Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 46)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La regoletta 100-età e sue varianti è una roba che nasce in America per gestire i retirement savings.
Negli USA la pensione pubblica è molto bassa e se non si vuole diventare indigenti in vecchiaia bisogna accumularsi soldi su un conto pensione personale esentasse che si chiama 401k. Questi fondi vanno investiti in modo da diminuire gradualmente la volatilità mano a mano che ci si avvicina all’età della pensione, e quindi una regola molto seguita è quella lì.

Per un italiano Non so quanto abbia senso.

Secondo me ognuno dovrebbe valutare la propria propensione al rischio, a prescindere dall'eta e a seconda della sua situazione personale complessiva e regolarsi di conseguenza. Faccio due esempi estremi tanto per capirsi.

Caso 1) Imprenditore trentenne alto spendente con business ricco ma piuttosto volatile. Per uno cosi i risparmi potrebbero essere il suo piano B in caso di fallimento del business e quindi avrebbe senso per lui una gestione molto conservativa e quindi fatta prevalentemente di bond, mentre la regoletta americana suggerirebbe prevalentemente azionario.

Caso 2). Pensionato ottantenne a cui la pensione baste e avanza ma vuole lasciare un bel patrimonio ai suoi discendenti. Per uno cosi, che secondo la regoletta dovrebbe essere principalmente investito in bond, potrebbe avere senso una allocazione quasi completamente azionaria.

In mezzo ai due estremi c'e' tutto il mondo e ognuno si dovrebbe fare una propria analisi e decidere.

My 2 cents, as usual.
 
Nella mia vita ho viaggiato parecchio.

La cosa che a me affascina del popolo italiano è che da un lato è il popolo piu individualista, direi anche anarchico, della terra, e dall’altro l’Italia è uno dei paesi con il maggior numero di leggi, regolamenti, burocrazia almeno nel campo occidentale e ci stanno parecchi italiani che ne vorrebbero ancora di più e ancora più strumenti di controllo e coercizione.

Insomma come quello che è un putt.aniere inveterato ma vuole le donne chiuse in casa e le leggi severe contro la prostituzione. Bah…

Fine OT e chiedo scusa.
Perdonali, sono italiani, sono abituati ad essere sudditi. Tant'è che siamo uno dei pochi Paesi occidentali che è stato liberato e non ha fatto nessuna rivoluzione. E non ti dico delle violenze fisiche commesse dai soldati Usa nel sud Italia...

Però c'è gente felice di essere stata liberata. :o

L'italiano, in media, è un cagasotto, ha paura del mercato, ha paura di tutto ciò che è libertà. Preferisce il modello di controllo, un modello sovietico per l'italiano è l'ideale. Non a caso avevamo il partito comunista più forte in Europa...

Scegliere ed essere responabili delle proprie scelte ad alcuni fa paura, altrimenti a chi si da la colpa (alla maestra? Al professiore? Ai genitori?... O a se stessi :o ).

Il sovrano ha detto che il contante deve sparire. Così quando li bloccheranno il conto corrente nemmeno le elemosina potranno chiedere :o Ancora più sudditi di chi comanda.
 
Ultima modifica:
se ci si basa su dati storici come fatto da Coletti è cosi ma il passato non è garanzia del futuro e non considera l'aspetto psicologico che nel mondo degli investimenti la fa sempre da padrone... a mio avviso meglio avere meno azionario ma avere una strategia più prudente che viene portata avanti nei decenni che avere 100% azionario e poi andare in burnout e movimentare mamalamente il ptf quando si vede il ptf al -50% per un pò di anni (magari mai successo finora ma non da escludere per il futuro)....

Quindi nel mio caso consiglieresti di aumentare la % di obbligazionario diciamo fino al 20-25%? (oltre non andrei). NB per fare questo dovrei in parte disallocare altri etf già acquistati :/ (forse potrei farlo anche per step graduali).
Come obbligazionario al momento ne ho solo 1: IE00B3VTMJ91 (mi piace obbligazionario a basso rischio e breve termine anche per svincolare questa parte al bisogno se necessario). Ha senso tenere solo questo singolo obbligazionario al 25%? Aumentando un po' il rischio si potrebbe valutare anche un mix con il Lifestrategy 20% equity
 
Quindi nel mio caso consiglieresti di aumentare la % di obbligazionario diciamo fino al 20-25%? (oltre non andrei). NB per fare questo dovrei in parte disallocare altri etf già acquistati :/ (forse potrei farlo anche per step graduali).
Come obbligazionario al momento ne ho solo 1: IE00B3VTMJ91 (mi piace obbligazionario a basso rischio e breve termine anche per svincolare questa parte al bisogno se necessario). Ha senso tenere solo questo singolo obbligazionario al 25%? Aumentando un po' il rischio si potrebbe valutare anche un mix con il Lifestrategy 20% equity
per carità io consiglio di fare nulla.... questo è un forum dove si condividono idee, pensieri, strategie ma consigli di investimento non se ne danno e direi di diffidare assolutamente da ogni indicazione ricevuta direttamente o indirettamente da sconosciuti che scrivono online... ognuno deve studiare, informarsi, conoscere bene se stesso e poi agire con la propria testa e se non ci si sente sicuri affidarsi xchè no inizialmente anche a un consulente indipendente iscritto all'albo ;)

cmq nel caso specifico personalmente non uso ETF bond ma preferisco sempre e solo BOND singoli
 
Un piccolo dubbio..... Ma che è cambiato da ottobre ( in cui tutto scendeva ) , poi c'è stato un rally finale, ora ad inizio anno pare che riscende ...... Movimenti speculativi , a me sembra che attorno tutta la situazione sia esattamente la stessa
 
era chiaro che rally natalizio serviva per gestori morti e sepolti nel 2022 ormai terrorizzati da riscatti della clientela... ora vedremo periodo moscetto per poi ripuntare verso cingumila ... orsetto non ci sperare troppo :D
 
azzoooo ma come se sale oggi :o
Se molla il prezzo del petrolio tenuto artificialmente alto dall’alleanza anti-Biden di russi sauditi ed Emiratini allora si sistemerebbero un po’ di cose.

Considerando la crisi cinese il petrolio potrebbe costare anche 40 dollari o meno se il mercato fosse libero.
 
Se molla il prezzo del petrolio tenuto artificialmente alto dall’alleanza anti-Biden di russi sauditi ed Emiratini allora si sistemerebbero un po’ di cose.

Considerando la crisi cinese il petrolio potrebbe costare anche 40 dollari o meno se il mercato fosse libero.
ah perche' adesso è libero?
 
e intanto il Bitcoin ha appena fatto il massimo su 52 settimane... :clap:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro