STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 10th

dove sbagli? il mercato sa da tempo di questi richiami, quindi, hai visto sfracelli? oggi addirittura stellantis è andata meglio di quasi tutti i concorrenti

il mio "ininfluente" stava per "ininfluente nel lungo termine"....in questo thread ce ne infischiamo di quello che succede giorno per giorno sul titolo e ,comunque, anche valutando giorno per giorno, e il mercato sapendo benissimo dei richiami, non ha impattato sul titolo..

oppure potrebbe Già aver impattato (ancora meglio)
MA il tema è caldo, almeno secondo me ed è in divenire in questi mesi del 2025 , non è questione vecchia, almeno io lo intendevo così. Se è stato dibattuto già allora proverò a cercare indietro, se sapessi in che periodo. Grazie


.ma poi ,parliamoci chiaro, è veramente una vicenda gestibile e una posta di bilancio ultraminoritaria...class action? credo che stellantis abbia sufficienti studi di avvocatura sparsi in tutti i continenti per gestire la questione

ultraminoritaria...class action
gli utenti interessati sono 600mila, ritiene che aderiranno solo in una parte insignificante di loro ?

non capisco dove vuoi arrivare?

Volevo confrontarmi per capire quanto questa questione possa pesare su bilanci utili e quindi quotazione
( la class action, ammesso che aderiscano tutti e che andasse in porto cuberebbe una forchetta dai 2 ai 5 miliardi secondo me, ma se altri hanno altre stime le avrei confrontate)

E capire se invece questa cosa possa già essere sata scontata nelle quotazioni e quindi non incidere su futuro (vedi risposte seguenti)

ti fa schifo stellantis e ce l'hai? vendi subito. non ce l'hai? non comprarla

non ti fa schifo e ce l'hai, tieni e vivi sereno, che avrai soddisfazioni, come le abbiamo avute tutti negli ultimi 20 anni

Ce l'ho nel portafoglio azioni "italiane" anche se purtroppo ora non lo è più (doppai tassazione)
come quinto titolo per peso dopo UCG , Intesa, Mps ( è stata un poco scommessa ma ha pagato) , ed Enel
Le stella in portafoglio cassettista le tengo con pmc 13 e non ho motivi per venderle attualmente, ma meglio informarsi.

Faccio anche molto trading multiday (con discreto successo) su altri conti, sovente certificati sg leva 5 fixed o più raramente con i turbo variabili con barriera.
Motivo in più per approfondire un titolo che mi interessa.

non ti fa schifo e non ce l'hai? non comprarla lo stesso, tanto non (ci) cambia niente:yes:
Se già avessi deciso che mi fa schifo ovviamente non perderei tempo QUI ;)

GRAZIE
 
Ultima modifica:
A proposito degli Usa riporto un link delle dichiarazioni di Tavares che in maniera apprezzabile si è addossato la responsabilità delle problematiche in Usa
Stellantis: Carlos Tavares ammette alcuni errori nel mercato americano

Aggiungo una domanda che mi pongo agli americani piaceranno e compreranno le auto elettriche portando a casa utili ad ora non è così per GM e Ford dopo immani investimenti o si avrà un effetto come in Europa che passato l'entusiasmo iniziale la massa non ha apprezzato più di tanto la novità, questo al netto dei felicissimi possessori di auto elettriche che abitualmente scrivono con competenza nel trehad.

P.S Un eventuale elezione di Trump quanto cambierà la partita Usa eletrico non elettrico?
 
Ultima modifica:
oppure potrebbe Già aver impattato (ancora meglio)
MA il tema è caldo, almeno secondo me ed è in divenire in questi mesi del 2025 , non è questione vecchia, almeno io lo intendevo così. Se è stato dibattuto già allora proverò a cercare indietro, se sapessi in che periodo. Grazie




ultraminoritaria...class action
gli utenti interessati sono 600mila, ritiene che aderiranno solo in una parte insignificante di loro ?



