TASI 2014 - come e quando si paga la prima rata

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

:ncomment::grrr::shit: com e bello pagare le tasse, le tasse sono belle...
non possiamo neanche incazzarci con letta luparato in un pilone, chi lo vede piu in giro?
adesso quando votate spero vi ricorderete...branco di c oglioni che non sa fare una legge per il verso....
se vi arrivassero tutte le maledizioni che ho sentito mandarvi........

Cerca di mantenere la calma...
Cosa farai nei prossimi anni quando le tasse sulla casa, probabilmente, aumenteranno davvero? :confused:
 
Sul Sole di oggi... il quadro è un po' meno oscuro.

ps 'politico': ormai la situazione è tale che è praticamente impossibile distinguere il meno peggio...
 
tutto quasi chiaro... imu, tasi... ma che roba è...

Pietoso il continuo cambiare della tassazione immobiliare. Gli stangati appartamenti in affitto continuano a vedere un'aumento della tassazione, compensata ogni tanto da toppe qua e là (la cedolare al 10% sui contratti a canone concordato)

Innanzitutto ci vorrebbe un minimo di stabilità nelle regole!!
 
Aiuto.

Ho un appartamento di proprietà dove prima facevo residenza ma ora ho cambiato residenza e ho affitatto l'appartamento. Cosa devo pagare?
Ho capito che la TASI insieme all' IMU da parte della IUC e quindi ora devo pagare IMU e TASI? l'IMU quando deve essere pagata e come faccio a calcolarla?
 
Aiuto.

Ho un appartamento di proprietà dove prima facevo residenza ma ora ho cambiato residenza e ho affitatto l'appartamento. Cosa devo pagare?
Ho capito che la TASI insieme all' IMU da parte della IUC e quindi ora devo pagare IMU e TASI? l'IMU quando deve essere pagata e come faccio a calcolarla?

Cosa devo pagare?
Di certo devi pagare l'acconto IMU entro il 16 Giugno. Poi devi informarti presso il comune se hanno stabilito le aliquote della TASI e se si quale devi applicare a questa che è una seconda casa per te. Se non l'hanno stabilita se ne riparlerà a Settembre/Ottobre.
Nell' F24 ll'acconto IMU lo indicherai con codice tributo 3918, mentre l'eventuale acconto TASI con il codice tributo 3961.


Per calcolare l'IMU:
Calcolo TASI, Calcolo IMU 2014 e stampa Modello F24 - Calcolo IMU-TASI con Ravvedimento operoso - Modello F24 IMU-TASI compilabile e stampabile - Calcolo IMU-TASI con codici catastali diversi per immobili in Comuni diversi - IMU F24 - TASI F24
 
Il mio Comune oggi ha deliberato l'aliquota Tasi al 3,3xmille e ha inoltre stabilito una "detrazione di 70 euro sull'imposta dovuta per le abitazione principali e sue pertinenze aventi rendita catastale fino a 460 euro".

Questo è quanto. Ho una serie di dubbi interpretativi che la delibera non chiarisce affatto:
1) la soglia di 460 considera la somma della casa+ la pertinenza? Io ho casa e garage ciascuno con autonoma rendita catastale. Li devo sommare?

2) se la casa è in comproprietà come si ripartisce la detrazione? Con la vecchia Imu i comproprietari si dividevano la detrazione in parti uguali

so che queste cose devo domandarle in Comune ma chiedo un parere se le mie sono domande che è lecito porsi oppure se sono io che non colgo le risposte dal testo della delibera
 
Cerca di mantenere la calma...
Cosa farai nei prossimi anni quando le tasse sulla casa, probabilmente, aumenteranno davvero? :confused:

chi aveva ideato queste c agate di tasse sara scomparso anche grazie alle maledizioni arrivategli puntualmente...e noi pagheremo la meta di queste tasse promettendo di pagare l altra meta solo quando saremo in un paese decente sotto ogni punto di vista....senno nisba...

facile pensare che tutti i problemi si risolvono coi soldi....i nostri padri hanno risolto problemi piu difficili anche senza soldi....facile.. coi soldi sarebbe capace chiunque...

ecco il senso di una vera democrazia....
 
Cerca di mantenere la calma...
Cosa farai nei prossimi anni quando le tasse sulla casa, probabilmente, aumenteranno davvero? :confused:

forse non hai proprietà immobiliari, visto che già ora è uno sciacallaggio osceno, una mattanza (parlo di seconde case in particolare) come sparare sulla crocerossa, annientando un mercato già in difficoltà
 
Il mio Comune oggi ha deliberato l'aliquota Tasi al 3,3xmille e ha inoltre stabilito una "detrazione di 70 euro sull'imposta dovuta per le abitazione principali e sue pertinenze aventi rendita catastale fino a 460 euro".

Questo è quanto. Ho una serie di dubbi interpretativi che la delibera non chiarisce affatto:
1) la soglia di 460 considera la somma della casa+ la pertinenza? Io ho casa e garage ciascuno con autonoma rendita catastale. Li devo sommare?

2) se la casa è in comproprietà come si ripartisce la detrazione? Con la vecchia Imu i comproprietari si dividevano la detrazione in parti uguali

so che queste cose devo domandarle in Comune ma chiedo un parere se le mie sono domande che è lecito porsi oppure se sono io che non colgo le risposte dal testo della delibera

nn ti preoccupare sono leggi truffa fatte ad artificio da gente che non sa legiferare, d atronde servono a spillare soldi alla gente onesta che si e costruita una casa da solo...
solo 15 anni fa sarebbe stata una tassa impensabile, come oggi pensare di tassare l aria che respiriamo....ma vedrai se il pd avra lunga vita potra pensare all impensabile...
 
nn ti preoccupare sono leggi truffa fatte ad artificio da gente che non sa legiferare, d atronde servono a spillare soldi alla gente onesta che si e costruita una casa da solo...
solo 15 anni fa sarebbe stata una tassa impensabile, come oggi pensare di tassare l aria che respiriamo....ma vedrai se il pd avra lunga vita potra pensare all impensabile...

quoto
 
Cerca di mantenere la calma...
Cosa farai nei prossimi anni quando le tasse sulla casa, probabilmente, aumenteranno davvero? :confused:

tranquillo...noi proprietari pagheremo un affitto sulle >NOSTRE case, ma se tu per caso sarai un inquilino, stai sicuro che pagherai 2 affitti sulla casa che affitterai...;)
 
Tutto sempre più folle ed è assurdo che noi cittadini non possiamo fare nulla contro questa ridicola e tragica farsa.

beh non direi proprio che non possiamo fare nulla, non siate cosi remissivi
possiamo sempre unirci e.....decidere di....
 
se non cambia qualcosa, l'inquilino deve risultare come contribuente con la % prevista dal comune tra il 10 e il 30 per cento. la responsabilità in solido vale per categoria di soggetti passivi, ovvero i possessori rispondono in solido per loro e gli occupanti per loro...

ma perche solo il 30 percento? in base a che cosa si decide se fare pagare il 10 o il 30 e in ogni caso, perche il proprietario deve pagare il 70 percento restante? a che titolo?
se avessi un immobile metterei come clausola di farla pagare all inquilino e la detrarrei dal canone d affitto per evitare di pagarci l irpef visto che non e detraibile.....oppure la nuova tassa visto che e molto alta si puo detrarre visto che va a finanziare non si sa quali spese che il comune deve fare per l immobile in questione?perche non e detraibile dall irpef se si tratta di spese di gestione fatte dal comune?
 
Cosa devo pagare?
Di certo devi pagare l'acconto IMU entro il 16 Giugno. Poi devi informarti presso il comune se hanno stabilito le aliquote della TASI e se si quale devi applicare a questa che è una seconda casa per te. Se non l'hanno stabilita se ne riparlerà a Settembre/Ottobre.
Nell' F24 ll'acconto IMU lo indicherai con codice tributo 3918, mentre l'eventuale acconto TASI con il codice tributo 3961.


Per calcolare l'IMU:
Calcolo TASI, Calcolo IMU 2014 e stampa Modello F24 - Calcolo IMU-TASI con Ravvedimento operoso - Modello F24 IMU-TASI compilabile e stampabile - Calcolo IMU-TASI con codici catastali diversi per immobili in Comuni diversi - IMU F24 - TASI F24

ooo graziee!!! sono quasi arrivato a calcolare tutto.QUESTIONE IMU. essendo questa una seconda casa l'aliquota da scegliere è quella alla voce "Altri immobili (cat. A, C02, C06, C07)" essendo questa una normale abitazione? Mi dice che ho due aliquote :aliquota e acconto aliquota rispettivamente 10.60 e 9.60. singifica che per l'acconto del 16 giugno devo pagare con un aliquota del 9.60 e a dicembre con aliquota del 10.60? è possibile una cosa del genere?
inoltre questo appartamento è affittato ...quindi la TARSI( terza parte della IUC) la devo pagare io o l'inquilino? non conviene piu' avere case ormai


ho notato inoltre che la TASI è stata fissata al 2,2 per mille, e che il comune nella delibera non fa distinzioni tra prime e seconde case , è possibile una cosa del genere?


La mazzata è l'IMU. ed inoltre da quello che mi sembra laTASI è una nuova ed ulteriore tassa sugli immobili. ma questi sono pazzi!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Con imu pagavo 120 euro l'anno, adesso senza imu ma tasi pago 200 euro , valore catastale 80.000 euro, reale valore di mercato 120.000 quindi popolarissima, grazie governanti
 
Ultima modifica:
Il mio Comune oggi ha deliberato l'aliquota Tasi al 3,3xmille e ha inoltre stabilito una "detrazione di 70 euro sull'imposta dovuta per le abitazione principali e sue pertinenze aventi rendita catastale fino a 460 euro".

Questo è quanto. Ho una serie di dubbi interpretativi che la delibera non chiarisce affatto:
1) la soglia di 460 considera la somma della casa+ la pertinenza? Io ho casa e garage ciascuno con autonoma rendita catastale. Li devo sommare?

2) se la casa è in comproprietà come si ripartisce la detrazione? Con la vecchia Imu i comproprietari si dividevano la detrazione in parti uguali

so che queste cose devo domandarle in Comune ma chiedo un parere se le mie sono domande che è lecito porsi oppure se sono io che non colgo le risposte dal testo della delibera

provo a chiarirti i dubbi anche se ti conviene chiamare il comune

1) se la delibera recita "abitazione principale e relative pertinenze aventi rendita catastale fino a 460€" si riferisce alla somma delle rendite dell'abitazione e delle pertinenze, quindi si, li devi sommare

2) la detrazione la stabilisce il comune, quindi anche in questo caso dovrebbe specificare come intende attribuirla. In linea di principio, essendo una detrazione per abitazione principale, si ripartisce in parti uguali (e non in base alla % di possesso) tra gli aventi diritto, ovvero per i proprietari e residenti in quella casa. Esempio: marito prop. al 80%. moglie prop. al 20%. detrazione spetta 35€ al marito e 35€ alla moglie.
 
ma perche solo il 30 percento? in base a che cosa si decide se fare pagare il 10 o il 30 e in ogni caso, perche il proprietario deve pagare il 70 percento restante? a che titolo?

e che ne so. chiedi a quel genio che ha mischiato IMU e TARSU e ne ha partorito la TASI....:D
 
Indietro