4/5 euro (circa il 40% del patrimonio).
Non rispecchierebbe il valore della banca, ma in questo momento il problema è l'assenza di compratori. Quindi dipenderà dalla pressione dei venditori.
Nel complesso i conti non sono male. Bisogna tenere in considerazione il contesto e l'andamento del settore.
In giro banche commerciali capaci di fare miracoli non mi pare ve ne siano.

Borsa: quotazioni, azioni e titoli - Il Sole 24 Ore Mercati

ora sta a 4 euro con il miglior bilancio di sempre

Tutto confermato.
Il prezzo a cui già nel 2016 si prevedeva sarebbe arrivato ed il fatto che é eccessivamente penalizzante se rapportato al patrimonio ed ai ratio.
 
Tutto confermato.
Il prezzo a cui già nel 2016 si prevedeva sarebbe arrivato ed il fatto che é eccessivamente penalizzante se rapportato al patrimonio ed ai ratio.

quota circa 7 volte gli utili
 
ma chi aprì il treddo alla fine le comprò a 15 euro ???
 
Ma giusto per curiosità, siccome ho parentela che sulla svalutazione ci ha rimesso 50,000 euro, mi chiedo come sia possibile che allo sportello bancario per una clientela retail possano essere venduti titoli che dalla notte alla mattina perdano il 50%, fino ad arrivare a -70%.

A gente che aveva le elementari e si fidava del funzionario di turno. Certo, certo ... l'ignoranza non è una scusante, ma nemmeno i sistemi di vendita " a tutti i costi" che utilizzano questi istituti bancari (:
 
Ottimi utili semestrali grazie all'afflusso di masse dai problemi delle altre banche su piazza.

Se staccassero un dividendo "normale" ci sarebbe una redditivita' davvero notevole a questi prezzi.

Intanto sul mercatino di riferimento himtf latitano i venditori e questo lascia sperare.
 
Ottimi utili semestrali grazie all'afflusso di masse dai problemi delle altre banche su piazza.

Se staccassero un dividendo "normale" ci sarebbe una redditivita' davvero notevole a questi prezzi.

Intanto sul mercatino di riferimento himtf latitano i venditori e questo lascia sperare.

Argomento trito e ritrito - il mercato è fermo dal 2013 anche se la cosa non era troppo nota .. fino a che queste popolari non sono state costrette a quotarsi su hi-mtf nel 2016. Da lì l'azione ha perso il 71%, in compenso esibiscono utili semestrali ottimi. Bravi buon per loro, non è certo Apple (giusto per dire) :clap:
 
Quindi quanto vale ora questa banca??:cool::mmmm:
 
Ma è quotata??

Sì, sul mercato delle Banche popolari (hi-mtf), dove per altro gli scambi sono molto bassi al momento.
Il punto è che ok hanno realizzato 30 milioni di utili, ma bisogna anche capire la composizione di questi utili (se ci sono cessioni in partecipate etc) :clap::clap:

Tipo:

BRESCIA 5 Marzo 2021 - In data odierna gli azionisti di Cedacri - fra cui Banca Valsabbina per una quota pari
al’1,1% – hanno firmato un accordo vincolante che prevede la cessione a ION delle rispettive partecipazioni
azionarie in Cedacr

Lo scambio avviene ogni Venerdì. Ad esempio con il prezzo azione a 4,36, scambiate 15289 azioni -> controvalore 66,000 euro a settimana.
Lascio a voi le conclusioni
 
Ultima modifica:
Sì, su questo mercato delle Banche popolari, dove per altro gli scambi sono molto bassi al momento.
Il punto è che ok hanno realizzato 30 milioni di utili, ma bisogna anche capire la composizione di questi utili (se ci sono cessioni in partecipate etc) :clap::clap:

Tipo:



Lo scambio avviene ogni Venerdì. Ad esempio con il prezzo azione a 4,36, scambiate 15289 azioni -> controvalore 66,000 euro a settimana.
Lascio a voi le conclusioni

86 contratti negoziati l'ultimo Venerdì ... sembrano numeri da prefisso telefonico :'(:'(:'( (tutto preso con le dovute proporzioni, ovviamente)
 
86 contratti negoziati l'ultimo Venerdì ... sembrano numeri da prefisso telefonico :'(:'(:'( (tutto preso con le dovute proporzioni, ovviamente)

sta tutto alla quantità nel proprio ptf.
Titolo totalmente illiquido.
 
sta tutto alla quantità nel proprio ptf.
Titolo totalmente illiquido.

Vero, quando però si proponeva questi titoli sembravano wells fargo

Ma si sa: in iIalia l'azionista è visto per quello che è:

TUTTA COLPA DELLA BORSA
Massimo Zanetti quoto’ a Piazza Affari il suo gruppo nel 2015 vendendo le azioni a 11.6 euro l’una, incassando 128 milioni.
Un anno fa chiuse l’OPA finalizzata al delisting a 5.5 euro per azione, spendendo 55 milioni per ricomprarsi il 33% della società, e accusando la Borsa di non valorizzare adeguatamente la sua azienda.
Adesso punta a vendere a qualche private equity il 30% della società a “non meno di 300 milioni” per poi riquotarla in Borsa.
 
Ottimi utili semestrali grazie all'afflusso di masse dai problemi delle altre banche su piazza.

Se staccassero un dividendo "normale" ci sarebbe una redditivita' davvero notevole a questi prezzi.

Intanto sul mercatino di riferimento himtf latitano i venditori e questo lascia sperare.


Devo ringraziarti perchè hai ritirato su il thread riportandolo anche alla mia attenzione.
Ne ho ricomperate un pò anche io in queste ultime 3-4 settimane.
Rapporto prezzo/utili potenzialmente inferiore a 4.
A parità di condizione economica nei prossimi mesi con un ritorno ad un dividendo decente (così come detto nella semestrale) ha potenzialità.

salutoni
 
Ultima modifica:
Devo ringraziarti perchè hai ritirato su il thread riportandolo anche alla mia attenzione.
Ne ho ricomperate un pò anche io in queste ultime 3-4 settimane.
Rapporto prezzo/utili potenzialmente inferiore a 4.
A parità di condizione economica nei prossimi mesi con un ritorno ad un dividendo decente (così come detto nella semestrale) ha potenzialità.

salutoni

Buona, il mercato sembra molto fiacco (eufemismo) :no:
 
Con oggi ho terminato i miei acquisti sul titolo Valsabbina.

Viaggia settimanalmente con scambi tra le 20.000 e i 40.000 pezzi (oggi 42.000), ha un sistema un pò "ferragginoso" per il calcolo del prezzo min e max a cui si possono inviare le proposte di acquisto e vendita che possono oscillare tra il minimo e il massimo del prezzo di riferimento.
L'oscillazione max è del + o del meno 8%.

In 2 mesi del periodo per il calcolo del prezzo di riferimento ne hanno scambiate circa 316.000 pezzi tutte al prezzo di 4,36 . E' il prezzo max che si può inserire. Cambierà prezzo di riferimento (che è 4,05) soltanto al raggiungimento del 2% del capitale e cioè 710.000 pezzi.


lo scorso anno, caso quasi unico trale banche a cui era stato negata l'erogazione del dividendo, ha distribuito 0,13 di dividendo (circa 4,6 milioni). Covid permettendo nella semestrale c'è un chiaro riferimento ad alzare il dividendo visti gli utili del 1 semestre di 21,5 milioni (con circa 3 milioni di utile straordinario dell'operazione cedacri). Vedremo. Il mio obiettivo è di andare a prendere un bel dividendo.


Per chi vuole scambiare due pensieri ecco la semestrale:

https://www.bancavalsabbina.com/v4ls4bB/uploads/2021/09/CS_Semestrale-2021_agenzie_20210902.pdf
 
Con oggi ho terminato i miei acquisti sul titolo Valsabbina.

Viaggia settimanalmente con scambi tra le 20.000 e i 40.000 pezzi (oggi 42.000), ha un sistema un pò "ferragginoso" per il calcolo del prezzo min e max a cui si possono inviare le proposte di acquisto e vendita che possono oscillare tra il minimo e il massimo del prezzo di riferimento.
L'oscillazione max è del + o del meno 8%.

In 2 mesi del periodo per il calcolo del prezzo di riferimento ne hanno scambiate circa 316.000 pezzi tutte al prezzo di 4,36 . E' il prezzo max che si può inserire. Cambierà prezzo di riferimento (che è 4,05) soltanto al raggiungimento del 2% del capitale e cioè 710.000 pezzi.


lo scorso anno, caso quasi unico trale banche a cui era stato negata l'erogazione del dividendo, ha distribuito 0,13 di dividendo (circa 4,6 milioni). Covid permettendo nella semestrale c'è un chiaro riferimento ad alzare il dividendo visti gli utili del 1 semestre di 21,5 milioni (con circa 3 milioni di utile straordinario dell'operazione cedacri). Vedremo. Il mio obiettivo è di andare a prendere un bel dividendo.


Per chi vuole scambiare due pensieri ecco la semestrale:

https://www.bancavalsabbina.com/v4ls4bB/uploads/2021/09/CS_Semestrale-2021_agenzie_20210902.pdf

Guarda come comprano gli amministratori
Internal dealing, regole e principi | Banca Valsabbina
 
Indietro