SALTO DELLA QUAGLIA , quali alternative per il "salto"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E poi ti ritrovi Crédit Agricole che per policy aziendale dice che non permette la modifica della rendicontazione.

Ma faglielo sto reclamo, poi vai oltre, hai un articolo del TUB dove viene esplicitamente riportato che il Cliente ha diritto a scegliere la rendicontazione del cc, tra cui mensile. Se la banca non te la fa mensile per problemi suoi lede un tuo diritto, quindi suppongo ti darà un indennizzo.
 
ce ne sono ancora di banche o broker italiani che addebitano il bollo sul deposito titoli a fine anno e non trimestralmente?

premetto che ho trovato soltanto all'estero, perché in italia pare che fanno tutte il seguente sragionamento: "la periodicità del estratto conto è diventata obbligatoriamente trimestrale e quindi anche l'addebito del bollo deve essere trimestrale"... boh... :bye:
 
Una domanda ragazzi... mettiamo caso che ho 8000 euro su un conto deposito FCA Bank e li sposto al 31/12 su c/c... in questo caso se ho capito bene non pagherei nulla sul conto deposito. Ma la domanda che mi pongo è a questo punto non si attiverebbe l'annualità di 32 euro sul c/c?
 
ce ne sono ancora di banche o broker italiani che addebitano il bollo sul deposito titoli a fine anno e non trimestralmente?

premetto che ho trovato soltanto all'estero, perché in italia pare che fanno tutte il seguente sragionamento: "la periodicità del estratto conto è diventata obbligatoriamente trimestrale e quindi anche l'addebito del bollo deve essere trimestrale"... boh... :bye:

L'addebito del bollo per legge deve seguire la rendicontazione, quindi non é uno "sragionamento" come dici tu, ma la legge....
Solo che in realtà non é del tutto vero che sia obbligatorio che l'estratto conto titoli debba essere trimestrale, in determinate condizioni si potrebbe chiedere di averlo annuale, ma credo che poche banche lo permettano realmente.
Però ripeto se l'estratto conto é trimestrale é obbligatorio che anche il bollo lo sia...
 
Una domanda ragazzi... mettiamo caso che ho 8000 euro su un conto deposito FCA Bank e li sposto al 31/12 su c/c... in questo caso se ho capito bene non pagherei nulla sul conto deposito. Ma la domanda che mi pongo è a questo punto non si attiverebbe l'annualità di 32 euro sul c/c?

Sul conto corrente conta il saldo medio del periodo di rendicontazione (di solito del trimestre), il fatto di avere 8000 euro per un giorno, fa salire di pochissimo la media trimestrale (meno di 100 euro), quindi a meno che già non ti trovassi con un saldo medio del cc superiore a 4900 euro non vai oltre i 5k di media e non paghi il bollo.
 
Grazie della spiegazione ragazzi, quindi tenere sempre il c/c sotto di 4000 euro e poi una tantum fare il salto potrebbe essere ottimale!
 
Grazie della spiegazione ragazzi, quindi tenere sempre il c/c sotto di 4000 euro e poi una tantum fare il salto potrebbe essere ottimale!

Ma anche meno di 4000, se ne hai altri su un cd libero da cui li fai rientrare in un giorno (ed almeno ti rendono qualcosa...).
Poi ovviamente dipende dalle proprie esigenze, se per qualcuno é normale spendere 4000 euro in un giorno senza che ci sia una situazione particolare allora le cose cambiano...
 
Fineco e Binck. Il secondo non è italiano, ma il conto lo è, e fa da sostituto di imposta.

Si, però detto così si potrebbe pensare che addebitino il bollo annualmente pur con rendicontazione trimestrale... invece semplicemente consentono di avere rendicontazione annuale e quindi automaticamente anche bollo annuale.
 
L'addebito del bollo ....

Solo che in realtà non é del tutto vero che sia obbligatorio che l'estratto conto titoli debba essere trimestrale, ...



Non solo "...non é del tutto vero che sia obbligatorio che l'estratto conto titoli debba essere trimestrale..." ma non è affatto vero!!

E' invece la storiella più comoda (e forse altro ) per le banche : con questa storiella fanno i comodi loro e, spesso , danneggiano i clienti (di certo - ma non solo - coloro che lo vorrebbero annuale)

L'origine di questa bufala risale alla MIFID2 che impone all'intermediario di accertarsi che il titolare del deposito titoli prenda trimestralmente visione (almeno una volta a trimestre ) della situazione del proprio portafoglio.

Ma questo "evento" non deve necessariamente avvenire con l'emissione del rendiconto titoli.

Infatti:
“Il rendiconto periodico sulle attività del cliente di cui al paragrafo 1 non è fornito quando l’impresa di investimento dà ai clienti accesso a un sistema online, che si configura come supporto durevole, dove il cliente può accedere facilmente a rendiconti aggiornati suoi strumenti finanziari o fondi e l’impresa ha prova del fatto che il cliente ha avuto accesso a tale rendiconto almeno una volta durante il trimestre in questione”


Quindi basta tracciare ( e suppongo / spero che tutte le banche lo facciano ) gli accessi al deposito titoli per coloro che dispongono di homebanking.

La banca che ha mantenuto - a richiesta - la rendicontazione annuale ci ha impiegato due/tre settimane ad implementare tale opzione.
 
Non solo "...non é del tutto vero che sia obbligatorio che l'estratto conto titoli debba essere trimestrale..." ma non è affatto vero!!

E' invece la storiella più comoda (e forse altro ) per le banche : con questa storiella fanno i comodi loro e, spesso , danneggiano i clienti (di certo - ma non solo - coloro che lo vorrebbero annuale)

L'origine di questa bufala risale alla MIFID2 che impone all'intermediario di accertarsi che il titolare del deposito titoli prenda trimestralmente visione (almeno una volta a trimestre ) della situazione del proprio portafoglio.

Ma questo "evento" non deve necessariamente avvenire con l'emissione del rendiconto titoli.

Infatti:
“Il rendiconto periodico sulle attività del cliente di cui al paragrafo 1 non è fornito quando l’impresa di investimento dà ai clienti accesso a un sistema online, che si configura come supporto durevole, dove il cliente può accedere facilmente a rendiconti aggiornati suoi strumenti finanziari o fondi e l’impresa ha prova del fatto che il cliente ha avuto accesso a tale rendiconto almeno una volta durante il trimestre in questione”


Quindi basta tracciare ( e suppongo / spero che tutte le banche lo facciano ) gli accessi al deposito titoli per coloro che dispongono di homebanking.

La banca che ha mantenuto - a richiesta - la rendicontazione annuale ci ha impiegato due/tre settimane ad implementare tale opzione.

Il "basta tracciare" non è sufficiente, perchè occorre gestire, da cui segue che occorre informare il Cliente, e nel caso obbligarlo ad entrare, altrimenti occorre forzare il cambio rendicontazione in corso d'opera: tutto questo ha un costo e non si può sbagliare, niente beta tester.
Invece forzare l'estratto conto trimestrale è la via più semplice e certa senza errori.
 
Il "basta tracciare" non è sufficiente, perchè occorre gestire, da cui segue che occorre informare il Cliente, e nel caso obbligarlo ad entrare, altrimenti occorre forzare il cambio rendicontazione in corso d'opera: tutto questo ha un costo e non si può sbagliare, niente beta tester.
Invece forzare l'estratto conto trimestrale è la via più semplice e certa senza errori.

Esatto, ed aggiungo che non c'é obbligo per le banche di creare questa gestione, quindi non la si può pretendere e non si può pretendere l'e/c e quindi il bollo annuale.
Quelle che lo fanno in sostanza forniscono un servizio aggiuntivo che magari può portare a sceglierle rispetto ad altre...
 
Il "basta tracciare" non è sufficiente, perchè occorre gestire, da cui segue che occorre informare il Cliente, e nel caso obbligarlo ad entrare, altrimenti occorre forzare il cambio rendicontazione in corso d'opera: tutto questo ha un costo e non si può sbagliare, niente beta tester.
Invece forzare l'estratto conto trimestrale è la via più semplice e certa senza errori.

Esatto, ed aggiungo che non c'é obbligo per le banche di creare questa gestione, quindi non la si può pretendere e non si può pretendere l'e/c e quindi il bollo annuale.
Quelle che lo fanno in sostanza forniscono un servizio aggiuntivo che magari può portare a sceglierle rispetto ad altre...

Mi spiace ma , avendo la sola banca (credo ma non ne sono certo) che consente questa opzione ( che ho conservato avendo già rendicontazione annuale prima della MIFID2) ed aver letto per bene sia MIFID2 e le normative relative a periodicità di rendicontazione ed applicazione del bollo (basta cercare in rete) - oltre a tracciare - non ci sono altre incombenze di sorta se esiste un homebanking (tranne mandarti,verso fine trimestre una comunicazione interna in cui ti comunicano che per conservare la periodicità annuale devi controllare il conto titoli , esattamente come ti informano che è disponibile l'estratto conto ; non mi vorrai dire che questo sia un problema)
E non devono neppure obbligare alcuno: nel caso si passa automaticamente a rendicontazione trimestrale.

Poi non mi pare di aver mai affermato che le banche siano obbligate a fornire questa opzione
 
Mi spiace ma , avendo la sola banca (credo ma non ne sono certo) che consente questa opzione ( che ho conservato avendo già rendicontazione annuale prima della MIFID2) ed aver letto per bene sia MIFID2 e le normative relative a periodicità di rendicontazione ed applicazione del bollo (basta cercare in rete) - oltre a tracciare - non ci sono altre incombenze di sorta se esiste un homebanking (tranne mandarti,verso fine trimestre una comunicazione interna in cui ti comunicano che per conservare la periodicità annuale devi controllare il conto titoli , esattamente come ti informano che è disponibile l'estratto conto ; non mi vorrai dire che questo sia un problema)
E non devono neppure obbligare alcuno: nel caso si passa automaticamente a rendicontazione trimestrale.

Poi non mi pare di aver mai affermato che le banche siano obbligate a fornire questa opzione

E quindi se non sono obbligate non puoi lamentarti che non lo facciano... puoi giustamente, come hai fatto, scegliere proprio quella che la consente...
Per intenderci non é come con la rendicontazione di un conto corrente dove le banche sono obbligate a rispettare la volontà del cliente, o almeno lo sarebbero... ma in quel caso se non lo fanno sono in torto e si potrebbe anche sporgere reclamo.
 
E quindi se non sono obbligate non puoi lamentarti che non lo facciano... puoi giustamente, come hai fatto, scegliere proprio quella che la consente...
Per intenderci non é come con la rendicontazione di un conto corrente dove le banche sono obbligate a rispettare la volontà del cliente, o almeno lo sarebbero... ma in quel caso se non lo fanno sono in torto e si potrebbe anche sporgere reclamo.

Non mi pare di essermi lagnato per il fatto le banche non consentano la rendicontazione trimestrale (nonostante che , per la gran parte, disponendo di homebanking, non costerebbe nulla , nonostante qualcuno sostenga diversamente.)
Semmai mi lagno (ed è quello che ho fatto, non solo a chiacchiere,con la ormai decaduta banchetta dei lanieri) del fatto che le banche prendano in giro i loro clienti dicendo che la rendicontazione trimestrale è resa obbligatoria dalla MIFID2 (che non è assolutamente vero).

Con un poco di stupore poi, questo si, rilevo che hanno fatto proseliti anche fra coloro che con ogni probabilità ne vengono danneggiati; con un poco eh ... , ma non più di tanto...
:)
 
Non mi pare di essermi lagnato per il fatto le banche non consentano la rendicontazione trimestrale (nonostante che , per la gran parte, disponendo di homebanking, non costerebbe nulla , nonostante qualcuno sostenga diversamente.)
Semmai mi lagno (ed è quello che ho fatto, non solo a chiacchiere,con la ormai decaduta banchetta dei lanieri) del fatto che le banche prendano in giro i loro clienti dicendo che la rendicontazione trimestrale è resa obbligatoria dalla MIFID2 (che non è assolutamente vero).

Con un poco di stupore poi, questo si, rilevo che hanno fatto proseliti anche fra coloro che con ogni probabilità ne vengono danneggiati; con un poco eh ... , ma non più di tanto...
:)

Su questo sono d'accordo, però mi sembra tempo perso... se non vogliono fare una cosa non la fanno, che poi inventino una scusa invece di dire la verità (nel caso specifico dire che gli viene più semplice, e meno costoso, gestire le cose in maniera univoca per tutti...) può essere magari fastidioso ma in fondo lascia il tempo che trova... le uniche armi in nostro possesso sono i ricorsi, se ci sono dei presupposti solidi (e ricordandosi sempre che una banca ha delle possibilità legali che noi non abbiamo...) ed in questo caso non ci sono, oppure cambiare banca...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro