Scenari economici in Italia post voto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Potresti fare lo sforzo di leggere quello che scrivo? Le autostrade non sono forse un monopolio naturale? E la rete Enel non è lo stesso? Lo sai quanto incide in una bolletta Enel il costo dell'energia, che è l'unica componente realmente sul mercato?

Allora siamo d'accordo...però dopo prodi e d'alema non ci rimane molto, giusto Eni e Finmeccanica, forse ci ricavi 100 mld fra tutti e due, poi però hai finito i giochi...
Molto più semplice uscire dall'euro monetizzando parte del debito, diciamo 500 mld, o cambiare i trattati come sostiene la lega obbligando la bce a garantire il debito pubblico dei paesi membri, da crucconia a cipro...quindi niente più spread e niente piu ******* del fmi ...
 
sency non si capisce bene cosa sostieni.Nel post della magno si afferma ruolo e importanza della spesa pubblica in funzione anticiclica e si sottolinea pure l'incidenza negativa dei tagli di essa,che hanno anche un portata progressiva sul calo del pil ,tanto da denunciare apertamente il controsenso dell'austerity.
Se tu vuoi mantenere invariata la spesa pubblica non mi sembra che c'hai capito molto.
Ti avviso comuque aggiungendo spesa pubblica che alimenta la crescita del pil non è detto che proporzionalmente aumenta il peso del pubblico sul privato anzi succederebbe esattamenate l'opposto,e questo lo si capisce bene se si aggiunge poi al discorso della spesa pubblica anticiiclica....

nb
per favore lasciamo perdere socialismi e comunismi associati al discorso spesa pubblica anticiclica e keynesismo perchè ne ho piene le pa..le di una serie di frottole propangandistiche che flluttuano su questo forum ad opera dei soliti ignoti che si credono liberisti.

Non osare mettere in discussione il credo liberista sulle manovre espansive keynesiane che si sarebbero prodotte in Italia...:D

infatti si vede proprio dallo stato delle strade italiane e dei cavalcavia...

Ps Dio sa se ne avremmo bisogno, visto lo stato delle strade, distrutte da anni di incuria dovute ai tagli sulla spesa..occorrono 20 mld per rifarle tutte, un paese con una propria dignità dovrebbe davvero avviare una manovra per riasfaltarle...
 
ALTRO STUDIO DEL FMI

Mancano i link.
Li ha fatti Fassina questi "studi"? E' bene sempre capire di cosa si sta parlando.
L'FMI è idelogizzato in modo indegno.

Comunque, a proposito di deficit per "stimolare", guardiamo in concreto il caso italiano.

Grosso modo ciò che succede, da decenni, è qualcosa del genere:

chi-prende-e-chi-d%C3%83--e1512813725957.jpg

Il Nord paga per il Sud. E' davvero cosi? (di Fiorenzo Caterini). - SardegnaBlogger

03-Scheda_Residuo_Macro1%20resized.jpg

Una riforma federale con autonomia tributaria | noiseFromAmeriKa

Cosa significa?

Significa che il sud è precisamente in deficit da sempre, e non si sviluppa.
Il nord al contrario è in avanzo da decenni, o al limite ha avuto deficit molto minori nei periodi più spendaccioni.

Quindi è evidente che in Italia succeda l'esatto contrario di quanto affermi: le zone in deficit non vanno da nessuna parte, mentre lo sviluppo si concentra nelle zone dove accade l'opposto.

Il perchè è ampiamente noto: parliamo di spesa pubblica inefficiente.

Ed è evidente come questa inefficienza, unita ad un alto tasso di evasione fiscale, economia sommersa, e scarso rispetto della legge in generale, sia caratteristica propria del sud.

E' indispensabile guardare in faccia alla realtà, per sistemare i problemi esistenti.
Anzichè negarla spudoratamente in nome dell'ipocrisia e del politicamente corretto, come si fa da decenni.
 
Inoltre altro studio del capo economista del Fondo, Olivier Blanchard, con Daniel Leigh, dimostra che, quando la recessione è forte, i tagli di spesa fanno scendere il Pil in misura più che proporzionale (per ogni 100 di tagli il Pil può scendere anche di 170). Ergo, se si vuole mantenere il deficit invariato, aumentare le tasse per fare investimenti pubblici genera crescita, tagliare in pari misura tasse e spesa genera recessione (e quindi il circolo vizioso...).

Ovviamente è successo il contrario: i paesi in Europa che hanno corretto tagliando la spesa si sono ripresi molto meglio di quelli che hanno aumentato le imposte, come il nostro.
 
Mancano i link.
Li ha fatti Fassina questi "studi"? E' bene sempre capire di cosa si sta parlando.
L'FMI è idelogizzato in modo indegno.

Comunque, a proposito di deficit per "stimolare", guardiamo in concreto il caso italiano.

Grosso modo ciò che succede, da decenni, è qualcosa del genere:





Cosa significa?

Significa che il sud è precisamente in deficit da sempre, e non si sviluppa.
Il nord al contrario è in avanzo da decenni, o al limite ha avuto deficit molto minori nei periodi più spendaccioni.

Quindi è evidente che in Italia succeda l'esatto contrario di quanto affermi: le zone in deficit non vanno da nessuna parte, mentre lo sviluppo si concentra nelle zone dove accade l'opposto.

Il perchè è ampiamente noto: parliamo di spesa pubblica inefficiente.

Ed è evidente come questa inefficienza, unita ad un alto tasso di evasione fiscale, economia sommersa, e scarso rispetto della legge in generale, sia caratteristica propria del sud.

E' indispensabile guardare in faccia alla realtà, per sistemare i problemi esistenti.
Anzichè negarla spudoratamente in nome dell'ipocrisia e del politicamente corretto, come si fa da decenni.
La spesa pubblica non c'entra nulla anche qua fai una grossolana e superficiale analisi, ultimamente non ne azzecchi una..a parte che sono dati vecchi, e che uniscono macroaree con realtà diverse , come piemonte in deficit, tanto da rischiare il,default, la liguria, ecc.ecc.
Ma lo sviluppo del nord e in particolare della Lombardia è una precisa scelta di politica economica fatta nel primo dopoguerra...le attività economiche maggiori statali e istituzionali economiche, sono state spostate al nord..a cominciare dalla borsa ,che era presente a roma e Milano, chiusa a roma, e ora vogliono spostare li anche la consob....nella maggioranza dei paesi occidentali le borse hanno sedi nelle capitali, eccetto new york e la germania, ma li per motivi ovvi, essendo stata berlino divisa nel dopoguerra..
Sarebbe come se la borsa fosse a manchester, barcellona, lione, ecc.ecc. :D è stata fatta una scelta POLITICA...e avere la sede della borsa comporta una bella fetta di pil indotto...
Poi ci sono le principali banche che hanno spostato la sede da roma a milano, o dal sud a milano, la rai stessa, centinaia di imprese che si sono spostate in Lombardia per ragioni politiche e geografiche..è stata una scelta POLITICA favorire il nord nel,dopoguerra...tra l'altro fai affermazioni leghiste, ma a pag 9 del programma di salvini premier, c'è il,recupero della sovranità...:D
 
La mia analisi è corretta, le tue sono le solite scuse politicamente corrette, quando sai benissimo essere vero il contrario: tante attività sono spostate a Roma, anche se la loro naturale collocazione economica sarebbe altrove.
Basti pensare, come esempio, ad alitaglia.

I mercati stanno nelle capitali economiche, non politiche.
Basta guardare in Germania cosa stava a Bonn ed ora a Berlino e cosa invece a Francoforte ed altrove, negli Usa cosa sta a Washington DC e cosa nelle città economicamente importanti, e così via.

Che a volte coincidano, come Londra o Parigi, è tutt'altro discorso.

Che i leghisti dicano cose errate è irrilevante per comprendere la realtà delle cose.
In merito ti dedico questo: Lega Nord, da cura a cancro | noiseFromAmeriKa
 
La spesa pubblica è, ovviamente, il principale fenomeno economico della questione, che sposta ogni anno decine di miliardi al sud.
Sud che è quindi clamorosamente in deficit. Mentre il nord non lo è.

Occorre aprire gli occhi: non ha alcun senso continuare a parlare in via teorica di deficit, di spesa pubblica, di inefficenza della spesa stessa, e degli effetti che questo comporta, senza osservare in concreto dove e come questi fenomeni si materializzino.

Colpa di tutti, per motivi elettorali, di opportunismo, di buonismo e di ipocrisia politicamente corretta.
Colpa anche mia, nel mio irrilevante piccolo, che non ho mai posto sufficiente enfasi alla questione.

Ma questo voto permette di riportare l'attenzione ad una corretta comprensione della realtà.
 
Per capirci, Musumeci l'altro ieri: Sicilia: Musumeci, mld Ue non spendibili - Ultima Ora - ANSA.it

ROMA, 20 MAR - "Voglio che investiamo bene le risorse europee: abbiamo miliardi nel cassetto ma non possiamo investirli perchè non ci sono progetti, rischiamo di restituire all'Europa il denaro che è stato messo a disposizione, perchè non c'è stata qualità nei progetti". Così il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, rispondendo alle domande dei giornalisti stranieri alla sala stampa estera. "Non esiste un polo di sviluppo, abbiamo solo 600 km di ferrovia elettrificata.
Noi abbiamo già investito 700 milioni in vari bandi; entro 2-3 anni potremmo dare alle imprese siciliane la netta impressione che le istituzioni credono che la Sicilia possa tornare a essere uno straordinario punto di riferimento e di crescita". "Finora - ha proseguito Musumeci - si è pensato in Sicilia di creare occupazione senza lavoro; invece di tutelare il lavoratore si è tutelato il posto di lavoro; ma quando l'azienda non funziona va chiusa mentre oggi 45 mila precari vengono mantenuti col denaro pubblico".


Come vedi la logica è semplicemente quella di prendere i soldi per essere mantenuti.
Piuttosto che fare qualcosa di utile, neanche li spendono. :wall:
 
Come vedi la logica è semplicemente quella di prendere i soldi per essere mantenuti.
Piuttosto che fare qualcosa di utile, neanche li spendono. :wall:

Reddito da cittadinanza già in essere, ma non basta. Serve doppio KO!
 
chi non paga il 50% di tasse PROBABILMENTE (perché QUESTO si è osservato dove è arrivata la flat tax) pagherà il 15% perché il risparmio non vale più il rischio, mentre prima lo valeva
Rischio di essere presi? Se non è stato preso in 20-30 anni...dubito fortemente. Poi se ti prendono sai cosa ti fanno? Il solletico
 
Reddito da cittadinanza già in essere, ma non basta. Serve doppio KO!

L'altra sera Perotti su LA7, vedendo il servizio sui centri per l'impiego, ha detto che "servono" per mantenere con sussidi quelli che ci "lavorano". :)

Poi ha anche detto che il "reddito di cittadinanza" non c'è proprio da nessuna parte, alla faccia della propaganda in merito.
Ci sono sussidi di disoccupazione sotto varie forme, che sono un'altra cosa.:yes:

Sussidi certamente da migliorare, a cominciare dalla cassa integrazione, per legarli al tutelare chi perde il lavoro, e non le aziende che devono invece chiudere, se necessario.
 
Allora siamo d'accordo...però dopo prodi e d'alema non ci rimane molto, giusto Eni e Finmeccanica, forse ci ricavi 100 mld fra tutti e due, poi però hai finito i giochi...
Molto più semplice uscire dall'euro monetizzando parte del debito, diciamo 500 mld, o cambiare i trattati come sostiene la lega obbligando la bce a garantire il debito pubblico dei paesi membri, da crucconia a cipro...quindi niente più spread e niente piu ******* del fmi ...

In pratica la lega vorrebbe che la bce garantisse per il debito italiano ma lasciando la sovranità all'Italia di aumentarlo come vuole? Figata!
 
Ipotesi riportata dal Giornale, non so quanto possa considerarsi affidabile:
Vietato curarsi negli ospedali migliori

Un testo che, se approvato, assesterebbe un colpo gravissimo al diritto alla salute di migliaia di italiani e toglierebbe a uomini e donne del Centrosud la possibilità di curarsi nei più importanti ospedali del Nord


Il giornale ne parla malissimo, ma io trovo corretto limitare questo fenomeno ormai diventato grottesco.
 
Questo forum l'ho creato io, voialtri non siete stati capaci.
Quando esprimo le mie opinioni dite che non capisco o che non so. Quando posto grafici e studi altrui sbaglio perché basta un semplice link senza riportarli per esteso e soprattutto senza quel commento che bocciate a prescindere dal contenuto per sommo pregiudizio.
I vostri post sono semplicistici, pieni di pregiudizi tipo nord sud, pubblico privato, buoni e cattivi. Senza analisi.
Ma non è così..i buoni e i cattivi stanno ovunque come i meridionali onesti che pagano le tasse e arricchiscono il grande Nord che però fa parte di un Paese che scivola lentamente verso il baratro grazie a chi potrebbe ma non fa niente e voi ci appartenete sicuramente.
Ogni tanto fatevi prendere da qualche dubbio.
 
