Rinnovabili Americane/Cinesi/Tedesche - 64

Ciao a tutti
qualcuno ha qualche opinione sul titolo PNE AG ISIN DE000A0JBPG2

Gestisce parchi eolici e ha una capitalizzazione inferiore a 200 MLN nonostante buone prospettive 2013 e discreti risultati nel 2012.

grazie
shota
 
C'è una ragione particolare per la correzione di questi giorni ?
 
C'è una ragione particolare per la correzione di questi giorni ?


NO :D

fermo restando che ...

.. non son esperto di grafici ma mi pare che molti tioli sono con gli "oscillatori" tirati e urlano vendi e pentiti..

siamo a fine mese e anche i gestori di fondi "magari" si riposizionano ..

tra poco ci sono le trimestrali...

e fondamentalmente tutto viene riassunto quì

https://www.youtube.com/watch?v=f3tOIoCo_jg
 
C'è una ragione particolare per la correzione di questi giorni ?

ipotesi 1

WALL STREET CRASH TONNARA E MATTANZA


da Iceberfinanza 28/10/2013

il riskio di rimanere col cerino in mano aumenta

gli scricchiolii si sentono...gli americani continuano ad indebitarsi e a comprare azioni la Banka DEVE stampare - altro che tapering

mika bisogna esser Maghi per capire come andra' a finire

e' 'na roulette !

ti seguo da tempo: chiedo io a te cosa pensi ?



Ps: son convinto che alla fine lOro dira' la sua...ma dal dire al fare...
 
questi sono i grafici dei 3 indici DJ Nasdaq, SP prima dell'apertura a 6 mesi

... certamente non comprerei a piene mani ... personalmente lascio correre i titoli in positivo... ora per prevenire la polverizzazione dei guadagni ognuno dovrebbe impostare un limite al quale decidere a quanto vendere.. :D

l'operazione dell'apertura al parco buoi sicuramente è già iniziata.. :D ora la capacità sarà di capire quando finirà..

Think different :censored:

...
 
NO :D

fermo restando che ...

.. non son esperto di grafici ma mi pare che molti tioli sono con gli "oscillatori" tirati e urlano vendi e pentiti..

siamo a fine mese e anche i gestori di fondi "magari" si riposizionano ..

tra poco ci sono le trimestrali...

e fondamentalmente tutto viene riassunto quì

https://www.youtube.com/watch?v=f3tOIoCo_jg

A me quegli stessi titoli ai minimi urlavano "COMPRAMIIIIIIIII" ..... :o

:( :angry: :'( :D

ipotesi 1

WALL STREET CRASH TONNARA E MATTANZA


da Iceberfinanza 28/10/2013

il riskio di rimanere col cerino in mano aumenta

gli scricchiolii si sentono...gli americani continuano ad indebitarsi e a comprare azioni la Banka DEVE stampare - altro che tapering

mika bisogna esser Maghi per capire come andra' a finire

e' 'na roulette !

ti seguo da tempo: chiedo io a te cosa pensi ?

Ps: son convinto che alla fine lOro dira' la sua...ma dal dire al fare...


Chiedi tu a me ?!?!!? Sul fotovoltaico guarda come opero (o non opero) fai esattamente il contrario e nove volte su dieci guadagni.

Quasi quasi mi metto sul mercato come oscillatore .... :o .... contrarian ... :censored:

Comunque, forte recupero intraday di molti titoli del settore, ancora in rosso ma in buon recupero dai minimi .....
 
LDK Solar ottiene terza dilazione per bond in scadenza nel 2014

29.10.2013: Il produttore solare cinese LDK Solar Co. Ltd. ha annunciato di aver trovato un accordo con i detentori di obbligazioni in scadenza al 2014. L’accordo raggiunto scadrà il prossimo 26 novembre ed è relativo alla dilazione del pagamento degli interessi dovuti allo scorso 28 agosto. Si tratta della terza dilazione di pagamento ottenuta LDK Solar in merito a tali obbligazioni. © PHOTON

LDK SOLAR -- World Class Solar Company

LDK SOLAR -- INVESTORS - Press Release
 
Advanced Energy Industries, Inc. : quaterly earnings release
10/30/2013 | 10:15am US/EasternRecommend:
0
The company will report its earnings for Q3 2013 on 11/04/2013. Generally, the company reports earnings in line with the consensus. In recent months, the 6 analysts from Thomson Reuters consensus have revised their EPS estimates downward.
 
Mi aspettavo meglio ... stiamo a vedere ...
chart.ashx


_________________
Post del 26 09 2013
RS0L: forse è da seguire; il chart potrebbe dar di matto ... ma sarebbe necessario un aggiornamento ...
 
Zanonato difende il fotovoltaico, ma sostiene che le rinnovabili sono un freno per il paese

30.10.2013: Il ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato e l’amministratore delegato del gruppo petrolifero ENI Paolo Scaroni hanno espresso due posizioni nettamente contrastanti in merito alla maturità della tecnologia fotovoltaica, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'Eni Green Data Center a Ferrera Erbognone (PV). Secondo quanto riportato dall’agenzia Asca, Scaroni ha ripetutamente attaccato il fotovoltaico nel corso della conferenza stampa, definendola una tecnologia «vecchia come mio nonno, che risale alla seconda guerra mondiale». Zanonato ha risposto alle dichiarazioni di Scaroni sostenendo che la tecnologia fotovoltaica è, invece, «una risorsa strategica già oggi». Nel frattempo, l’associazione Coordinamento FREE ha espresso la propria preoccupazione per le dichiarazioni con le quali il ministro ha definito il settore delle rinnovabili un freno allo sviluppo del paese e della sua industria. Tali dichiarazioni erano state rilasciate congiuntamente con nove ministri di altrettanti paesi europei nel corso di una conferenza tenutasi lo scorso 23 ottobre a Parigi, Francia. Il Coordinamento FREE ha chiesto al premier Enrico Letta di confermare se questa sia effettivamente la linea politica del governo sulla Green Economy. © PHOTON

Energia: botta e risposta Scaroni-Zanonato su fotovoltaico - ASCA.it

GREEN ECONOMY: FREE, ZANONATO VA CONTRO INTERESSI DEL PAESE - Free-energia.it

---

India: raggiunti 2.080 MW di potenza fotovoltaica cumulata

30.10.2013: L’india ha raggiunto una potenza fotovoltaica cumulata di 1.759 megawatt alla fine del primo trimestre dell’anno fiscale 2013, che è terminato lo scorso 30 giugno. Secondo i dati diffusi dal Ministero indiano per le energie rinnovabili (MNRE), inoltre, la potenza cumulata di impianti off-grid di potenza superiore a 1 chilowatt ha raggiunto 131,6 megawatt alla fine di giugno. Il nuovo installato per il trimestre è stato rispettivamente di 73 megawatt di impianti connessi alla rete e di 7,1 megawatt di impianti stand-alone. Il programma solare indiano, denominato Jawaharlal Nehru National Solar Mission (JNNSM), mira a installare 20 gigawatt di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica e 2 gigawatt di impianti a isola entro il 2022. ©PHOTON

Ministry of New and Renewable Energy

Ministry of New and Renewable Energy - Achievements

----
Gran Bretagna: la potenza fotovoltaica installata in regime di incentivi raggiunge 1,82 GW

30.10.2013: Nuovi impianti fotovoltaici per complessivi 45,8 megawatt sono installati lo scorso settembre nell’ambito del programma di tariffe incentivanti per il solare del Regno Unito, secondo le ultime statistiche del Dipartimento dell’energia britannica (DECC). Tale risultato rappresenta una leggera crescita rispetto ai 44,8 megawatt installati ad agosto e un decremento rispetto ai 49,1 megawatt installati a luglio. Alla fine dello scorso settembre, inoltre, la potenza fotovoltaica cumulata installata con il programma di incentivi ha raggiunto 1.823 megawatt. La maggior parte della potenza installata, per circa 1,2 gigawatt, proviene da impianti di potenza inferiore a 4 chilowatt. Tali statistiche non includono gli impianti di grandi di dimensioni che sono installati nell’ambito dello schema delle «Renewables Obligation». Secondo le più recenti statistiche trimestrali pubblicate dal DECC, il Regno Unito ha raggiunto una potenza fotovoltaica installata cumulata di 2.469 megawatt alla fine di agosto. Il nuovo installato per i primi otto mesi dell’anno in corso è stato di 769 megawatt. Nel 2012 il nuovo installato era stato complessivamente di 779 megawatt. ©PHOTON

http://www.gov.uk

http://www.gov.uk/government/upload...Monthly_Central_Feed-in_Tariff_Register_Stati
stics.xls


---

GET intende aumentare la produzione di moduli


30.10.2013: Apollo Solar Energy (ASEC), filiale del produttore taiwanese di wafer policristallini Green Energy Technology Inc. (GET), intende investire circa 11 milioni di dollari per espandere la propria capacità di produzione di moduli fotovoltaici. L’azienda intende portare avanti il proprio piano di espansione della produzione di moduli valutando progressivamente lo sviluppo della domanda. © PHOTON

????

http://www.getinc.com.tw/investor release/20131028 for Latest News.pdf


---


Manz intende commercializzare la tecnologia CIGS sviluppata da ZSW

30.10.2013: Il fornitore tedesco di macchinari di produzione per l’industria fotovoltaica Manz AG ha annunciato di voler commercializzare la tecnologia in rame, indio, gallio e diselenide (CIGS) sviluppata dall’istituto di ricerca connazionale Zentrum fur Sonnenenergie- und Wasserstoff-Forschung Baden- Wurttemberg (ZSW). La scorsa settimana, ZSW aveva annunciato di aver prodotto una cella solare a film sottile in rame, indio, gallio e diselenide (CIGS) con un’efficienza di conversione del 20,8 per cento. Secondo quanto comunicato da ZSW, la cella solare ha una superficie di 0,5 centimetri quadrati ed è stata sviluppata attraverso un processo di vaporizzazione simultanea che può anche essere riprodotto su scala industriale. Il risultato è stato confermato dal centro di ricerca tedesco Fraunhofer-Institut fur Solare Energiesysteme (Fraunhofer ISE). © PHOTON

Manz AG - High-tech production systems for the display and solar industry, and the manufacturing of lithium-ion batteries

Manz AG - Media & PR - PR-News - “Exclusive Use of the ZSW's New CIGS World Record Offers Manz Further Considerable Opportunities to Significantly Cut Production Costs”

----

Quattro filiali di Wirsol aprono procedura di insolvenza

30.10.2013: Quattro filiali dell’azienda solare tedesca Wirsol Group hanno avviato la procedura di insolvenza, secondo quanto riferito dallo stesso gruppo in un comunicato. L’azienda ha tentato sin dalla fine di settembre di far entrare tre delle sue filiali in regime di protezione dai creditori. Lo scorso giovedì, tuttavia, il tribunale di Karlsruhe, Germania, ha aperto la procedura di insolvenza per le quattro filiali Wirsol Solar AG, Wirsol Deutschland GmbH, Wirsol Solar System GmbH e Wirsol APAC GmbH. Mark Ernestus è stato nominato curatore fallimentare provvisorio. Secondo quanto comunicato da Wirsol, l’azienda ha installato complessivamente 7.000 impianti fotovoltaici per 440 megawatt in diversi paesi. © PHOTON

Italia - WIRSOL

Italia - WIRSOL
3ece3eb1ac/
 
Mi aspettavo meglio ... stiamo a vedere ...
Grazie Sal.Vi, Ti devo una cena :).
Ho il brutto presentimento che i fuochi d'artificio siano finiti. Comunque ho ancora metà della posizioncina e nel sistema un ordine di vendita a 4.70. :mmmm:
Ciao,
b.c
 
Zanonato difende il fotovoltaico, ma sostiene che le rinnovabili sono un freno per il paese
Invece petrolio, carbone, nucleare e gas che devono essere importati e ci smer..ano la nazione, sono un grande acceleratore.
Scaroni ha ripetutamente attaccato il fotovoltaico nel corso della conferenza stampa, definendola una tecnologia «vecchia come mio nonno, che risale alla seconda guerra mondiale»
E' perché l'avvento del fotovoltaico gli fa bruciare il c..o :eek:
b.c

P.S. Mi scuso per le volgarità multiple.
 
Il Gruppo Marcegaglia chiude fabbrica di assemblaggio moduli di Taranto

31.10.2013: Il gruppo Marcegaglia ha annunciato la chiusura di Buildtech, il proprio stabilimento di assemblaggio di moduli fotovoltaici di Taranto. Secondo quanto riferito dall’edizione di Bari del quotidiano La Repubblica, l’azienda ha comunicato alle rappresentanze sindacali dello stabilimento la cessazione delle attività entro la fine dell’anno e la messa in mobilità dei 134 addetti della fabbrica. Il gruppo ha motivato la chiusura dello stabilimento con la «grave crisi che ha irreversibilmente colpito il settore del fotovoltaico in Italia e nel mondo». L’azienda aveva aperto lo stabilimento nel settembre del 2010. La fabbrica ha utilizzato la tecnologia per laminati fotovoltaici del produttore solare statunitense Energy Conversion Devices Inc (ECD), che è poi fallito nel febbraio del 2012. Il gruppo Marcegaglia ha applicato la tecnologia per laminati fotovoltaici Uni-Solar di ECD su strutture metalliche prodotte dalla stessa azienda italiana. I moduli commercializzati dal gruppo erano destinati principalmente al segmento del fotovoltaico residenziale per progetti con integrazione architettonica. L’investimento iniziale realizzato dal gruppo per la costruzione della fabbrica era stato di 15 milioni di euro. © PHOTON

MARCEGAGLIA VESTAS: BENTIVOGLI (FIM-CISL) ITALIA NON E0 PAESE PER ENERGIE RINNOVABILI - AgenParl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica ed economica

---

La Cina domina il mercato del fotovoltaico in silicio cristallino nel terzo trimestre

31.10.2013: La Cina continua a dominare tutta la catena di produzione del fotovoltaico in silicio cristallino a livello globale nel terzo trimestre dell’anno in corso. Tale predominanza non è un fatto nuovo e, tuttavia, rispetto ai periodi precedenti nei quali la Cina dominava la catena della produzione, in questo caso il gigante asiatico è anche responsabile per l’aumento della domanda, secondo la società statunitense di ricerche di mercato NPD Solarbuzz. Sebbene la Cina guidi la classifica dei paesi produttori di moduli in silicio cristallino dal 2007, la sua leadership come paese compratore di moduli è relativamente nuova. La quota di mercato della Cina dovrebbe infatti più che raddoppiare nel 2013 rispetto al 2011, quando era appena del 10 per cento. Nel terzo trimestre la produzione solare cinese attraverso tutta la catena della produzione è stata tra 8 e 11 gigawatt, mentre la domanda globale è stata di 9 gigawatt, un nuovo record per il terzo trimestre. La Cina ha contribuito a tale crescita con una quota di mercato superiore al 25 per cento. NPD Solarbuzz, tuttavia, rileva come la Cina non riesca a dominare una fase della catena di produzione del fotovoltaico in silicio cristallino, il segmento del polisilicio. © PHOTON

Solarbuzz | Solar Market Research and Analysis

China Leads Solar PV Industry Supply and Demand in Q3

---
Wuxi Guolian pronta a investire 150 milioni di dollari in Suntech

31.10.2013: Wuxi Guolian Development Group, la holding pubblica dalla città cinese di Wuxi, Cina, ha informato il produttore solare cinese Suntech Power Holdings Co. Ltd che intende fare un investimento in equity di 150 milioni di dollari nell’azienda con l’obiettivo di aiutarla ad implementare il proprio piano di ristrutturazione. Alla metà di ottobre, un consorzio formato da Wuxi Guolian e dal produttore cinese di polisilicio GCL-Poly Energy Holdings Ltd ha presentato un’offerta per l’acquisizione di Wuxi Suntech, la principale unità di produzione cinese del gruppo. Alcuni giorni dopo, tuttavia, Suntech ha comunicato di aver scelto il produttore cinese di celle solari e moduli Jiangsu Shunfeng Photovoltaic Technology Co. Ltd come candidato principale per l’acquisizione di Wuxi Suntech. Shunfeng Photovoltaic ha recentemente raccolto 144 milioni di dollari attraverso un’offerta di azioni. L’azienda non ha reso noto cosa intenda fare con i proventi dell’offerta che, tuttavia, potrebbero verosimilmente essere utilizzati proprio per l’acquisizione di Wuxi Suntech, il cui investitore ufficiale sarà comunicato il prossimo 12 novembre. Wuxi Suntech ha avviato la procedura di insolvenza nel marzo del 2012. Il 19 marzo, Suntech ha nominato Weiping Zhou, ex manager di Wuxi Guolian, presidente e direttore esecutivo dell’azienda. © PHOTON

Suntech Power - world's largest producer of solar panels

Suntech - About - Investors - Press Releases

---

Canadian Solar ottiene finanziamento da 100 milioni di dollari da Deutsche Bank
31.10.2013: La banca tedesca Deutsche Bank ha concesso al produttore solare sino-canadese Canadian Solar Inc. un prestito da 100 milioni di dollari per la realizzazione di tre progetti fotovoltaici nella regione canadese dell’Ontario. Secondo quanto comunicato da Canadian Solar, il prestito sarà ripagato con i proventi della vendita dei progetti. I tre progetti avranno una potenza di 30 megawatt ciascuno e saranno completati nel 2014. Ognuno degli impianti venderà energia elettrica alla locale autorità per l’energia attraverso un contratto di vendita dell’energia di durata ventennale. Si tratta del secondo finanziamento concesso da Deutsche Bank a Canadian Solar. © PHOTON

CanadianSolar

CanadianSolar | Press Release

---

Toshiba riporta buona performance della divisione solare

31.10.2013: Il gigante dell’elettronica giapponese Toshiba Corp ha riportato che la propria divisione Social Infrastructure ha riportato un aumento del 6 per cento su base annua delle vendite nella prima metà dell’anno fiscale 2013. Tale performance, secondo quanto comunicato dall’azienda, è dovuta al buon andamento delle attività nel fotovoltaico e nel segmento automotive. Le vendite della divisione per il periodo sono state di 12,3 miliardi di dollari. © PHOTON

http://www.toshiba.co.jp/about/ir/en/finance/er/er2013q2/ter2013q2e_01.pdf

http://www.toshiba.co.jp/about/ir/en/finance/er/er2013q2/ter2013q2e_07.pdf
 
Toshiba riporta buona performance della divisione solare

31.10.2013: Il gigante dell’elettronica giapponese Toshiba Corp ha riportato che la propria divisione Social Infrastructure ha riportato un aumento del 6 per cento su base annua delle vendite nella prima metà dell’anno fiscale 2013. Tale performance, secondo quanto comunicato dall’azienda, è dovuta al buon andamento delle attività nel fotovoltaico e nel segmento automotive. Le vendite della divisione per il periodo sono state di 12,3 miliardi di dollari. © PHOTON

http://www.toshiba.co.jp/about/ir/en/finance/er/er2013q2/ter2013q2e_01.pdf

http://www.toshiba.co.jp/about/ir/en/finance/er/er2013q2/ter2013q2e_07.pdf


KYOCERA Announces Consolidated Financial Results for Six Months Ended September 30, 2013

Summary

Digital equipment, including the components required therein, represents the principal market for Kyocera Corporation and its consolidated subsidiaries ("the Kyocera Group" or "Kyocera"). While the first half brought weaker demand for conventional mobile phones, PCs and flat-screen TVs, rising demand for smartphones and tablet PCs led to growth in the digital equipment market overall as compared to the prior first half. Additionally, the solar energy market expanded, most significantly in Japan. Stronger demand and improved productivity allowed Kyocera to enhance profitability in all Components Business segments, especially the Applied Ceramic Products Group (which includes the solar energy business). Moreover, first-half profit grew considerably due to the absence of an environmental remediation charge of JPY21,300 (USD266) million*2 recorded in the previous first half at AVX Corporation, a U.S.-based consolidated subsidiary.

KYOCERA CORPORATION : KYOCERA Announces Consolidated Financial Results for Six Months Ended September 30, 2013 | 4-Traders
 
Indietro