Televendite oo

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
... che poi come ogni artista se farà un contratto con una galleria americana costerà.. come tutti quegli artisti che costano. Mercato e bravura o storia non sempre hanno strade nell'immediato convergenti, se Lodola è di interesse un giorno lo prenderà qualcuno, mica quelli che costano oggi ieri non se li c.... qualcuno... mercato è mercato, la bravura e storia altra cosa....

La penso anche io così.. conosco personalmente, e vedo in rete Artisti molto bravi ma senza un mercato importante.. viceversa degli imbrattatele da quattro soldi iper valutati, probabilmente hanno i contatti giusti.. boh!! Questo dell'arte è un mercato proprio strano..
 
personalmente lo trovo valido fino agli anni 80, quando i suoi intarsi avevano anche i ricami.
 
A parte che ha esposto 2 volte alla biennale di Venezia, ha fatto un bel pò di mostre in giro, alcune opere sono in alcuni musei italici , ha disegnato diverse copertine di dischi, l'ha chiamato L'harley Davidson per alcuni suoi lavori (essendo un harleysta solo per questo lo ammiro), per la Coca cola ecc, anche se pure io penso non varrà più di quello che vale adesso e pur fregandomene altamente dell'investimento fine a se stesso, ho acquistato una sua grande opere anni fa, a 500 euro e me ne hanno offerto 1000 per averla. Se decidessi di venderla avrei raddoppiato il capitale investito, anche se poco. Infatti una bella Merilyn di Malipiero (osmosi con città), una donna nuda in stile iperrealista e quella di Lodola formano una parete che mi piace troppo, che cali il prezzo o cresca me ne frego altamente. Così, solo per aggiungere un altro punto di vista.

punto di vista condiviso
 
Ahaha.... un amico del FOL l'altro giorno mi ha segnalato una trasmissione presentata da un televenditore spassosissimo, l'ho seguito sul canale 123 sabato sera, per 5 minuti (non ho avuto molto tempo purtroppo perché secondo me avrebbe meritato :D), il quale ha presentato Lodola come costante delle trasmissioni di Renzo Arbore, ma soprattutto nelle rotatorie di Rimini, dove praticamente la segnaletica luminosa sarebbe stata sostituita dalle installazioni di costui :clap:

Ora: seriamente. Non si tratterà dell'artista innovatore che cambierà il modo di vedere l'Arte, ma non penso nemmeno che il buon Lodola si meriti tanto! :D
Certo è che - in presentazione quell'Artista - per avere in mente Arbore e le rotatorie di Rimini (dove pare che il misterioso televenditore abiti) ci vuole genio, estro e fantasia!

P.S. Chiunque sappia come si chiama quel televenditore sconosciuto lo dica. Un mito :D

(Faccincani no comment :D)

Non credo sia di Rimini techne ....forse Riccione
 
Porcelli Is back!

Stasera,ho "beccato" Roberto Porcelli...un po' raffreddato impegnato a presentare le opere di Luna Berlusconi. (Che credo sia una nipote di Silvione)
Porcelli è uguale a quando l'ho visto l'ultima volta un decennio fa su Telemarket a battagliare con i Cascella.


IMG_20210419_224547.jpgIMG_20210419_224610.jpg
 
Ci sarebbe da fare un ragionamento sul costo degli spazi televisivi (sta diventando abbordabile?) perchè le televendite di quadri proliferano, con le new entry Palasgo, Galleria Colonna, i campani di Boram e il non meglio specificato televenditore di Rimini, più tutte le storiche che continuano a trasmettere e che in alcuni casi hanno aumentato la loro esposizione, tipo Artenetwork che da un canale è passata a due.
Insomma un affollamento mai visto prima che continua a crescere di settimana in settimana.
 
Non solo l'affollamento anche gli spazi orari sono cospicui viene il dubbio che lockdown e smart working abbiano "portato la montagna a Maometto".
 
Senza parlare di tante opere che non trovano un chiodo, girate e rigirate in tutte le vecchie fiere e stand che ora provano la disperata carta delle televendite di periferia ...
 
Non solo l'affollamento anche gli spazi orari sono cospicui viene il dubbio che lockdown e smart working abbiano "portato la montagna a Maometto".

Anch'io mi stupisco, pur non seguendole quasi mai... c'è una vera inflazione di televendite, e come dice anche p. paolo, spesso sono gli stessi quadri che girano di qua e di là.. boh. Forse il lockdown ha la sua importanza in questo campo. Inoltre posso dire che siti come Catawiki.. Artsper ecc.. vendono vagonate di quadri in tutta Europa e ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche.. passano opere anche a migliaia di Euro..Ed è veramente strano, considerando la crisi economica, le case che si vendono poco, e quelle già abitate saranno anche arredate con i loro bei quadretti, belli o brutti che siano... un mistero!! :rolleyes:
 
Ci mancava solo Luna Berlusconi... :wall::wall::wall:
 
Ah, occhei, mi sembrava di aver capito che attualmente vivesse a Rimini....
Comunque, curiosando nel palinsesto del canale, ho scoperto che dovrebbe essere tra costoro (tutti non meglio specificati):

403 Forbidden

Anche Porcelli ha una sua "nuova realtà"
Roberto Porcelli – ArteOraTV

(l'espressione "comprendere i valori di mercato delle opere, in costante oscillazione come la borsa" è assai inquietante :D)

Incredibile, eh, quante di queste nuove realtà siano sorte dopo Telemarket....

(Edit: comunque, curiosando tra le proposte, almeno il nome potevano scriverlo bene :D
PIERO GIRARDI – ROSE CADUTE – ArteOraTV )

Techne sei fantastica 😉.....e bello vedere ascoltare e conoscere ...
 
Televendite ok ...chi sà dirmi chi divulga oppure e credibile ?
 
Emmebi....non parliamo di sfoghi ...ma di purezza di pensiero
 
Anch'io mi stupisco, pur non seguendole quasi mai... c'è una vera inflazione di televendite, e come dice anche p. paolo, spesso sono gli stessi quadri che girano di qua e di là.. boh. Forse il lockdown ha la sua importanza in questo campo. Inoltre posso dire che siti come Catawiki.. Artsper ecc.. vendono vagonate di quadri in tutta Europa e ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche.. passano opere anche a migliaia di Euro..Ed è veramente strano, considerando la crisi economica, le case che si vendono poco, e quelle già abitate saranno anche arredate con i loro bei quadretti, belli o brutti che siano... un mistero!! :rolleyes:

Non è poi così un mistero @Kiappo... le principali motivazioni le abbiamo scritte in diversi sul 3D "E già".

Per dire, sono saltate tutte le fiere di un anno intero, e proviamo a immaginare quale potesse essere il fatturato complessivo di tutte le opere vendute in un anno nelle fiere.
Poi aggiungiamo il fatturato complessivo di tutte le vendite che ogni anno si facevano in galleria.

Al di là della "crisi" e del calo delle vendite, bisogna considerare che gran parte di quanto non è stato speso nelle gallerie e nelle fiere, ha preso la strada delle aste e delle televendite.
Chi ha la possibilità di continuare a comperare arte, ora in parte ha spostato la propria spesa nei canali più facili da raggiungere e senza doversi spostare da casa.
 
Indietro