Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

al di la degli azionisti e' il concetto che non trova supporto ...primo togli dignità alle persone , non so come ci si possa sentire a vivere in questo modo ...certo che se queste cose non le riconoscono i ns amministratori hai voglia a rimettere in piedi un paese ...conosco imprese nell edilizia che sono costrette aa assumere i primi aficani che sbarcano perchè non trovano personale...sara' sempre meglio che non fare un azzo tutto il giorno---bah
Adesso l'hai detta giusta! Solo alcuni extracomunitari (e qualche italiano) sono disposti a farsi il :flower:
Gli sforzi ora si fanno solo in palestra per scolpire gli addominali...
 
in pratica manteniamo da 40 anni lavoratori in eccesso , chiamala se vuoi ....solidarietà...per me ha un altro nome... :o

non sono per nulla preoccupato per il titolo volevo solo cercare di riflettere sulla questione , nessuna rabbia per voi ci mancherebbe , ognuno è libero di pensarla come vuole
per riflettere bisognerebbe conoscere come funzionano certi meccanismi, oppure si ragiona per slogan , ne licenzio 10.000 , aumento i prezzi , lo stato deve tutelare il patrimonio italiano di Telecom , tutto molto nobile ma di nessunissima applicazione.
l'errore più grande nella storia di telecom tra i tanti, e' stato fatto dai capitani coraggiosi appoggiati da un governo di sinistra che in nome del capitalismo, del libero mercato ha scalato telecom a debito, zavorrandola in maniera .....oltraggiosa.
ma al momento del operazione non mi sembra ricordare piccoli azionisti che si lamentavano del operazione, o che negli anni hanno rinunciato a dividendi impossibili da sostenere che gli azionisti di riferimento hanno più o meno imposto.

ps oggi non una brutta giornata ..
 
Telecom Italia - Telecom Italia Risparmio - Ribaditi i driver del gruppo, sia sul fronte organico che inorganico
Oggi 11:46 - EQ
Un articolo del sole24ore fa il punto sui principali driver del gruppo, ribadendo quanto recentemente indicato dalla società nei vari appuntamenti con gli investitori:
TIM sta lavorando per la cessione della quota residua in Inwit e si attende a giorni (ma non per il CdA di oggi come aveva ipotizzato il Corriere giorni fa) l’offerta per Sparkle
Il trimestre in corso non evidenzia scostamenti rispetto alle guidance, come già era emerso nel 1Q24;
Sul canone di concessione, TIM ha chiesto l’esecuzione immediata del pagamento da parte del governo, che potrebbe fare ricorso in cassazione. Non si esclude di arrivare a un accordo extra-giudiziale
Post cessione di NetCo, sia ConsumerCo che EnterpriseCo avranno opzioni di crescita anche esterna (come Poste Mobile ed Iliad per la divisione Consumer, Lutech, Engineering o MaticMind per la divisione Enterprise), potendosi porre come aggregatore anche di realtà più piccole.
Confermata la tempistica per la chiusura della cessione di NetCo per il 1 luglio. BUY con Target Price 0.34
"Sul canone di concessione, TIM ha chiesto l’esecuzione immediata del pagamento da parte del governo, che potrebbe fare ricorso in cassazione. Non si esclude di arrivare a un accordo extra-giudiziale " ??
Perchè devono andare in trattativa?
 
"Sul canone di concessione, TIM ha chiesto l’esecuzione immediata del pagamento da parte del governo, che potrebbe fare ricorso in cassazione. Non si esclude di arrivare a un accordo extra-giudiziale " ??
Perchè devono andare in trattativa?
Lo si fa x accellerare i tempi ,invece di 1mld mi dai 800 mln ma subito ed evitiamo di andare in Cassazione conviene ad entrambe le parti
 
Lo si fa x accellerare i tempi ,invece di 1mld mi dai 800 mln ma subito ed evitiamo di andare in Cassazione conviene ad entrambe le parti
In effetti ancora non si sa:

1) se giudice concede sospensiva

2) se sentenza passa fase iniziale per essere ricorsa in cassazione ( giudizio di legittimita' no di merito)

Prima di accordarsi vedrei i 2 punti sopra va ..
 
In effetti ancora non si sa:

1) se giudice concede sospensiva

2) se sentenza passa fase iniziale per essere ricorsa in cassazione ( giudizio di legittimita' no di merito)

Prima di accordarsi vedrei i 2 punti sopra va ..
Passa un sacco di tempo molto meglio accordarsi ,x tel il tempo e'ì prezioso
 
A proposito di licenziamenti, volevo disdire un contratto Telepass visto lo spropositato ed ingiustificato aumento del canone in arrivo,ho chiamato il numero verde e mi dicono che loro non possono fare quelle pratiche e che quindi mi debbo recare presso un punto blu. Che problema c'è penso tra me e me abito a 15 km da uno dei più importanti caselli della A14 con puntoblu faccio un salto e chiudo l'operazione disdetta. Niente da fare hanno chiuso la stragrande maggioranza dei puntoblu licenziando dipendenti. Ora mi chiedo se sia mai possibile che gli altri possano licenziare liberamente e contemporaneamente aumentare canoni mensili e invece il settore TLC deve soffrire le 7 pene dell,'inferno?
 
A proposito di licenziamenti, volevo disdire un contratto Telepass visto lo spropositato ed ingiustificato aumento del canone in arrivo,ho chiamato il numero verde e mi dicono che loro non possono fare quelle pratiche e che quindi mi debbo recare presso un punto blu. Che problema c'è penso tra me e me abito a 15 km da uno dei più importanti caselli della A14 con puntoblu faccio un salto e chiudo l'operazione disdetta. Niente da fare hanno chiuso la stragrande maggioranza dei puntoblu licenziando dipendenti. Ora mi chiedo se sia mai possibile che gli altri possano licenziare liberamente e contemporaneamente aumentare canoni mensili e invece il settore TLC deve soffrire le 7 pene dell,'inferno?
Strano! Io ho telefonato e mi hanno lasciato lo stesso canone. Ad altri l' hanno addirittura azzerato. Ovviamente tutto per telefono
 
Strano! Io ho telefonato e mi hanno lasciato lo stesso canone. Ad altri l' hanno addirittura azzerato. Ovviamente tutto per telefono
Normale invece. Può essere che sia terminata la fase di retention.
Ma dipende anche dall'operatore del c.c.
Occorre riprovare, magari a distanza di 1-2 giorni.
 
è un ammortizzatore sociale sempre esistito ..per tamponare situazioni di crisi ...ma può anche evolversi in licenziamento...se non si risolve la crisi..ri-contento? Ma senti a me: secondo te MPS ha licenziato? O ha usato il fondo di solidarietà (che pagano tute le banche..ergo..i lorto azionisti) . E' stato acceso anche nelle TLC questo fondo...quindi stai sereno..che tanto ormai sei alla frutta con la frustrazione che nulla smuove questo titolo..e speri che poissa farlo l'annuncio di licenziamenti? Ma hai idea che già l cessione di Netco porterà a ricorsi a raffica? Sta' buono ..non guardare il titolo e non ti far prendere dalla rabbia verso chi..in tutto questo sfascio..non c'entra veramente nulla..
si ma come per tutti gli ammortizzatori, se si esagera è "buttare soldi"
La solidarietà dovrebbe servire, come detto da te, per superare situazioni di crisi (il risparmio andrebbe investito in formazione/ricollocazione dei dipendenti). Ogni volta infatti c'è una discussione con i sindacati perchè loro vorrebbero, giustamente, interrompere la solidarietà e TIM risponde che "allora devono licenziare perchè hanno xmila persone in esubero" e via che si trova l'accordo e si firma la solidarietà. Vai a vedere cosa è successo con TIM.IT (ex controllata di telecom poi rifusa con la capogruppo)
Ora, capisco che licenziare ora sia complesso, ma magari dopo x anni di solidarietà, non sarebbe stato meglio licenziare piuttosto che continuare a mantenere gente "non sostenibile"? Oppure investire seriamente in formazione con le persone che volevano lavorare e non "rubare lo stipendio" (che ci sono, come in tutte le aziende, ma in TIM, visto lo stato aziendale, "pesano di più")?
Magari ogni tanto non fare la vittima e cerca di pensare in maniera oggettiva

A proposito di licenziamenti, volevo disdire un contratto Telepass visto lo spropositato ed ingiustificato aumento del canone in arrivo,ho chiamato il numero verde e mi dicono che loro non possono fare quelle pratiche e che quindi mi debbo recare presso un punto blu. Che problema c'è penso tra me e me abito a 15 km da uno dei più importanti caselli della A14 con puntoblu faccio un salto e chiudo l'operazione disdetta. Niente da fare hanno chiuso la stragrande maggioranza dei puntoblu licenziando dipendenti. Ora mi chiedo se sia mai possibile che gli altri possano licenziare liberamente e contemporaneamente aumentare canoni mensili e invece il settore TLC deve soffrire le 7 pene dell,'inferno?
non è il settore TLC secondo me, è Telecom. Per dire, la solidarietà che nominavo sopra, in teoria, non dovrebbe continuare per così tanto, invece lo stato gliela concede (e i sindacati pure) perchè allo stato conviene pagare X ai dipendenti TIM in solidarietà piuttosto che 10X come disoccupazione
 
OT ...Bisogna ammettere che il reddito di cittadinanza aveva una sua logica ....se ben applicato farebbe in modo che licenziare non diventi un dramma...molte persone potrebbero fare lavori poco remunerativi eppure utili nel sociale non rischiando di morire di fame.....
 
OT ...Bisogna ammettere che il reddito di cittadinanza aveva una sua logica ....se ben applicato farebbe in modo che licenziare non diventi un dramma...molte persone potrebbero fare lavori poco remunerativi eppure utili nel sociale non rischiando di morire di fame.....
il reddito di cittadinanza aveva l'enorme difetto di essere fatto a caxxo, altro che utili nel sociale, quello fu un qualcosa fatto solo da qualche comune meritevole
In italia prima si riformano i centri per il lavoro, poi puoi fare cose come "ti do tanti soldi, ma se rifiuti lavori, te li levo". Guarda la cavolata dei navigator, migliaia di persone assunte per fare un lavoro per cui ci sono già uffici preposti (e ignorati)
 
come sempre dal cda trasparenza zero assoluta- spero che a cessione completa questo grande amministratore se ne vada forse in un posticino statale e comunque dopo sarebbe l ora che cdp mac quaire poste qualche banca opassero a mercato quello che resta . con 10 miliardi risolverebbero tutto con il benestare anche di vivendi. mia opinione:ubriachi:
 
Giovedì, 20 giugno 2024

Tim, a luglio il closing della cessione di Netco al fondo Kkr​

Indiscrezioni parlano del primo luglio come data più probabile per la cessione.​

di Redazione Economia

Tim: in cda aggiornamenti, verso closing cessione Netco a Kkr a luglio​

Si avvicina il closing dell'acquisizione di NetCo da parte del fondo statunitense Kkr. Nel corso della riunione ordinaria del Cda di Tim che si è svolta oggi, i consiglieri sono stati aggiornati sui diversi business del gruppo e sullo stato dei lavori in vista del closing dell'operazione da 22 miliardi di euro che a fine maggio ha ricevuto il via libera senza condizioni dell'Antitrust Ue. Il closing dell'operazione è atteso nelle prossime settimane e indiscrezioni parlano del primo luglio come data più probabile per la cessione.
Con questa acquisizione, Kkr diventerà proprietario di NetCo, andando a creare un operatore 'wholesale only' dedicato allo sviluppo della fibra ottica in Italia. Per quanto riguarda Sparkle, intanto, è attesa a giorni l’offerta vincolante del tandem Mef-Asterion.
 
Giovedì, 20 giugno 2024

Tim, a luglio il closing della cessione di Netco al fondo Kkr​

Indiscrezioni parlano del primo luglio come data più probabile per la cessione.​

di Redazione Economia

Tim: in cda aggiornamenti, verso closing cessione Netco a Kkr a luglio​

Si avvicina il closing dell'acquisizione di NetCo da parte del fondo statunitense Kkr. Nel corso della riunione ordinaria del Cda di Tim che si è svolta oggi, i consiglieri sono stati aggiornati sui diversi business del gruppo e sullo stato dei lavori in vista del closing dell'operazione da 22 miliardi di euro che a fine maggio ha ricevuto il via libera senza condizioni dell'Antitrust Ue. Il closing dell'operazione è atteso nelle prossime settimane e indiscrezioni parlano del primo luglio come data più probabile per la cessione.
Con questa acquisizione, Kkr diventerà proprietario di NetCo, andando a creare un operatore 'wholesale only' dedicato allo sviluppo della fibra ottica in Italia. Per quanto riguarda Sparkle, intanto, è attesa a giorni l’offerta vincolante del tandem Mef-Asterion.
Indiscrezioni????? Ma e' ASSURDO!!! Dovrebbe esserci un comunicato UFFICIALE della societa a togliere ogni dubbio ! E intanto si da fiato e spazio,agendo cosi' alla speculazione al ribasso!!Che Labriola e tutto il suo gruppo debba dimettersi e' fuori discussione!
 
Giovedì, 20 giugno 2024

Tim, a luglio il closing della cessione di Netco al fondo Kkr​

Indiscrezioni parlano del primo luglio come data più probabile per la cessione.​

di Redazione Economia

Tim: in cda aggiornamenti, verso closing cessione Netco a Kkr a luglio​

Si avvicina il closing dell'acquisizione di NetCo da parte del fondo statunitense Kkr. Nel corso della riunione ordinaria del Cda di Tim che si è svolta oggi, i consiglieri sono stati aggiornati sui diversi business del gruppo e sullo stato dei lavori in vista del closing dell'operazione da 22 miliardi di euro che a fine maggio ha ricevuto il via libera senza condizioni dell'Antitrust Ue. Il closing dell'operazione è atteso nelle prossime settimane e indiscrezioni parlano del primo luglio come data più probabile per la cessione.
Con questa acquisizione, Kkr diventerà proprietario di NetCo, andando a creare un operatore 'wholesale only' dedicato allo sviluppo della fibra ottica in Italia. Per quanto riguarda Sparkle, intanto, è attesa a giorni l’offerta vincolante del tandem Mef-Asterion.
Il primo luglio è diventata "Data più probabile". Gran terrore(dovuto ad ulteriore accumulo di debito) se dovesse essere rimandata al primo agosto che, per il calcolo delle probabilità pregresse, ritengo la più probabile, magari ipotizzando all'inizio una chiusura intorno a metà luglio per far inoiare meglio il rospo.
 
Indietro