RECORDATI: Opa @ 28 euro nel migliore dei casi

Bisognerà anche vedere la trimestrale che daranno il 30 e se faranno una revisione al ribasso della guidance che, a questo punto, mi sembra molto probabile. In ogni caso credo cambierebbe relativamente poco perché se il mib tiene i 17000 punti, sotto 28 non scende.

La disamina di AssoTredicesimo (che tra le altre cose molto probabilmente, dato che scrive mediamente 1 messaggio ogni dieci giorni, contro i poco meno di 3 al giorno del sottoscritto e ai poco meno di 4 messaggi giornalieri di altro/i utenti, ha piu' tempo per dedicarsi ad altro), e' assolutamente condivisibile sui due punti che prende in oggetto.

Sul secondo ricorda che nell' accordo del passaggio del 51% delle azioni Recordati dalla famiglia al fondo, quest' ultimo si riserva la possibilita' dovesse l' indice FTSE-MIB scendere di oltre il 20% dalla data di fine Giugno 2018, di rivedere al ribasso il prezzo per azione che offrira' agli azionisti.

Sul primo, dato che le previsioni e' bene farle in anticipo, che vi sono possibilita' di una revisione al ribasso delle stime di fatturato (1350 - 1370 mln) confermate dopo la semestrale di fine Luglio.

Io non so se faranno una revisione al ribasso, uno dei punti deboli che un piccolo azionista si trova ad essere di societa' avente un fondo come primo azionista (e ancor di piu' in questo caso con un passaggio recente da famiglia a fondo) e' l'imprevedibilita' e la convenienza o meno che il primo azionista in questione avrebbe nel dare una news piuttosto che un' altra.

Io non riesco a leggerla in quanto vi sono fattori che propenderebbero per farlo ora, piuttosto che eventualmente piu' avanti e viceversa.

Quel che mi sento di dire, andando dietro al ragionamento dell' utente AssoTredicesimo e' che la crescita nel I semestre causa effetto negativo cambi (-5 mln derivanti dal cambio con il dollaro e 10,5 mln con la lira turca), a parita' di perimetro rispetto all' anno precedente e' stata pari a 0 e che se confermata anche nella seconda parte dell' anno (l'effetto cambio negativo con il dollaro non vi sara' piu' ma vi sara' un peggioramento ulteriore con la lira turca), avrebbe come risultato 1340 mln di fatturato complessivo al quale aggiungere (e non parliamo piu' di perimetro costante) quella manciata di mln. derivanti dalla neo acquisita NaturalPoint.

La societa' si e' spinta al solo fatturato 2018 come stima, al momento di 1350 - 1370 mln ma va ricordato che :

Il consensus e' di 1365 mln ( a mio avviso non raggiungibile)

Per il 2019 essere nell' ordine di 1430 mln (al momento impossibile da conseguire naturalmente a perimetro costante a meno di rivedere il cambio con la lira turca nell' area 4 euro)

Dato che la politica del fondo sara' piu' aggressiva in fatto di acquisizioni, molto probabilmente grazie all' apporto esterno quei 1430 mln verranno superati, ma non e' escluso che su una trimestrale non eccelsa e anche in assenza di una revisione al ribasso del fatturato dichiarato dalla societa', siano le case di investimento a farlo.
 
Ultima modifica:
qualcuno sa se (pensa che) anche quest'anno ci sarà un corposo aumento del dividendo?
 
peccato averle vendute a 29,5.

Non credevo a risultati così buoni.
 
Molto bene l'acconto sul dividendo. Prassi purtroppo poco diffusa.
 
Proviamo a dare una lettura della performance decisamente positiva del titolo Martedi' subito dopo la diffusione dei risultati al 30-09-2019 e di quella diametralmente opposta registrata il giorno seguente.

Il Martedi' il mercato ha guardato il bicchiere mezzo pieno, ovvero la marginalita' e la conferma della forchetta dell' Utile Operativa stimata per il 2018

Il giorno successivo quello mezzo vuoto, che si traduce in un taglio delle stime sul fatturato 2018 passate da una forchetta di 135-1370 mln a una piu' bassa di 1340 - 1350 come si era supposto nel fol.

Partiamo dal fatturato colpito dalla fortissima svalutazione della lira turca; nei primi nove mesi per l'effetto cambi abbiamo la societa' ha avuto una penalizzazione di 42,5 mln circa (30 lira turca + 5,5 dollaro + 7 rublo russo), che diventeranno 50 circa per fine anno aggiungendo 10 mln ulteriori per la lira e detraendo 2 mln dal recupero del dollaro.

Senza questa deblacle in termini di cambi il fatturato si sarebbe aggirato attorno a 1390 mln quindi un valore piu' alto di quella forchetta che a Febbraio 2018 avevo definito conservativa a tassi di cambio correnti.

Dato che il 20% del fatturato e' soggetto al cambio e almeno 2 delle tre monete sono "ballerine" consiglierei alla societa' dal prossimo anno di indicare stime per l'anno 2019 e a seguire a tassi di cambio costanti e non correnti.

L'effetto cambi e' meno strutturale, non indica un business in difficolta', pero' a bilancio devi fare i conti con i cambi correnti.

Il mercato Mercoledi' ha anticipato un non raggiungimento non tanto del fatturato 2018, quanto di quello stimato non dalla societa' ma dagli analisti intorno a 1430 mln a perimetro costante, che io ho definito irraggiungibile alcuni giorni prima.

Mi aspetto un abbassamento del consensus su questa voce intorno a 1380 - 1390 mln

La parte positiva : La marginalita' in ulteriore rialzo in quanto se abbassi la stima di fatturato ma lasci invariata quella di Ebitda ed Ebit a valori assoluti automaticamente il margine % aumenta e questo e' un' ottima notizia soprattutto ed e' quello che il mercato non rileva perché nell' anno in corso la societa' e' stata penalizzata a livello di fatturato in quelle aree geografiche e di prodotto che danno i margini piu' alti ovvero :

Orphane drugs U.S.A. causa cambio euro/dollaro e concorrenza su un farmaco
Zanipress che ha perduto la protezione brevetto e che essendo prodotto fatto in casa porta margini piu' elevati

Questo va dato merito alla societa' al quale si aggiunge un altro elemento ovvero che l'acquisizione del ptf prodotti da Astra Zeneca del 2017 non diluisce i margini come taluni analisti sostenevano (piu' che su quell' acquisizione e' sul fatto che dato l'alta marginalita' della societa' che e' costretta ad acquisire per crescere, le probabilita' di fare acquisizioni diluitive erano elevate, considerazione non sbagliata di partenza ma che fortunatamente non trova riscontro nei dati).

La societa' dovra' acquisire ulteriormente per crescere partendo da un livello di debito (rapporto debit/ebitda), alto a livello storico.

Per il 2018 sara' intorno a 1 e una acquisizione nell' ordine dei 300 mln lo porterebbe intorno a 1,5 volte per il 2019, in un periodo dove i tassi stanno salendo non sarebbe il massimo.

Io opterei per recuperare risorse con lo spin-off di 1/3 degli orphane drugs, considerando il pagato nel 2007 per Orphane Europe (150 mln) e nel 2013 per il ptf in america (100 mln dollari), considerato il fatturato attuale e i multipli 1/3 a mio modo verrebbe valorizzato almeno quanto pagato complessivamente.

Per i singoli farmaci, bene Urorec e Livazo, Zanipress perde meno delle aspettative e probabilmente nel 2019 il fatturato che apportera' Cariprazina (modesto al momento) sara' superiore al delta negativo che anche nel 2019 Zanipress registrera'.

L'utile e' piu' basso delle stime perché su di esso vi e' un ipatto negativo una-tantum descritto a pagina 11 se non ricordo male (ora tax rate al 26,5% contro 25,3% dello stesso periodo dell' anno prima).

Purtroppo al contrario di Diasorin la societa' (e lo aveva anticipato) non beneficia in U.S.A. della riforma fiscale (impatto ininfluente).

Argomento dividendo : confermata la politica, bene il 50% del complessivo per ognuna delle due trance.

Sulle quotazione del titolo al momento trovo totalmente ininfluente la questione Opa e del presso a 28 euro, come invece leggo essere argomento principale e dibattuto, forse troppo in altro forum.
 
Ultima modifica:
Che silenzio....

Ricordo per chi deterra' azioni al termine della seduta odierna lo stacco dividendo lordo di 0,45 euro/azione che avverra' Lunedi' 19-11-2018 e accredito in data 21-11-2018 se non sbaglio

Da non trascurare la news di un paio di giorni fa...

D'accordo che la societa' nella relazione di bilancio a pagina 89 faceva presente questa controversia di un certo peso.

Mi pare che le cifre emerse l' altro giorno siano un po' superiori a quanto scritto nella relazione e che il fondo accantonamenti di 22 mln sia risibile in caso di pagamento da parte della societa'.

Saluti
 
L'accantonamento è basso probabilmente perchè le imposte relative sono già state assolte in Irlanda e sono ammesse in detrazione. La controversia riguarda 1500 milioni di fatturato in 7 anni che avrebbero originato 400 milioni di reddito imponibile in Italia, per un omesso versamento all'erario di 109 milioni.
In Irlanda sono già stati versati 51,8 milioni di imposte, in caso di condanna della società sarebbero 58 milioni di imposte e sanzioni da versare al fisco italiano.
 
Che silenzio....

Ricordo per chi deterra' azioni al termine della seduta odierna lo stacco dividendo lordo di 0,45 euro/azione che avverra' Lunedi' 19-11-2018 e accredito in data 21-11-2018 se non sbaglio

Da non trascurare la news di un paio di giorni fa...

D'accordo che la societa' nella relazione di bilancio a pagina 89 faceva presente questa controversia di un certo peso.

Mi pare che le cifre emerse l' altro giorno siano un po' superiori a quanto scritto nella relazione e che il fondo accantonamenti di 22 mln sia risibile in caso di pagamento da parte della societa'.

Saluti

Questi grossi gruppi, molto bravi a trattare con l' agenzia delle entrate pagano più o meno un terzo di quanto dovuto, se l' imposta evasa è 59 milioni, quindi 22 milioni più o meno ci sta.
 
Data la situazione generale l' Opa a 28 euro rappresenta un salvagente, piuttosto che un freno

Dovesse l' indice generale avvicinarsi ai 17.000 punti l' azionista di maggioranza avrebbe facolta' di abbassare il prezzo, cosi' come concordato

Sul fatto delle possibili sanzioni a carico della societa' :

a) vi e' anche la parte legata alla Filiale del Lussemburgo (minoritaria rispetto alla parte Irlandese)

b) le cifre in valore assoluto che sono emerse negli ultimi articoli paiono un po' superiori a quanto preventivato in fase di bilancio

c) il fatto che la societa' stia trattando da quanto si apprende da fonti gruppo, significa che qualche responsabilita' vi e'.

d) come ricordava altro utente vi sarebbero ulteriori sanzioni

e) aggiungo la sanzione della non bella figura.

E inoltre, dato che parliamo della parte irlandese in primis a capo della parte estera vi era l' attuale A.D. con eventuluali conseguenze dovesse essere diomostrato il dolo.

Infine non escludo che a fronte di una problematica emersa su piu' anni la societa' sia costretta a riscrivere i bilanci di piu' anni, che varierebbero poco in valore assoluto ma che avrebbero il risultato di tempo da dedicare a cio' oltre a poter mettere in dubbio l'entita parziale o totale del dividendo (gli altri 0,45) per l'esercizio 2018

Saluti
 
Un entratina speculativa a questi livelli come la vedete?
 
io non credo di rimettere più piede in recordati
sono appena rientrato su diasorin
 
Se non ho capito male i termini del deal, il teorico prezzo dell'opa è ora pari a 27,55 €.
Ai 28 € vanno sottratti i dividendi distribuiti.
 
