Rinnovabili Americane/Cinesi/Tedesche - 64

Scusate, volevo condividere con voi la mia soddisfazione.

Dopo due anni esco da SOL, TSL e CSUN

Ora seguo attentamente le batterie ad accumulo, Chavallo speriamo bene OK!


.. a noi piace condividere sempre i momenti di gioia... se poi ahai anche delle amiche meglio.. :censored:

riguardo all'accumulo e non solo

In Italia a metà novembre l'elettrica Bmw i3
Accelerazioni da 'sportiva' e fino a 340 km di autonomia

In Italia a metà novembre l'elettrica Bmw i3 - Prove e Novità - Motori - ANSA.it


articolo è interessante anche per via delle "previsioni sul futuro" a 53 anni (del sottoscritto)


"..(9 mila ordini già acquisiti nel mondo) e pronta anche ad essere venduta in Italia da metà novembre ad un prezzo di 36.499 euro per la versione 100% a batteria e di 41.137 euro per quella con il range extender a benzina che porta l'autonomia a circa 340 km.."


"...la prospettiva di essere in una posizione di vantaggio all'interno del segmento premium elettrico quando nel 2020 il 70% della popolazione mondiale vivrà in grandi aree metropolitane e la mobilità a basso impatto sarà una esigenza irrinunciabile...

".. Silenziosa, sicura, rilassante, la nuova i3 è una vera Bmw a tutti gli effetti, capace di offrire sensazioni 'forti' in accelerazione - 3,7 secondi da 0-60 km/h e i 7,2 da 0-100, grazie alla coppia erogata appena il motore elettrico da 120 kW inizia a girare - ed alla possibilità di toccare i 150 km/h. ..."


qui un altro pensiero (19/apr/2013 ) di un altro visionario dell'auto elettrica alla "stay foolish"

"...Marchionne ha spiegato che le nuove Fiat 500 elettriche che vengono vendute da Chrysler in California comportano per la compagnia una perdita di 10 mila dollari a veicolo e che quindi "produrle su larga scala sarebbe masochismo industriale". ..."

Marchionne attacca l'auto elettrica - Repubblica.it


e qui dei numeri sul settore ( ovviamente falsi, privi di fondamento con i tabulati Hackerati dal gruppo "pirates" della sassonia )

Auto elettriche, vendite europee: sorprese per Nissan, Renault e Tesla

"..Settembre 2013 ha registrato per Nissan la cifra di 1,175 unità per la sua Leaf elettrica, non un record ma poco meno del miglior mese di sempre, marzo 2013, con le sue 1,305 Leaf consegnate ai clienti..."

".. Globalmente Nissan ha venduto circa 83,000 Leaf, superando le 35,000 unità in patria.

C’è poi Renault, altra forte competitrice sul mercato europeo degli EV, che festeggia il traguardo dei 34,000 veicoli elettrici venduti dal 2011, anno di esordio del pioniere Kangoo Z.E...."

"... La sorpresa maggiore arriva però dal nome ormai più ricorrente nel mondo dell’auto elettrica: Tesla Motors.

L’enfant terrible delle zero emissioni ha venduto all’incirca un migliaio delle sue berline sportive Model S, 616 delle quali nella sola Norvegia (divenendo auto più venduta del mese non solo fra le elettriche) e 170 nei Paesi Bassi (di altri Paesi non si hanno le cifre, qualcuna è arrivata anche in Italia). Se si prendono a paragone le 1,175 Nissan Leaf, modello sul mercato dal 2010, e le 1,000 Tesla S, si capisce che il risultato non è da poco in termini di penetrazione sul mercato: la società americana prima di agosto in Europa non esisteva...."

Auto elettriche, vendite europee: sorprese per Nissan, Renault e Tesla | Veicoli Elettrici
 

Fuel cells are so bullshit

mi par di capire riferito ai sistemi di trazione ...

..per capirci avere una fuel cell in auto con un combustibile (idrogeno?) per produrre energia elettrica, per alimentare il motore elettrico..

BMW mi pare abbia un serbatoio di 9 l , con motore endotermico alimentato a benzina da 500CC (circa) , per aumentare l'autonomia.. presumo.. non ho indagato a fondo ( io VOGLIO IN REGALO, dalla borsa, UNA TESLA il prossimo compleanno .. nel 2014 :censored: ps. può andar bene anche per Natale) anch'esso per produrre energia ed alimentare il motore elettrico..
 
La Nigeria pianifica 420 MW di solare in nove stati del nord del paese

24.10.2013: Il governo nigeriano sta pianificando la realizzazione di 420 megawatt di impianti fotovoltaici in nove stati del nord del paese attraverso un programma sviluppato con l’aiuto del governo tedesco, secondo quanto riportato dal portale di informazione locale AllAfrica, che cita una dichiarazione del presidente dell’autorità per l’energia nigeriana. Nel 2008 il governo nigeriano ha siglato un accordo con quello tedesco per investire 20 milioni di euro per aumentare la capacità di generazione di elettricità attraverso varie fonti fino a 6.5 GW. Attraverso il progetto il governo tedesco aveva accettato di finanziare la costruzione di 500 megawatt di energia solare in Nigeria nel corso dei cinque anni successivi. La maggior parte dei nove stati coinvolti nel progetto intendono installare almeno una centrale fotovoltaica da 30 megawatt ai propri confini. © PHOTON

allAfrica.com: Home

allAfrica.com: Nigeria: Nine Northern States to Get 420MW Solar Energy (Page 1 of 2)



Gli Stati Uniti finanziano la ricerca sul solare con ulteriori 60 milioni di dollari

24.10.2013: Il Dipartimento dell’energia statunitense (DOE) ha finanziato con ulteriori 60 milioni di dollari progetti di sviluppo e ricerca sull’energia solare nell’ambito del programma SunShot Initiative. L’attuale finanziamento sarà concesso a progetti per la riduzione dei costi del fotovoltaico e per l’integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico statunitense. © PHOTON

Department of Energy

Energy Department Announces $60 Million to Drive Affordable, Efficient Solar Power | Department of Energy

---

Il mercato dei sistemi di stoccagio per eolico e solare raggiungerà 10 miliardi di dollari nel 2023

24.10.2013: Il mercato globale dei sistemi di stoccaggio per impianti eolici e fotovoltaici crescerà da 150 milioni di dollari nel 2013 a 10,3 miliardi entro il 2023, secondo un rapporto della società statunitense di ricerche di mercato Navigant Research. Circa 51 gigawatt di potenza eolica e fotovoltaica sono stati installati a livello globale nel 2012 e tali volumi di crescita sono destinati ad aumentare nel corso dei prossimi 10 anni, imponendo agli operatori di rete di adattare a livelli mai visti prima la produzione variabile di impianti da fonti rinnovabili attraverso l’utilizzo di sistemi di stoccaggio. © PHOTON

NDC ( qui potrebbero essere interessanti i sistemi a Fuel cell..)


Navigant Research

» Energy Storage Systems for Solar and Wind Power Integration Will Surpass $10 Billion in Annual Market Value by 2023 Navigant Research

---

NDC DEDICATO AI DETENTORI DI ASTI ( non riferito al vino ):D

ZSW annuncia efficienza del 20,8% per cella solare in CIGS

24.10.2013: L’istituto di ricerca tedesco Zentrum fur Sonnenenergie- und Wasserstoff-Forschung Baden- Wurttemberg (ZSW) ha annunciato di aver prodotto una cella solare a film sottile in rame, indio, gallio e diselenide (CIGS) con un’efficienza di conversione del 20,8 per cento. Secondo quanto comunicato da ZSW, la cella solare ha una superficie di 0,5 centimetri quadrati ed è stata sviluppata attraverso un processo di vaporizzazione simultanea che può anche essere riprodotto su scala industriale. Il risultato è stato confermato dal centro di ricerca tedesco Fraunhofer-Institut fur Solare Energiesysteme (Fraunhofer ISE). © PHOTON

ZSW: Startseite

http://www.zsw-bw.de/uploads/media/pi18-2013-ZSW-WeltrekordCIGS.pd
 
Ciao Chavallo, la tua ....(nostra ;)) FCEL oggi in forma...quasi in contatto della MM200 sul weekly....ma io non la dò via ...(:D), prima di 1,63!
Che dici?
24 Oct, 11:53 AM • FCEL FuelCell Energy moves higher on new production plans with Posco
FuelCell Energy (FCEL +5.6%) announces a series of updates with South Korean partner, Posco Energy (PKX), including the start of construction for the South Korean fuel cell manufacturing facility, growing demand for multi-megawatt fuel cell installations, and the execution of a master service agreement for installations in Asia.FCEL says industrial engineering enhancements at its North American facility has increased total production capacity to 100 MW/year from 70 MW, and the enhancements will be incorporated into the South Korean production process.
 
Ultima modifica:
Ciao Chavallo, la tua ....(nostra ;)) FCEL oggi in forma...quasi in contatto della MM200 sul weekly....ma io non la dò via ...(:D), prima di 1,63!
Che dici?

... mai darla via agli sconosciuti...:cool: si rischia di essere catalogati "scostumati"

io sul titolo ho un ottica di investimento a lungo termine.. non mi pongo x ora un obbiettivo ..

ho in ptf 19 titoli differenti ed un paio di ETC ( Gold e GAS in Leva ) il secondo estremamente volatile ed ostico .. Torre lo conosce molto bene..

sono altri i titoli sui quali faccio operazioni + frequenti..

cas_so mentre scrivo e a +7%

si accende il segnale ALERT.. cambio di strategia :D
 
La Cina è una risorsa /2

600 animali morti a causa del cibo cinese

Avviate le indagini dalla Fda circa i croccantini e il cibo essiccato Made in China.

Sarebbero oltre 3000 i casi, pervenuti alla Fda, di cani e gatti che, dopo aver mangiato del cibo cinese, avrebbero avuto dei problemi. Di questi, oltre 600, non ce l'hanno fatta a sopravvivere. Sul suo sito web la Fda lancia un appello affinché i possessori di animali facciano più attenzione alla qualità degli alimenti acquistati.

600 animali morti a causa del cibo cinese | Esteri | News
 
qui un altro pensiero (19/apr/2013 ) di un altro visionario dell'auto elettrica alla "stay foolish"

"...Marchionne ha spiegato che le nuove Fiat 500 elettriche che vengono vendute da Chrysler in California comportano per la compagnia una perdita di 10 mila dollari a veicolo e che quindi "produrle su larga scala sarebbe masochismo industriale". ..."

Marchionne attacca l'auto elettrica - Repubblica.it


e per chiudere la settimana della polemica

Oms condanna smog, tra sostanze più cancerogene mondo
Entra ufficialmente in gruppo più pericolose,come amianto o fumo

Oms condanna smog, tra sostanze più cancerogene mondo - Medicina - Salute e Benessere - ANSA.it

"...La classificazione dell'Airc, che riguarda sia l''inquinamento atmosferico esterno' che il 'particolato sottile', dovrebbe costituire uno stimolo in più per quelle zone del mondo, dalla Cina alla pianura Padana, che sono alle prese con questo fenomeno, e spingere ad esempio verso limiti più stringenti di emissioni dai vari settori inquinanti come quello delle auto, che in Europa sta vedendo una battaglia in corso proprio su questo tema. ''Ci sono modi efficaci per ridurre le emissioni - ha rilevato Christopher Wild, direttore dell'agenzia - e dati i livelli di esposizione registrati in tutto il mondo questo rapporto dovrebbe mandare un segnale molto forte alla comunità internazionale per prendere l'iniziativa''..."


.. ora non per voler passare per un visionario alla Elon Musk o alla Steve Jobs
ma mi pare di aver anch'io in tasca la soluzione del problema.. l'auto a pedali ( si potrebbe fare anche in casa si affiancano 2 biciclette e si mette uno scatolone come carrozzeria ) mica si possono costruire 500 elettriche per tutti .. si rischierebbe il colasso del gruppo Fiat.. :censored:
 
ABB aumenta entrate e profitti nel terzo trimestre

25.10.2013: Il gruppo industriale elvetico-svedese ABB ha riportato un aumento delle entrate, dei profitti e dei flussi di cassa nel terzo trimestre grazie a una buona performance di tutte le divisioni. Le entrate per il trimestre sono aumentate dell’8 per cento su base annua fino a 10,5 miliardi di dollari, mentre il risultato netto è cresciuto del 10 per cento fino a 835 milioni. La divisione Discrete Automation and Motion, che include il produttore di inverter Power-One Inc, ha visto le proprie entrate aumentare del 10 per cento fino a raggiungere 2,5 miliardi di dollari. © PHOTON

ABB Group - Automation and Power Technologies

ABB Q3: Solid performance across the business

--

I produttori di moduli monocristallini domineranno il mercato nel 2014

25.10.2013: I produttori di moduli in silicio policristallino domineranno l’industria fotovoltaica nel 2014, secondo un rapporto pubblicato dalla società statunitense di ricerche di mercato NPD Solarbuzz. In particolare, la tecnologia di tipo p per moduli policristallini coprirà il 62 per cento della domanda globale il prossimo anno. I produttori fotovoltaici stanno attualmente pianificando un aumento della produzione di moduli del 25 per cento nel 2014, aumento che porterebbe la produzione complessiva di moduli a 49,7 gigawatt. Tale dato coincide con le più recenti stime di Solarbuzz, che aveva previsto un volume di produzione compreso tra 45 e 55 gigawatt nel 2014. © PHOTON

Solarbuzz | Solar Market Research and Analysis

---

REC aumenta le vendite nel terzo trimestre e sposta il quartier generale negli Stati Uniti

25.10.2013: Il produttore solare norvegese Renewable Energy Corporation ASA (REC) ha annunciato di voler spostare il proprio quartier generale dalla Norvegia a Washington, Stati Uniti. Tale cambiamento riguarderà anche parte del dirigenza, così come l’attuale presidente e Ad dell’azienda, Ole Enger, che lascerà le proprie cariche a partire da dicembre dopo aver guidato REC per più di quattro anni. Tore Torvund, attuale vicepresidente di REC Silicon, prenderà tutte le funzioni di Enger a partire dal 1° dicembre. Il direttore finanziario di REC Silicon, James May, sarà nominato direttore finanziario del gruppo anch’egli a partire dal 1° dicembre in sostituzione di Kjell Christian Bjornsen. In seguito alla cessione di REC Solar, che sarà completata oggi, le operazione del gruppo REC consisteranno unicamente nelle attività di REC Solar. Nel terzo trimestre del 2013, REC ha riportato entrate per 705 milioni di corone norvegesi (119,3 milioni di dollari), un Ebidta di 36 milioni di corone e una perdita operativa di 179 milioni di corone. Nello stesso periodo dello scorso anno l’azienda aveva registrato entrate per 650 milioni di corone, un Ebidta negativo per 105 milioni e una perdita operativa di 378 milioni. REC Silicon ha riportato entrate per 738 milioni di corone per il periodo, con una leggera crescita rispetto a 693 milioni nello stesso trimestre del 2012. La perdita operativa si è ridotta da 270 milioni a 135 milioni di corone su base annua. La crescita delle vendite per il polisilicio e il gas silano, tuttavia, è stata neutralizzata dalla diminuzione dei prezzi per entrambi i segmenti. REC Solar ha fatto registrare vendite per 917 milioni di corone nel terzo trimestre, mentre nello stesso periodo del 2012 il volume d’affari era stato di 870 milioni. L’Ebit per il periodo è stato di 26 milioni di corone, con un netto miglioramento rispetto alla perdita operativa di 287 milioni del terzo trimestre dello scorso anno. © PHOTON

RECs third quarter 2013 results - REC
 
le cinesi ritracciano per qualche motivo?
 
se mi puntassero una pistola alla testa e mi dicesserro compra ora.. :D


Kyocera in ottica diversificazione ptf (acq 50 tondi)

voglia di una bella Japponese :censored:

attenzione che gli scambi sul Nyse sono scarsi circa 700.000 $ su una capitalizzazione di 36.B$

--
 
.....oggi scadono opzioni su titoli come FSLR SCTY TSLA( i piccoli come AEIS si va a Novembre) ci vorebbe qualcuno che ci capisse dentro qualcosa..:D


October
And the trees are stripped bare
Of all they wear
What do I care

October
And kingdoms rise
And kingdoms fall
But you go on
And on

https://www.youtube.com/watch?v=kgRIAeeNMI0
 
Economia

Dow Corning riporta calo delle entrate nel terzo trimestre

28.10.2013: Il produttore statunitense di tecnologie in silicio Dow Corning Corp ha riportato entrate per 1,43 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2013, con un calo dell’8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2012. Il risultato netto è cresciuto del 22 per cento su base annua fino a 117 milioni di dollari. Tuttavia, il risultato netto rivisto sulla base dell’esclusione dei profitti di contratti a lungo termine e delle spese di ristrutturazione è stato di 28 milioni di dollari. Dow Corning ha sottolineato come la divisione per il polisilicio, Hemlock Semiconductor, abbia ottenuto una buona performance per il trimestre nonostante la pressione sui prezzi. Hemlock Semiconductor è un’azienda di joint venture detenuta da Dow Corning, Shin-Etsu Handotai e Mitsubishi Corp. © PHOTON

Dow Corning Silicones - Dow Corning

Reports of Sales and Profits Through Third Quarter of 2013 - Dow Corning

-----

GCL-Poly riporta consistente aumento dei profitti nei primi nove mesi del 2013

28.10.2013: Il produttore cinese di wafer e polisilicio GCL-Poly Energy Holdings Ltd ha registrato un notevole aumento di utili e profitti operativi nei primi tre trimestri del 2013. Il profitto operativo è più che raddoppiato su base annua fino a 367 milioni di dollari di Hong Kong (60 milioni di dollari) nei primi nove mesi del 2013, mentre il risultato netto è passato da 146 milioni di dollari di Hong Kong a 288 milioni su base annua. Il risultato operativo per i primi tre trimestri dell’anno è stato di 3,96 miliardi di dollari di Hong Kong, mentre nello stesso periodo dello scorso anno era stato di 3,54 miliardi. © PHOTON

gcl_poly

http://gcl-poly.todayir.com/attachment/20131025183201001763685_en.pdf

----

Brazile: presentati progetti solari per 3,6 GW nell'asta A-3

28.10.2013: L’asta A-5 per nuovi produttori indetta dal ministero dell’energia brasiliano, che si terrà il prossimo 13 dicembre, ha accettato in via preliminare 152 proposte progettuali per centrali fotovoltaiche per una potenza complessiva di 3.601 megawatt. Lo ha rivelato l’agenzia governativa Empresa de Pesquisa Energetica (EPE), controllata dallo stesso ministero dell’energia, secondo la quale la fonte fotovoltaica, che è stata inclusa per la prima volta nell’asta A-5 è la seconda per proposte progettuali dopo l’eolico, per il quale sono state accettati in via preliminare progetti per 16,4 gigawatt. EPE, inoltre, ha accettato proposte per progetti solari termodinamici per complessivi 290 megawatt. Complessivamente EPE ha accettato per l’asta A-5 proposte progettuali per 35,1 gigawatt, includendo eolico, fotovoltaico, solare termodinamico, idroelettrico e termoelettrico. Tuttavia, solo una piccola parte di tali progetti sarà selezionata attraverso l’asta. I progetti selezionati dovranno cominciare a produrre energia a partire dal 2018. L’autorità per l’energia brasiliana ANEEL dovrà ora stabilire il prezzo di partenza per l’asta. © PHOTON

Início

http://www.epe.gov.br/imprensa/PressReleases/20131024_1.pdf
 
Indietro