!!! Sai_pem????

Target 31/12/2020

  • 1.50 <

    Voti: 11 14,9%
  • 1.80

    Voti: 10 13,5%
  • 2.10

    Voti: 15 20,3%
  • 2.50>

    Voti: 38 51,4%

  • Votanti
    74
Buona sera a tutti ,
per me il pinguino rimane quel gelato con
stecca ricoperto di cioccolato.
Almeno lasciava la bocca buona........
mentre questi ti lasciano a bocca asciutta.
Di nuovo....

Fosse solo la bocca asciutta...:rolleyes:

cmq....condivido.;)
 
Cominciamo a riempire il mare di questi dispositivi e poi vediamo se ne vale la pena o meno... :rolleyes:


Questo che ci fai vedere non è quello di cui si parla:
AMOG, AEP WEC Falmouth Cornwall, Regno Unito Assorbitore di vibrazioni dinamiche di superficie Offshore Elettrico 2019 L'AMOG sta progredendo attraverso un approccio gated di livello di prontezza tecnologica che applica l'esperienza offshore di petrolio e gas al settore dell'energia del moto ondoso. Un dispositivo in scala 1/3 è stato implementato con successo nell'estate europea 2019 al FaBTest. Il sostegno finanziario per la distribuzione è venuto dal programma Marine-i nell'ambito della sovvenzione per lo sviluppo regionale dell'Unione europea e della Cornwall Development Company. Il dispositivo è stato costruito da Mainstay Marine in Galles, installato da KML dall'Inghilterra sud-occidentale e testato in vasca presso AMC / Uni della Tasmania e Uni di Plymouth. Ha uno scafo a forma di chiatta con un pendolo in aria regolato per assorbire il moto ondoso, piuttosto che lo scafo. Una presa di forza è situata sulla sommità del pendolo con l'elettricità generata e dissipata localmente attraverso riscaldatori ad immersione immersi nell'acqua di mare.
 
Energia verde dalle onde del mare...

Questo che ci fai vedere non è quello di cui si parla:
AMOG, AEP WEC Falmouth Cornwall, Regno Unito Assorbitore di vibrazioni dinamiche di superficie Offshore Elettrico 2019 L'AMOG sta progredendo attraverso un approccio gated di livello di prontezza tecnologica che applica l'esperienza offshore di petrolio e gas al settore dell'energia del moto ondoso. Un dispositivo in scala 1/3 è stato implementato con successo nell'estate europea 2019 al FaBTest. Il sostegno finanziario per la distribuzione è venuto dal programma Marine-i nell'ambito della sovvenzione per lo sviluppo regionale dell'Unione europea e della Cornwall Development Company. Il dispositivo è stato costruito da Mainstay Marine in Galles, installato da KML dall'Inghilterra sud-occidentale e testato in vasca presso AMC / Uni della Tasmania e Uni di Plymouth. Ha uno scafo a forma di chiatta con un pendolo in aria regolato per assorbire il moto ondoso, piuttosto che lo scafo. Una presa di forza è situata sulla sommità del pendolo con l'elettricità generata e dissipata localmente attraverso riscaldatori ad immersione immersi nell'acqua di mare.

Si assomigliano tutti questi zatterini galleggianti. Utilizzano il medesimo principio fisico.

 
Quello che riguarda Saipem è questo. Vien da chiedersi come mai un progetto vecchio del 2008, rivisto più volte venga ripreso solo oggi...
Pinguino Wello Oy Finlandia Massa rotante Offshore Conversione diretta 2008 Primo dispositivo da 0,5 MW implementato nel sito di test EMEC nell'estate 2012. L'unità è stata modificata ed è stata reinstallata all'inizio del 2017 a Billia Croo come parte del progetto di ricerca Clean Energy From Ocean Waves (CEFOW) finanziato da Horizon 2020. CEFOW è un progetto della durata di 5 anni, che mira a distribuire convertitori di energia da onde Penguin da 3 MW (tre unità da 1 MW) in condizioni offshore del mondo reale in un ambiente di test connesso alla rete. Il progetto è coordinato dalla società di servizi pubblici Fortum. Pinguino Wello schierato nelle acque delle Orcadi 2014.

JOE140514_128_Orkney.jpg

Mi ripeto, aveva ragione Fantozzi: È UNA BOIATA PAZZESCA.!!!
 
Ultima modifica:
Quello che riguarda Saipem è questo. Vien da chiedersi come mai un progetto vecchio del 2008, rivisto più volte venga ripreso solo oggi...
Pinguino Wello Oy Finlandia Massa rotante Offshore Conversione diretta 2008 Primo dispositivo da 0,5 MW implementato nel sito di test EMEC nell'estate 2012. L'unità è stata modificata ed è stata reinstallata all'inizio del 2017 a Billia Croo come parte del progetto di ricerca Clean Energy From Ocean Waves (CEFOW) finanziato da Horizon 2020. CEFOW è un progetto della durata di 5 anni, che mira a distribuire convertitori di energia da onde Penguin da 3 MW (tre unità da 1 MW) in condizioni offshore del mondo reale in un ambiente di test connesso alla rete. Il progetto è coordinato dalla società di servizi pubblici Fortum. Pinguino Wello schierato nelle acque delle Orcadi 2014.

Vedi l'allegato 2762837

Si può discutere sull'efficienza del prototipo, ma non sul settore che rappresenta... in forte sviluppo.
Le onde marine sono una fonte gratuita ed illimitata di energia verde.
Anche le forze eoliche presenti in mare sono molto potenti.
Pertanto, trasformare piattaforme offshore in piattaforme per la produzione di energia verde (prodotta da: moto ondoso + forze eoliche) è un business di sicuro successo. Alcune Società estere di costruzione e noleggio di piattaforme offshore stanno appunto trasformando le loro piattaforme più obsolete in centrali galleggianti per la produzione di energia verde.
 
Ultima modifica:
Si può discutere sull'efficienza del prototipo, ma non sul settore che rappresenta... in forte sviluppo.
Le onde marine sono una fonte gratuita ed illimitata di energia verde.
Anche le forze eoliche presenti in mare sono molto potenti.
Pertanto, trasformare piattaforme offshore in piattaforme per la produzione di energia verde (prodotta da: moto ondoso + forze eoliche) è un business di sicuro successo. Alcune Società estere di costruzione e noleggio di piattaforme offshore stanno appunto trasformando le loro piattaforme più obsolete in centrali galleggianti per la produzione di energia verde.

Vero. Ci sono anche i bambini alle feste di compleanno che producono energia eolica con le loro girandole. Purtroppo le leggi fisiche non sono addomesticabili a piacimento. Sono scritte, calcolate e conosciute ma soprattutto rigidamente assolute. Se l'umanità dovesse ricorrere a questi mezzi per far luce in bagno saremmo ridotti proprio all'ultima spiaggia. Oltre questo la clava, l'arco e forse un po di frecce.
 
Ultima modifica:
Vero. Ci sono anche i bambini alle feste di compleanno che producono energia eolica con le loro girandole. Purtroppo le leggi fisiche non sono addomesticabili a piacimento. Sono scritte, calcolate e conosciute ma soprattutto rigidamente assolute. Se l'umanità dovesse ricorrere a questi mezzi per far luce in bagno saremmo ridotti proprio all'ultima spiaggia. Oltre questo la clava, l'arco e forse un po di frecce.

Con rispetto parlando, dovresti informarti meglio sulle potenzialità delle energie rinnovabili.
Ad esempio, in Islanda da oltre 15 anni tutta o quasi l'energia proviene dalla geotermia. A tale proposito, in Italia potremmo disporre di energia geotermica sufficiente per le necessità di diverse regioni: Sicilia, Campania e Toscana in primis.
 
Con rispetto parlando, dovresti informarti meglio sulle potenzialità delle energie rinnovabili.
Ad esempio, in Islanda da oltre 15 anni tutta o quasi l'energia proviene dalla geotermia. A tale proposito, in Italia potremmo disporre di energia geotermica sufficiente per le necessità di diverse regioni: Sicilia, Campania e Toscana in primis.

Non ci siamo. Ragioniamo su piani diversi. Scienza vs. Convinzioni nate da chissà che cosa. Tu dovresti conoscere le capacità energetiche delle fonti di partenza, le dispersioni di potenza nelle fasi che caratterizzano la trasformazione, la reale capacità di potenza dell'energia di arrivo, le perdite in dispersioni date dal trasporto della nuova energia. Fatto questo dovresti anche calcolare il delta energetico tra l'inizio del processo e il risultato della trasformazione e calcolare, usando una qualsiasi unità di misura, la differenza di costi tra l'energia di partenza e quella di arrivo. Io ti parlo di numeri, numeri dimostrati dalla scienza e quindi non contestabili. O meglio non contestabili da chi ci capisce qualcosa. Ecco perché noi due viviamo su due piani diversi.

E riguardo l'Islanda il 75% delle fonti energetiche riguardano l'idroelettrico. Nonostante vivano sopra una selva di vulcani attivi la geotermia non da oltre il 20%. E il tutto è reso possibile perché i consumi dell'isola sono quasi esclusivamente domestici. Avessero un cementificio, una fonderia, una raffinazione o altre aziende energivore, userebbero anche loro centrali a carbone o a olio pesante o a gas o addirittura nucleari. Tutto il mondo è paese e i costi in termini energetici sono uguali per tutti.

Riguardo invece al geotermico in Campania se veramente qualche pazzo decidesse di sfruttare le fumarole dei campi flegrei sappia che il beneficio sarebbe inferiore al costo del reddito di cittadinanza da elargire ai posteggiatori abusivi che rimarrebbero "disoccupati".

Quindi o ci si confronta con dati scientifici alla mano o rimarrete a ragionare tra voi e voi sugli articoli di Novella 2000, Vogue o Donna Moderna.
 
Ultima modifica:
Scaroni dove va fa danni. In ultimo il calcio con la differenza che li lo cacceranno subito.
ENI e SAIPEM sono bravi a scegliere sempre il "meglio" che c'è sul mercato.
 
Non ci siamo. Ragioniamo su piani diversi. Scienza vs. Convinzioni nate da chissà che cosa. Tu dovresti conoscere le capacità energetiche delle fonti di partenza, le dispersioni di potenza nelle fasi che caratterizzano la trasformazione, la reale capacità di potenza dell'energia di arrivo, le perdite in dispersioni date dal trasporto della nuova energia. Fatto questo dovresti anche calcolare il delta energetico tra l'inizio del processo e il risultato della trasformazione e calcolare, usando una qualsiasi unità di misura, la differenza di costi tra l'energia di partenza e quella di arrivo. Io ti parlo di numeri, numeri dimostrati dalla scienza e quindi non contestabili. O meglio non contestabili da chi ci capisce qualcosa. Ecco perché noi due viviamo su due piani diversi.

E riguardo l'Islanda il 75% delle fonti energetiche riguardano l'idroelettrico. Nonostante vivano sopra una selva di vulcani attivi la geotermia non da oltre il 20%. E il tutto è reso possibile perché i consumi dell'isola sono quasi esclusivamente domestici. Avessero un cementificio, una fonderia, una raffinazione o altre aziende energivore, userebbero anche loro centrali a carbone o a olio pesante o a gas o addirittura nucleari. Tutto il mondo è paese e i costi in termini energetici sono uguali per tutti.

Riguardo invece al geotermico in Campania se veramente qualche pazzo decidesse di sfruttare le fumarole dei campi flegrei sappia che il beneficio sarebbe inferiore al costo del reddito di cittadinanza da elargire ai posteggiatori abusivi che rimarrebbero "disoccupati".

Quindi o ci si confronta con dati scientifici alla mano o rimarrete a ragionare tra voi e voi sugli articoli di Novella 2000, Vogue o Donna Moderna.

mah, il tuo post non sarà candidabile al Nobel per la diplomazia...e sulla mia laurea in Ingegneria Elettrotecnica si sarà pure depositata un pochino di polvere, ma i concetti espressi sono inappuntabili.:)
 
mah, il tuo post non sarà candidabile al Nobel per la diplomazia...e sulla mia laurea in Ingegneria Elettrotecnica si sarà pure depositata un pochino di polvere, ma i concetti espressi sono inappuntabili.:)

Ti ringrazio. Per mal che vada so che posso confrontare quel che so con quelle che sono le tue conoscenze. Nel senso che parliamo la stessa lingua fondata sullo stesso alfabeto, grammatica e vocabolario. Per quanto riguarda la diplomazia mi spiace ma quando cerchi di portare "una pecorella smarrita" il tuo agire appare sempre come un atto di prevaricazione anche se cerchi di adoperare tutte le delicatezza possibili. Meglio di così non so fare, proverò con la meditazione Zen, e nel frattempo cercate di non volermene più di tanto.
 
Ti ringrazio. Per mal che vada so che posso confrontare quel che so con quelle che sono le tue conoscenze. Nel senso che parliamo la stessa lingua fondata sullo stesso alfabeto, grammatica e vocabolario. Per quanto riguarda la diplomazia mi spiace ma quando cerchi di portare "una pecorella smarrita" il tuo agire appare sempre come un atto di prevaricazione anche se cerchi di adoperare tutte le delicatezza possibili. Meglio di così non so fare, proverò con la meditazione Zen, e nel frattempo cercate di non volermene più di tanto.

Pensa che io avevo ammirato il tuo self control, dopo averlo paragonato al mio, molto labile. Tutto dipende da chi osserva/giudica.
 
Pensa che io avevo ammirato il tuo self control, dopo averlo paragonato al mio, molto labile. Tutto dipende da chi osserva/giudica.

Questo dimostra che l'uomo è un essere perfettibile, sempre in lotta col proprio io, con l'io altrui e con il mutevole comportamento dei gruppi. Anche la comprensione di questo non ci permette di raggiungere un giusto equilibrio riconosciuto da tutti. La causa sono gli imprescindibili caratteri individuali che si differenziano anche di molto da persona a persona. Accettiamoci per quel che siamo, vogliamoci bene e facciamo nostri anche quei modi altrui che sul momento non ci sembrano del tutto appropriati. Fin qui la teoria..... per la pratica ci stiamo attrezzando.
 
Viscovich open your mind and think different... very different...!!

Non ci siamo. Ragioniamo su piani diversi. Scienza vs. Convinzioni nate da chissà che cosa. Tu dovresti conoscere le capacità energetiche delle fonti di partenza, le dispersioni di potenza nelle fasi che caratterizzano la trasformazione, la reale capacità di potenza dell'energia di arrivo, le perdite in dispersioni date dal trasporto della nuova energia. Fatto questo dovresti anche calcolare il delta energetico tra l'inizio del processo e il risultato della trasformazione e calcolare, usando una qualsiasi unità di misura, la differenza di costi tra l'energia di partenza e quella di arrivo. Io ti parlo di numeri, numeri dimostrati dalla scienza e quindi non contestabili. O meglio non contestabili da chi ci capisce qualcosa. Ecco perché noi due viviamo su due piani diversi.

E riguardo l'Islanda il 75% delle fonti energetiche riguardano l'idroelettrico. Nonostante vivano sopra una selva di vulcani attivi la geotermia non da oltre il 20%. E il tutto è reso possibile perché i consumi dell'isola sono quasi esclusivamente domestici. Avessero un cementificio, una fonderia, una raffinazione o altre aziende energivore, userebbero anche loro centrali a carbone o a olio pesante o a gas o addirittura nucleari. Tutto il mondo è paese e i costi in termini energetici sono uguali per tutti.

Riguardo invece al geotermico in Campania se veramente qualche pazzo decidesse di sfruttare le fumarole dei campi flegrei sappia che il beneficio sarebbe inferiore al costo del reddito di cittadinanza da elargire ai posteggiatori abusivi che rimarrebbero "disoccupati".

Quindi o ci si confronta con dati scientifici alla mano o rimarrete a ragionare tra voi e voi sugli articoli di Novella 2000, Vogue o Donna Moderna.

Potrei dirti che per lavoro, circa 15 anni fa venni in contatto con una microscopica azienda italiana che realizzava impianti di geotermia in fabbricati industriali, in edifici abitativi, in hotel ed in ospedali. Poiché non riuscivo a credere che fosse possibile azzerare le spese dei consumi energetici (ovviamente dopo l'ammortamento dei costi di istallazione) grazie agli impianti di geotermia, un tecnico della piccola azienda mi accompagnò per alcuni giorni a visitare un gigantesco ospedale, un enorme hotel ed un grande supercondominio nei quali funzionavano da anni degli impianti di geotermia; parlai perfino con i loro gestori amministrativi ed ebbi la conferma che i costi di energia erano stati azzerati dopo soli 3-4 esercizi di ammortamento degli investimenti nei nuovi impianti.

Ora non ci interessa il calcolo numerico dettagliato per stabilire le economie di scala e di potenza delle energie rinnovabili. Siamo su un forum di finanza.
Per quanto riguarda la fattibilità e la convenienza della produzione di energia verde, esse sono semplicemente delle realtà, altrimenti nessuno perderebbe tempo e denaro ad investire in nuove tecnologie.

E per concludere, ecco un'altra sorprendente tecnologia per produrre energia verde eolica: :cool:

 
Saipem è sulla giusta via del futuro...!!

 
Ti ringrazio. Per mal che vada so che posso confrontare quel che so con quelle che sono le tue conoscenze. Nel senso che parliamo la stessa lingua fondata sullo stesso alfabeto, grammatica e vocabolario. Per quanto riguarda la diplomazia mi spiace ma quando cerchi di portare "una pecorella smarrita" il tuo agire appare sempre come un atto di prevaricazione anche se cerchi di adoperare tutte le delicatezza possibili. Meglio di così non so fare, proverò con la meditazione Zen, e nel frattempo cercate di non volermene più di tanto.

Ottima l'idea della meditazione, ma che sia Zen e non Zan, ti raccomando.;)

ps: specie in assenza di reti di interconnessione, l'energia elettrica ha limiti enormi di trasporto ed immagazzinamento, tali che sul valore del Kwh prodotto incidono notevolmente il luogo ed il momento di produzione. Per questo motivo tanti ingegnosi sistemi di produzione, passati e moderni, restano relegati ad un uso locale, del tipo "hic et nunc".
 
Ultima modifica:

sono d'accordo che le rinnovabili possono essere una ventata di ossigeno, ma saipem è decisamente indietro.
- non ha i mezzi adatti,
- una struttura costi elefantiaca,
- nessun know how specifico.

non ti fanno ridere le immagini della Saipem 7000 che alzano un palo?
chissà quantro costerà l'installazione di quelli stecchini.

in questi mercati o ci sei dall'inizio o devi inseguire...ed è dura
 
Giusto per capire c'è ancora q.no su sto m.er.dame..io non he ho molte ma mi fanno comunque girare le p.alle...pmc 2,5...chissà se lo rivedrò mai...:D:D:D
 
Giusto per capire c'è ancora q.no su sto m.er.dame..io non he ho molte ma mi fanno comunque girare le p.alle...pmc 2,5...chissà se lo rivedrò mai...:D:D:D

io sotto i due (meglio verso 1,8) forse entro
2,5 ci arriva si
 
Indietro