Seri Industrial : sola o business del futuro? TP intesa-spaolo 7euro

candele rosse con volumi decrescenti vediamo se ripartono a breve
 
Last week, students from the University of Salerno visited our FAAM - Energy Saving Battery plant in Teverola.

These occasions represent key moments to show our Group's direct commitment to inspiring new generations towards career paths focused on innovation and sustainability.
 
le news che mi aspetto ora sono su contratti di vendita, tev1 a pieno regime dovrebbe dare 10m al mese di entrate ma dalla ultima trim siamo a 1m mese, per ora deludente, ok produrre ma poi bisogna anche venderle le batterie
 
non male oggi, ogni tanto qualcuno spazzolava e abbiamo toccato la bb centrale
 
lasciatela stare gli state troppo addosso :nono::nono:....sta covando ha bisogno del suo tempo e stare in pace :asd::asd::asd:
 
questo crollo dei volumi delle ultime sedute credo sia dovuto all'uscita definitiva dei fondi shorter.....siamo rimasti noi del fol e i civitillo's.....

p.s. si continua a non avere news ufficiali di closing o tutto al ce sso sia di IIA che P2P.....
 
questo crollo dei volumi delle ultime sedute credo sia dovuto all'uscita definitiva dei fondi shorter.....siamo rimasti noi del fol e i civitillo's.....

p.s. si continua a non avere news ufficiali di closing o tutto al ce sso sia di IIA che P2P.....
Il fermo volumi è anche dovuta all'attesa delle condizioni con le quali Seri subentra in IIA: c'è tanta carne al fuoco; solo un audit accurato del profilo di tutti i dipendenti che immagino saranno da sfoltire richiede settimane (perchè è evidente che ci sono degli esuberi considerato il mercato dei bus è un mercato certo, vanno ridimensionati, vanno considerati eventuali prepensionamenti, ovviamente tutti gli altri costi e rivalutati prezzi eventualmente); questo è il motivo per cui i sindacati sono in rivolta (anche se tanto si corrompono volendo, certo ne sono molti, ma si dovranno arrendere perchè nn c'è futuro credo per IIA). Se Seri può esercitare un potere sul ridimensionamento della spesa per il personale, è adesso che può farlo e se vince il suo potere crescerà, oltre al vantaggio sinergico del business delle batterie. Se i fondi short davvero fossero estinti, ci si aspetterebbe solo buone cose, il fermo è l'attesa delle condizioni mi pare ovvio. E' diventata una scomessa ora.
 
Personalmente aspetto di capire dove prendono i soldi e quanto potere di veto resta alla parte pubblica
 
Bene fa quello che deve, scaricare indicatori senza scendere, tra un paio di sedute dovrebbe esser pronta :o
 
Personalmente aspetto di capire dove prendono i soldi e quanto potere di veto resta alla parte pubblica
Di principio, rispetto a quello che scrivi, credo non si possa obiettare nulla, è corretto. Io voglio ragionare tuttavia su un altro punto di vista: questo titolo non ha mai avuto un tp sotto i 7 euro, per oltre 8 mesi è stato sotto i 3 euro facendo capolino qualche volta, è stato sotto short per diversi mesi, finalmente recentemente è tornato repentinamente e per ora stabilmente sopra i 4 euro: in borsa succede tutto e il contrario di tutto ma a volte ci sono sensazioni che possono fare la differenza, giocare di anticipo la fa ancora di più, io sento che ha ancora molta strada da fare ed più facile per me scommettere con 4 becchi pvviamente rispetto a persone che dentro probabilmente hanno cifre relativamente molto più importanti. Che volevo dire? ...ah si, io penso positivo ora!!:asd::asd::asd:
 
Di principio, rispetto a quello che scrivi, credo non si possa obiettare nulla, è corretto. Io voglio ragionare tuttavia su un altro punto di vista: questo titolo non ha mai avuto un tp sotto i 7 euro, per oltre 8 mesi è stato sotto i 3 euro facendo capolino qualche volta, è stato sotto short per diversi mesi, finalmente recentemente è tornato repentinamente e per ora stabilmente sopra i 4 euro, i fondi short sembrano evacuati: in borsa succede tutto e il contrario di tutto ma a volte ci sono sensazioni che possono fare la differenza, giocare di anticipo la fa ancora di più, io sento che ha ancora molta strada da fare ed è più facile per me scommettere con 4 becchi ovviamente rispetto a persone che dentro hanno cifre relativamente molto più importanti. Che volevo dire? ...ah si, io penso positivo ora!!:asd::asd::asd:
 
Di principio, rispetto a quello che scrivi, credo non si possa obiettare nulla, è corretto. Io voglio ragionare tuttavia su un altro punto di vista: questo titolo non ha mai avuto un tp sotto i 7 euro, per oltre 8 mesi è stato sotto i 3 euro facendo capolino qualche volta, è stato sotto short per diversi mesi, finalmente recentemente è tornato repentinamente e per ora stabilmente sopra i 4 euro: in borsa succede tutto e il contrario di tutto ma a volte ci sono sensazioni che possono fare la differenza, giocare di anticipo la fa ancora di più, io sento che ha ancora molta strada da fare ed più facile per me scommettere con 4 becchi pvviamente rispetto a persone che dentro probabilmente hanno cifre relativamente molto più importanti. Che volevo dire? ...ah si, io penso positivo ora!!:asd::asd::asd:
Guarda il discorso IIA mi stava bene, poi sono saltati fuori i 50m (ora capisco perché le altre offerte non erano congrue) e per un’azienda come seri sossoldi, se mettiamo sul conto che IIA non si risana in un mese vedo tempi lunghi proprio ora che stava uscendo dalla rogna produzione tev1 che ha creato un anno di ritardo
 
Guarda il discorso IIA mi stava bene, poi sono saltati fuori i 50m (ora capisco perché le altre offerte non erano congrue) e per un’azienda come seri sossoldi, se mettiamo sul conto che IIA non si risana in un mese vedo tempi lunghi proprio ora che stava uscendo dalla rogna produzione tev1 che ha creato un anno di ritardo
ok ma chi li sborsa?....e poi sti 400 milioni...sono ancora validi no?...magari diventano 450. Mo siamo sotto elezioni...forse dopo elezioni si scioglierà il nodo: il discorso è che il fatto che i sindacati si rivoltino mi fa ben sperare, nel senso che, se sta male a loro sta bene a me (lavoratori permettendo eh...non ce l'ho mica con loro, anzi, i sindacati sono i primi a sfruttarli)
 
Domani, mercoledì 22 maggio, si terrà un nuovo tavolo di crisi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy di Adolfo Urso: l’appuntamento è fissato alle ore 13:00 per discutere della cessione della società. E chissà se al termine del confronto ne uscirà qualcosa di nuovo e, possibilmente, concreto.

All’incontro sono stati invitati i rappresentanti dei sindacati, delle Regioni Campania ed Emilia Romagna, di Invitalia, di Leonardo e di Seri Industrial, gruppo che, come detto, ha presentato un’offerta per l’acquisizione di IIA.

Nel mentre, in quel di Valle Ufita, dove sorge lo stabilimento produttivo di Industria Italiana Autobus, si terrà una nuova, ennesima mobilitazione sindacale. L’obiettivo dello sciopero generale è sempre lo stesso: evitare che IIA venga privatizzata, cedendo la maggioranza a Seri Industrial di Vittorio Civitillo. Da quanto noto, il gruppo Seri, supportato da Mediobanca e Banca Intesa, vuole acquisire il 95 per cento delle quote.
 
E già perché gli imprenditori sono tutti dei benefattori illuminati che vogliono solo il bene dei lavoratori.
Ma cosa tocca leggere ultimamente, il mondo alla rovescia.
ok ma chi li sborsa?....e poi sti 400 milioni...sono ancora validi no?...magari diventano 450. Mo siamo sotto elezioni...forse dopo elezioni si scioglierà il nodo: il discorso è che il fatto che i sindacati si rivoltino mi fa ben sperare, nel senso che, se sta male a loro sta bene a me (lavoratori permettendo eh...non ce l'ho mica con loro, anzi, i sindacati sono i primi a sfruttarli)
 
Domani, mercoledì 22 maggio, si terrà un nuovo tavolo di crisi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy di Adolfo Urso: l’appuntamento è fissato alle ore 13:00 per discutere della cessione della società. E chissà se al termine del confronto ne uscirà qualcosa di nuovo e, possibilmente, concreto.

All’incontro sono stati invitati i rappresentanti dei sindacati, delle Regioni Campania ed Emilia Romagna, di Invitalia, di Leonardo e di Seri Industrial, gruppo che, come detto, ha presentato un’offerta per l’acquisizione di IIA.

Nel mentre, in quel di Valle Ufita, dove sorge lo stabilimento produttivo di Industria Italiana Autobus, si terrà una nuova, ennesima mobilitazione sindacale. L’obiettivo dello sciopero generale è sempre lo stesso: evitare che IIA venga privatizzata, cedendo la maggioranza a Seri Industrial di Vittorio Civitillo. Da quanto noto, il gruppo Seri, supportato da Mediobanca e Banca Intesa, vuole acquisire il 95 per cento delle quote.
io non so cosa abbiano in mente i civitillo's ma sono quasi certo che i 50 pippi nel caso li sborsino, non usciranno cash dalle casse di seri e nemmeno dal portafoglio personale del sig.Vittorio
 
Indietro