Seri Industrial : sola o business del futuro? TP intesa-spaolo 7euro

Che vuoi che spenda? Pagherà tutto papà pantalone :asd:
 
non troverei inverosimile che in SERI possa entrare un partner industriale e finanziario al tempo stesso, che con un adc riservato, apporta quella liquidità necessaria per realizzare questa nuova unità di business, per i restanti azionisti resterebbe unicamente una diluizione tutto sommato più che accettabile se entrasse il cash indispensabile
 
A me sembra la stessa di storia di exprivia che si imbarcava nel recupero di Italtel...una tragedia quotazionale:wall:
non conosco quella storia ma questa non mi piace, incamerare un'azienda che perde soldi e dover tirar fuori 50m... bisogna mettere in conto che IIA non verrà risanata in breve tempo quindi ci saranno altre perdite da mettere in conto...
 
In particolare, la proposta prevede l’uscita di Leonardo e il mantenimento di una quota minoritaria nel capitale sociale di IIA da parte di Invitalia. Sarà comunque garantito al soggetto pubblico la possibilità di incidere su decisioni societarie rilevanti e di avere un rappresentante nel Cda e nel collegio sindacale.
Anche questo non mi piace, avrei preferito una società totalmente privata
 

INDUSTRIA ITALIANA AUTOBUS: SINDACATI, PASSERA' A GRUPPO SERI -2-​

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 mag

.............................Di fronte a questa situazione i sindacati esprimono 'grande rammarico per il fatto che lo Stato italiano non e' riuscito a rilanciare Iia nonostante le ingentissime somme spese, cosa ancor piu' assurda se si pensa che si producono autobus per enti pubblici. Contestualmente riteniamo non accettabile il modo in cui Invitalia resterebbe nella compagine azionaria non offrendo sufficienti garanzie, tanto piu' che in caso di mancata attuazione del piano industriale Invitalia non tornerebbe in possesso delle quote alienate ma genericamente avrebbe il diritto di cercare un terzo acquirente non meglio individuato'. I sindacati chiedono quindi 'che venga confermato l'incontro del 23 maggio con l'intera delegazione sindacale e soprattutto al Governo di rivedere le sue posizioni, per venire incontro alle legittime aspettative dei 500 lavoratori coinvolti e per preservare il futuro di una industria potenzialmente preziosa per l'Italia. Di conseguenza e' confermato lo stato di agitazione in entrambi gli stabilimenti di Bologna e di Flumeri (Avellino)'.
 
Dico la minch-iata del giorno ma là sensazione dagli scambi è che qualcuno stia entrando in Seri e che questo abbia qualcosa a che fare con la trattativa….
 
FATTO Il Sole 24 Ore riporta che il Ministero delle Imprese e Made in Italy (Mimit) ha rilevato che l’unica società ad aver fatto un’offerta vincolante per Industria Italiana Autobus (IIA) è stata Seri Industrial. Pertanto, IIA passerà a SERI con Invitalia che resterà con una quota di minoranza mentre Leonardo uscirà dal capitale sociale. I dettagli dell’accordo non sono stati ancora resi pubblici, ma da quanto emerso e riportato dal Sole, prevederebbe l’azzeramento dei debiti e un investimento pari a €50mn da parte del nuovo socio industriale. IIA, ex BredaMenariniBus ed ex Irisbus, ha impianti a Bologna e Avellino, con in totale circa 500 addetti. Nel 2019 Leonardo e Invitalia erano scese in campo per salvare la fabbrica di autobus, da tempo in crisi. I due cavalieri bianchi avevano sottoscritto un aumento di capitale da €21mn, insieme alla turca Karsan (poi defilatasi). L’operazione, all’epoca, prevedeva una ricapitalizzazione complessiva da €30mn: i 9 mancanti avrebbero dovuto essere versati da un altro socio industriale, che però non è mai arrivato. La ricapitalizzazione rientrava in un piano concordato con il ministero dell’Economia, in accordo con la Regione Campania, che avrebbe dovuto iniettare ulteriori finanziamenti per €18mn. Nel frattempo IIA ha accumulato altre perdite, con gli operai in cassa integrazione da anni e processi produttivi con forti lacune. EFFETTO La società aveva a fine aprile confermato l’esistenza di trattative in corso con Leonardo e Invitalia per la sottoscrizione di un accordo di investimento volto all’acquisizione di una quota di maggioranza della società Industria Italiana Autobus (IIA). Seri non è presente nel business della produzione di autobus sebbene in passato dovrebbe aver rifornito il settore con pacchi batteria con celle acquistate esternamente. I dettagli sull’operazione non sono stati resi pubblici, ma quelli riportati dal Sole 24 Ore evidenziano a fronte dell’azzeramento dei debiti un investimento pari a €50mn da parte del nuovo socio industriale (i.e. SERI). Ulteriori dettagli non sono noti, ma non riteniamo che, anche a fronti di eventuali contributi pubblici, il mercato apprezzerà l’operazione alla luce della situazione di IIA e del numero di progetti trasformativi e impegnativi (sia dal punto di vista manageriale che finanziario) nei quali il gruppo è già impiegato. Giudizio MOLTO INTERESSANTE su SERI , target price 7,2 euro.
 
FATTO Il Sole 24 Ore riporta che il Ministero delle Imprese e Made in Italy (Mimit) ha rilevato che l’unica società ad aver fatto un’offerta vincolante per Industria Italiana Autobus (IIA) è stata Seri Industrial. Pertanto, IIA passerà a SERI con Invitalia che resterà con una quota di minoranza mentre Leonardo uscirà dal capitale sociale. I dettagli dell’accordo non sono stati ancora resi pubblici, ma da quanto emerso e riportato dal Sole, prevederebbe l’azzeramento dei debiti e un investimento pari a €50mn da parte del nuovo socio industriale. IIA, ex BredaMenariniBus ed ex Irisbus, ha impianti a Bologna e Avellino, con in totale circa 500 addetti. Nel 2019 Leonardo e Invitalia erano scese in campo per salvare la fabbrica di autobus, da tempo in crisi. I due cavalieri bianchi avevano sottoscritto un aumento di capitale da €21mn, insieme alla turca Karsan (poi defilatasi). L’operazione, all’epoca, prevedeva una ricapitalizzazione complessiva da €30mn: i 9 mancanti avrebbero dovuto essere versati da un altro socio industriale, che però non è mai arrivato. La ricapitalizzazione rientrava in un piano concordato con il ministero dell’Economia, in accordo con la Regione Campania, che avrebbe dovuto iniettare ulteriori finanziamenti per €18mn. Nel frattempo IIA ha accumulato altre perdite, con gli operai in cassa integrazione da anni e processi produttivi con forti lacune. EFFETTO La società aveva a fine aprile confermato l’esistenza di trattative in corso con Leonardo e Invitalia per la sottoscrizione di un accordo di investimento volto all’acquisizione di una quota di maggioranza della società Industria Italiana Autobus (IIA). Seri non è presente nel business della produzione di autobus sebbene in passato dovrebbe aver rifornito il settore con pacchi batteria con celle acquistate esternamente. I dettagli sull’operazione non sono stati resi pubblici, ma quelli riportati dal Sole 24 Ore evidenziano a fronte dell’azzeramento dei debiti un investimento pari a €50mn da parte del nuovo socio industriale (i.e. SERI). Ulteriori dettagli non sono noti, ma non riteniamo che, anche a fronti di eventuali contributi pubblici, il mercato apprezzerà l’operazione alla luce della situazione di IIA e del numero di progetti trasformativi e impegnativi (sia dal punto di vista manageriale che finanziario) nei quali il gruppo è già impiegato. Giudizio MOLTO INTERESSANTE su SERI , target price 7,2 euro.

Quest''operazione non mi piace da quando se ne è iniziato a parlare, e nonostante pensassi che gliel'avrebbero regalata ad 1 euro.
Perchè la società è un buco nero, checchè sindacati vari ne dicano, la realtà parla chiaro.

Adesso dovrebbero pure sborsare fior di quattrini?
Non capisco, ma se vogliono spendere soldi perchè non lo fanno su P2P, dove probabilmente ne bastano molti di meno per accordarsi con Invitalia e non rinunciare a quei 100 M annui già garantiti da Unilever per 5 + 5 anni.

Proprio non capisco.
 
e poi a me sorge una domanda....ma questi di IIA li producono questi autobus e li vendono o cosa.....per fare queste voragini....
 
Quest''operazione non mi piace da quando se ne è iniziato a parlare, e nonostante pensassi che gliel'avrebbero regalata ad 1 euro.
Perchè la società è un buco nero, checchè sindacati vari ne dicano, la realtà parla chiaro.

Adesso dovrebbero pure sborsare fior di quattrini?
Non capisco, ma se vogliono spendere soldi perchè non lo fanno su P2P, dove probabilmente ne bastano molti di meno per accordarsi con Invitalia e non rinunciare a quei 100 M annui già garantiti da Unilever per 5 + 5 anni.

Proprio non capisco.
credo che invitalia e leonardo pur di farla fuori avranno convinto seri e conoscendo i civitillo's immagino che soldi loro non ne mettano nemmeno 1 euro....ovviamente noi non sapremo nulla e forse vedremo in seguito quali alchimie si saranno inventati.
in borsa da diverse sedute scambia parecchio x rimanere sempre attorno a quel prezzo, così ad occhio sembrerebbe stata una mossa averla portata dai minimi di 2,4 euro a dove è oggi ,per poi piazzare azioni a questi prezzi.
 
FATTO Il Sole 24 Ore riporta che il Ministero delle Imprese e Made in Italy (Mimit) ha rilevato che l’unica società ad aver fatto un’offerta vincolante per Industria Italiana Autobus (IIA) è stata Seri Industrial. Pertanto, IIA passerà a SERI con Invitalia che resterà con una quota di minoranza mentre Leonardo uscirà dal capitale sociale. I dettagli dell’accordo non sono stati ancora resi pubblici, ma da quanto emerso e riportato dal Sole, prevederebbe l’azzeramento dei debiti e un investimento pari a €50mn da parte del nuovo socio industriale. IIA, ex BredaMenariniBus ed ex Irisbus, ha impianti a Bologna e Avellino, con in totale circa 500 addetti. Nel 2019 Leonardo e Invitalia erano scese in campo per salvare la fabbrica di autobus, da tempo in crisi. I due cavalieri bianchi avevano sottoscritto un aumento di capitale da €21mn, insieme alla turca Karsan (poi defilatasi). L’operazione, all’epoca, prevedeva una ricapitalizzazione complessiva da €30mn: i 9 mancanti avrebbero dovuto essere versati da un altro socio industriale, che però non è mai arrivato. La ricapitalizzazione rientrava in un piano concordato con il ministero dell’Economia, in accordo con la Regione Campania, che avrebbe dovuto iniettare ulteriori finanziamenti per €18mn. Nel frattempo IIA ha accumulato altre perdite, con gli operai in cassa integrazione da anni e processi produttivi con forti lacune. EFFETTO La società aveva a fine aprile confermato l’esistenza di trattative in corso con Leonardo e Invitalia per la sottoscrizione di un accordo di investimento volto all’acquisizione di una quota di maggioranza della società Industria Italiana Autobus (IIA). Seri non è presente nel business della produzione di autobus sebbene in passato dovrebbe aver rifornito il settore con pacchi batteria con celle acquistate esternamente. I dettagli sull’operazione non sono stati resi pubblici, ma quelli riportati dal Sole 24 Ore evidenziano a fronte dell’azzeramento dei debiti un investimento pari a €50mn da parte del nuovo socio industriale (i.e. SERI). Ulteriori dettagli non sono noti, ma non riteniamo che, anche a fronti di eventuali contributi pubblici, il mercato apprezzerà l’operazione alla luce della situazione di IIA e del numero di progetti trasformativi e impegnativi (sia dal punto di vista manageriale che finanziario) nei quali il gruppo è già impiegato. Giudizio MOLTO INTERESSANTE su SERI , target price 7,2 euro.
Ma io dico, ragionamento terra-terra, ma questa azienda che produce autobus in rimessa che ha come clienti, se non ho capito male, soprattutto Enti Pubblici, che problema avrebbe ad alzare i prezzi degli autobus in modo adeguato per fare fronte ad un Bilancio che sia almeno in pareggio. Che alzassero i prezzi cribbio!!!!….tanto sempre pantalone paga no????….almeno è un pantalone ripartito ad una pletora notevole di Enti Pubblici
 
1715840282386.png
 
la 50 sta superando la 200 :sperem:
 
Indietro