SOLID WORLD

Come capita spesso qunado la finestra di conversione è lontanissima ( quasi un anno addirittura qui), nessuno ha interesse a chiudere gap, costerebbe troppo
Ieri sono voluto entrare in Solid World e indeciso tra warrant e azione, sono entrato sul warrant.
E sia ieri che oggi, invece, l'azione ha performato e sta performando meglio.
Dato che di solito sono piuttosto "fortunato", mi auguro che il warrant si riallinei quanto prima.
 
Ieri sono voluto entrare in Solid World e indeciso tra warrant e azione, sono entrato sul warrant.
E sia ieri che oggi, invece, l'azione ha performato e sta performando meglio.
Dato che di solito sono piuttosto "fortunato", mi auguro che il warrant si riallinei quanto prima.
Il warrant ha uno sconto notevole e consente di esporsi con un capitale molto inferiore. Se si ha fiducia nel businnes si deve puntare sul warrant.
 
fuori come era dalle bb non le si poteva chiedere troppo...
ne oggi... ne temo lunedi...
Screenshot 2023-09-15 183533.png
 
Bene che ne parlino male, vuol dire che c'è ancora chi non ha capito il potenziale. Quando l'azione sarà sui 20 euro inizierò a pensare di vendergliele.
Occhio ad eccedere con l'ottimismo, parlano i numeri che devono essere di volta in volta confermati. Altrimenti qui replichiamo bio on... che mi brucia ancora
 
Occhio ad eccedere con l'ottimismo, parlano i numeri che devono essere di volta in volta confermati. Altrimenti qui replichiamo bio on... che mi brucia ancora
Meno male allora, che oltre ad essere entrato qui ieri, sono anche su Redelfi e mi era riuscita questa estate una bella tradata su Tesla.
Ora che sono dentro, cercherò di seguire bene le vicende di Solid World, anche insieme a voi qui del 3d.
 
solid rientrata com'era naturale facesse...
volumi bassi, rispetto agli alti di 2 e 3 gg fa e rispetto ai buoni di venerdì
indicatori che rifiatano...
mm200 sotto...


Screenshot 2023-09-18 193831.png
 

19/09/2023 20:50 - RSF​

Impennata mondiale per stampa 3D, Svizzera quarta in Europa​

ROMA (awp/ats/ans) - E' un vero boom quello che registrano il settore della stampa 3D e le varie tecnologie capaci di produrre oggetti finora impossibili e personalizzati: il rapporto rilasciato dall'Ufficio Europeo dei Brevetti Epo osserva nell'ultimo decennio una crescita del settore sei volte maggiore rispetto agli altri settori tecnologici e un aumento medio annuo di domande di brevetto del 26,3%.

A guidare il settore con un fatturato globale stimato in 16 miliardi di euro sono Stati Uniti e Europa. La Svizzera è al quarto posto in Europa, dietro a Germania, Francia e Regno Unito.

A certificare la diffusione è il nuovo rapporto dell'Epo: "Con questo studio, stiamo adottando una prospettiva globale sulla rivoluzione derivante dalla tecnologia di stampa 3D, utilizzando i dati dei brevetti internazionali per analizzare la portata e le implicazioni di questa tendenza tecnologica", ha detto il presidente dell'Epo, António Campinos.

"Sono europei quattro dei primi dieci istituti di ricerca nell'innovazione della manifattura additiva - ha aggiunto - e ciò fa ben sperare per il futuro, poiché i progressi tecnici in questo campo spesso derivano dalla ricerca d'avanguardia di queste istituzioni".

Un mercato che è passato da un fatturato stimato complessivo di 5 miliardi di euro nel 2016 a 16 nel 2022, aiutato dalla pandemia durante la quale la stampa 3D ha avuto un ruolo cruciale nella produzione locale, e che secondo le stime potrebbe superare i 45 miliardi di euro entro il 2028.

Svizzera quarta in Europa

Un settore che non è più di nicchia ma che dimostra la sua grande utilità nella riduzione degli sprechi e nella personalizzazione di massa in particolare trainato dal settore sanitario e medico e quello dei trasporti. Lo studio indica che i depositi di brevetti nel settore della stampa 3D sono cresciuti nell'ultimo decennio otto volte più rapidamente rispetto alla media di tutte le altre tecnologie.

A trainare sono Stati Uniti e Europa, con rispettivamente il 40% e il 33% di tutti i depositi di brevetti relativi a questa tecnologia, a sua volta guidata dalla Germania, leader del settore europeo con il 41%.

In Europa seguono, quasi ex aequo al 12%, la Francia e il Regno Unito, davanti alla Svizzera, con quasi l'8%. L'Italia con il 3% dei brevetti totali si classifica al sesto posto tra gli Stati europei.

Si osserva inoltre che il settore è diventato più eterogeneo, passando da un panorama in cui i principali attori erano affermate aziende ingegneristiche, ad una situazione in cui iniziano ad emergere molte start-up ed aziende specializzate nella produzione additiva.
 
Vediamo se il warrant, che come avevo scritto, ho preferito sull'azione, riesce a fare qualcosa di più del +10% attuale.
Anch'io sei mesi fa avevo fatto la stessa scelta e poi mi sono ritrovato con un titolo che quotava circa la metà del valore intrinseco, anche considerando che l'azione quotava ancora cum warrant :censored:....
 
Intanto per oggi bella chiusura per il warrant, come auspicano prima, che in asta va a chiudere a +15%.
 
vediamo come si comporterà la settimana pre conti..
 
Indietro