Tassazione dividendo titoli europei.

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

babycottero

Nuovo Utente
Registrato
23/12/04
Messaggi
1.080
Punti reazioni
50
ma quindi la migliore tra tutti i paesi rimane la Germania?

Francia, Spagna e Italia, pur violando una direttiva europea, applicano la loro tassazione anche ai dividendi che vanno all'estero. La Germania no, solo tasse del Paese di chi percepisce il dvd. Gli altri Ue non so.
 

gianf60

Nuovo Utente
Registrato
9/5/12
Messaggi
1
Punti reazioni
0
Giovedì scorso Webank mi ha accreditato il dividendo di E.ON, ed è stata applicata la doppia tassazione (26,375 Germania + 20 Italia). Quindi anche la Germania si comporta come Francia Italia e Spagna.:mad::mad::mad:
 

babycottero

Nuovo Utente
Registrato
23/12/04
Messaggi
1.080
Punti reazioni
50
?!? Il 10 maggio ho ricevuto il dividendo di Deutsche Post, tassazione solo italiana..
 

biggestmouse

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
7/7/00
Messaggi
12.739
Punti reazioni
363
Arrivati dividendi Deutsche Telekom, tassati in totale quasi il 50 %, 26 + 20....

Se è regolare questa tassazione, ha senso investire pure all'estero??? O conviene a questo punto il materasso, boooo....
 

Ennio58

Nuovo Utente
Registrato
9/11/11
Messaggi
58
Punti reazioni
0
Azioni svizzere

C'è qualcuno che mi sa dire il regime di tassazione dei dividendi su azioni svizzere?
 

Ennio58

Nuovo Utente
Registrato
9/11/11
Messaggi
58
Punti reazioni
0
C'è qualcuno che mi sa dire il regime di tassazione dei dividendi su azioni svizzere?
I dividendi di azioni di società con residenza in Svizzera vengono tassati al 35%; il cittadino residente in Italia deve poi pagare il 20% sull'Importo netto frontiera.
Esempio:
Dividendo lordo = 100
Imposta svizzera = -35
Dividendo netto frontiera = 65
Imposta italiana = -13 ( 65 x 20%)
Imposta totale = 48% (35+13 )

In base ai contratti bilaterali tra i paesi, c'è la possibilità di recuperare parte dell'imposta dal paese estero, ma, la strada è difficilmente percorribile da un piccolo azionista, a causa dei costi da sostenere, che nella maggioranza dei casi vanificano il beneficio e dall'iter burocratico alquanto tortuoso.

Per approfondimenti vedi link :Doppia tassazione sui dividendi esteri
 

Leite

Nuovo Utente
Registrato
16/9/06
Messaggi
3.073
Punti reazioni
152
Gli altri Ue non so.

credo che tutti gli altri UE non tassino i dividendi per il principio che un reddito comunitario non può essere tassato due volte
questa brutta storia nasce dalla finanziaria 2004 di Tremonti con l'introduzione del "netto frontiera", in precedenza grazie al meccanismo dell'equalizzatore fiscale i dividendi esteri venivano tassati ma poi, se inseriti in dichiarazione, recuperati come credito di imposta
e qual è l'aberrazione peggiore di questa doppia tassazione? Che è solo per le partecipazioni non qualificate!!! Per bastonare i piccoli risparmiatori (e forzarli a comprare le nostre azoni) e non i grandi che come prima continuano a recuperare la tassazione italiana :wall:

capital_gain_estero_x_non_residenti.jpg
 

babycottero

Nuovo Utente
Registrato
23/12/04
Messaggi
1.080
Punti reazioni
50
Dopo gli ultimi dividendi europei ricevuti sui vari conti forse ho una spiegazione.
Con Directa mi risulta una tassazione solo italiana, con i conti trading doppia.
E' possibile che, essendo Directa una Sim, risulti come un unico operatore e sia quindi conveniente richiedere la restituzione della tassazione extra e non farla gravare sui clienti?
Mi spiego: se opero con WeBank sono io ch compro sul mercato, ogni cliente WeBank conta uno. La Sim invece raccoglie gli ordini, agisce sul mercato, poi gira l'operazione ai suoi clienti.
Se così fosse la Sim ricverebbe i dividendi dovuti a tutti i suoi clienti e con un costo irrisorio potrebbe fare un'unica richiesta di restituzione della doppia tassazione, redistribuendo poi a ciascun cliente dividendi e vantaggi.
Capzata?
 

gerico.one

#ITALYloss40
Registrato
31/8/12
Messaggi
9.977
Punti reazioni
115
Dopo gli ultimi dividendi europei ricevuti sui vari conti forse ho una spiegazione.
Con Directa mi risulta una tassazione solo italiana, con i conti trading doppia.
E' possibile che, essendo Directa una Sim, risulti come un unico operatore e sia quindi conveniente richiedere la restituzione della tassazione extra e non farla gravare sui clienti?
Mi spiego: se opero con WeBank sono io ch compro sul mercato, ogni cliente WeBank conta uno. La Sim invece raccoglie gli ordini, agisce sul mercato, poi gira l'operazione ai suoi clienti.
Se così fosse la Sim ricverebbe i dividendi dovuti a tutti i suoi clienti e con un costo irrisorio potrebbe fare un'unica richiesta di restituzione della doppia tassazione, redistribuendo poi a ciascun cliente dividendi e vantaggi.
Capzata?

interessante è davvero cosi' ?
 

Ennio58

Nuovo Utente
Registrato
9/11/11
Messaggi
58
Punti reazioni
0
tassazione dividendi

Non fai prima a chiederlo a directa? Poi ci fai sapere
 

cris25

Nuovo Utente
Registrato
25/10/11
Messaggi
66
Punti reazioni
2
Ciao
volevo sapere se acquisto qualche azione del Credit Foncier Monaco, una banca del Principato di Monaco quotata sulla borsa di Parigi, sul dividendo annuale la banca mi tratterà il 20% o avrò altre ritenute?
Nel principato non ci sono ritenute alla fonte come negli altri paesi tipo Francia Germania ecc, dato che si tratta di partecipazioni non qualificate non devo fare la dichiarazione dei redditi?
Grazie a chi vorrà rispondere
Cristian
 

Marco Felice

Nuovo Utente
Registrato
17/1/13
Messaggi
4
Punti reazioni
0
OK mi sembra strano peró. Sarei contento se luniona europea facesse un po piu di chiarezza su questo argomento....aspettando la mitca Tobin Tax....OK!
 

Mc Afee

In qualcosa crediamo
Registrato
28/1/13
Messaggi
6.196
Punti reazioni
142
:specchio:
OK mi sembra strano peró. Sarei contento se luniona europea facesse un po piu di chiarezza su questo argomento....aspettando la mitca Tobin Tax....OK!

QUando hò visto la tax applicatami sui div. ROCHE mi è venuto il voltast......,poi quando l'ho venduta mi son chiamato pentito perchè investire in italia è sicuramente peggio visto il crollo che ha avuto il FTSE cose proprio da pigs........
 

Lukeblastxx

Gold Member
Registrato
13/5/11
Messaggi
3.904
Punti reazioni
322
Salve, il giorno prima dello stacco di GDF Suez ho preso l'azione, finora sul cc della cedola nemmeno l'ombra ma oggi vedo sempre sul conto corrente 03/05/2013 29/04/2013 Tit:Gdf Suez/Gsz/Fr0010208488 -4,02€.
Adesso cosa sarebbe quel -4,02€ che già ho l'azione decurtata e doppiamente tassata la cedola!! :wall::mmmm::angry:
 

Lukeblastxx

Gold Member
Registrato
13/5/11
Messaggi
3.904
Punti reazioni
322
Salve, il giorno prima dello stacco di GDF Suez ho preso l'azione, finora sul cc della cedola nemmeno l'ombra ma oggi vedo sempre sul conto corrente 03/05/2013 29/04/2013 Tit:Gdf Suez/Gsz/Fr0010208488 -4,02€.
Adesso cosa sarebbe quel -4,02€ che già ho l'azione decurtata e doppiamente tassata la cedola!! :wall::mmmm::angry:

Ho scoperto che si tratta della FTT, una tassa francese.

Gentile cliente,
.
ti informiamo che il 12 novembre 2012 procederemo con l’addebito in conto corrente della tassa francese sulle transazioni finanziarie (denominata FTT), applicata sul valore delle operazioni di acquisto di alcuni titoli azionari francesi.
.
FTT: CRITERI DI CALCOLO
.
Dal 1° agosto 2012 il Governo Francese prevede l’applicazione di un’aliquota pari allo 0,2% sul controvalore delle operazioni di acquisto al netto delle vendite di tutti i titoli azionari emessi da società con sede legale sul territorio francese e capitalizzazione pari a 1 miliardo di Euro al 1° gennaio dell’anno di applicazione dell’imposta, indipendentemente dal mercato sul quale siano trattati (Euronext o MTA International).

Che ****!
.
 

sprecagi

Nuovo Utente
Registrato
24/3/13
Messaggi
7.310
Punti reazioni
164
Bravo calma &Gesso io con enel faccio sempre cosi........
 

andrea64

Nuovo Utente
Registrato
10/2/06
Messaggi
13.251
Punti reazioni
232
Vorrei sapere com'è la tassazione del titolo Gazprom titolo della federazione russa comprandolo sul mercato Xetra di Francoforte?I dividendi per titoli russi per non residenti dovrebbero essere tassati al 30% per poi quello che resta essere tassato all'attuale 20% o futuro 26% in Italia?
 

Leite

Nuovo Utente
Registrato
16/9/06
Messaggi
3.073
Punti reazioni
152
questa è la withholding tax (la tassa degli stati esteri sui dividendi senza aver chiesto la riduzione al 15% medio internazionale):
http://www.djindexes.com/mdsidx/downloads/withholding_tax.pdf

qui c'è una guida per inglesi (ma sostanzialmente è la stessa cosa) con i link ai moduli dei vari uffici delle imposte esteri per chiedere la restituzione della parte eccedente il 15%:
How to Reclaim Withholding Tax on Foreign Dividends

gli USA con il modulo W-8BEN che broker online, TOL,ecc fanno firmare automaticamente prima di operare su quei mercati sono tremendamente avanti
 

My2cents

Nuovo Utente
Registrato
9/4/14
Messaggi
67
Punti reazioni
5
:angry: La Merkel ha purgato anche me, mazzata del 26,375% alla fonte sul microdividendo di Wirecard AG (circa 0,3% di yield :rolleyes:) , sulle cui spoglie si è accanito Monti per un altro 20%...e per soli 5 giorni ho evitato Renzi con il suo personale 6% aggiuntivo...
:angry: