Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 46)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che io sappia si tratta di una piccola azienda australiana (Current details for ABN 56 662 209 485 | ABN Lookup). I migliori generatori di immagini sul mercato però attualmente sono DALL-E, Midjourney e Stable Diffusion. LeonardoAI se non erro però è l'unica, almeno per ora, completamente gratuita.

Di applicazioni specifiche di quel tipo fatte soprattutto da piccole aziende, nei prossimi anni se ne vedranno a decine di migliaia. Modelli specilizzati su singole applicazioni, oltre ad essere di solito più performanti, sono molto meno costosi e richiedono meno risorse per l'addestramento dei grandi modelli del linguaggio. Ma ben poche saranno le aziende che indovineranno la killer-app per riuscire a diventare delle grosse aziende. Più probabilmente saranno comprate dai colossi, come quasi sempre avvenuto.

Chi invece trainerà il mercato dei LLM multimodali resteranno Microsoft, Google, Meta e Amazon, le uniche con sufficienti risorse economiche e infrastrutturali per lavorare su modelli impossibili da trattare per chiunque altro, grandi Università incluse. Solo l'addestramento di GPT4 è costato centinaia di milioni di dollari tra la creazione di nuovi datacenter dedicati allo scopo, e gli oltre 3 mesi di elaborazione.

IMHO Microsoft supererà Apple in capitalizzazione nell'arco di 1 o 2 anni.

Io sul lavoro uso strumenti di IA da più di un anno, potendo usufruire anche di alcuni di essi prima che diventassero pubblici, e la mia produttività è aumentata di X volte. Anche se molti ancora non se ne sono resi conto perchè per ora la rivoluzione è limitata al settore informatico, siamo di fronte a una rivoluzione pari se non superiore alla stessa nascita e diffusione di Internet.

Esistono anche altri strumenti per la generazione di immagini free (tra l'altro si può anche usare la stessa DALL-E tramite le app di Microsoft o Copilot). Il discorso è molto interessante e meriterebbe forse un thread dedicato. Anche per me è una rivoluzione, probabilmente non superiore alla nascita di Internet ma comunque molto rilevante (e che molte persone non hanno ancora compreso trattandosi di un argomento specialistico)
 
tooro Siegel me si sta orzizzando :o
Deve esse l’influenza che gira in sto periodo :o:eek:

 
Esistono anche altri strumenti per la generazione di immagini free (tra l'altro si può anche usare la stessa DALL-E tramite le app di Microsoft o Copilot). Il discorso è molto interessante e meriterebbe forse un thread dedicato. Anche per me è una rivoluzione, probabilmente non superiore alla nascita di Internet ma comunque molto rilevante (e che molte persone non hanno ancora compreso trattandosi di un argomento specialistico)
Sì, certo, io infatti di solito uso DALL-E (Non volevo andare troppo OT). Ma questi strumenti, sebbene i più noti, sono poca cosa rispetto a cosa si può fare con l'integrazione degli LLM in software più complessi. Ti cito tra i tanti GitHub Copilot che si integra in Visual Studio e JetBrains che rivoluziona il modo di scrivere software. Office365 (Word, Excel, PowerPoint, Teams, ecc...) con Copilot integrato ovunque è un salto generazionale. E presto saranno integrati in pressoché ogni software di una certa complessità. Mi fermo qui perché si potrebbe andare avanti per ore a parlare di dove probabilmente li vedremo integrati nel prossimi mesi/anni.
 
Sì, certo, io infatti di solito uso DALL-E (Non volevo andare troppo OT). Ma questi strumenti, sebbene i più noti, sono poca cosa rispetto a cosa si può fare con l'integrazione degli LLM in software più complessi. Ti cito tra i tanti GitHub Copilot che si integra in Visual Studio e JetBrains che rivoluziona il modo di scrivere software. Office365 (Word, Excel, PowerPoint, Teams, ecc...) con Copilot integrato ovunque è un salto generazionale. E presto saranno integrati in pressoché ogni software di una certa complessità. Mi fermo qui perché si potrebbe andare avanti per ore a parlare di dove probabilmente li vedremo integrati nel prossimi mesi/anni.
Perché non apri un tread apposito, sarebbe davvero molto interessante
 
Qui uno screenshot del pezzo che é sotto paywall.
Secondo JPM buy treasuries 5-7-10 anni e sell 30 anni perché prevedono una normalizzazione della curva com rendimenti brevi e medi che scendono, ma non i lunghi
 
Ho aperto e ho visto un bel paio di tette… ma va bene lo stesso 🤪🤪
Una volta ho copiato il link a quel post sul fol e da allora quando opero su tablet, il primo link che mi suggerisce é quello e non quello che ho nella clipboard... Ogni 3x2 sbaglio link, sorry.
Corretto
 
Qui uno screenshot del pezzo che é sotto paywall.
Secondo JPM buy treasuries 5-7-10 anni e sell 30 anni perché prevedono una normalizzazione della curva com rendimenti brevi e medi che scendono, ma non i lunghi
E' un calcolo complicato io mi chiedo tutti i giorni su quale parte della curva sia meglio puntare, non so se hai letto questo super post di @simokite

Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

La duration è moltiplicatore ma l'eventuale normalizzazione della curva gioca a svantaggio dei lunghi

Puntare sui brevi a mio parere toglie il rischio normalizzazione ma riducendosi di molto la duration certo non si può pensare che fare chissa che guadagno in percentuale. Esempio pratico a spanne senza formule: BTP feb 2028 2% che quota 96, rendimento 2,85%. Aspetto 2 anni che i tassi BCE scendano metti al 2%, il BTP da 5 anni avrà una vita residua di 3 anni, vogliamo lasciargli un rendimento del 2% minimo dimenticandoci dello spread (che comunque sui brevi è poco): come farà a quotare più di 100? avrò guadagnato il 4% di capital gain più la cedola annuale del 2%. Io la vedo così, e ci ho pensato
Se qualcuno ha osservazioni e vuole aiutarmi nel ragionamento ne sono ben contenta
 
Qui uno screenshot del pezzo che é sotto paywall.
Secondo JPM buy treasuries 5-7-10 anni e sell 30 anni perché prevedono una normalizzazione della curva com rendimenti brevi e medi che scendono, ma non i lunghi
Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 46)

Pensa che c’ero arrivato pure io… :D

Però se i tassi li tirano giù di parecchio i soldi si fanno con trentennali e oltre, però si possono anche perdere se i tassi non lo abbassano e la curva si normalizza.

Comunque:
1) bisogna ragionare in termini di duration e convexity media del portafoglio, più che il singolo bond.

2) bisogna essere confortevoli con lo
YTM che si è acquistato. Alla fine se la cedola è buona posso anche cedolare 5 anni e poi vendere un domani con X% di gain in conto capitale. Sarebbe sempre un buon investimento.
 
Secondo JPM buy treasuries 5-7-10 anni e sell 30 anni perché prevedono una normalizzazione della curva com rendimenti brevi e medi che scendono, ma non i lunghi

E' un calcolo complicato io mi chiedo tutti i giorni su quale parte della curva sia meglio puntare
Se qualcuno ha osservazioni e vuole aiutarmi nel ragionamento ne sono ben contenta

Anch'io penso che la curva si dovrà normalizzare, abbassando maggiormente i rendimenti a breve rispetto a quelli lunghi
Però dipenderà anche dalle emissioni 2024, poichè ci saranno da assorbire parecchi miliardi di dollari/euro in scadenza, quindi sarà da capire dove si posizioneranno e con quali tassi. Un bel rebus
 
Ultima modifica:
Una volta ho copiato il link a quel post sul fol e da allora quando opero su tablet, il primo link che mi suggerisce é quello e non quello che ho nella clipboard... Ogni 3x2 sbaglio link, sorry.
Corretto
Grazie lo stesso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro