Tinexta

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sul sole 24 ore , non piu' facoltativo ma difendersi da attacchi informatici diventa un obbligo per la PA:

La sicurezza informatica passa da nuovi modelli di relazione con i cittadini-clienti



La sicurezza informatica passa da nuovi modelli di relazione con i cittadini-clienti​

In Europa e in Italia c’è l’esigenza incombente di colmare, nel modo più rapido ed efficace possibile, il divario nelle difese informatiche del sistema Paese e di singoli asset strategici a cominciare dalle piccole e grandi imprese​

di Marco Comastri*
30 gennaio 2024
(Song_about_summer - stock.adobe.com)

(Song_about_summer - stock.adobe.com)
Ascolta la versione audio dell'articolo
3' di lettura
In Europa e in Italia c’è l’esigenza incombente di colmare, nel modo più rapido ed efficace possibile, il divario nelle difese informatiche del sistema Paese e di singoli asset strategici a cominciare dalle piccole e grandi imprese. La Pubblica Amministrazione Centrale (PAC) e la Pubblica Amministrazione Locale (PAL) gestiscono quotidianamente informazioni sensibili e forniscono servizi critici e spesso ormai indispensabili. In quest’ottica si sta assistendo a un cambio di passo a livello normativo sia in Europa sia in Italia.
Due recenti norme, una europea (Regolamento UE 7 gen. 2023/2841), l’altra nazionale (DDL sulla Cybersicurezza approvato in C.d.M. il 25 gennaio scorso), vanno proprio nella direzione di accelerare e promuovere l’adozione di misure concrete per mitigare il rischio informatico a cui sono esposti i soggetti pubblici e privati. In questi ultimi anni si è visto come gli attacchi cyber siano cresciuti sia in termini numerici sia in efficacia, impattando sull’operatività di aziende e pubbliche amministrazioni che erogano servizi strategici e che gestiscono dati sensibili, con conseguenze economiche e disservizi elevati che ricadono sulle comunità, sui cittadini-utenti, sui clienti. Non si possono lasciare istituzioni chiave del Paese esposte a questo genere di rischi, soprattutto considerata l’instabilità politica, economica e sociale creatasi a causa degli scenari di conflitto internazionale che stiamo vivendo; ed è proprio in questa direzione che i legislatori italiani ed europei stanno agendo.
L’emanazione del nuovo Regolamento Europeo vuole rendere più veloce il processo di adeguamento e risposta a livello di Paese al rischio cyber stabilendo misure per aumentare il livello di sicurezza informatica presso le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea. Il regolamento definisce misure per l’istituzione di un quadro interno di gestione, governance e controllo del rischio per ogni entità, e istituisce un nuovo Comitato Interistituzionale per la Cybersicurezza (Iicb) che avrà il compito di monitorare e sostenere la corretta attuazione delle nuove regole.
A livello nazionale, invece, il disegno di legge (ddl) sulla Cybersicurezza amplia il ventaglio dei soggetti che hanno l’obbligo di notifica per un incidente rilevante: comuni con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti, capoluoghi di regione, nonché le società di trasporto pubblico urbano con bacino di utenza non inferiore ai 100.000 abitanti; aziende sanitarie locali e società in house dei soggetti pubblici appena citati. Il disegno di legge stabilisce per questi enti l’obbligo di dotarsi di una struttura interna che sia responsabile per la definizione di strategie di gestione del rischio informatico, e la realizzazione di piani di azione e monitoraggio dei possibili rischi. Il ddl prevede anche una nuova ipotesi di responsabilità erariale e alcune sanzioni amministrative, nei casi in cui l’amministrazione non ottemperi agli obblighi stabiliti.
Sicuramente, all’interno del mercato della cybersecurity si avverte una maggiore sensibilità su questi temi. Attraverso alcuni dei progetti che sosteniamo, ci siamo resi conto che organizzazioni pubbliche e private stanno cominciando ad approcciarsi alla trasformazione digitale in ottica di “innovazione digitale sicura”: questo implica un approccio che pone più attenzione agli aspetti della sicurezza cyber attraverso strumenti più evoluti per rilevare le brecce nella difesa informatica, per definire strategie di risposta più efficaci, e fornire servizi innovativi di difesa degli asset strategici.
I benefici sono oggettivamente importanti anche perché i costi reputazionali, di interruzione di servizio, di perdita delle informazioni sono reali e nessun dirigente pubblico avveduto può ormai ignorarli e permettersi di non prendere nessuna iniziativa per contrastarli. Questa trasformazione porta con sé un ripensamento a trecentosessanta gradi dei processi operativi in un’ottica di innovazione profonda, abilitata da nuovi modelli di relazione con gli utenti e di erogazione dei servizi. Innovazione porta, quindi, innovazione e trasformazione positiva non solo per l’istituzione stessa ma anche per i cittadini e i privati che usufruiscono dei servizi. È compito degli operatori del settore rendere sempre più “democratico” l’accesso ai servizi evoluti di cybersecurity. La sfida è rendere questi servizi via via più semplici, facili da configurare e gestire, e alla portata delle piccole e medie organizzazioni senza rinunciare all’efficacia.
(*) CEO Tinexta Cyber (Gruppo Tinexta)
 
Ultima modifica:
L ebe.te non dice niente di nuovo si sale 👍👏👏
 
a livello tecnico niente e' cambiato, nessun crollo in arrivo, semmai nuovi massimi per gli indici. (y) ( indici positivi).
 
future americani positivi , Nasdaq incluso.
 
Per come è messa ora non starà ancora qui per molto per me è prossima 👍
 
La barra verticale indica l'orario in cui ti sei espresso ... :asd:
alle 17,30 ne parliamo fanfarone, ordini al meglio e con 4 pezzi l hanno buttata giu, 17,30 torna qui e ne riparliamo fanfarone, con il fib a 31,000. e Nasdaq a +1%.

ahahah ma dove l'hai trovato sto grafico :D sul sito dei poveracci?:clap:

dai un giorno mi dirai se in borsa ci metti 1 euro o neanche quello .:P

non ho capito se devo prendere paura per un -0,7/1% fatti con 4 pezzi poi con 4 pezzi magari torna su e allora cosa ti devo dire ? che sei un asino?:D
 
Ultima modifica:
uomo ragno dai non essere aggressivo...effettivamente non è bello che da 1988 atterri a 1930 anche se con 4 pz vedremo che succede ma alle 1730 non starà a 1990
 
alle 17,30 ne parliamo fanfarone, ordini al meglio e con 4 pezzi l hanno buttata giu, 17,30 torna qui e ne riparliamo fanfarone, con il fib a 31,000. e Nasdaq a +1%.

ahahah ma dove l'hai trovato sto grafico :D sul sito dei poveracci?:clap:

dai un giorno mi dirai se in borsa ci metti 1 euro o neanche quello .:P

non ho capito se devo prendere paura per un -0,7/1% fatti con 4 pezzi poi con 4 pezzi magari torna su e allora cosa ti devo dire ? che sei un asino?:D
Hai piegato anche gli indici Usa :terrore::5eek::P
 
Hai piegato anche gli indici Usa :terrore::5eek::P
dovresti tenere aggiornata la situazione , visto che ti vedo agitato....come sono gli indici americani? ah vero non hai azioni sei qui solo per fare il menagramo....vai a far da mangiare va la .:cool::bye:
 
qualche allocco e' caduto nella bull trap, oggi era occasione di acquisto e non di vendita.

america in forte rialzo-
 
usciti i dati di Facebook e Amazon +10% tutte e due in after e domani facciamo i conti .....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro