TASI 2014 - come e quando si paga la prima rata

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

QUESTIONE IMU. essendo questa una seconda casa l'aliquota da scegliere è quella alla voce "Altri immobili (cat. A, C02, C06, C07)" essendo questa una normale abitazione?

si

Mi dice che ho due aliquote :aliquota e acconto aliquota rispettivamente 10.60 e 9.60. singifica che per l'acconto del 16 giugno devo pagare con un aliquota del 9.60 e a dicembre con aliquota del 10.60? è possibile una cosa del genere?

no, non è possibile. chiama il tuo comune e chiedi l'aliquota per altri fabbricati. o vai nel sito del comune stesso e vedi cosa hanno deciso.

inoltre questo appartamento è affittato ...quindi la TARSI( terza parte della IUC) la devo pagare io o l'inquilino? non conviene piu' avere case ormai

TASI. se è affittato la pagate tutti è due in % diversa. anche in questo caso devi vedere che % di ripartizione ha stabilito il tuo comune.

ho notato inoltre che la TASI è stata fissata al 2,2 per mille, e che il comune nella delibera non fa distinzioni tra prime e seconde case , è possibile una cosa del genere?

è possibile, ma tieni presente che per le seconde abitazioni la somma tra aliquota IMU e aliquota TASI non può superare l' 11,4 per mille, dunque nel tuo caso l'IMU in teoria dovrebbe essere, mal che ti vada, al 9.2 per mille
 

Come ho già scritto, ritengo il 'fai da te' molto meglio... e il calcolo non è poi così difficile. Magari la cosa può essere utile a qualcuno meno esperto...

Esempio di calcolo ipotetico (per aliquote e detrazioni) su abitazione principale

Rendita catastale Abitazione principale: 550,00 euro
Rendita catastale Pertinenza abitazione principale: 50,00 euro

500+50= 550*1,05 (rivalutazione rendita catastale)= 577,5 euro
577,5* 160 (coefficiente per abit. princip. cat. A/3)= 92.400 euro (base imponibile)

92.400*2,8/1000 (ipotizzando aliquota deliberata dal Comune del 2,8 per mille)=258,72 (TASI 2014)

258,72- 110 (ipotizzando che il comune abbia deliberato una detrazione per le abit. principali di 110 euro...ps: potrebbe esserci anche quella per figli dimoranti sotto i 26 anni)= 148,72

/2=74,36 euro da pagare con F24 in acconto (entro il 16 giugno se il Comune ha già deliberato nel 2014) e in saldo (entro il 16 dicembre).

Arrotondando qualche cifra, questa è la situazione di mio cugino che abita in uno dei Comuni 'virtuosi' che hanno già deliberato per quanto concerne la TASI 2014.
Ha avuto un risparmio di circa 18 euro rispetto all'IMU 2012.

Il mio lavoro è appena iniziato: mi tocca farlo per tutti i parenti e affini!! :(

ps: i risultati su indicati coincidono con quelli dei calcolatori che si possono reperire sul web.

ps: come già segnalato da Rebirth, il codice tributo, delle abitazioni principali e relative pertinenze, per il modello F24 è 3958.
 
Ultima modifica:
Pertinenze abitazione principale TASI

Qualcuno sa se è nella facoltà dei Comuni aumentare, rispetto all'IMU, il numero delle pertinenze assimilabili all'abitazione principale? Sempre solo una per categoria come per l'IMU?
Grazie
 
Red

Come ho già scritto, ritengo il 'fai da te' molto meglio... e il calcolo non è poi così difficile. Magari la cosa può essere utile a qualcuno meno esperto...
Esempio di calcolo ipotetico (per aliquote e detrazioni) su abitazione principale
Rendita catastale Abitazione principale: 550,00 euro
Rendita catastale Pertinenza abitazione principale: 50,00 euro
500+50= 550*1,05 (rivalutazione rendita catastale)= 577,5 euro
577,5* 160 (coefficiente per abit. princip. cat. A/3)= 92.400 euro (base imponibile)
92.400*2,8/1000 (ipotizzando aliquota deliberata dal Comune del 2,8 per mille)=258,72 (TASI 2014)
258,72- 110 (ipotizzando che il comune abbia deliberato una detrazione per le abit. principali di 110 euro...ps: potrebbe esserci anche quella per figli dimoranti sotto i 26 anni)= 148,72
/2=74,36 euro da pagare con F24 in acconto (entro il 16 giugno se il Comune ha già deliberato nel 2014) e in saldo (entro il 16 dicembre).
Arrotondando qualche cifra, questa è la situazione di mio cugino che abita in uno dei Comuni 'virtuosi' che hanno già deliberato per quanto concerne la TASI 2014.
Ha avuto un risparmio di circa 18 euro rispetto all'IMU 2012.
Il mio lavoro è appena iniziato: mi tocca farlo per tutti i parenti e affini!! :(
ps: i risultati su indicati coincidono con quelli dei calcolatori che si possono reperire sul web.
ps: come già segnalato da Rebirth, il codice tributo, delle abitazioni principali e relative pertinenze, per il modello F24 è 3958.

Punti di vista.:rolleyes::rolleyes:
 
Punti di vista.:rolleyes::rolleyes:

No, non è questione di punti di vista. Nel caso descritto è quella la differenza matematica :) tra l'importo IMU pagato nel 2012 e l'importo TASI 2014. Questo ovviamente non vuol dire che sia una bella cosa...
 
Ultima modifica:
No, non è questione di punti di vista. Nel caso descritto è quella la differenza matematica :) tra l'importo IMU pagato nel 2012 e l'importo TASI 2014. Questo ovviamente non vuol dire che sia una bella cosa...

Per me è stato solo un cambio di nome::rolleyes::angry:

volevano tornare a (tar)tassare la prima casa e lo hanno fatto in questo modo.:angry::angry:

E quindi:

1) rispetto al 2012 "risparmi" 18 €.:( Tu e quanti altri?:mmmm:

2) rispetto al 2013 cosa hai risparmiato?:rolleyes::rolleyes:
 
rebirth grazie ancora.
Ho chiamato il numero che il comune ha messo a disposizione per informazioni e mi ha detto queste cose: la TASI si paga solo sulla prima casa ed è fissata al 2,2 per mille e non si paga l'IMU . ( nel caso della TASI mi domando però perchè hanno fissato la percentuale del 30% da pagare dall'utilizzatore dell'immobile se uno ci abita in una prima casa)
Sulle seconde case (quindi il mio caso) devo pagare solo L'IMU fissato al 10.60 per mille
è possibile una cosa del genere????


EDIT: per pagare va bene anche il modello f24 semplicifato?
 
Ultima modifica:
Per me è stato solo un cambio di nome::rolleyes::angry::

1) E' stato molto peggio di un cambio di nome; è stata l'ennesima violazione dello statuto del contribuente che ha diritto ad una normativa chiara, semplice (non devo essere costretto a rivolgermi al CAF o al commercialista - magari all'ultimo momento - per quella che dovrebbe essere 'ordinaria amministrazione') e che non cambi ogni due settimane. L'incertezza, con i relativi costi (non solo in termini monetari) è la cosa peggiore per qualsiasi 'operatore' (grande o piccolo che sia) e per il sistema economico in generale.
In sintesi, hai sempre più spesso la sensazione che vogliano truffarti.
Se poi vogliamo dirla tutta: so per certo che alcuni dirigenti comunali (e non parlo solo di quelli eletti - ma anche di quelli non eletti) sono dei corrotti, e il pensiero che con le mie tasse si paghino anche i loro lauti stipendi e 'premi di produttività', cioè la parte 'legale' dei loro introiti, ... mi manda in bestia.

volevano tornare a (tar)tassare la prima casa e lo hanno fatto in questo modo.:angry::angry:

E quindi:

1) rispetto al 2012 "risparmi" 18 €.:( Tu e quanti altri?:mmmm:

2) Non io, una delle persone che, per queste incombenze 'dipende' da me. Io non lo so: il mio comune non è tra i 'virtuosi' che hanno già deliberato. Non volevo farne un dato statistico rilevante, né tantomeno affermare 'la maggioranza pagherà meno..."

2) rispetto al 2013 cosa hai risparmiato?:rolleyes::rolleyes:

3) Ne sarei contento, ma, anche visto lo stato in cui versano le finanze pubbliche, dubito fortemente che sia possibile tornare alla totale detassazione della prima casa. A me basterebbe, oltre a quanto evidenziato nel punto1), che ci fosse una maggiore razionalità ed equità-proporzionalità.
 
1) E' stato molto peggio di un cambio di nome; è stata l'ennesima violazione dello statuto del contribuente che ha diritto ad una normativa chiara, semplice (non devo essere costretto a rivolgermi al CAF o al commercialista - magari all'ultimo momento - per quella che dovrebbe essere 'ordinaria amministrazione') e che non cambi ogni due settimane. L'incertezza, con i relativi costi (non solo in termini monetari) è la cosa peggiore per qualsiasi 'operatore' (grande o piccolo che sia) e per il sistema economico in generale.
In sintesi, hai sempre più spesso la sensazione che vogliano truffarti.
Se poi vogliamo dirla tutta: so per certo che alcuni dirigenti comunali (e non parlo solo di quelli eletti - ma anche di quelli non eletti) sono dei corrotti, e il pensiero che con le mie tasse si paghino anche i loro lauti stipendi e 'premi di produttività', cioè la parte 'legale' dei loro introiti, ... mi manda in bestia.
2) Non io, una delle persone che, per queste incombenze 'dipende' da me. Io non lo so: il mio comune non è tra i 'virtuosi' che hanno già deliberato. Non volevo farne un dato statistico rilevante, né tantomeno affermare 'la maggioranza pagherà meno..."
3) Ne sarei contento, ma, anche visto lo stato in cui versano le finanze pubbliche, dubito fortemente che sia possibile tornare alla totale detassazione della prima casa. A me basterebbe, oltre a quanto evidenziato nel punto1), che ci fosse una maggiore razionalità ed equità-proporzionalità.

1) una vita che è così ... mica solo ora e solo per questa tassa,
2) casuale e modesto "risparmio": ma per chi e per quanti non è irrilevante,
3) rispetto al 2013 non c'è risparmio alcuno anzi si paga! Però c'è qualche eccezione: io!
 
rebirth grazie ancora.
Ho chiamato il numero che il comune ha messo a disposizione per informazioni e mi ha detto queste cose: la TASI si paga solo sulla prima casa ed è fissata al 2,2 per mille e non si paga l'IMU . ( nel caso della TASI mi domando però perchè hanno fissato la percentuale del 30% da pagare dall'utilizzatore dell'immobile se uno ci abita in una prima casa)
Sulle seconde case (quindi il mio caso) devo pagare solo L'IMU fissato al 10.60 per mille
è possibile una cosa del genere????
EDIT: per pagare va bene anche il modello f24 semplicifato?

Per le seconde, terze, ecc. case si paga IMU + TASI.
 
Una domanda: ma la franchigia di 200 euro (poi a salire a seconda dei figli a carico) che c'era con la vecchia IMU prima casa, c'è anche con la TASI?
E sulla seconda, dovendo pagare sia TASI che IMU le aliquote IMU sono state abbassate?
 
Una domanda: ma la franchigia di 200 euro (poi a salire a seconda dei figli a carico) che c'era con la vecchia IMU prima casa, c'è anche con la TASI?

Dipende, per la TASI, tutto dal Comune; ci può essere una franchigia di entità variabile, come la detrazione sui figli, possono far dipendere gli 'sconti' ad esempio anche dalla rendita catastale (sotto i 400 euro, sopra...), ecc...

E sulla seconda, dovendo pagare sia TASI che IMU le aliquote IMU sono state abbassate?

Anche sulle seconde case bisogna vedere (se già ci sono) le delibere comunali. IMU+TASI sulle seconde case non possono superare l'aliquota massima dell'11,4 per mille.
 
1) una vita che è così ... mica solo ora e solo per questa tassa,
2) casuale e modesto "risparmio": ma per chi e per quanti non è irrilevante,
3) rispetto al 2013 non c'è risparmio alcuno anzi si paga! Però c'è qualche eccezione: io!

Here, mi sembra che più o meno siamo d'accordo. Mi fa piacere che il tuo Comune non faccia pagare nulla per la TASI sulla prima casa.
 
Here, mi sembra che più o meno siamo d'accordo. Mi fa piacere che il tuo Comune non faccia pagare nulla per la TASI sulla prima casa.

E' una situazione particolare:
unica casa di mia proprietà e familiare disabile (L. 104/1992).

Nel 1992 con quella situazione l'IMU, invece del 0,4%, l'ho potuta calcolare con lo 0,2%.
 
Indietro