Volevo confrontarmi per capire quanto questa questione possa pesare su bilanci utili e quindi quotazione
( la class action, ammesso che aderiscano tutti e che andasse in porto cuberebbe una forchetta dai 2 ai 5 miliardi secondo me, ma se altri hanno altre stime le avrei confrontate)

E capire se invece questa cosa possa già essere sata scontata nelle quotazioni e quindi non incidere su futuro (vedi risposte seguenti)



Ce l'ho nel portafoglio azioni "italiane" anche se purtroppo ora non lo è più (doppai tassazione)
come 5 titolo per peso dopo UCG , Intesa, Mps ( è stata un poco scommessa ma ha pagato) , ed Enel
Queste sono in portafoglio cassettista a pmc 13 e non ho motivi per venderle attualmente, ma meglio informarsi.

Faccio anche molto trading multiday (con discreto successo) su altri conti, sovente certificati sg leva 5 fixed o più raramente con i turbo variabili con barriera.
Motivo in più per approfondire un titolo che mi interessa.


Se già avessi deciso che mi fa schifo ovviamente non perderei tempo QUI ;)

GRAZIE
ma pensi davvero che il mercato non abbia già scontato una notizia quando la vieni a sapere tu o i forum?
 
ma pensi davvero che il mercato non abbia già scontato una notizia quando la vieni a sapere tu o i forum?

il caso esiste dal 2010 ma quello attuale citroen ( e la class action) sono cose di queste settimane
- il mercato anticipa, lo sappiamo, ma il mercato come faceva a sapere mesi fa quanti aderiranno a una class action che è stata iniziata giorni o settimane fa ?
se aderiranno 10k è un conto se aderiranno 300k ( metà della platea nota) è diverso .

Detto questo , meglio così, allora è sempre tutto già scontato prima
e allora tanto vale guardare solo i grafici e indicatori.
( cosa che faccio e anche se un po interlocutori e non chiarissimi, faccio molta fatica ad essere ottimista , dal punto di vista grafico su stellantis, sono più i fattori negativi che positivi, quelli che ci vedo )
 
Ultima modifica:
Per il riferimento borsistico che hai fatto è vero che a giugno 2023 valeva tra i 15 e i 16 euro, oggi rispetto ai massimi di marzo 2024 a 27,3 ha perso un 30% compreso dividendo ed è più vicina ormai ai valori di giugno 2023 che non a quelli di marzo2024.
allarga la prospettiva: i massimi di marzo erano una pura follia, un'inerzia speculativa...vabbè io non ragiono mai sui picchi, ma sull'andamento nel tempo...ecco perchè non mi frega nulla della contingenza...anche il primo semestre...ormai è passato...se diamo retta a tavares e alla guidance, il secondo sarà migliore..vedremo che cappelli dovremo ingurgitare:yes:
 
La Cina nucleare: una nuova potenza - Geopolitica.info


Tra il 2005 e il 2023 infatti sono stati costruiti e resi operativi 45 dei 55 reattori totali che compongono attualmente l’intera flotta della Repubblica popolare cinese. Dal punto di vista prettamente tecnologico, la linea adottata da Pechino è stata quella di rivolgersi a differenti potenze nucleari, inizialmente Francia, Canada e Russia, sviluppando un modello cooperativo che ha permesso un più veloce sviluppo di un industria nucleare locale e allo stesso tempo la costruzione in tempi relativamente brevi di decine di reattori.

Interessanti in questo senso sono i piani di espansione dell’industria atomica, che prevede entro il 2029 di attivare la produzione di ulteriori 26 reattori attualmente in costruzione, di cui solo quattro di questi basati su tecnologie totalmente straniere.
----------------


Dico per fortuna la germania ha chiuso con il giogo nucleare, sti cinesi sono proprio dei mona :rotfl:

E cosi' quando dovrai realizzare qualche fabbrichetta per costruirci delle automobiline magari tavares fara' 2 conti
esattoOK!

a malincuore...ch'avevano centrali funzionanti e operative per minimo 30 anni ancora.le hanno chiuse per accendere quelle a carbone e sono diventati feroci antinuclearisti.pazzesco
 
A proposito degli Usa riporto un link delle dichiarazioni di Tavares che in maniera apprezzabile si è addossato la responsabilità delle problematiche in Usa
Stellantis: Carlos Tavares ammette alcuni errori nel mercato americano

Aggiungo una domanda che mi pongo agli americani piaceranno e compreranno le auto elettriche portando a casa utili ad ora non è così per GM e Ford dopo immani investimenti o si avrà un effetto come in Europa che passato l'entusiasmo iniziale la massa non ha apprezzato più di tanto la novità, questo al netto dei felicissimi possessori di auto elettriche che abitualmente scrivono con competenza nel trehad.

P.S Un eventuale elezione di Trump quanto cambierà la partita Usa eletrico non elettrico?
io credo che in USA gli EV abbiano ancora meno appeal rispetto all'europa, nettamente , la gente , mediamente, non li vuole proprio (e se ci pensi , la stessa stellantis aveva previsto di non arrivare neppure al 50 % di vendite EV entro il 2030, quando la stessa quota prevista per l'europa ,alla stessa data, era del 100%...e diciamo pure che salterà anche quella per l'europa, a maggior ragione)

un'eventuale vittoria di trump non credo cambi sostanzialmente la situazione, anche se , penso, il personaggio una volta eletto, allenterà utleriormente i vincoli "ambientali", ri-favorendo quindi ICE
 
Ultima modifica:
il caso esiste dal 2010 ma quello attuale citroen ( e la class action) sono cose di queste settimane
- il mercato anticipa, lo sappiamo, ma il mercato come faceva a sapere mesi fa quanti aderiranno a una class action che è stata iniziata giorni o settimane fa ?
se aderiranno 10k è un conto se aderiranno 300k ( metà della platea nota) è diverso .

Detto questo , meglio così, allora è sempre tutto già scontato e allora tanto vale guardare solo i grafici e indicatori.
( cosa che faccio e anche se un po interlocutori e non chiarissimi, faccio molta fatica ad essere ottimista , dal punto di vista grafico su stellantis, sono più i fattori negativi che positivi, quelli che ci vedo )
io credo che questo thread non sia giusto per quello che cerchi, perchè qui non facciamo questo tipo di previsioni...se ti può servire , io non ho mai visto una class action in europa che abbia cagionato più che solletico ad una azienda...qui non siamo in america e non ci sono di mezzo neppure morti(credo...comunque non in numero significativo e non con certezza correlati alla situazione)...quanto vuoi che tirino su, ammesso e non concesso?
 

ste robe , personalmente , le considero put-tanate( "AI", sbattuto a caso, "virtual stocaz-zo" qua e la), ma tant'è:dovere cronaca

Stellantis presenta in anteprima mondiale diversi prodotti software rivolti ai clienti B2C e B2B

  • I ricavi globali da software sono cresciuti di 2,5 volte in tre anni con margini crescenti; il parco delle auto connesse monetizzabili cresce a 13,8 milioni di veicoli
  • Nel 2023 Stellantis ha consegnato oltre 94 milioni di aggiornamenti over-the-air (OTA), migliorando l’esperienza di mobilità degli attuali proprietari
  • Gli utenti dei prodotti in abbonamento hanno superato i 5 milioni nel 2023
  • Le piattaforme tecnologiche di prossima generazione – STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive – saranno integrate entro la fine del 2024
  • Stellantis sta trasformando il software dei veicoli con strumenti di progettazione e test basati sul cloud, tra cui il Virtual Engineering Workbench, che accelerano lo sviluppo e migliorano la qualità
  • Una rete globale di centri di sviluppo tecnologico consente cicli di lavoro 24/7, con personalizzazione dei prodotti software per ogni piattaforma veicolo del Gruppo
  • Introduzione di nuovi prodotti software e funzioni connesse per i veicoli Stellantis esistenti e nuovi:
    • AppMarket in Nord America è un hub di bordo regolarmente aggiornato per servizi ed esperienze;
    • e-ROUTES fornisce percorsi ottimizzati per BEV, basati sui dati in tempo reale del veicolo tramite smartphone in modalità projected in Europa;
    • Free2move Connect Fleet e MyTasks supportano gli utenti dei veicoli commerciali fornendo dati in tempo reale.
  • Mobilisights sta ampliando la sua base di clienti, utilizzando i dati dei veicoli per migliorare prodotti e pianificazione, garantendo al contempo la privacy e contribuendo a un mondo più efficiente

AMSTERDAM, 13 giugno 2024 – Stellantis sta potenziando l’esperienza di mobilità dei clienti privati e professionali dei suoi 14 brand iconici con un flusso costante di nuove funzionalità connesse. Questo impegno supporta un aumento dei ricavi a elevata marginalità derivanti dal software e dai servizi connessi, con un incremento di 2,5 volte, dal 2021, mentre il numero di abbonati a livello globale ha raggiunto i 5 milioni.
Inoltre, il parco auto monetizzabile è cresciuto del 15% a 13,8 milioni di veicoli, e nel 2023 Stellantis ha consegnato più di 94 milioni di aggiornamenti over-the-air (OTA), ampliando e migliorando le funzionalità nei veicoli esistenti.
Questi risultati gettano le basi per il prossimo capitolo di crescita del software in Stellantis, che sta utilizzando strumenti di progettazione e test basati su cloud, tra cui il rivoluzionario Virtual Engineering Workbench, per ridefinire la velocità di sviluppo, la qualità e l’implementazione del software per i veicoli. Il software, sviluppato internamente e con un gruppo di partner strategici, rende possibili funzionalità di nuova generazione per i prossimi veicoli dei brand Stellantis e per quelli attualmente in circolazione.
“In poco più di due anni abbiamo compiuto un passaggio decisivo dalla mentalità tradizionale del settore automobilistico verso un modo di operare molto più simile a quello di una startup, focalizzando l’attenzione sulla velocità e sullo sviluppo delle nostre capacità di creazione del software. Questo ci fornisce una flessibilità cruciale e un vantaggio competitivo per il futuro,” ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. “Ora faremo il passo successivo e inizieremo a espandere quest’area, in particolare con la disponibilità tecnica per l’integrazione delle nostre piattaforme tecnologiche STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive, basate sull’intelligenza artificiale.”
Stellantis ha costruito capacità interne per lo sviluppo del proprio software, sfruttando una presenza globale e centri di sviluppo tecnologico principali per attuare cicli di lavoro 24/7, costruendo e personalizzando i prodotti software per ogni piattaforma veicolo del Gruppo.
Le piattaforme tecnologiche all’avanguardia sono:​
  • STLA Brain: l’architettura di base offre l’elaborazione centralizzata, completo accesso over-the-air a sensori e attuatori. Riduce la complessità, consentendo di diminuire della metà il numero di centraline di controllo elettroniche (ECU) di ogni veicolo, a circa 60 ECU. Le nuove funzionalità possono essere sviluppate internamente in meno di sei mesi, un quarto del tempo richiesto con il processo odierno. La disponibilità tecnologica è prevista entro la fine di quest’anno, con integrazione nei veicoli dal 2025.​
  • STLA SmartCockpit: la piattaforma inaugura una nuova generazione di personalizzazioni e capacità connesse, alimentate da tecnologie di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale (IA), che offrono agli utenti un’integrazione trasparente con la loro vita digitale. La prevalenza di menu semplificati, che richiedono un minor numero di clic per la risposta agli input dell’utente, migliora sensibilmente la facilità d’uso. Le esperienze abilitate dall’IA forniscono agli occupanti del veicolo più opzioni per le funzionalità di navigazione, gestione dei media e del clima, illuminazione e produttività. L’elemento chiave è un profilo personale digitale che conosce le preferenze dell’utente e lo segue tra i veicoli dei brand Stellantis. La disponibilità tecnologica è prevista entro la fine di quest’anno. STLA SmartCockpit sarà introdotta su un veicolo Stellantis nel 2025.​
  • STLA AutoDrive: il sistema sfrutta le capacità di STLA Brain e STLA SmartCockpit per fornire tecnologie ADAS (Advanced Driver Assistance System) utili e continuamente aggiornate che sono intuitive, robuste e capaci di ispirare fiducia al conducente. STLA AutoDrive punta a estendere in misura significativa il tempo e la distanza ininterrotti per la guida supportata dagli ADAS. La strategia include ADAS leader del settore che forniscono ai conducenti sia la mobilità “hands-off/eyes-off”, cioè la possibilità di guidare staccando le mani dal volante e gli occhi dalla strada, sia un ritorno alla modalità limitata “hands-off/eyes-on”, senza mani al volante ma con lo sguardo sulla strada (Livello 2+), nello stesso sistema. La disponibilità tecnologica della funzionalità eyes-off è prevista per la fine di quest’anno e il lancio commerciale nel 2025.​
Stellantis sta sviluppando servizi connessi e funzionalità abilitate dal software per clienti privati e gestori di flotte all’insegna di una filosofia che punta a “rendere la guida più sicura e più emozionante, e semplificare la vita.” Le funzionalità attualmente disponibili in varie regioni del mondo comprendono:
e-ROUTES: disponibile in Europa ed estesa a livello globale entro la fine di quest’anno; Stellantis è la prima casa automobilistica a lanciare un’app di pianificazione dei percorsi per smartphone che sia integrata con i dati del veicolo in tempo reale e progettata espressamente per i veicoli elettrici (EV). Apple CarPlay e Android Auto proiettano e-ROUTES sullo schermo centrale del veicolo. Le fermate di ricarica vengono adattate alle preferenze del conducente, comprese le opzioni di pagamento e il livello minimo della batteria.
Assistente virtuale potenziato da ChatGPT: dopo il lancio con successo del progetto pilota nell’ottobre 2023, Stellantis è il primo OEM a offrire ChatGPT come funzionalità standard per veicoli nuovi ed esistenti, disponibile in 20 paesi europei entro la fine del 2024. La conversazione in linguaggio naturale può aiutare i clienti a conoscere meglio il mondo che li circonda o i luoghi in cui viaggiano, o anche raccontare una storia ai passeggeri.
AppMarket: in Nord America, AppMarket è un hub centrale per la connettività che integra servizi ed esperienze aggiornati regolarmente, con la possibilità di acquistare abbonamenti dal veicolo. AppMarket è stato reso disponibile over-the-air in circa metà dei veicoli Jeep® e Ram prodotti dal 2021 al 2023 e raggiungerà il 99% dei veicoli predisposti entro la fine del 2024. Un servizio simile è disponibile per i veicoli abilitati in Europa.
Free2move Connect Fleet: questa piattaforma di gestione della flotta collega il fleet manager con i suoi veicoli offrendogli una visibilità in tempo reale. Un cruscotto online visualizza i dati funzionali essenziali del veicolo, come la durata residua dell’olio o lo stato di carica della batteria. Free2move Connect Fleet consente inoltre di impostare il perimetro di aree specifiche (geofencing) e offre funzioni di geolocalizzazione in tempo reale. In caso di furto, un localizzatore facilita il recupero del veicolo.
MyTasks: questo strumento presenta ai conducenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno sullo schermo del sistema di infotainment di bordo per consentire l’esecuzione efficiente delle attività in programma, anche in caso di cambiamenti o ritardi. I gestori delle flotte ricevono aggiornamenti automatici quando le attività vengono completate o quando vengono ritardate e riprogrammate, in modo che tutte le parti possano gestire lo stato di avanzamento.
Mobilisights sta ampliando la sua base di clienti sfruttando i dati di 13,8 milioni di veicoli Stellantis connessi per offrire soluzioni innovative che non solo rispettano la privacy, ma arricchiscono anche l’esperienza dei clienti. Queste informazioni migliorano la gestione della flotta, l’interazione dei conducenti, la gestione del traffico e la pianificazione urbana, favorendo un mondo dei trasporti più intelligente e sicuro grazie a dati personalizzati e anonimizzati.
Le informazioni sulle funzionalità del software Stellantis sono disponibili all’indirizzo www.myconnectedcars.stellantis.com.
La strategia software di Stellantis mira a generare circa 20 miliardi di euro di ricavi annuali incrementali entro la fine del decennio.​
 
Ultima modifica:
mamma mia, un personaggio imbarazzante...assieme al ministro omonimo di attrice ...la premier si è circondata da...mah, lasciamo perdere
 
io credo che questo thread non sia giusto per quello che cerchi, perchè qui non facciamo questo tipo di previsioni...

non voglio spammare o criticare l'azienda,
come dicevo un anno fa ci credevo molto , e ne ho prese molte,
ora se sono più dubbioso, è più per le ombre su automotive in generale ,
che per stellantis in particolare ( airbag a parte) che ritengo una delle migliori nel settore.

Ho solo due automotive ora: Tante Stellantis e poche (1/4 rispetto a stella purtroppo) Renault.
( Ho anche Ferrari ma è lusso non auto, Sto valutando ingresso in Porsche )

se ti può servire , io non ho mai visto una class action in europa che abbia cagionato più che solletico ad una azienda...qui non siamo in america e non ci sono di mezzo neppure morti(credo...comunque non in numero significativo e non con certezza correlati alla situazione)...quanto vuoi che tirino su, ammesso e non concesso?

le richieste sono alte ma si sa, chiedere il massimo per ottenere il minimo ?
se avesse successo la class , credo che il risarcimento sarebbe proporzionato al fermo auto, quanto può essere al mese?
il minimo sindacale farei tra i 500 eur o 1k mese , per tre mesi medi di fermo , il minimo sarebbe tra 2 e 3 k

se le persone interessate fossero alcune migliaia o alcune decine di migliaia sarebbe del tutto o molto trascurabile,
MA se aderissero tutti si parla di 600K utenti e quindi alcuni miliardi ,
ma non voglio intasare il forum, questi conti li feci post indietro, ma non ho tutte le info e per questo chiedevo COME fosse stato valutato, qui, SE lo fosse stato preso in considerazione.
 
Ultima modifica:
l'ho valutato ininfluente (nel lungo termine) perchè appunto, riguarda tutti i costruttori e alla fine è una quantità di possibili risarcimenti, residuale (non ci sono sostanzialmente morti certi e direttamente correlati)

facendo una rapida ricerca, in un nanosecondo ho trovato

Airbag Takata | Azioni di Richiamo | Volkswagen Italia

campagna tutt'ora attiva

più o meno tutti i costruttori sono coinvolti e non solo nel passato, ma anche oggi e anche in futuro, presumibilmente, perchè gli airbag takata sono ovunque

i richiami vengono fatti di volta in volta e caso per caso, perchè non in tutti i casi rappresentano un pericolo esiziale

alla fine è come una partita di giro

ma poi, sinceramente, figurati se uno che ha un'auto del 2009 si mette a fare class action..oltretutto leggo che spesso, devi tirar fuori pure quattrini e non hai nessuna certezza di ritorni di alcun tipo
 
l'ho valutato ininfluente (nel lungo termine) perchè appunto, riguarda tutti i costruttori

facendo una rapida ricerca, in un nanosecondo ho trovato

Airbag Takata | Azioni di Richiamo | Volkswagen Italia

campagna tutt'ora attiva

più o meno tutti i costruttori sono coinvolti e non solo nel passato, ma anche oggi e anche in futuro, presumibilmente, perchè gli airbag takata sono ovunque

i richiami vengono fatti di volta in volta e caso per caso, perchè non in tutti i casi rappresentano un pericolo esiziale

alla fine è come una partita di giro

ma poi, sinceramente, figurati se uno che ha un'0auto del 2009 si mette a fare class action..oltretutto leggo che spesso, devi tirar fuori pure quattrini e non hai nessuna certezza di ritorni di alcun tipo

1) sono tra 2009 e 2019 ( non solo 2009)
2) peggio mi sento dovevano farlo prima visto che si conosce il problema dal 2010
3) come scritto in modo chiaro da me prima:

- un conto è il richiamo , 600 eur per intervento a quanto dicono mie fonti, da moltiplicare per 600k auto , risulta coperto da accantonamento ad hoc in bilancio,
(notare che se aggiungeranno altre ma pare saranno SOLO richiamate e quindi non pesanti in bilancio)

- un conto sono le suddette 500k c3 e 100k ds3 oltre ad essere richiamate , senza data nota ad ora,
sono state FERMATE perentoriamente dalla casa con pericolo di morte fino ad allora
e a cui è stato imposto di non usare la macchina se non esponendosi a proprio rischio a un pericolo di morte
( scritto esplicitamente nella raccomandata , con obbligo legale di informare del fatto in caso di vendita)

Visto che non lo trovate interessante , e probabilmente sbaglierò io,
propongo di mettere in ghiaccio la cosa e al massimo ritornarci quando si sa quanti avranno aderito
Se si parlerà di migliaia sarà pochissimo, se si tratterà di 500k aderenti , sarà tantissimo. Vedremo
(io tifo per il fatto che non conti nulla e che da domani si risalga, per essere chiari)

Grazie

(PS: conosco due famiglie 1 c3 e 1 ds3 che hanno ricevuto la famigerata lettera 2 mesi fa e 1 mese fa ,
con fermo auto immediata a data da destinarsi ed entrambi hanno aderito )
 
Ultima modifica:
STELLANTIS ...NEI GUAI........forse NON vi è chiaro cosa sta succedendo CON IL Problema CITROEN.....SENZA AIRBAG X 8 MILIONI DI AUTO
 
1) sono tra 2009 e 2019 ( non solo 2009)

era un esempio
Visto che non lo trovate interessante , e probabilmente sbaglierò io,
propongo di mettere in ghiaccio la cosa e al massimo ritornarci quando si sa quanti avranno aderito
Se si parlerà di migliaia sarà pochissimo, se si tratterà di 500k aderenti , sarà tantissimo. Vedremo
(io tifo per il fatto che non conti nulla e che da domani si risalga, per essere chiari)

ok, mi sembra ragionevole..senza dati certi, non ha senso fare elucubrazioni
Grazie

(PS: conosco due famiglie 1 c3 e 1 ds3 che hanno ricevuto la famigerata lettera 2 mesi fa e 1 mese fa ,
con fermo auto immediata a data da destinarsi ed entrambi hanno aderito )
mi rendo conto che per le famiglie coinvolte possa essere una tragedia...ma quando vai a quantificare economicamente in sede legale (ricorda che siamo in europa), spesso viene fuori niente o 4 soldi...ammesso che la causa sia rapida...se poi è lunga....
 
Lo ripeto ancora , qui lo paragonate ai richiami ( costati nulla ) delle altre aziende fatti nel decennio scorso
MA ...

l'ho valutato ininfluente (nel lungo termine) perchè appunto, riguarda tutti i costruttori e alla fine è una quantità di possibili risarcimenti, residuale (non ci sono sostanzialmente morti certi e direttamente correlati)

facendo una rapida ricerca, in un nanosecondo ho trovato

Airbag Takata | Azioni di Richiamo | Volkswagen Italia

CASO A ---> VolksWagen scrive su un sito :

Se il tuo veicolo è interessato, contatta immediatamente un Service Partner Volkswagen per una pronta sostituzione dei componenti interessati. Ci vorrà circa un'ora e sarà gratuito per te.

CASO B ---> INVECE Stellantis ha scritto con raccomandata:

"Le chiediamo di sospendere immediatamente la guida del suo veicolo”. (testuale)
... poiché potrebbero provocare gravi lesioni o morte”.

- lo ha scritto ad alcuni già mesi fa, consegnato con raccomandata ,da firmare al commesso che la consegna,
a 500mila possessori di c3 e 100K di ds3

- E non è ancora intervenuta, se non per meno del 10%, gli altri hanno la macchina ferma da mesi.
Tutto dipenderò da QUANTI ADERIRANNO alla class action se saranno solo poche migliaia forse va bene così
------------------------------------------

Giuoco: TROVA LE DIFFERENZE tra le due versioni e le differenze tra i due danni
 
Ultima modifica:
Indietro