[Thread ufficiale] Bitcoin - altri 10 di questi anni vol. VI

Se è lecito chiedere, al momento sei ancora short?

Eddy avevo scommesso che i 20k non sarebbero stati violati (con motivazioni che potevano essere condivisibili)

Da allora molte cose sono cambiate ...

Secondo me , eddy e' lungo assieme a noi da parecchio tempo
 
Non dico che non ci siano. Dico che se un non addetto non ne trova vuol dire che il loro numero non è così alto, alla fine.

È complicato.
Il mondo cripto è per nascita e vocazione un argomento estremamente tecnico e difficile, per fare un esempio forse più attinente alle alt (che non sono progettate com BTC per fare "moneta"). Il protocollo TCP/IP nacque intorno al 1981 ma il pubblico iniziò a scoprirlo quasi vent'anni dopo, col nome di Internet.

Se apri una qualunque delle riviste che si interessano delle cripto ogni giorno vedi annunci di nuove partnership e nuovi progetti, ad esempio Cipro che utilizzerà VeChain per le registrazioni delle vaccinazioni anti-COVID, ma ti faccio un altro esempio molto pratico e vicino. Mio figlio si è laureato presso la Bicocca di Milano lo scorso Marzo, il suo certificato di Laurea è registrato sulla Blockchain di Ethereum (scritto in piccolo a piè di pagina).

Il grande pubblico probabilmente conoscerà la blockchain quando vi registreranno le prime elezioni o un referendum. Anche locale.
 
Ragazzi qui si arriva a 100k, siamo di fronte all'asset del nuovo millennio

Calma ... un passo alla volta ...

I 50k saranno tosti da passare ...

Ma passati questi ... i 100k saranno nel mirino ... e saranno un muro tostissimo ...
 
Buongiorno a tutti,
sono un neofita, possiedo due bitcoin e mi viene un dubbio. Esiste la possibilità che se tutti i possessori di bitcoin decidano di trasformarli in dollari veri, gli exchange non abbiano abbastanza cash per soddisfare una tale richiesta?
Grazie a tutti per le risposte.
Lollo
 
È complicato.
Il mondo cripto è per nascita e vocazione un argomento estremamente tecnico e difficile, per fare un esempio forse più attinente alle alt (che non sono progettate com BTC per fare "moneta"). Il protocollo TCP/IP nacque intorno al 1981 ma il pubblico iniziò a scoprirlo quasi vent'anni dopo, col nome di Internet.

Se apri una qualunque delle riviste che si interessano delle cripto ogni giorno vedi annunci di nuove partnership e nuovi progetti, ad esempio Cipro che utilizzerà VeChain per le registrazioni delle vaccinazioni anti-COVID, ma ti faccio un altro esempio molto pratico e vicino. Mio figlio si è laureato presso la Bicocca di Milano lo scorso Marzo, il suo certificato di Laurea è registrato sulla Blockchain di Ethereum (scritto in piccolo a piè di pagina).

Il grande pubblico probabilmente conoscerà la blockchain quando vi registreranno le prime elezioni o un referendum. Anche locale.

Ecco, hai fatto l'esempio giusto. Non sono informatico ma lessi che ora c'è un nuovo protocollo TCP/IP ma si mantiene ancora quello vecchio (meno performante) perchè ormai ce l'hanno tutti. Ecco quello che voglio sottolineare. Il tempo passa.
Anch'io ho alcune cose registrate su Ethereum, per questo l'ho messo in lista. Ma di sicuro tra 10 anni, quando molti sapranno che il certificato di laurea è registrato su Ethereum, non vorranno andare a scomodare x (più performante) per registrarlo tramite x.
Oltre ad alcune alt in pole position non ci sono alt così evolute, così dirompenti tale da far buttar via qualcosa che si sta già diffondendo per andare ad usare qualcosa di meno diffuso.
Magari tra molti anni, magari quando nascerà un'evoluzione tecnologica ora impensabile, ma con le evidenze attuali la dominance del bitcoin è destinata a crescere, come pure quella dell'ethereum anche se in maniera minore
 
Se apri una qualunque delle riviste che si interessano delle cripto ogni giorno vedi annunci di nuove partnership e nuovi progetti, ad esempio Cipro che utilizzerà VeChain per le registrazioni delle vaccinazioni anti-COVID, ma ti faccio un altro esempio molto pratico e vicino. Mio figlio si è laureato presso la Bicocca di Milano lo scorso Marzo, il suo certificato di Laurea è registrato sulla Blockchain di Ethereum (scritto in piccolo a piè di pagina).

Il grande pubblico probabilmente conoscerà la blockchain quando vi registreranno le prime elezioni o un referendum. Anche locale.

Sulle elezioni ho dei dubbi, visto che rimarrebbe tutto tracciato sulla blockchain e il voto dovrebbe essere segreto... Di sicuro se ci mettessero il catasto su blockchain sarebbe un'ottima cosa, mi pare di aver letto che in India stavano iniziando a farlo. Che la blockchain sarà il futuro è indubbio, bisogna solo capire quale o quali definiranno lo standard. Non credo saranno più di 2 o 3, e bisogna capire gli stati cosa faranno, se si appoggeranno a blockchain esistenti oppure ne creeranno di loro. Una blockchain europea che racchiude i dati personali, di salute, di proprietà di tutti i suoi abitanti non mi sembra una cosa molto lontana. Certo io personalmente preferirei una blockchain aperta.
 
Buongiorno a tutti,
sono un neofita, possiedo due bitcoin e mi viene un dubbio. Esiste la possibilità che se tutti i possessori di bitcoin decidano di trasformarli in dollari veri, gli exchange non abbiano abbastanza cash per soddisfare una tale richiesta?
Grazie a tutti per le risposte.
Lollo

Domanda strana. E' come se chiedessi: io posseggo due case. Se tutti vorrebbero vendere le case allo stesso momento, ci sarebbero abbastanza soldi per tutti?
Ipotizziamo che domani Apple fallisce e che nessuno voglia le azioni. Tutti le mettono in vendita, nessuno le compra, il prezzo va a zero. Un tizio vuole comprarle a 1 dollaro. Non è la banca che deve mettere quel dollaro, ma il tizio. Quindi gli exchange non sono tirati in ballo.
Se poi gli exchange si comportano furtivamente ed acquistano loro (tipo allo scoperto) quello è un altro discorso.
Se domani vuoi vendere 1 milione di bitcoin ci dev'essere un tizio che deposita 40 miliardi di dollari e l'exchange fa solo il tramite.
 
Non dico che non ci siano. Dico che se un non addetto non ne trova vuol dire che il loro numero non è così alto, alla fine.
Possiamo fare un paragone in campo monetario FIAT tra dollaro e che ne so, la corona danese.
Ci sono applicazioni che utilizzano la corona danese? Certo
Se io sono in Italia trovo applicazioni che utilizzano il dollaro? A voglia; che utilizzano la corona danese? Poche
Qual è la probabilità che in Italia il prezzo di un bene sia espresso anche in dollari tra 20 anni? Buona (es cellulare Iphone)
Qual è la probabilità che in Danimarca il prezzo di un bene sia espresso in dollari tra 20 anni? Alta
Qual è la probabilità che in Danimarca si usi direttamente il dollaro per alcune transazioni commerciali tra 20 anni? Non trascurabile
La corona danese è un brutto progetto? Per niente, solo che viene usata da pochi. Forse se Amazon fosse nata in Danimarca, avrebbe più possibilità di resistere a lungo.
Paypal vuole introdurre bitcoin, poi magari introdurrà Ethereum. Molti exchange piccoli trattano la famiglia bitcoin ed ethereum. Che si parli di introduzione di Miota, Atom...passano anni.
Poi io posso benissimo dire che sul mio e-commerce trovo la corona danese, ma se guardo nel mondo 500 e-commerce trovo su quasi tutti il dollaro.

No perdonami, io rispondevo alla tua affermazione dove sostieni che la maggior parte delle alt "non ha applicazioni pratiche". Come ho scritto, questo era per la maggior parte vero fino al 2017-2018, quando la gente pagava per acquistare Whitepaper senza alcuna sostanza, ad oggi la situazione è molto diversa e tanti progetti sono partiti, sono pienamente funzionanti e continuano ad avere sviluppi interessanti. Poi è ovvio che di tutti questi, non tutti raggiungeranno la ribaltà o la piena popolarità e la scommessa sta oggi sul puntare su quelle che in futuro potranno emergere. Come poteva essere investire su Tesla nel 2010o in Amazon nei primi anni 2000. Però tutte le alt che ho elencato sono collegate a progetti attivi e funzionanti e sono il "carburante" della maggior parte di essi e hanno quindi un'applicazione pratica all'interno del loro ecosistema.

e_lm_70 ha scritto:
Si parlava di applicativi ... e mi mandi una lista di crypto ?

Dammi un punto di partenza per iniziare ad esplorare le applicazioni che girano sulle crypto/blockchain ...

Su coinbase ... dai loro video ... ho trovato poca roba ... tipo COMP che permette di fare stake con gli interessi ... MKR ... che fa prestiti a chi ha gia' soldi

Oppure se non si parla di app .. ma di servizi ... XRP e XLM ... pare hanno come missione l'integrarsi nel sistema bancario per agevolare lo scambio di denaro ... ma piu' o meno e' la stessia missone di ogni crypto , permettere di mandare soldi da A a B, senza passare dalle banche ...

Stiamo parlando delle stesse cose ... o di cose differenti

PS: Poi leggo di FIL .. che e' una crypto che aiuta a gestire l'archiviazione di dati ... cosa buffa a mio avviso ... e' questa una APP di cui si far riferimento sopra ? (Forse no visto che FIL non e' nella tua lista)

Amico mio, io ti do lo spunto, ma non ho intenzione di passare ore a parlare o spiegare progetti di cui puoi trovare per la maggior parte info qui sul forum, andando a ricercarti i thread dedicati, o semplicemente puntando su Google. Alcuni esempi:

DAPPHOUSE : qui trovi un elenco delle dAPP che girano su blockchain Tron
A complete list of VeChain partnerships | VeChainInsider.com : questa è una lista delle partnership ufficiale strette da VeChain, la cui mission è quella di trasferire su blockchain le filiere di produzione e distribuzione dell'economia reale
Blockchain Oracles for Connected Smart Contracts | Chainlink : Chainlink consente di far dialogare tra loro blockchain diverse ed è alla base del funzionamento della maggior parte dei sistemi di DeFi
DeFi - The Decentralized Finance Leaderboard at DeFi Pulse : questo è un sito interessante per avere un'idea della crescita esponenziale del settore DeFi, i cui numeri sono ancora in termini assoluti "bassi", ma in fortissima crescita. Ad oggi siamo a 22 miliardi di valori "bloccati" su sistemi DeFi. AAVE, MAKER, YEARN FINANCE, UNISWAP, COMPOUND, SYNTHETIX sono solo alcuni dei principali progetti coinvolti nel settore DeFi.

Il resto lo lascio a te, c'è veramente tantissimo da esplorare e questi sono solo alcuni piccoli spunti.
 
Ecco, hai fatto l'esempio giusto. Non sono informatico ma lessi che ora c'è un nuovo protocollo TCP/IP ma si mantiene ancora quello vecchio (meno performante) perchè ormai ce l'hanno tutti. Ecco quello che voglio sottolineare. Il tempo passa.
Anch'io ho alcune cose registrate su Ethereum, per questo l'ho messo in lista. Ma di sicuro tra 10 anni, quando molti sapranno che il certificato di laurea è registrato su Ethereum, non vorranno andare a scomodare x (più performante) per registrarlo tramite x.
Oltre ad alcune alt in pole position non ci sono alt così evolute, così dirompenti tale da far buttar via qualcosa che si sta già diffondendo per andare ad usare qualcosa di meno diffuso.
Magari tra molti anni, magari quando nascerà un'evoluzione tecnologica ora impensabile, ma con le evidenze attuali la dominance del bitcoin è destinata a crescere, come pure quella dell'ethereum anche se in maniera minore

Con protocollo più evoluto di TCP/IP immagino ti riferisci all'IPv6, contrapposto a IPv4. Esiste da parecchi anni anche questo ma non è questione di performance (IP è il secondo protocollo che compone TCP/IP), quanto piuttosto di quantità di codici IP disponibili, 655.570.793.348.866.943.898.599 contro poco più di 4miliardi IPv4. Si mantiene il vecchio IP anche per ragioni (discutibili) di sicurezza, di fatto oggi tutti gli operatori adottano una propria rete interna e, ragione più probabile e importante, comodità.

Lo stesso ritengo succederà nel mondo cripto, la comodità farà da selezionatore tra i vari progetti, mantenendo al vertice i primi che ci sono arrivati.
BTC è un discorso a parte, essendo di fatto "solo" una moneta.

Sulle elezioni ho dei dubbi, visto che rimarrebbe tutto tracciato sulla blockchain e il voto dovrebbe essere segreto...
Certo, ecco un'altra buona ragione per non demonizzare le privacy coin :D
 
Buongiorno a tutti,
sono un neofita, possiedo due bitcoin e mi viene un dubbio. Esiste la possibilità che se tutti i possessori di bitcoin decidano di trasformarli in dollari veri, gli exchange non abbiano abbastanza cash per soddisfare una tale richiesta?
Grazie a tutti per le risposte.
Lollo

I dollari bastano sempre.

In qualunque quantita' siano disponibili negli xchange.

Nel caso che ipotizzi il primo btc viene scambiato a 40k e l'ultimo a 1 centesimo.

O anche meno.
 
Niente....sono proprio affamati. Vediamo se quest'altro muro li ferma un po' per rifiatare

39adb4ad58f846558d6ef4756fc6d9a9.png
 
Dominance BTC+Eth+Tether 86%. Anche gli exchange stanno scaricando di brutto le Altcoin...
 
...verrà il turno loro..dopo
Se il giochetto sarà sempre lo stesso.
 
Con protocollo più evoluto di TCP/IP immagino ti riferisci all'IPv6, contrapposto a IPv4. Esiste da parecchi anni anche questo ma non è questione di performance (IP è il secondo protocollo che compone TCP/IP), quanto piuttosto di quantità di codici IP disponibili, 655.570.793.348.866.943.898.599 contro poco più di 4miliardi IPv4. Si mantiene il vecchio IP anche per ragioni (discutibili) di sicurezza, di fatto oggi tutti gli operatori adottano una propria rete interna e, ragione più probabile e importante, comodità.
Esiste un progetto SYNTROPY (il cui token è NOIA) che, brevemente, si prefigge di ottimizzare il routing dei pacchetti internet. Nel protocollo attuale è utilizzato lo Shortest path, quindi tutti col path più breve e intasamenti, domani, adottando questo "Programmable Internet" non sarà così, ma il path sarà costruito in base alle performance. Pagando in token NOIA.
Ho sintetizzato molto, magari i dettagli partendo da qui: About Syntropy.
Partnership importanti, menti importanti all'interno.
Quindi i progetti ci sono, solo sono di nicchia e funzionano se risolvono bene un problema di solito. E non è detto che non sia un token su cui in futuro non si possa guadagnare molto... e così ce ne sono altri dove il marketing è ancora fermo (settori Salute etc)...
 
Ed ecco che si ricomincia, ormai da diverse settimane, a parlare di progetti. Uguale uguale a qualche annetto fa in piena bolla. Si parlava di questo e di quello con in cantiere progetti o pseudo tali, gasati e tanta speranza Poi la bolla scoppiò e non se ne parlò più, o in misura molto ridotta. Adesso ci risiamo: in piena bolla si ricomincia a parlare di questo e di quello. Auspico che le cose, sto giro, vadano diversamente, ma qualche dubbio ce l'ho.
 
Ultima modifica:
Indietro