Senti, l'articolo pubblicato in alto è chiaro.
Dice che 29 milioni pigliano il bonus, di questi solo 13 cercano il lavoro, perché per pigliare la disoccupazione NON SERVE cercare attivamente un lavoro nuovo, basta averlo perso. E mi pare anche una cosa logica.
Se tu capisci fischi per fiaschi hai un problema di comprensione del testo. Potrei capirlo fosse scritto in inglese, ma in italiano assolutamente no.
Vuol dire che non serve cercare lavoro, non che NON DEVI cercare lavoro. Altrimenti sai che pacchia, ricevi il bonus se non cerchi, e se cerchi lo perdi. E che è, il mondo alla rovescia?
E infatti si aggiunge poco sotto:
Ossia che la disoccupazione reale sia tra 13 e 29 milioni.
Detto questo, posto che sicuramente la pandemia ha causato alcuni errori di calcolo ai quali non erano abituati nel conteggio dei disoccupati, quello che emerge chiaramente è che il conteggio degli OCCUPATI non è così lontano dall'agosto dell'anno scorso. IL che significa che la disoccupazione "fantasma" è strutturale e non nuova. Se gli occupati l'anno scorso (agosto 2019) erano il 63,2% e quest'anno il 61,7% la differenza reale è meno del 2% anno su anno. Una miseria.
Se poi si vuol dire che in realtà la disoccupazione è al 60% e che i dati sono tutti truccati e falsi, beh allora si può credere quello che si vuole, ma allora diventa un forum dell'oroscopo e non di finanza. Fate pure