Rogito con errata conformità catastale e urbanistica

il deposito versato (caparra) viene trattenuto dall'A.I. fino all'avverarsi della condizione/clausola sospensiva


almeno dalle mie parti fanno cosi...

Si è discusso molto anche di questa pratica, e non tutti sono felici di lasciare il deposito all'agenzia.
Resta il fatto che il doppio della caparra non puoi assicurartelo neanche con questa procedura.
 
Devi fare causa, per avere il doppio della caparra, e può capitare che il venditore-furbetto abbia intestato l'immobile ad altri e risulti nullatenente....
 
no no, puoi anche chiederla educatamente :bow:

:)

:'( Mi state prendendo per i fond :censored: fra te e il ligure ridens! :D
Io voglio solo mettere in guardia chi pensa che sia facile, quasi automatico, avere indietro il doppio della caparra....
Lo ritengo quasi impossibile, anche dopo molti anni e spese legali.
 
:'( Mi state prendendo per i fond :censored: fra te e il ligure ridens! :D
Io voglio solo mettere in guardia chi pensa che sia facile, quasi automatico, avere indietro il doppio della caparra....
Lo ritengo quasi impossibile, anche dopo molti anni e spese legali.

:clap::clap::clap::clap::clap::clap:
 
:'( Mi state prendendo per i fond :censored: fra te e il ligure ridens! :D
Io voglio solo mettere in guardia chi pensa che sia facile, quasi automatico, avere indietro il doppio della caparra....
Lo ritengo quasi impossibile, anche dopo molti anni e spese legali.

;)

Il recupero crediti non è un lavoro, è un'arte !
 
Guarda, su questo discorso si è discusso molto sul forum, e probabilmente se ne continuerà a discutere ancora di più.
Da quest'anno le agenzie sono tenute ad avere la certificazione energetica di ogni immobile che hanno in vendita, magari un giorno lo saranno anche per quanto riguarda la conformità urbanistica.
Per adesso la legge non le obbliga e quindi le brutte sorprese (quando ci sono) arrivano al momento del rogito.

Noi in Toscana questo obbligo ce lo abbiamo gia' da quasi 12 anni, infatti non abbiamo mai di questi problemi.:cool: .....la conformita' urbanistica con la Relazione Tecnica l'abbiamo inventata noi.;)
 
Noi in Toscana questo obbligo ce lo abbiamo gia' da quasi 12 anni, infatti non abbiamo mai di questi problemi.:cool: .....la conformita' urbanistica con la Relazione Tecnica l'abbiamo inventata noi.;)

No no, ti assicuro che le brutte sorprese capitano anche in Toscana.
Anche se la volta che rogitai a Verona mi resi conto che in effetti la Toscana è messa meglio OK!
 
No no, ti assicuro che le brutte sorprese capitano anche in Toscana.
Anche se la volta che rogitai a Verona mi resi conto che in effetti la Toscana è messa meglio OK!

Ovunque puo' succedere tutto, ma da noi senza Relazione Tecnica non si puo' fare il compromesso.
Nonostante cio', questa storia sarebbe potuta succedere anche qui.
 
:'( Mi state prendendo per i fond :censored: fra te e il ligure ridens! :D
Io voglio solo mettere in guardia chi pensa che sia facile, quasi automatico, avere indietro il doppio della caparra....
Lo ritengo quasi impossibile, anche dopo molti anni e spese legali.

Infatti. Solo in caso di caparre consistenti, converrebbe fare causa per ricevere il doppio, ma nel frattempo la tua caparra l'ha in mano il venditore, e se ti serve perche' devi acquistare un altro appartamento, rimani bloccato. Se poi a fine causa il venditore fa in modo di ritrovarsi nullatenente, sei anche beffato.

Se invece la caparra e' di modesti importi, non so se val la pena per una causa, dove spendi in avvocati e mal di pancia, e solo alla fine, sempre che non risulti nullatenente, avrai una mezza giustizia.

Quindi caparre il minimo importo possibile, ma questo va in contrasto degli interessi degli AI. Quindi se il venditore si mostra disponibile nel fornire gia' a monte tutta la documentazione disponibile, che evidenzi l'assenza di diffromita', si puo' pensare a caparre piu' corpose, ma sempre il minimo possibile.

In mancanza, fare da se i primi controlli, del tipo se veramente il nostro interlocutore sia realmente il proprietario dell'immobile, se vi sono ipoteche e dare un lettura sommaria alla piantina. Di certo potremmo individuare da essa difformita' evidenti, come una finestra in meno, un muro in piu' ecc., solo dopo questo filtro, rivolgersi ad un tecnico che possa evidenziare le difformita' a leggi nazionali e specialmente locali. Io penso che cosi' si risparmi rispetto ad intentare una causa.
 
Indietro