Se non ho capito male i termini del deal, il teorico prezzo dell'opa è ora pari a 27,55 €.
Ai 28 € vanno sottratti i dividendi distribuiti.

Ai sensi del Contratto, l’Acquirente dovrà lanciare l’OPA Obbligatoria ad un prezzo per azione Recordati pari al “Prezzo Implicito di Acquisto Per Azione Recordati” (vale a dire, Euro 28 per azione meno l’importo per azione di eventuali dividendi o riserve che fossero distribuiti da Recordati dopo la data di sottoscrizione del Contratto e prima del Closing), che sarà pagato interamente in denaro alla data di pagamento del corrispettivo dell’offerta e che pertanto implica un valore economico superiore al prezzo per azione Recordati spettante ai Venditori, che prevede una


Si hai ragione, e poi c'è da valutare una eventuale revisione al ribasso del prezzo se li mib perde il 20% rispetto alla data del 28/6........... resisto e se scenderà ancora molto arrotonderò Ciao grazie.
 
ho controllato l'indice al 28/6 stava intorno ai 21400 meno 20% , il tutto da considerare alla data del closing
 
ho controllato l'indice al 28/6 stava intorno ai 21400 meno 20% , il tutto da considerare alla data del closing

bravo...e tu pensa che solo per averlo fatto notare ad inizio discussione, qualche simpaticone mi ha fatto bannare per una settimana, prima volta in 17 anni di FOL

Come sempre non si possono esprimere opinioni contrarie alla massa.

Se pero' scrivevo Recordati a 100 euro tutti contenti. :rolleyes:

Che sia un gioiellino lo sanno tutti ma i termini dell'opa mi sembrano chiarissimi.
 
bravo...e tu pensa che solo per averlo fatto notare ad inizio discussione, qualche simpaticone mi ha fatto bannare per una settimana, prima volta in 17 anni di FOL

Come sempre non si possono esprimere opinioni contrarie alla massa.

Se pero' scrivevo Recordati a 100 euro tutti contenti. :rolleyes:

Che sia un gioiellino lo sanno tutti ma i termini dell'opa mi sembrano chiarissimi.

Faccio fatica a pensare che la motivazione della bannatura che ricordavi fosse riconducibile al fatto che mettevi in evidenza che il titolo poteva scendere anche sotto i 28 euro (o 27,55 post stacco dividendo che a quel tempo non si conosceva) in virtu' della relazione che negli accordi era presente con la performance dell' indice.

Nel caso la moderazione avrebbe preso una cantonata

Cosi' come se era quello che dava fastidio, reputo sbagliato che uno o piu' utenti l'abbiano richiesta :o

Questo e' stato sempre un fol tranquillo, basta riprendere lo storico, con pochi voli pindarici o esaltazioni....

Per quanto mi riguarda gli appunti mossi e non solo a te si riferivano al fatto che con troppa nonchalance chi non deteneva azioni in quel momento definisse nella norma quella operazione.

Un filo piu' di buon senso nei confronti di chi si e' trovato in quella situazione era d'obbligo anche perche' a parti invertite sono pronto a scommettere che tu e altri non l'avreste definita operazione di mercato...:o

Operazione Opaca, basti dire che la news dell' operazione avvenne alle 16.00 di un Venerdi' mentre i termini dell' operazione a mercati chiusi alla faccia della trasparenza e con modi all' opposto di come questa brillante societa' ha sempre mostrato, rispetto degli azionisti di minoranza in primis.

Questo modo di operare ha permesso a chi sapeva di liberarsi di titoli approffittando di chi ha abbaccato. Questi ultimi me ne frega il giusto al contrario di coloro che solo un mese prima aveva acquistato azioni a fini di puro investimento

Ciao
 
Indietro