Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

Ricordo che tu mi sottolineasti che era un fior fiore di giornalista...cavaliere del lavoro etc.etc..
Purtroppo questi si inventano le notizie pur di fare cassa e vendere i giornali.
Non avevo detto che era un fior fiore di giornalista.
Avevo scritto questo di cui in corsivo...... e che fosse cavaliere del lavoro non lo sapevo nemmeno.

"premesso che non ho letto l'articolo per intero ma solo i titoli postati, e che Roberto Sommella non mi sembra comunque l'ultimo degli stupidi, trovo la notizia non rilevante ma solo un po' disturbante ai fini della vendita NetCo"

poi avevo aggiunto dopo l'esito delle elezioni che Macron avrebbe avuto altri c@zzz a cui pensare
 
Sono commosso,Ho le lacrime agli occhi.
Mib a -3% e la nostra fida Telecom positiva,frazionale ma positiva, vediamo asta chiusura cosa combinano.
 
No in Italia,semmai Brasile. 😜
 
Son d'accordo sui francesi.

Ma mi riferivo a chi aveva le azioni e non le ha vendute quando il mercato ha fatto +45% in due gg portando la quotazione a 0.50 dai 0.34
Li io personalmente ho sbagliato perché speravo in un contro rilancio che nn c’è stato ho giocato d’azzardo e ho sbagliato e sono dentro a 0,32 ma sinceramente a differenza di altri ho fiducia in questo ad.
 

Un gioello...pure i grammy e gli oscar vincono

Sparkle: vince premio ai carrier community global awards 2024​

ROMA (MF-NW)--Sparkle (gruppo Tim), primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, ha ricevuto il premio "best wan solution provider" all'ottava cerimonia dei carrier community global awards, tenutasi ieri sera a Berlino nell'ambito dell'evento Europe 2024 Gccm per celebrare i risultati del settore delle telecomunicazioni wholesale nell'ultimo anno. Con il premio, la giuria ha riconosciuto la rilevanza di Sparkle nel mercato wan con le sue soluzioni di rete flessibili, ad alte prestazioni e sicure - tra cui sd-wan, sase e cloud connect - in grado di supportare la trasformazione digitale delle imprese.
pev
 
mi sembrano le autocelebrazioni pubblicitarie, spero non abbiano dovuto pagare troppo la giuria, visto quel poco nulla che è rimasto in cassa.
 
i tre grandi chiacchieroni pre elezioni si sono trasformate nelle tre scimmiette? non vedo non sento non parlo:wall::wall:
esiste al mondo un amministrazione di un s.p.a...che dopo una debacle simile se ne sta sempre zitta?

ora ditemi voi come fa un fondo long a investire in uno zoo

e ovviamente ci sono anche delle belle pecorine tosate a dovere ,,indovinate chi sono?

nella bella fattoria tim ia ia ahiaaaaa ohhhhhhh.. c è rik grrr grrr grrrrrrr:ambulanza::nocomment:
 
Venerdì, 14 giugno 2024

Il male oscuro delle Tlc: ondata di licenziamenti in Europa. Trema l'Italia​

Vodafone in Spagna dopo essere stata acquisita dal fondo britannico Zegona, è pronta a licenziare 1200 dipendenti su 3.200​

di Maddalena CameraI



Le Tlc europee nella morsa dei licenziamenti​

Ondata di licenziamenti nel settore delle tlc in Europa, favorito anche dai consolidamenti. Vodafone in Spagna dopo essere stata acquisita dal fondo britannico Zegona, è pronta a licenziare 1200 dipendenti sul 3.200, ossia il 37% della forza lavoro. L’annuncio è arrivato dopo l’ok, pochi giorni fa, dell’Antitrust iberico all’operazione che era stata annunciata nell’ottobre scorso e che porterà nelle casse di Vodafone 5 miliardi di euro.


E dunque anche in Italia si registra una certa preoccupazione da parte dei sindacati vista l’operazione di consolidamento in corso tra Fastweb e Vodafone Italia, dove la società a banda ultra larga controllata dagli svizzeri di Swisscom si è impegnata a pagare ai britannici 8 miliardi di euro per rilevare le attività della società italiana. In Spagna Vodafone e Zegona hanno spiegato che" i licenziamenti sono l’unico modo per garantire la redditività e la competitività della società.per affrontare il futuro con un atteggiamento responsabile”.



Ma non c'è solo la Spagna. In Gran Bretagna British Telecom ha già annunciato una forte riduzione del personale (-42% ) da qui al 2029. In pratica si tratta di 55mila posti di lavoro a rischio su un totale di 130 mila dipendenti e collaboratori. Di questi posti di lavori, almeno 10mila saranno persi per effetto delle iniziative di digitalizzazione, automazione e introduzione dell’Ai nelle operazioni della società. Il piano, elaborato dall’ad Allison Kirkby, nominata il 1 febbraio scorso, prevede un taglio dei costi per 3 miliardi di sterline e comprende la cessione di attività extra Uk o non redditizie per focalizzarsi sui business a maggior valore aggiunto e sul mercato domestico dove la società ha molto investito nelle reti in fibra e 5G.

In Italia i sindacati sono preoccupati e già temono, dopo la cessione della rete Telecom a Kkr e al Mef, una ondata di licenziamenti e per questo motivo hanno chiesto la costituzione di un tavolo a palazzo Chigi per discutere la questione. L’allarme non è infondato dato che Telecom ha 40 mila dipendenti. Di questi circa 20 mila finiranno nella NetCo, ossia la società della rete e il resto nella società che resterà in capo a Tim che comprende i servizi di tlc fisso e mobile, quelli alle imprese con Tim Enterprise e Sparkle che si appresta ad essere venduta al Mef e al fondo Asterion. Alla nuova società dei servizi che sarà in capo a Tim dovrebbero restare circa 18mila dipendenti. Un numero molto alto rispetto ai dipendenti dei concorrenti diretti dato che Wind Tre ne ha ormai meno di 4mila e Vodafone intorno ai 6 mila.
 
Venerdì, 14 giugno 2024

Il male oscuro delle Tlc: ondata di licenziamenti in Europa. Trema l'Italia​

Vodafone in Spagna dopo essere stata acquisita dal fondo britannico Zegona, è pronta a licenziare 1200 dipendenti su 3.200​

di Maddalena CameraI



Le Tlc europee nella morsa dei licenziamenti​

Ondata di licenziamenti nel settore delle tlc in Europa, favorito anche dai consolidamenti. Vodafone in Spagna dopo essere stata acquisita dal fondo britannico Zegona, è pronta a licenziare 1200 dipendenti sul 3.200, ossia il 37% della forza lavoro. L’annuncio è arrivato dopo l’ok, pochi giorni fa, dell’Antitrust iberico all’operazione che era stata annunciata nell’ottobre scorso e che porterà nelle casse di Vodafone 5 miliardi di euro.


E dunque anche in Italia si registra una certa preoccupazione da parte dei sindacati vista l’operazione di consolidamento in corso tra Fastweb e Vodafone Italia, dove la società a banda ultra larga controllata dagli svizzeri di Swisscom si è impegnata a pagare ai britannici 8 miliardi di euro per rilevare le attività della società italiana. In Spagna Vodafone e Zegona hanno spiegato che" i licenziamenti sono l’unico modo per garantire la redditività e la competitività della società.per affrontare il futuro con un atteggiamento responsabile”.



Ma non c'è solo la Spagna. In Gran Bretagna British Telecom ha già annunciato una forte riduzione del personale (-42% ) da qui al 2029. In pratica si tratta di 55mila posti di lavoro a rischio su un totale di 130 mila dipendenti e collaboratori. Di questi posti di lavori, almeno 10mila saranno persi per effetto delle iniziative di digitalizzazione, automazione e introduzione dell’Ai nelle operazioni della società. Il piano, elaborato dall’ad Allison Kirkby, nominata il 1 febbraio scorso, prevede un taglio dei costi per 3 miliardi di sterline e comprende la cessione di attività extra Uk o non redditizie per focalizzarsi sui business a maggior valore aggiunto e sul mercato domestico dove la società ha molto investito nelle reti in fibra e 5G.

In Italia i sindacati sono preoccupati e già temono, dopo la cessione della rete Telecom a Kkr e al Mef, una ondata di licenziamenti e per questo motivo hanno chiesto la costituzione di un tavolo a palazzo Chigi per discutere la questione. L’allarme non è infondato dato che Telecom ha 40 mila dipendenti. Di questi circa 20 mila finiranno nella NetCo, ossia la società della rete e il resto nella società che resterà in capo a Tim che comprende i servizi di tlc fisso e mobile, quelli alle imprese con Tim Enterprise e Sparkle che si appresta ad essere venduta al Mef e al fondo Asterion. Alla nuova società dei servizi che sarà in capo a Tim dovrebbero restare circa 18mila dipendenti. Un numero molto alto rispetto ai dipendenti dei concorrenti diretti dato che Wind Tre ne ha ormai meno di 4mila e Vodafone intorno ai 6 mila.
Se anche Telecom si accoda....
 
Alla faccia di chi diceva che i dipendenti in eccesso non erano un problema.
Ne bastano la metà e 10 manager. Forse ancora troppi.
 
Li io personalmente ho sbagliato perché speravo in un contro rilancio che nn c’è stato ho giocato d’azzardo e ho sbagliato e sono dentro a 0,32 ma sinceramente a differenza di altri ho fiducia in questo ad.
Questa è ingordigia però. Non portarsi a casa percentuali di guadagno spaventose
 
Alla faccia di chi diceva che i dipendenti in eccesso non erano un problema.
Ne bastano la metà e 10 manager. Forse ancora troppi.
IMHO...... ormai tutte le aziende dovrebbero avere un rapporto fatturato/dipendente prossimo al milione.....automatizzazione spinta....poca fatica fisica...tanta produttività con la quale finanziare (e qui va migliorata efficacia tassazione eliminando ogni trucchetto.) assistenza e ricchezza redistribuita...altrimenti si continuano a redistribuire debiti pubblici.....e non è la stessa cosa....
 
Da quanto tempo insistiamo su questo punto? È possibile che tutti marciano lungo una direzione precisa e noi in direzione ostinata e contraria?
E se l'incapace non si adegua pagheremo pesantemente il differenziale sia in termini di competitività che di produttività rispetto a tutto il mondo delle Tlc. Mi sto convincendo che ci può essere stata la speculazione, ma l'ottusaggine dell'AD viene prima.
 
Da quanto tempo insistiamo su questo punto? È possibile che tutti marciano lungo una direzione precisa e noi in direzione ostinata e contraria?
E se l'incapace non si adegua pagheremo pesantemente il differenziale sia in termini di competitività che di produttività rispetto a tutto il mondo delle Tlc. Mi sto convincendo che ci può essere stata la speculazione, ma l'ottusaggine dell'AD viene prima.
sarebbe un suicidio fare dichiarazioni su eventuali esuberi in questo momento, dopo lo aspettiamo al varco
 
Indietro