Questo forum l'ho creato io, voialtri non siete stati capaci.
Quando esprimo le mie opinioni dite che non capisco o che non so. Quando posto grafici e studi altrui sbaglio perché basta un semplice link senza riportarli per esteso e soprattutto senza quel commento che bocciate a prescindere dal contenuto per sommo pregiudizio.
I vostri post sono semplicistici, pieni di pregiudizi tipo nord sud, pubblico privato, buoni e cattivi. Senza analisi.
Ma non è così..i buoni e i cattivi stanno ovunque come i meridionali onesti che pagano le tasse e arricchiscono il grande Nord che però fa parte di un Paese che scivola lentamente verso il baratro grazie a chi potrebbe ma non fa niente e voi ci appartenete sicuramente.
Ogni tanto fatevi prendere da qualche dubbio.

ho postato una e più analisi dettagliata su argomenti da te proprosti e non ho ancora ricevuto repliche in riposta,non sarà,il tuo,il caso del bue che dice corn-uto all'asino.
Purtroppo non sempre si hanno le giuste tesi e argomentazioni per replicare.
Nessun problema,in questo caso conviene lasciar perdere e non lanciarsi in generalizzazioni prive di senso rivolte a tutti e quindi a nessuno
 
In pratica la lega vorrebbe che la bce garantisse per il debito italiano ma lasciando la sovranità all'Italia di aumentarlo come vuole? Figata!

io direi che qualsiasi tentativo di riforma in senso mutualistico che avvicini l'europa all 'idea di uno stato unico non passerà mai fintantochè esisterà l'euro che difatto alimenta gli squilibri economici tra le varie aree della UE,e anzi tende anche ad alimentare gli odi reciporci all'interno delle comunità.
Il mutualismo diventa una tassa ex post a carico dei paesi forti,senza i freni allo squilibrio stesso e quindi è inapplicabile.
 
io direi che qualsiasi tentativo di riforma in senso mutualistico che avvicini l'europa all 'idea di uno stato unico non passerà mai fintantochè esisterà l'euro che difatto alimenta gli squilibri economici tra le varie aree della UE,e anzi tende anche ad alimentare gli odi reciporci all'interno delle comunità.
Il mutualismo diventa una tassa ex post a carico dei paesi forti,senza i freni allo squilibrio stesso e quindi è inapplicabile.

L'Italia mi risulta abbia pil pro capite in media ue. C'è il problema nord/sud ma mi sembra che ci arrangiamo come trasferimenti e a detta del presidente della regione Sicilia ci sono miliardi di fondi europei non utilizzati perchè non sono stati presentati progetti validi. Devono proprio regalarceli senza neanche controllare se vanno dritti alla mafia?
 
Questo forum l'ho creato io, voialtri non siete stati capaci.

Ah sì, hai creato il fol? Non lo sapevo.

Quando posto grafici e studi altrui sbaglio perché basta un semplice link senza riportarli per esteso e soprattutto senza quel commento che bocciate a prescindere dal contenuto per sommo pregiudizio.
I vostri post sono semplicistici, pieni di pregiudizi tipo nord sud, pubblico privato, buoni e cattivi. Senza analisi..

No cara, i pregiudizi sono i tuoi e quelli dei tuoi guru.

Ho postato un sacco di FATTI circa quello che succede al nord ed al sud.
Ma tu, per i tuoi pregiudizi, neghi l'evidenza.

Vuoi qualche analisi sull'efficienza della spesa pubblica?
https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/scpwps/ecbwp242.pdf

Un grafico tra i tanti:

public.jpg


L'Italia è al PEGGIORE posto possibile in quanto ad efficienza.
Spesa alta e performance minime.

E sai cosa guardano per valutare le performance?

public_exp.jpg


Ti abbiamo mostrato chiaramente come sia tutto drammaticamente diverso al sud rispetto al nord:
-l'evasione è molto più alta al sud
-la criminalità pure
-la sanità pure, visto che c'è l'esodo per farsi curare al nord
-la scuola?

Vediamo i risultati dei test internazionali:

INVALSI%20nord-sud%20ITA.png


pisa-2012-italia-regioni-tipologia-scuola.png


Però curiosamente i voti sono molto più alti.

eccellenze%20x%20istituto%20regione.png


Inoltre ti è stato mostrato, sempre coi fatti, come il sud sia in deficit mostruoso da sempre, finanziato dal nord.

Quindi?
Cosa dicono i fatti e le analisi, e cosa i pregiudizi?
 
Ho già risposto che qualunque dato deve tener conto del fatto che siamo un' unica nazione e non di due stati nord e sud. Non nego la presenza del fenomeno criminale e dell'evasione al sud, semplicemente dico che esistono in tutto il Paese. Chi nasce al sud per lavorare DEVE emigrare e voi nordici non potete capire cosa significa sdradicarsi da un giorno all'altro dalla terra natale.
Continuate con le semplificazioni. Vi posterò mille grafici quando non lavoro. A proposito voi che cosa fate di mestiere?
 
Se dite l'Euro alimenta gli squilibri tra paesi UE alloa una volta usciti dall'Euro bisogna che facciamo Lira del Nord e del Sud perchè le due economie sono lontanissime
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro