Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

E la notizia che trasferiscono 5milardi di debito da Tim a NetCo com'è? Bella o brutta?
 
E la notizia che trasferiscono 5milardi di debito da Tim a NetCo com'è? Bella o brutta?
È una notizia neutra ..
È solo un passaggio di debito ...
Sappiamo solo che con vendita rete a breve si spera .. tra cash e passaggio debito azienda avrà 14,2 miliardi ...
E per fine anno service co avrà (SOLO) .
7,5 MILIARDI circa di debito ..
 
Telecom Italia - Telecom Italia Risparmio - Procedono i lavori per il closing della cessione di NetCo entro fine mese. Nel CdA del 20 giugno forse offerta per Sparkle.
Oggi 09:46 - EQ
I giornali del weekend segnalano che i lavori per il closing della cessione di NetCo stanno procedendo speditamente e non sono attesi ritardi rispetto alla deadline di fine mese.

Il Corriere di sabato riferisce inoltre che il 20 giugno è previsto un CdA del gruppo e che entro quella data potrebbe arrivare la nuova offerta per Sparkle da parte di TIM e Asterion, con una valutazione che potrebbe avvicinarsi agli € 800mn attesi da TIM. Se questo fosse confermato, sarebbe a nostro avviso una notizia positiva in quanto l’operazione consentirebbe un ulteriore deleverage per TIM. BUY con Target Price 0.34


La lista di tutti i conflitti di interesse, la distribuzione delle raccomandazioni e altri disclaimer legali sono disponibile sul www.equita.eu nella sezione “avvertenze legali”.
 
certo che sti gatti morti anche quando rimbalzano ci mettono nu poco....a tornare alla finestra ....che pazienza...
 
Oggi sciopero del gossip?
E' vero ....neanche una frase ot..

allora propongo un quiz...se va su Lepenne in francia ...scenario:

A) Le Pen e Meloni si coalizzano per attacco alla BCE....da banca che tutela inflazione ..a prestatore ultima istanza che persegue la crescita ad ogni costo....

B) Le Pen si Melonizza e da tigre si trasforma in micetto con tagli alla spesa pubblica francese......

C) niente di tutto cio' Le Pen perde e resta Maccaron....


io dico...40/30/30....come probabilità...o aggiungete scenari a piacimento...
 
ciao a tutti
in generale sul titolo non credo che in questo momento ci sia molto da scrivere ,c è questa dualità tra un flusso di notizie buone (alcune addirittura ottime) e il corso del titolo, credo che nessun micro piccolo azionista abbia le informazioni per capire il perchè , a mio parere però alcune cose si possono escludere:

-Acciona taglia il 36% della forza lavoro di Vodafone spagna.....consiglio di leggere il piano industriale del fondo vuole spacchettare le attività per venderle separatemente (es la rete fissa)oppure nel complicato mercato spagnolo fondersi con un altra telco, quale correlazione ha con Telecom Italia? nessuna , non dimostra assolutamente nulla se guardate la quotazione di vodafone group che incasserà 12b circa dalla vendita di Italia e spagna con il conseguente rilascio di 11.000 dipendenti non ha avuto nessun rimbalzo anzi se leggete i vari pareri degli analisti tutti insistono nel concentrarsi su quale è il problema.

qui si trova la correlazione con Telecom Italia per la necessità urgentissima di concentrarsi sui ricavi che e' il punto critico di tutto il settore.
Al completamento della vendita di netco Telecom completerà un operazione complicatissima che la porterà ad avere 20.000 dipendenti in meno, 18 b e circa 1,6b di fatturato wholesale in meno .
se andiamo a vedere il rapporto revenue-dipendenti tra telecom italia e fastweb-vodafone la forbice si riduce rispetto del 40% rispetto ad oggi .
se verranno completate le azioni in corso sul customer care (es vedi abramo) rimane solo un area dove intervenire i negozi di proprietà.

ma il fattore critico di successo è altrove .......cosa fare da ...grandi?
certamente una variante importante saranno gli azionisti di riferimento, credo che si muoverà prima la componente di cdp perchè per costruire un società unica di rete neutrale è condizione a mio parere non negoziabile.
credo altrettanto che il governo italiano, sopratutto questo, non possa accettare per telecom Italia un primario azionista straniero con una quota maggiore a quella attualmente in essere .

credo anche che a breve vedremo qualche mossa ...industriale che possa farci intuire la direzione che cda - labriola hanno in testa, condividendo che in termini del consolidamento del mercato italiano , il pallino l'ha in mano ...iliad.
sulla quotazione mettendo in conto le pernacchie e le analisi sui post che ho scritto dal 2015, penso che avremo un estate positiva.
 
la BCE non farà mai da prestatore di ultima istanza, per me le probabilità sono 0/50/50
 
La Lagarde si è presa paura??????

Bce attenta a buon funzionamento mercati dopo che Francia ha spaventato investitori - Lagarde​

PARIGI (Reuters) - La Banca centrale europea presta molta attenzione al buon funzionamento dei mercati finanziari.

Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde, dopo che l'annuncio di elezioni anticipate la settimana scorsa da parte del presidente francese Emmanuel Macron ha spaventato gli investitori.

Negli scambi di questa mattina, gli investitori chiedono un premio di 77 punti base per i titoli di stato a 10 anni della Francia - con rating AA - rispetto quelli della Germania (con rating tripla A), stabile rispetto a venerdì, dopo che la settimana scorsa era salito di 29 punti base, registrando il maggiore incremento settimanale dal 2011.


Alla domanda se lo spread fosse preoccupante, Lagarde ha risposto ai giornalisti durante un evento nei pressi di Parigi: "La stabilità dei prezzi va di pari passo con la stabilità finanziaria. Prestiamo sempre molta attenzione al buon funzionamento dei mercati finanziari e oggi continuiamo a farlo".
 
Sempre il solito giochino, la portano a 0,22 e poi la fanno risalire fin verso 0,25, quando ad inizio anno lo facevano tra 0,26 e 0,29. Sarebbe ora che mi decidessi a tradarla come per altri titoli, piuttosto che aspettare chissa' quali sorprese, se non fosse che qui ci impiegano mezza seduta a buttarla negli inferi senza un motivo, cibo per stomaci forti e non e' il caso di farsi venire un'ulcera :rolleyes:
 
ciao a tutti
in generale sul titolo non credo che in questo momento ci sia molto da scrivere ,c è questa dualità tra un flusso di notizie buone (alcune addirittura ottime) e il corso del titolo, credo che nessun micro piccolo azionista abbia le informazioni per capire il perchè , a mio parere però alcune cose si possono escludere:

-Acciona taglia il 36% della forza lavoro di Vodafone spagna.....consiglio di leggere il piano industriale del fondo vuole spacchettare le attività per venderle separatemente (es la rete fissa)oppure nel complicato mercato spagnolo fondersi con un altra telco, quale correlazione ha con Telecom Italia? nessuna , non dimostra assolutamente nulla se guardate la quotazione di vodafone group che incasserà 12b circa dalla vendita di Italia e spagna con il conseguente rilascio di 11.000 dipendenti non ha avuto nessun rimbalzo anzi se leggete i vari pareri degli analisti tutti insistono nel concentrarsi su quale è il problema.

qui si trova la correlazione con Telecom Italia per la necessità urgentissima di concentrarsi sui ricavi che e' il punto critico di tutto il settore.
Al completamento della vendita di netco Telecom completerà un operazione complicatissima che la porterà ad avere 20.000 dipendenti in meno, 18 b e circa 1,6b di fatturato wholesale in meno .
se andiamo a vedere il rapporto revenue-dipendenti tra telecom italia e fastweb-vodafone la forbice si riduce rispetto del 40% rispetto ad oggi .
se verranno completate le azioni in corso sul customer care (es vedi abramo) rimane solo un area dove intervenire i negozi di proprietà.

ma il fattore critico di successo è altrove .......cosa fare da ...grandi?
certamente una variante importante saranno gli azionisti di riferimento, credo che si muoverà prima la componente di cdp perchè per costruire un società unica di rete neutrale è condizione a mio parere non negoziabile.
credo altrettanto che il governo italiano, sopratutto questo, non possa accettare per telecom Italia un primario azionista straniero con una quota maggiore a quella attualmente in essere .

credo anche che a breve vedremo qualche mossa ...industriale che possa farci intuire la direzione che cda - labriola hanno in testa, condividendo che in termini del consolidamento del mercato italiano , il pallino l'ha in mano ...iliad.
sulla quotazione mettendo in conto le pernacchie e le analisi sui post che ho scritto dal 2015, penso che avremo un estate positiva.
Non sono affatto daccordo. L'unico modo per vedere la luce è il taglio dei costi ovvero del personale. Lato ricavi hai poco da fare se non adeguarti ai prezzi della concorrenza, pena l'abbandono degli utenti. E questa concorrenza ci sarà sempre o almeno fino ad un auspicato consolidamento a proposito del quale, ammesso che le Autorità autorizzino, non sono affatto convinto che TIM sia il predatore. L'unica cosa con cui concordo è il ruolo di Iliad che, a mio parere, fa la parte del cinese sul bordo del fiume e se Labriola non si muove, il cadavere che passa sarà quello di TIM.
 
La le pen non farà casino e vincerà.... Poi il 20 c'è il Cda Tim che diano la notizia di vendita di Sparkle e poi? Gli 0,3 con un bel cannocchiale
 
Non sono affatto daccordo. L'unico modo per vedere la luce è il taglio dei costi ovvero del personale. Lato ricavi hai poco da fare se non adeguarti ai prezzi della concorrenza, pena l'abbandono degli utenti. E questa concorrenza ci sarà sempre o almeno fino ad un auspicato consolidamento a proposito del quale, ammesso che le Autorità autorizzino, non sono affatto convinto che TIM sia il predatore. L'unica cosa con cui concordo è il ruolo di Iliad che, a mio parere, fa la parte del cinese sul bordo del fiume e se Labriola non si muove, il cadavere che passa sarà quello di TIM.
mi spiace ma i numeri parlano in maniera chiara ,guarda quanto incide oggi in termini sia assoluti e relativi la connetivita mobile consumer nel bilancio telecom. Indipendentemente dal consolidamento che avverrà , come aumentare i ricavi e la conseguente crescita e' il punto critico, rete fissa e business sono le aree dove telecom deve necessariamente crescere o mantenere come sulla fissa la quota di mercato, nel consumer bisogna lavorare sul identità della propria rete di distribuzione e credo che l'idea prevalente sia trasformarli wind3like con più servizi.
sul taglio delle persone, vodafone ma anche Telefonica sono la dimostrazione che quando operi tagli lineari e riduci la tua capacità di produrre ricavi il mercato ti punisce , vodafone in 9 mesi ha ridotto il proprio personale di circa 11.000persone su 50.000 incassando 13b e la quotazione non ha fatto una piega.
perche non viene considerato ,in ottica di definire le priorità che Telecom deve affrontare che con l'operazione netco si riduce il proprio personale di 20.000 persona con un età media molto elevata , e se dividi il fatturato wholesale perso, (dimenticandoci i 18b), ottieni un costo per persona infinitamente inferiore a qualsiasi altra forma di ristrutturazione del proprio personale patricabile in italia.
questo per dire che oggi che il taglio della persone nella service non è la priorità numero 1 , controprova lo vedremo subito nei prossimi mesi a partire dal cda del 20 giugno.
mi rendo conto che scrivere questo con il titolo a 0,226 sia impopolare ma se avessi la percezione che per far salire la quotazione l'unica strada percorribile è il taglio dei costi con pesanti riduzioni del personale , venderei le mie azioni sopratutto quelle risparmio visto che per loro natura dipendono dal free cash flow realizzato.
 
E' vero ....neanche una frase ot..

allora propongo un quiz...se va su Lepenne in francia ...scenario:

A) Le Pen e Meloni si coalizzano per attacco alla BCE....da banca che tutela inflazione ..a prestatore ultima istanza che persegue la crescita ad ogni costo....

B) Le Pen si Melonizza e da tigre si trasforma in micetto con tagli alla spesa pubblica francese......

C) niente di tutto cio' Le Pen perde e resta Maccaron....


io dico...40/30/30....come probabilità...o aggiungete scenari a piacimento...
0/0/100
La Le Pen ha promesso abbassamento dell'età pensionabile a 60 anni, sconto bollette e 100.000 euro contributo prima casa. Non penso che basti visto che si stanno tutti svegliando coalizzandosi per ricacciarla indietro.

PS Macron è il Presidente e rimane comunque in carica.
PS 2 la maggioranza al Parlamento europeo è ancora di popolari e socialisti. Anche la Meloni voterà per von Der Lyen o qualcuno come lei perche se si piazza all'opposizione non gli danno nulla
 
Perché non parli disse Michelangelo :clap: ..
Perché non sali Telecom diciamo noi ?
Già Perché non sale il valore del titolo ?
Eppure la rete ormai è venduta ..
Probabilmente si vende Sparkle..
Abbiamo un potenziale incasso
Di un Miliardo per causa vinta con Stato ..
C è il famoso earn out ..ma li non ci crede nemmeno Labriola :ubriachi:..
Forse perché il mercato non crede che i settore telecomunicazioni data eccessiva concorrenza possa diventare
Redditizio ...
Vede che tutte le aziende del settore stanno licenziando..
Che stanno riducendo investimenti..
Che si stanno affacciando sul già asiatico mercato, i vari starlink, amazon ecc ecc ??
 
0/0/100
La Le Pen ha promesso abbassamento dell'età pensionabile a 60 anni, sconto bollette e 100.000 euro contributo prima casa. Non penso che basti visto che si stanno tutti svegliando coalizzandosi per ricacciarla indietro.

PS Macron è il Presidente e rimane comunque in carica.
PS 2 la maggioranza al Parlamento europeo è ancora di popolari e socialisti. Anche la Meloni voterà per von Der Lyen o qualcuno come lei perche se si piazza all'opposizione non gli danno nulla
le solite promesse elettorali...poi si va al governo e tutto cambia. Meloni docet
 
mi spiace ma i numeri parlano in maniera chiara ,guarda quanto incide oggi in termini sia assoluti e relativi la connetivita mobile consumer nel bilancio telecom. Indipendentemente dal consolidamento che avverrà , come aumentare i ricavi e la conseguente crescita e' il punto critico, rete fissa e business sono le aree dove telecom deve necessariamente crescere o mantenere come sulla fissa la quota di mercato, nel consumer bisogna lavorare sul identità della propria rete di distribuzione e credo che l'idea prevalente sia trasformarli wind3like con più servizi.
sul taglio delle persone, vodafone ma anche Telefonica sono la dimostrazione che quando operi tagli lineari e riduci la tua capacità di produrre ricavi il mercato ti punisce , vodafone in 9 mesi ha ridotto il proprio personale di circa 11.000persone su 50.000 incassando 13b e la quotazione non ha fatto una piega.
perche non viene considerato ,in ottica di definire le priorità che Telecom deve affrontare che con l'operazione netco si riduce il proprio personale di 20.000 persona con un età media molto elevata , e se dividi il fatturato wholesale perso, (dimenticandoci i 18b), ottieni un costo per persona infinitamente inferiore a qualsiasi altra forma di ristrutturazione del proprio personale patricabile in italia.
questo per dire che oggi che il taglio della persone nella service non è la priorità numero 1 , controprova lo vedremo subito nei prossimi mesi a partire dal cda del 20 giugno.
mi rendo conto che scrivere questo con il titolo a 0,226 sia impopolare ma se avessi la percezione che per far salire la quotazione l'unica strada percorribile è il taglio dei costi con pesanti riduzioni del personale , venderei le mie azioni sopratutto quelle risparmio visto che per loro natura dipendono dal free cash flow realizzato.
Interessante...ma se Telecom continua a perdere clienti e Iliad ad aumentarli come puo' non ristrutturare i costi....d'altronde la torta è quella che è ...e molti nuovi residenti (immigrati) di sicuro non vogliono spendere piu' di 10 euro al mese.....hanno altri bisogni essenziali da coprire......i Fondi ormai in Europa strapagano solo un business da cash flow sicuro.....i Forni crematori....e non è uno scherzo.....rendono dal 30 al 40% di margine e dati demografici garantiscono un fatturato miliardario nei prox decenni....IMHO
 
Indietro