Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

E' vero ....neanche una frase ot..

allora propongo un quiz...se va su Lepenne in francia ...scenario:

A) Le Pen e Meloni si coalizzano per attacco alla BCE....da banca che tutela inflazione ..a prestatore ultima istanza che persegue la crescita ad ogni costo....

B) Le Pen si Melonizza e da tigre si trasforma in micetto con tagli alla spesa pubblica francese......

C) niente di tutto cio' Le Pen perde e resta Maccaron....


io dico...40/30/30....come probabilità...o aggiungete scenari a piacimento...
io dico: vince Le Pen e si coalizza, ma non per quello che dici tu, bensì per superare l'euro e tornare alle monete nazionali. almeno come obiettivo strategico.
 
IMHO....stavolta non riesce a tornare a 0,25....servirebbe almeno incasso miliardo causa.....sembra moolto fiacca...oooh issa....
 
Interessante...ma se Telecom continua a perdere clienti e Iliad ad aumentarli come puo' non ristrutturare i costi....d'altronde la torta è quella che è ...e molti nuovi residenti (immigrati) di sicuro non vogliono spendere piu' di 10 euro al mese.....hanno altri bisogni essenziali da coprire......i Fondi ormai in Europa strapagano solo un business da cash flow sicuro.....i Forni crematori....e non è uno scherzo.....rendono dal 30 al 40% di margine e dati demografici garantiscono un fatturato miliardario nei prox decenni....IMHO
Concordo sul fatto che l’inerzia delle cose vada a favore di iliad forse anche nei contratti business, molto meno sul fatto che in TIM non ci siano contratti da dieci euro e ancor meno che stiamo parlando di un bisogno non essenziale
Come mai non esca il potenziale di TIM è un mistero… vediamo dopo questa benedetta vendita
Adesso centri di potere, vd fondi , fanno mld con gli armamenti, prima con i vaccini … è una ruota che gira
 
Concordo sul fatto che l’inerzia delle cose vada a favore di iliad forse anche nei contratti business, molto meno sul fatto che in TIM non ci siano contratti da dieci euro e ancor meno che stiamo parlando di un bisogno non essenziale
Come mai non esca il potenziale di TIM è un mistero… vediamo dopo questa benedetta vendita
Adesso centri di potere, vd fondi , fanno mld con gli armamenti, prima con i vaccini … è una ruota che gira
che il telefonino sia essenziale concordo ma si discuteva su aumentare i ricavi nel mobile.....e IMHO gli immigrati non sono disposti a spendere di piu' per altri servizi se trovano Iliad a poco.....stesso dicasi per i pensionati.....i servizi innovativi vanno bene per la fascia di età che va riducendosi comunque in Italia (ci salva il brasile) e bisogna adeguare la struttura di costo serviceco a questa dinamica IMHO...
 

Vodafone-3 Uk, cresce il pressing di BT contro la fusione nel Regno Unito​

di Paolo Anastasio | 17 Giugno 2024, ore 14:30
Cresce il pressing sull’Antitrust britannica contro la proposta di fusione da 16,5 miliardi di sterline fra Vodafone e 3 Uk.
Cresce il pressing sull’Antitrust britannica contro la proposta di fusione da 16,5 miliardi di sterline fra Vodafone e 3 Uk.
L’Autorità britannica (CMA, Competition and Markets Authority) si trova attualmente nella Fase 2 di indagine del merger e ha già espresso le sue preoccupazioni sul fatto che riducendo il numero di operatori da quattro a tre potrebbe peggiorare le condizioni di mercato, con conseguente aumento dei prezzi, minore qualità della rete e minori incentivi a investire, tutto a scapito dei consumatori britannici e imprese.
Adesso la CMA ha pubblicato le risposte del mercato alla consultazione pubblica sulla proposta di fusione, che comprende anche una replica di 40 pagine da parte di BT. Secondo l’ex incumbent se la fusione andrà avanti come proposto, darà a Vodafone/Three “una quota sproporzionata di capacità e di spettro, senza precedenti nei mercati della telefonia mobile del Regno Unito e dell’Europa occidentale, che ridurrà sostanzialmente la concorrenza e scoraggerà gli investimenti”, e inoltre “comporterà un danno diretto alle attività e alla capacità di competere di BT”.
Secondo BT, si verrebbe a creare un operatore con una quota “dominante” del 61% della capacità della rete mobile del Regno Unito, con conseguente “asimmetria di capacità” tra l’entità combinata e gli altri operatori.
La CMA dovrebbe condividere una sentenza iniziale entro il 12 ottobre.
 
Interessante...ma se Telecom continua a perdere clienti e Iliad ad aumentarli come puo' non ristrutturare i costi....d'altronde la torta è quella che è ...e molti nuovi residenti (immigrati) di sicuro non vogliono spendere piu' di 10 euro al mese.....hanno altri bisogni essenziali da coprire......i Fondi ormai in Europa strapagano solo un business da cash flow sicuro.....i Forni crematori....e non è uno scherzo.....rendono dal 30 al 40% di margine e dati demografici garantiscono un fatturato miliardario nei prox decenni....IMHO
intanto da capire perchè i clienti vanno su iliad. Le offerte di Kena (per dire) sono piu economiche e la qualità della rete è quella TIM quindi la migliore. Personalmente quando chiamo qualcuno che ha Iliad ricevo sempre la risposta automatica "ILIAD, il Cliente non è al momento raggiungibile..." fanno anche pubblicità che fanno c.ag.are e musichetta demenziale. Li odio
 
intanto da capire perchè i clienti vanno su iliad. Le offerte di Kena (per dire) sono piu economiche e la qualità della rete è quella TIM quindi la migliore. Personalmente quando chiamo qualcuno che ha Iliad ricevo sempre la risposta automatica "ILIAD, il Cliente non è al momento raggiungibile..." fanno anche pubblicità che fanno c.ag.are e musichetta demenziale. Li odio
Quanto si paga con Kena ? Immagino molti nemmeno lo sanno ..tipo vado in negozio Tim e me lo propongono come alternativa ?..
 
Interessante...ma se Telecom continua a perdere clienti e Iliad ad aumentarli come puo' non ristrutturare i costi....d'altronde la torta è quella che è ...e molti nuovi residenti (immigrati) di sicuro non vogliono spendere piu' di 10 euro al mese.....hanno altri bisogni essenziali da coprire......i Fondi ormai in Europa strapagano solo un business da cash flow sicuro.....i Forni crematori....e non è uno scherzo.....rendono dal 30 al 40% di margine e dati demografici garantiscono un fatturato miliardario nei prox decenni....IMHO
in realtà le dinamiche del mercato italiano oggi sono diverse è vero che Iliad sul mobile cresce rispetto a tutti gli altri operatori, ma la curva di crescita e' molto addolcita e non riuscirà ad essere in utile alle fine del 2025, fastweb e telecom riescono a crescere focalizzandosi su fissa e business e il free cash flow generato nello stesso periodo è importante.
oggi Iliad ha il dilemma di nanni moretti in ecce bombo... mi si nota di più se vado alla festa e mi metto in un angolo oppure sto a casa indignato?
parafrasando, Iliad deve decidere cosa fare in italia sopratutto in questa fase prima del avvento di fastwevodafone, attacco sul fisso telecom e vodafone come se non ci fosse un domani, oppure provare a forzare sul mobile consumer cercando di conquistare ulteriore quote di mercato sacrificando ancora di più i margini?
sul piano di consolidamento deve velocemnte definire cosa fare , se guardare a telecom (fusione per parte consumer) o wind3 (acquisizione ) o continuare a crescere stand alone , non ha molto tempo massimo 6 mesi.
 
in realtà le dinamiche del mercato italiano oggi sono diverse è vero che Iliad sul mobile cresce rispetto a tutti gli altri operatori, ma la curva di crescita e' molto addolcita e non riuscirà ad essere in utile alle fine del 2025, fastweb e telecom riescono a crescere focalizzandosi su fissa e business e il free cash flow generato nello stesso periodo è importante.
oggi Iliad ha il dilemma di nanni moretti in ecce bombo... mi si nota di più se vado alla festa e mi metto in un angolo oppure sto a casa indignato?
parafrasando, Iliad deve decidere cosa fare in italia sopratutto in questa fase prima del avvento di fastwevodafone, attacco sul fisso telecom e vodafone come se non ci fosse un domani, oppure provare a forzare sul mobile consumer cercando di conquistare ulteriore quote di mercato sacrificando ancora di più i margini?
sul piano di consolidamento deve velocemnte definire cosa fare , se guardare a telecom (fusione per parte consumer) o wind3 (acquisizione ) o continuare a crescere stand alone , non ha molto tempo massimo 6 mesi.
...sperem....ma secondo te lasciano fondere la parte consumer di TIM e Iliad...??...oppure va divisa tra piu' operatori....d'altronde la quota TIM è rilevante ancora...
 
intanto da capire perchè i clienti vanno su iliad. Le offerte di Kena (per dire) sono piu economiche e la qualità della rete è quella TIM quindi la migliore. Personalmente quando chiamo qualcuno che ha Iliad ricevo sempre la risposta automatica "ILIAD, il Cliente non è al momento raggiungibile..." fanno anche pubblicità che fanno c.ag.are e musichetta demenziale. Li odio
vanno su iliad perchè ha la fama di non rimodulare e di aver "rotto gli equilibri". Io oggi andrei su iliad che, sulla carta, mi costa meno con qualità più o meno simile a kena (nella mia bolla geografica) e anzi con qualcosa di più visto che ha il 5g che kena non aveva nelle offerte che mi interessavano
 
in realtà le dinamiche del mercato italiano oggi sono diverse è vero che Iliad sul mobile cresce rispetto a tutti gli altri operatori, ma la curva di crescita e' molto addolcita e non riuscirà ad essere in utile alle fine del 2025, fastweb e telecom riescono a crescere focalizzandosi su fissa e business e il free cash flow generato nello stesso periodo è importante.
oggi Iliad ha il dilemma di nanni moretti in ecce bombo... mi si nota di più se vado alla festa e mi metto in un angolo oppure sto a casa indignato?
parafrasando, Iliad deve decidere cosa fare in italia sopratutto in questa fase prima del avvento di fastwevodafone, attacco sul fisso telecom e vodafone come se non ci fosse un domani, oppure provare a forzare sul mobile consumer cercando di conquistare ulteriore quote di mercato sacrificando ancora di più i margini?
sul piano di consolidamento deve velocemnte definire cosa fare , se guardare a telecom (fusione per parte consumer) o wind3 (acquisizione ) o continuare a crescere stand alone , non ha molto tempo massimo 6 mesi.

Io vedrei più logico un aumento della quota di CDP in TIM, in primo per via del governo che potrebbe fregiarsi di aver riportato a casa una azienda in mano ai "francesi" e poi anche dal punto industriale perchè potrebbe permettere a poste di ampliare tutti i servizi che vende anche tramite TIM.
Tu non lo vedi possibile?
 
...sperem....ma secondo te lasciano fondere la parte consumer di TIM e Iliad...??...oppure va divisa tra piu' operatori....d'altronde la quota TIM è rilevante ancora...
ciao @crix73
per come sono distribuite le quote di mercato in italia sul consumer , se Iliad si muove in Italia ha del punto di vista regolamentare gli stessi rischi sia che si muova verso Telecom o Wind3, tutte e due hanno dei punti a favore e delle incognite importanti.
a mio parere la soluzione con più probabiltà e' una fusione di tim consumer e Iliad con i francesi al 51%, con il lato oscuro vivendi.
escludo che la quota di tim possa essere divisa tra più operatori non ci sono le condizioni, e il consumer telecom e' un assett da 2.8 3b.
A meno che Iliad decida la mossa del cavallo e per raggiungere l'obiettivo di diventare tra i primi operatori tlc in europa e in africa provi l'assalto all'unica big 4 contendibile. (con qualche limitazioni)
 
Io vedrei più logico un aumento della quota di CDP in TIM, in primo per via del governo che potrebbe fregiarsi di aver riportato a casa una azienda in mano ai "francesi" e poi anche dal punto industriale perchè potrebbe permettere a poste di ampliare tutti i servizi che vende anche tramite TIM.
Tu non lo vedi possibile?
ciao @ang41
dal mio punto di vista e' impossibile che cdp salga nella service anzi io credo che la sua quota azionaria sia oggetto in questi giorni di molte discussioni, l'uscita di cdp dal azionariato di telecom è la condizione necessaria, per arrivare ad una fusione netco of , con buone probabilità di successo.
questo è anche l'unico scenario dove posso capire un ruolo attivo delle risparmio.
 
ciao a tutti
in generale sul titolo non credo che in questo momento ci sia molto da scrivere ,c è questa dualità tra un flusso di notizie buone (alcune addirittura ottime) e il corso del titolo, credo che nessun micro piccolo azionista abbia le informazioni per capire il perchè , a mio parere però alcune cose si possono escludere:

-Acciona taglia il 36% della forza lavoro di Vodafone spagna.....consiglio di leggere il piano industriale del fondo vuole spacchettare le attività per venderle separatemente (es la rete fissa)oppure nel complicato mercato spagnolo fondersi con un altra telco, quale correlazione ha con Telecom Italia? nessuna , non dimostra assolutamente nulla se guardate la quotazione di vodafone group che incasserà 12b circa dalla vendita di Italia e spagna con il conseguente rilascio di 11.000 dipendenti non ha avuto nessun rimbalzo anzi se leggete i vari pareri degli analisti tutti insistono nel concentrarsi su quale è il problema.

qui si trova la correlazione con Telecom Italia per la necessità urgentissima di concentrarsi sui ricavi che e' il punto critico di tutto il settore.
Al completamento della vendita di netco Telecom completerà un operazione complicatissima che la porterà ad avere 20.000 dipendenti in meno, 18 b e circa 1,6b di fatturato wholesale in meno .
se andiamo a vedere il rapporto revenue-dipendenti tra telecom italia e fastweb-vodafone la forbice si riduce rispetto del 40% rispetto ad oggi .
se verranno completate le azioni in corso sul customer care (es vedi abramo) rimane solo un area dove intervenire i negozi di proprietà.

ma il fattore critico di successo è altrove .......cosa fare da ...grandi?
certamente una variante importante saranno gli azionisti di riferimento, credo che si muoverà prima la componente di cdp perchè per costruire un società unica di rete neutrale è condizione a mio parere non negoziabile.
credo altrettanto che il governo italiano, sopratutto questo, non possa accettare per telecom Italia un primario azionista straniero con una quota maggiore a quella attualmente in essere .

credo anche che a breve vedremo qualche mossa ...industriale che possa farci intuire la direzione che cda - labriola hanno in testa, condividendo che in termini del consolidamento del mercato italiano , il pallino l'ha in mano ...iliad.
sulla quotazione mettendo in conto le pernacchie e le analisi sui post che ho scritto dal 2015, penso che avremo un estate positiva.
Un piacere leggere Tamagnini... ps: su Milano finanza si parla spesso di un tal Maurizio Tamagnini, sei per caso tu? Un cordiale saluto
 
ciao @ang41
dal mio punto di vista e' impossibile che cdp salga nella service anzi io credo che la sua quota azionaria sia oggetto in questi giorni di molte discussioni, l'uscita di cdp dal azionariato di telecom è la condizione necessaria, per arrivare ad una fusione netco of , con buone probabilità di successo.
questo è anche l'unico scenario dove posso capire un ruolo attivo delle risparmio.
Tutto può essere vedremo. Le risparmio sono una bella Rogna Passiva più che attiva . Prima se le tolgono dai piedi meglio stanno. Buonaserata .
 
Quante belle domande, quante interessanti considerazioni, quanti dubbi, alla fine di questo viaggio sapremo tutto ma oggi bisogna guardare altrove per capire
 
intanto da capire perchè i clienti vanno su iliad. Le offerte di Kena (per dire) sono piu economiche e la qualità della rete è quella TIM quindi la migliore. Personalmente quando chiamo qualcuno che ha Iliad ricevo sempre la risposta automatica "ILIAD, il Cliente non è al momento raggiungibile..." fanno anche pubblicità che fanno c.ag.are e musichetta demenziale. Li odio
Cliente tipo Iliad
intanto da capire perchè i clienti vanno su iliad. Le offerte di Kena (per dire) sono piu economiche e la qualità della rete è quella TIM quindi la migliore. Personalmente quando chiamo qualcuno che ha Iliad ricevo sempre la risposta automatica "ILIAD, il Cliente non è al momento raggiungibile..." fanno anche pubblicità che fanno c.ag.are e musichetta demenziale. Li odio
Cliente tipo Iliad💩...
Fanno fatica a telefonare ..
Dopo le 22 o hanno wifi o col cavolo che vanno su internet ..
Ma per un centesimo di euro al mese di risparmio ..
Questo ed altro 😷
 
Cliente tipo Iliad

Cliente tipo Iliad💩...
Fanno fatica a telefonare ..
Dopo le 22 o hanno wifi o col cavolo che vanno su internet ..
Ma per un centesimo di euro al mese di risparmio ..
Questo ed altro 😷
Ma stai zitto c'è l'abbiamo tutti in famiglia da quando è nata è non ha mai aumentato la tariffa, io pago 5,99€ e funziona bene, mentre tutti gli altri operatori al massimo un anno è ti fanno l'aumento oppure cambia
 
Ma stai zitto c'è l'abbiamo tutti in famiglia da quando è nata è non ha mai aumentato la tariffa, io pago 5,99€ e funziona bene, mentre tutti gli altri operatori al massimo un anno è ti fanno l'aumento oppure cambia
Probabilmente dipende dalle zone caro rinogast..
Da me va da schifo , brescia e provincia ...
L ho avuta 3 mesi quanto mai ...
Hai mai provato a chiamare servizio assistenza ??
Prova per curiosità..
Poi ONESTAMENTE informaci che servizio hai ricevuto Grazie
 
Probabilmente dipende dalle zone caro rinogast..
Da me va da schifo , brescia e provincia ...
L ho avuta 3 mesi quanto mai ...
Hai mai provato a chiamare servizio assistenza ??
Prova per curiosità..
Poi ONESTAMENTE informaci che servizio hai ricevuto Grazie
Buongiorno faren8000 è vero in molte zone la linea non funziona bene ma come dicevo gli altri operatori e dir poco classificarli imbroglioni perché non è accettabile che una persona firma un contratto che dopo pochi mesi si ritrovi un messaggio che ti aumentano i giga (senza che tu l'abbia richiesto) aumentando la tariffa oppure puoi cambiare operatore, se non sono ladri questi dimmi tu
 
Indietro