TIM , azionisti coraggiosi vol. 2

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

ciao scusate dopo torno silenzioso , in allegato un articolo a mio parere molto chiaro ed esaustivo , ho scritto questo weekend perche' in realta' sono indeciso su cosa fare con le azioni telecom che ho in portafoglio(330k) e avevo bisogno di confrontarmi.
grazie a tutti
Mauro
Penso che la maggior parte di noi, io in primis, aspetta solo di vedere il 4 come prima cifra per uscire da un incubo che dura anni, non so a quanti interessi il business delle telco in quanto tale.
 
Secondo me non chiederanno più tempo, lo faranno solo se avranno il placet di KKR. Il perchè è scritto sul post sopra.
Ma il placet da parte di Kkr arriva solo, e solo se, c'è accordo tra tutti i soggetti (cdp, governo, tim e fondi) altrimenti o ritira offerta oppure non concede tempo
 
Il problema attuale è che c'è una sola proposta di acquisto.
In questo caso per quale motivo la società deve prenderla in considerazione?
Oltretutto si tratta di un perimetro probabilmente disegnato dall'offerente.
Perché lo stato deve fare una proposta migliorativa, se il perimetro non e' chiaro?
Chi acquista deve inoltre pagare a 101 l'ultimo bond lussemburghese.
Qualcuno incassa due volte?
 
Il CdA può chiedere una proroga, ma può anche andare incontro a cause legali se KKR non dovesse accettare la proroga e ritirare l'offerta.:yes: Dopo aver rifiutato una eventuale Opa a 0,50 adesso fanno saltare un'offerta per la sola Rete di 20 miliardi? Immagino la forte incaz.zatura dei Fondi e dei piccoli azionisti,:'( ci sarebbero cause legali verso i componenti del CdA, in Assemblea si scatenerebbe un tutti contro tutti.:shit: I componenti del CdA possono farlo, ma non so se gli conviene....KO!
Non possono rifiutare la dd, anche perchè il CdA è senza rappresentanti del socio di maggioranza relativa, a meno che Viv non comunicasse per iscritto la propria contrarietà. Ma a parte il fatto che ufficialmente solo i consiglieri conoscono i dettagli dell'offerta, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio l’azione di responsabilità può essere esercitata dai soci che rappresentino un quarantesimo del capitale sociale (2,5%) o la minore misura prevista nello statuto.
Ricordo che l’articolo 2932 del codice civile afferma “Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze”.
Non mi pare che nel CdA siano tutti cuori di leone.
 
Non possono rifiutare la dd, anche perchè il CdA è senza rappresentanti del socio di maggioranza relativa, a meno che Viv non comunicasse per iscritto la propria contrarietà. Ma a parte il fatto che ufficialmente solo i consiglieri conoscono i dettagli dell'offerta, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio l’azione di responsabilità può essere esercitata dai soci che rappresentino un quarantesimo del capitale sociale (2,5%) o la minore misura prevista nello statuto.
Ricordo che l’articolo 2932 del codice civile afferma “Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze”.
Non mi pare che nel CdA siano tutti cuori di leone.
Ma è corretto in un mercato azionario fare una proposta di acquisto riservata su un perimetro non quotato?
 
È tutta una buffonata, come il blocco navale,come il superbonus,come le truffe su reddito di cittadinanza, come le assoluzioni al Ruby 1 e Ruby 3. L'Italia potrebbe essere un grande paese senza gli italioti.
"Il problema dell'italia sono gli italiani"
Citazione I.M.
 
A me pare evidente che l'azione in questione comprenda una serie di asset, o si quotano quelli, o non se ne può discutere l'acquisto oltretutto se si parla dell'asset portante.
 
Concordo che il cda questa volta non potrà tirarsi indietro, Non avendo già concesso DD asserendo che il valore del titolo era sopra 1 euro .
Ora che Viv e’ fuori il cda, non credo che gli altri membri che votano abbiano conoscenze tali da farsi scrivere che rifiutano i perché il titolo vale non 1 ma tre euro …...
 
Penso che la maggior parte di noi, io in primis, aspetta solo di vedere il 4 come prima cifra per uscire da un incubo che dura anni, non so a quanti interessi il business delle telco in quanto tale.
Pensa se succede se molti che danno la colpa a questo Gov alla fine magari proprio grazie a questo Gov si possono liberare della ciofeca.

Quando parlo di titolo imbrigliato dalla politica non mi riferisco solo all'attuale governo.

Ci si dimentica di chi ha istituito la GP su questo titolo è stato Gentiloni. Ci si dimentica di chi ha gestito il dossier nei gov precedenti dell'ultima legislatura durata 4 anni e mezzo.

L'articolo postato da Repubblica non mi sembra cosi negativo: meglio un rinvio che una riunione da cui non esce nulla.
 
Però è in programma di aprire un nuovo tavolo ...
Vuoi mettere ?

Sembra facile .... Se Labriola facesse così il governo ti piazzerebbe una bella Golden Power e ti bloccherebbe tutto.
Io ho un'idea migliore: apriamo un nuovo tavolo .... Se ne sente la mancanza.

Credo che adesso tutti possano capire cosa vuol dire non aver risolto prima il dilemma se Tim pubblica o privata.
Basta mettere sul tavolo un'offerta concreta, poi il bluff della Golden Power verrà scoperto.
 
Il comportamento di lorsignori tanto ricorda un (falso) regolamento attribuito alla Marina Borbonica

"All'ordine FACITE AMMUINA: tutti chilli che stanno a prora vann'a poppa
e chilli che stann'a poppa vann'a prora;
chilli che stann'a dritta vanno a sinistra
e chilli che stann'a sinistra vann'a dritta.
Tutti chille che stann'a 'ncoppa vann'a bascio
tutti chille che stanno abbascio vann'a 'ncoppa
passann' tutti po' stesso pertuso:
chi nun tene nient'a ffà,
s'aremeni a'cca e a'll'a"

N.B.: da usare in occasione di visite a bordo dell'Alta Autorità del Regno.

TRADUZIONE:

All'ordine Facite Ammuina tutti coloro che
stanno a prua vadano a poppa
e quelli a poppa vadano a prua;
quelli a sinistra vadano a destra,
e quelli a destra vadano a sinistra;
tutti quelli in sottocoperta salgano,
e quelli sul ponte scendano,
passando tutti per lo stesso boccaporto (buco);
chi non ha niente da fare, si dia da fare qua e là.
Ricordo bene dagli studi alle superiori questa storia della ammuina...

La versione moderna è questa:
All'ordine Facite Ammuina tutti coloro che
stanno al al tavolo del Mef si spostano al tavolo del ministero dell'economia e sviluppo, quelli che sono al tavolo del ministero dell'economia e sviluppo si spostano al tavolo della Presidenza del Consiglio e quelli che sono al tavolo della Presidenza del Consiglio si spostano al tavolo del Mef
 
Si sta andando verso il secondo ritiro offerta da parte di KKR. Non me ne vogliano i dispensatori di ottimismo ma quando mai si è visto in una trattativa di acquisto il venditore chiedere più tempo all'acquirente per aspettare dei possibili nuovi acquirenti? Fossi io l'acquirente manderei pacatamente, tranquillamente,educatamente a fan kiulo il venditore.
anche secondo me si sta andando in questa direzione. poi magari non succede, ma il rischio c'è.
 
Quindi secondo Repubblica obbiettivo di KKR e cioè stanare CDP é riuscito ..CDP non ha i soldi per offerta ..
Come puo ora CDA di Telecom dire di no all offerta KKR ??
Non puo o verrebbe sommersa di cause risarcitorie da parte degli azionisti ??
Oppure hanno un Jolly in mano ovvero un terzo incomodo per rete ??
Attendiamo il 24/25 e forse la matassa si sbroglia ..
Speriamo bene :eek::eek:
 
IL GIORNO DEL TOP SOPRA I 30 , QUALCUNO FECE NOTARE DEI GROSSI MURI SPAZZATI VIA IN LETTERA ...A TAL PROPOSITO AGGIUNSI LA FRASE RIPORTATA ...

QUANDO ACCADONO SOLITAMENTE DA LI A POCO IL TREND INVERTE,,, SPERO DI ESSERE STATO CHIARO

week e month livelli

come si diceva tempo fa ...primo livello importante da rompere 35 circa , importante chiusura mensile , vedremo
Bene....:boh:....buona domenica:bye:
 
le ipotesi sono 2:
1) KKR non concede proroga (come ovvio che sia aggiungerei) e TIM è "costretta" a accettare dd riservata di fatto chiudendo la porta a CDP, questi poi se la vedranno direttametne con KKR
2) CDP entro il 24 fa offerta migliorativa e TIM il 24 avrà sul tavolo due proposte.

uno scenario totalmente negativo sarebbe che al 24 TIM valuta l'offerta di KKR e dice ringrazio, rifiuto e vado avanti. Non voglio nemmeno pensarci a come il mercato reagirebbe il giorno dopo in borsa...
 
le ipotesi sono 2:
1) KKR non concede proroga (come ovvio che sia aggiungerei) e TIM è "costretta" a accettare dd riservata di fatto chiudendo la porta a CDP, questi poi se la vedranno direttametne con KKR
2) CDP entro il 24 fa offerta migliorativa e TIM il 24 avrà sul tavolo due proposte.

uno scenario totalmente negativo sarebbe che al 24 TIM valuta l'offerta di KKR e dice ringrazio, rifiuto e vado avanti. Non voglio nemmeno pensarci a come il mercato reagirebbe il giorno dopo in borsa...
per me KKR e Tim NON devono concederealcua proroga. I governanti hanno avuto mesi per pensare a soluzione concreta. Hanno blaterato un po di tutto e basta; non si capisce cosa si debba attendere e perchè. Questi pensano che gli azionisti siano un bancomat da cui attingere.

Pedalare!
 
Ricordare la storia... possono non dire né sì né no ma fare come con l'OPA:
chiedere di riformulare l'offerta come vincolante e a un prezzo più consono... E CDP avrebbe anche tempo di ritornare in gioco se volessero
 
Indietro