titoli di stato - aste

Scritto da Gianluca
Partirà Bundesbank con circa cinque miliardi di euro dello Schatz dicembre 2005 cedola 2,75%

ma se quota alla pari non è molto + conveniente di un btp?? dovrebbe essere il contrario credo.

dove si conpra sto bond?

grazie


se conosci il tedesco , prova a rovistare

qui

bye
 
15:22 Canada taglia tassi di 25 pb al 2,50% causa rialzo dlr canadese

OTTAWA, 20 gennaio (Reuters) -

La Banca del Canada ha tagliato i tassi chiave di 25 punti base portandoli al 2,50%, motivando la propria decisione con l'eccessivo apprezzamento della valuta nazionale.
I tassi in Canada sono ora 150 punti base oltre quelli Usa: si è quindi ridotto il premio offerto dall'investimento in asset canadesi, che l'anno scorso aveva determinato un'impennata senza precedenti del dollaro canadese. Fenomeno cui si imputa l'indebolimento dell'export nazionale.
Il Canada ha tagliato i tassi nel luglio e settembre 2003, dopo due rialzi decisi nei primi mesi del 2003.
"Nonostante l'accelerazione della crescita globale, il rapido apprezzamento del dollaro canadese rispetto a quello Usa ha inciso negativamente sulla crescita della domanda aggregata di beni e servizi, attraverso un indebolimento dell'export e una crescita delle importazioni", ha detto la banca centrale in una nota.





DI OGGI

23 gennaio - 18:05 Bond euro, futures Bund tocca massimo su commenti fonte Ue


* Il futures Bund tocca un massimo di seduta a 115,17 negli
scambi finali dopo i commenti di una fonte Ue. Secondo la fonte
i delegati della zona euro diranno al G7 che un ulteriore
rafforzamento della moneta unica potrebbe portare la Bce a una
politica più espansiva. * Gli operatori riportano che il futures sul Bund prima ha
segnato un balzo sulle aspettative di una politica monetaria più
espansiva, poi ha ridotto il rialzo a causa della discesa
dell'euro provocata da queste dichiarazioni. * Ha reagito alle dichiarazioni anche il futures
sull'Euribor, scadenza marzo, che è salito fino a un massimo di
seduta a 97,980 prima di assestarsi a 97,970 (+0,015) che indica
un livello implicito dei tassi a tre mesi a 2,03%.
======================== ORE 17,50 ========================= VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES EURIBOR MARZO 97,965 (+0,01)
FUTURES BUND MARZO 115,04 (+0,34)
BUND 10 ANNI 101,21 (+0,27) 4,09%
BUND 30 ANNI 98,28 (-0,60) 4,85%
=============================================================



17:48 Btp tornano su massimi in chiusura, nuove attese taglio Bce


MILANO, 23 gennaio (Reuters) - Il secondario italiano chiude
gli scambi tornando sui massimi odierni, accentuando la spinta
rialzista grazie al riemergere di attese di un allentamento
della politica monetaria europea. Scivolato sui minimi odierni dopo che una fonte diplomatica
ha dato nuova voce ai timori europei sull'apprezzamento del
cambio, il cross dell'euro/dollaro è incoraggiato
dall'accelerazione di un mercato già decisamente ben impostato. Tra scambi poveri di ispirazione e dai volumi piuttosto
ridotti, il mercato resta alla ricerca di spunti dalle
oscillazioni della valuta anche considerato l'andamento piatto
degli indici borsistici. Al monito del presidente Bce della scorsa settimana, hanno
fatto eco il consiglio Ecofin e nuovi esponenti di banca
centrale e governi europei, poi è giunta la fonte odierna,
riportando la valuta in area 1,26 dollari dopo il picco intorno
a 1,29 di circa dieci giorni fa. Sulla curva dei rendimenti si delinea intanto una leggera perdita di spread del comparto trentennale rispetto al benchmark a tre e dieci anni, che riflette l'attese della riapertura per circa 5 miliardi di euro del trentennale tedesco 4,75% luglio 2034 in agenda per mercoledì prossimo. Ricco di appuntamenti sul fronte aste è in particolare il
calendario italiano della prossima settimana. Lunedì sera il Tesoro annuncerà i quantitativi dell'asta a medio-lungo di fine mese, in occasione della quale verrà emesso
il nuovo benchmark decennale 1° agosto 2014, coupon 4,25%
insieme alle terze tranche del tre anni gennaio 2007 e del Cct
dicembre 2010. Gli addetti ai lavori prevedono una size importante per la
prima tranche del nuovo decennale, in area 3,5-4 miliardi, e
importi decisamente inferiori per gli altri due titoli. Martedì sarà invece la volta dei titoli a breve annunciati
ieri sera per ben 10,75 miliardi: 8,75 miliardi del Bot
semestrale 30 luglio 2004 e 2 miliardi della nona riapertura del
Ctz 31 agosto 2005. Giovedì infine è in calendario il collocamento a medio-lungo di fine mese. Completa gli appuntamenti della settimana l'asta del
vent'anni britannico mercoledì e del due anni Usa giovedì. Intorno alle 17,30 italiane il futures marzo sul decennale
tedesco guadagna 35 da giovedì sera a 115,06, a ridosso dei
massimi di seduta. In chiusura su Mts il Btp a tre anni vale 100,27, in rialzo di 15 centesimi, per un rendimento a 2,66%, mentre il cinque anni sale di 27 centesimi a 100,95 e rende 3,30%. Sulla parte più lunga della curva il decennale guadagna 46 punti base a 100,58 per un rendimento del 4,22% mentre il trentennale sale di 64 pb a 99,90 e rende il 5,07%.

Per quanto riguarda i differenziali:
* Spread Bund/Treasury 10 anni a 12 da 9 pb
* Spread Btp/Bund 10 anni a 14 da 13 pb
* Spread Btp 10/3 anni a 156 pb
* Spread Btp 30/10 anni a 85 pb




Ricco di appuntamenti sul fronte aste è in particolare il calendario italiano della prossima settimana.
Lunedì sera il Tesoro annuncerà i quantitativi dell'asta a medio-lungo di fine mese, in occasione della quale verrà emesso il

nuovo benchmark decennale 1° agosto 2014, coupon 4,25%
insieme alle
terze tranche del tre anni gennaio 2007 e
del Cct dicembre 2010.

Gli addetti ai lavori prevedono una size importante per la
prima tranche del nuovo decennale, in area 3,5-4 miliardi, e
importi decisamente inferiori per gli altri due titoli.

Martedì sarà invece la volta dei titoli a breve annunciati ieri sera per ben 10,75 miliardi:

8,75 miliardi del Bot semestrale 30 luglio 2004 e

2 miliardi della nona riapertura del Ctz 31 agosto 2005.

Giovedì infine è in calendario il collocamento a medio-lungo di fine mese. Completa gli appuntamenti della settimana l'asta del
vent'anni britannico mercoledì e del due anni Usa giovedì
 
ASTE FINE MESE

17:49 Tesoro offre 3,5 mld Cct, 2,5 mld Btp 3 anni, 4 mld Btp 10 anni
ROMA, 26 gennaio (Reuters) - Il ministero dell'Economia e delle finanze ha disposto che in occasione dell'asta del 29 gennaio di titoli a medio lungo saranno posti in vendita i
seguenti titoli:

* 3,5 mld terza tranche CCT 01-12-10, cedola 1,20%
* 2,5 mld terza tranche BTP 15-01-07, cedola 2,75%
* 4 mld prima tranche BTP 01-08-14, cedola 4,25% (invariata)

Lo dice un comunicato riportato sulla pagina Reuters
Aste
* 29 gennaio entro le ore 11,00
Regolamento
* 2 febbraio
Per i Btp a 3 anni saranno riconosciuti 18 gg di dietimi per i Btp a 10 anni 1 giorno di dietimi e per il Cct 63 gg.



DOMANI CI SARA' LA COMUNICAZIONE UFFICIALE DELLE ASTE DEI

BOT semestrali
CTZ

come dal precedente post


..Lunedì sera il Tesoro annuncerà .....
..
Martedì sarà invece la volta dei titoli a breve annunciati ieri sera per ben 10,75 miliardi:

8,75 miliardi del Bot semestrale 30 luglio 2004 e

2 miliardi della nona riapertura del Ctz 31 agosto 2005.
 
11:21 Asta Ctz agosto 2005, rendimento cala a 2,21% da 2,42%
.
MILANO, 27 gennaio (Reuters) - Bankitalia comunica irisultati dell'asta di oggi sulla nona tranche del

Ctz 31agosto 2005

Imp. rich: 4,569 mld Imp. ass: 2,0 mld Codice353172
.................Asta 27/1........ Asta 23/12
Prezzo aggiudicazione 96,59 96,10
Prezzo esclusione 94,615 94,159

Rendimento lordo 2,21% 2,42%

Riparto 37,478%
Importo in circolazione (mln) 8.500
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 4.477
Riapertura (mln) 200
Regolamento 30/1/2004
Prezzo nettisti 96,468158




11:21 Asta Bot 6 mesi, rendimento lordo cala a 1,99% da 2,047%
.
MILANO, 27 gennaio (Reuters) - Bankitalia rende noti irisultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 30 luglio 2004.

OFFERTI E COLLOCATI: 8,75 mld CHIESTI: 17,736 mld

....................Asta 27/1 ......... Asta 23/12
Durata 182 gg 180 gg
Prezzo medio 99,004 98,987

Rendimento lordo 1,99% 2,047%

Prezzo minimo 99,002
Riparto 71,717%
Prezzo fiscale 99,004
Codice 360796
Riapertura (mln) 875
Regolamento 30/1/2004
 
11:18 Asta Btp 3 anni, rendimento lordo sale a 2,85% da 2,79%
MILANO, 29 gennaio (Reuters) - Bankitalia comunica i seguenti risultati dell'asta odierna sulla terza tranche del

Btp tre anni, 15 gennaio 2007, cedola 2,75%.

Importo richiesto: 4,025 mld Importo assegnato: 2,5 mld
Codice: 361115
...................... Asta 30/1 .............. Asta 14/1
Prezzo aggiudicazione 99,77 99,92
Prezzo esclusione 97,833 97,974

Rendimento lordo 2,85% 2,79%

Riparto 25,528%
Importo in circolazione (mln) 6.500
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 6.835
Riapertura (mln) 250
Dietimi (gg) 18
Regolamento 2/2/2004
Prezzo nettisti 99,769836




11:16 Asta Cct, rendimento cala a 2,10% da 2,11%
MILANO, 29 gennaio (Reuters) - Bankitalia comunica i risultati dell'asta di oggi sulla terza tranche del

Cct 1° dicembre 2010 con prima cedola 1,20%.

Importo richiesto 6,244 mld Importo assegnato 3,5 mld
Codice 360538
....................... Asta 29/1 ........ Asta 30/12
Prezzo aggiudicazione 101,37 101,32
Prezzo esclusione 99,405 99,366

Rendimento lordo 2,10% 2,11%

Riparto 69,295%
Importo in circolazione (mln) 7.500
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 8.364
Riapertura (mln) 350
Dietimi 63 giorni
Regolamento 2/2/2004
Prezzo nettisti 101,37
 
17:15 Futures bund marzo cede oltre un punto su forte correzione euro
MILANO, 29 gennaio (Reuters)
* L'ulteriore correzione del cambio, che ha portato la valuta unica al di sotto di 1,24 dollari, contribuisce ad appesantire il secondario europeo partito già all'insegna del
netto ribasso
* Il futures marzo sul decennale tedesco, contratto benchmark per l'intera area Uem, arriva a cedere oltre un punto sulla scia del deprezzamento dell'euro
* "Il derivato ha superato il minimo odierno, livello su cui sono scattati ordini automatici di vendita. Il cambio non aiuta" commenta un trader
* Il mercato ha inaugurato le contrattazioni già in terreno pesantemente negativo, dopo che le dichiarzioni del Fomc della banca centrale Usa hanno almeno parzialmente ridisegnato le
prospettive di politica monetaria
* Negativi per l'obbligazionario anche gli ultimi commenti del presidente Bce, che si è detto fiducioso nella ripresa del ciclo europeo
* In forte calo anche i futures Euribor, a segnale di accresciute attese di una stretta monetaria

======================== ORE 17,10 =========================
VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES EURIBOR MARZO 97,900 (-0,05)
FUTURES BUND MARZO 114,00 (-1,14)
BUND 10 ANNI 99,84 (-1,06) 4,27%
BUND 30 ANNI 96,41 (-1,51) 4,98%
=============================================================






ROMA, 28 gen - La Federal reserve, come ampiamente previsto dagli economisti, ha lasciato invariati i tassi di interesse Usa all'1%, ma la prospettiva di una possibile stretta monetaria nel medio termine ha comunque rafforzato il dollaro facendo scivolare l'euro sotto quota 1,25.

Con una mossa a sorpresa la banca centrale statunitense ha eliminato dal testo del comunicato finale la frase con cui si evidenziava il mantenimento di tassi bassi per un "periodo considerevole".

Un segnale che lascia prevedere un possibile cambiamento di rotta della banca centrale americana, la quale, a questo punto, potrebbe prendere in considerazione l'eventualità di un rialzo dei tassi





OSLO, 28 gennaio (Reuters) 14:49 Norvegia, banca centrale taglia tassi a nuovo minimo 2%
OSLO, 28 gennaio (Reuters) - La banca centrale norvegese ha abbassato i tassi riferimento di un quarto di punto percentuale, portandoli sul nuovo minimo storico del due per cento in modo da
dar stimolo alla dinamica inflativa dell'economia fortemente dipendente dal greggio.
Perfettamente in linea alle attese, l'allentamento della politica monetaria è il nono consecutivo da dicembre 2002, quando i tassi di riferimento erano fissati al sette per cento,
e allinea i tassi di interesse del paese scandinavo - che non fa parte dell'Unione europea - a quelli della zona euro.
La banca centrale segnala inoltre la possibilità di nuove riduzioni in futuro, sempre alla luce della dinamica dei prezzi.
"L'obiettivo della politica monetaria è di stimolare l'inflazione" si legge in un comunicato di Banca di Norvegia, che precisa come l'istituto centrale rimarrà "particolarmente vigilante" sui prezzi, dopo la discesa dell'indice core al tasso annuo dello 0,4% a dicembre scorso.
La corona norvegese, che è scesa dal record storico dell'anno scorso di 7,22 contro euro per effetto dei tagli dei tassi, con la riduzione odierna è passata da 8,6110 a 8,6720
sulla valuta unica europea.
 
FUTURE BUND
 

Allegati

  • fscom.png
    fscom.png
    5,6 KB · Visite: 564
Scritto da slowdown
FUTURE BUND [/QUOTE

Ha tutta l'aria dell'inizio di una nuova onda ribassista di chiusura che s'inquadra a pennello con il contesto generale fondamentale e con la ripresa del trend discendente iniziato nel secondo semestre dello scorso anno.
 
Scritto da Bibi
Scritto da slowdown
FUTURE BUND [/QUOTE

Ha tutta l'aria dell'inizio di una nuova onda ribassista di chiusura che s'inquadra a pennello con il contesto generale fondamentale e con la ripresa del trend discendente iniziato nel secondo semestre dello scorso anno.

Vedo un sacco di convulsioni , credo che le idee chiare sul trend le abbiano solo quei quattro - cinque che il trend lo fanno.. gli altri ...

Intanto



13:07 Banca Inghilterra innalza tassi chiave p/t a 4,00% da 3,75%
LONDRA, 5 febbraio (Reuters) - In linea alle attese degli economisti, al termine dei due giorni di riunione il consiglio per la politica monetaria di monetaria di Banca di Inghilterra ha stabilito di innalzare di un quarto di punto percentuale il tasso sul rifinanziamento principale, portandolo al 4,0 per cento dal precedente 3,75 per cento.
Nel comunicato che accompagna la decisione sulla politica monetaria l'istituto cenrale ha detto che il Mpc è ancora preoccupato per il continuo rafforzamento del mercato delle abitazioni e per il livello del debito.

Per la Boe si tratta della seconda stretta monetaria dopo l'analoga decisione di novembre scorso, occasione in cui i tassi sono stati innalzati di un altro quarto di punto.

Quarantatré su quarantasei degli analisti interpellati nell'ultimo sondaggio Reuters della scorsa settimana avevano anticipato la mossa odierna.





11:12 Spagna, rendimento Bono 3 anni in salita in asta
MADRID, 5 febbraio (Reuters) - La Spagna ha collocato oggi in asta 978 milioni di un titolo a scadenza 2006, cedola 3,20%, a un tasso del 2,457%, in salita da 2,404% dell'aggiudicazione
precedente. Le richieste in asta hanno raggiunto 2,61 miliardi di euro.
 
Aste metà mese



17:38 Tesoro offre 11 mld euro Bot 3, 12 mesi in asta 11 febbraio
ROMA, 6 febbraio (Reuters) - Il ministero dell'Economia e delle finanze offrirà all'asta dell'11 febbraio 11 mld di Bot contro i 10,750 mld di Bot in scadenza. Lo si legge sulle pagine Reuters .

* Bot 3 mesi (88 gg) offerti 4 mld, scadono 3,250 mld
* Bot 12 mesi (365 gg) offerti 7 mld, scadono 7,5 mld

Le offerte vanno presentate entro le ore 11 dell'11 febbraio, regolamento il 16 febbraio.
Al 30 gennaio erano in circolazione 131,250 mld Bot suddivisi in 7,250 a tre mesi, 51 mld a 6 mesi e 73 mld a un anno.




17:34 Tesoro offre 2 mld Btp 5 anni, 2 mld 15 anni in asta 12 febbraio
ROMA, 9 febbraio (Reuters) - Il ministero dell'Economia e delle finanze ha disposto che in occasione dell'asta del 12 febbraio di titoli a medio lungo saranno posti in vendita i
seguenti quantitativi di titoli:

* 2 mld nona tranche BTP 15-09-08, cedola 3,50%
* 2 mld nona tranche BTP 01-02-19, cedola 4,25%

Lo dice un comunicato riportato sulla pagina Reuters
Aste
* 12 febbraio entro le ore 11,00
Regolamento
* 16 febbraio
Per i Btp a 5 anni saranno riconosciuti 154 giorni di dietimi, per i Btp a 15 anni 15 gg di dietimi.


bye
 
11:20 Asta Bot 3 mesi, rendimento lordo sale a 1,965% da 1,956%
MILANO, 11 febbraio (Reuters) - Bankitalia rende noti i risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 14 maggio 2004.

Assegnati: 4 mld chiesti: 8,324 mld Scadenza: 3,25 mld
.............. Asta 11/2 ........ Asta 12/1
Durata 88 gg 91 gg
Prezzo medio 99,522 99,508

Rendimento lordo 1,965% 1,956% *

Riparto 73,921
Prezzo fiscale 99,522
Codice 362142
Regolamento 16/2/2004
* minimo storico

11:17 Asta Bot 12 mesi, rendimento lordo sale a 2,09% da 2,069%
MILANO, 11 febbraio (Reuters) - Bankitalia rende noti i risultati dell'asta tenutasi oggi sul Bot

15 febbraio 2005.

Assegnati: 7 mld Chiesti: 16,608 mld Scadenza: 7,5 mld
................ Asta 11/2 ..... Asta 12/1
Durata 365 gg 365 gg
Prezzo medio 97,925 97,945

Rendimento lordo 2,090% 2,069%

Riparto 53,136
Prezzo fiscale 97,925
Codice 362143
Regolamento 16/2/2004



BERLINO, 11 febbraio (Reuters) - Il governo tedesco ha collocato 7,048 miliardi di euro del nuovo Bobl a cinque anni, cedola 3,25%, al prezzo minimo di 99,26. Lo rende noto Bundesbank che ha curato l'emissione.
I titoli serie 144, scadenza 17 aprile 2009, sono stati assegnati al prezzo medio ponderato di 99,27 e al tasso medio del 3,40%.
Bundesbank ha trattenuto titoli per complessivi 953 milioni, portando l'ammontare dell'emissione a otto miliardi, da utilizzare in operazioni sul mercato aperto.
L'asta ha raccolto richieste per complessivi 10,665 miliardi con un rapporto domanda/offerta dell'1,5, dice la banca centrale.
 
11:17 Asta Btp a 15 anni, rendimento lordo cala a 4,65% da 4,89% nov
MILANO, 12 febbraio (Reuters) - Bankitalia comunica i seguenti risultati dell'asta di oggi sulla nona tranche del

Btp primo febbraio 2019, cedola 4,25%.

Importo richiesto: 3,733 mld Importo assegnato: 2 mld Codice: 349325
Asta 12/2 Asta 13/11
Prezzo aggiudicazione 96,20 93,75
Prezzo esclusione 94,330 91,88
Rendimento lordo 4,65% 4,89%
Riparto 38,429%
Importo in circolazione (mln) 15.940
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 5.619
Riapertura (mln) 200
Dietimi (gg) 15
Regolamento 16/2/2003
Prezzo nettisti 96,193172


11:15 Asta Btp 5 anni, rendimento lordo cala a 3,22% da 3,31%
MILANO, 12 febbraio (Reuters) - Bankitalia comunica i risultati dell'asta odierna sulla nona tranche del

Btp 15 settembre 2008, cedola 3,5%.

Importo richiesto: 4,715 mld Importo assegnato: 2 mld Codice: 353209
Asta 12/2 Asta 14/1
Prezzo aggiudicazione 101,26 100,91
Prezzo esclusione 99,333 98,987
Rendimento lordo 3,22% 3,31%
Riparto 72,907
Importo in circolazione (mln) 12.200
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 5.245
Riapertura (mln) 200
Dietimi (gg) 154
Regolamento 16/2/2004
Prezzo nettisti 101,26


--------------------------------------------------


11:35 Francia annuncia asta Btan 2006 e 2009 e Oat indicizzati Cpi
PARIGI, 13 febbraio (Reuters) - La Francia offrirà tra 5,0 e
5,5 miliardi di euro in titoli di Stato a tasso fisso Btan in
occasione del collocamento di giovedì prossimo. Lo rende oggi
noto il Tesoro.
Un comunicato del ministero riferisce che verrà offerto il
titolo gennaio 2006 cedola 5% e il Btan gennaio 2009 cedola
3,5%. Il regolamento è fissato per il 24 febbraio.

Saranno inoltre collocati titoli indicizzati all'inflazione dell'area euro OATei per un totale di 1,3-1,8 miliardi di euro:

l'OATei
luglio 2012 3,0%,
luglio 2020 2,50%
luglio 2032 3,15%.
 
ASTE FINE MESE

18:00 Tesoro offre in asta 8 mld Bot 6 mesi,riapre Bot 12m per 2,5 mld
ROMA, 19 febbraio (Reuters) - Il ministero dell'Economia e
delle finanze offrirà all'asta del 24 febbraio 10,5 mld di Bot
contro i 7,75 mld di Bot in scadenza.
Lo si legge sulle pagine Reuters .

* Bot 6 mesi (186 gg) offerti 8 mld.

Per il medesimo giorno è prevista l'emissione di una terza
tranche di

Bot annuali 15-12-2004 (durata residua 292 gg) per 2,5 mld.

Le offerte vanno presentate entro le ore 11 del 24
febbraio, regolamento il 27 febbraio.
Al 16 febbraio erano in circolazione 131,500 mld Bot
suddivisi in 8 mld a tre mesi, 51 mld a 6 mesi e 72,5 mld a un
anno.


17:59 Tesoro riapre Btp a 3 e 10 anni, Cct in asta 26 febbraio
ROMA, 19 febbraio (Reuters) - Il ministero dell'Economia e
delle finanze ha disposto che in occasione dell'asta del 26
febbraio di titoli a medio lungo saranno posti in vendita i
seguenti quantitativi di titoli:

+ quinta tranche Cct 1-12-2010, cedola 1,20%
* quinta tranche Btp 15-01-2007, cedola 2,75%
* terza tranche Btp 01-08-2014, cedola 4,25%.

Lo dice un comunicato riportato sulla pagina Reuters
Le quantità saranno comunicate il 23 febbraio.
Aste:
* 26 febbraio entro le ore 11,00
Regolamento:
* 1 marzo.
Per i Cct saranno riconosciuti 91 gg di dietimi, per i Btp a
3 anni saranno riconosciuti 46 giorni di dietimi, per i Btp a 10
anni 29 gg di dietimi.


18:15 Tesoro offre Ctz per 2,5 mld euro in asta 24 febbraio
ROMA, 19 febbraio (Reuters) - Il ministero dell'Economia
rende noto che offrirà all'asta del 24 febbraio 2,5 miliardi di
Ctz 31-8-2005.

Si tratta dell'undicesima tranche, specifica la nota del
Tesoro.

Le domande dovranno essere presentate entro le 11 del 24
febbraio, regolamento il 27.




PS- richieste alla banca sempre un giorno prima
---------------------------------------------------------------------------



---------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------

18:32 Bond euro riducono calo grazie a dato Fed Filadelfia
LONDRA, 19 febbraio (Reuters) - Nel tardo pomeriggio i bond della zona euro riducono le perdite dopo un dato sull'indice Fed di Filadelfia più debole delle attese. I bond rimangono, però, in terreno negativo, colpiti dal deprezzamento dell'euro.
Poco dopo il dato Usa il Bund futures a marzo cede 24 centesimi a 115,10, in recupero rispetto a 115,00 prima della statistica. L'indice elaborato dalla Fed di Filadelfia, relativo
alle condizioni dell'economia nella regione è sceso a febbraio a 31,4 da 38,8.

I titoli di Stato della zona euro avevano sofferto stamane a causa delle numerose aste di titoli in calendario oggi:

il Tesoro francese ha ceduto 4,3 miliardi di Btan 2009, 1,15
miliardi di Btan 2006 e circa 1,8 miliardi di Oat indicizzati all'inflazione per le scadenza 2012, 2020 e 2032.

La Spagna ha venduto circa 1,17 miliardi di Bonos a 10 anni e 618 milioni di trentennale.

======================== ORE 18,20 ================
VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES EURIBOR MARZO 97,950 (-0,010)
FUTURES BUND MARZO 115,10 (-0,24)
BUND 10 ANNI 101,07 (-0,19) 4,11%
BUND 30 ANNI 97,82 (-0,33) 4,88%
=====================================================


18:02 Btp terminano su minimi odierni su dati Usa, forte storno euro
MILANO, 19 febbraio (Reuters) - Il forte deprezzamento del cambio unito al calo superiore alle attese nel numero dei nuovi sussidi settimanali di disoccupazione Usa si traduce in una
sensibile penalizzazione per il meercato secondario, che spinge i benchmark italiani a chiudere sui minimi di seduta.
Ricalcando la discesa del futures sul decennale tedesco, contratto benchmark per l'intera area euro scivolato sul record negativo dell'ultima settimana, i realizzi si distribuiscono
uniformemente su tutta la curva dei rendimenti coinvolgendo sia le scadenze più brevi sia quelle extra lunghe.
"Alla correzione del cross euro/dollaro, che rispetto ai record di ieri ha perso oltre due centesimi, si è sommato l'effetto negativo dell'ultimo dato sui sussidi Usa - commenta
un operatore - che ha fatto scattare ordini di vendita automatici".
A fronte di un consensus per una flessione a 353.000 dalle 368.000 dei sette giorni precedenti, le nuove richieste di sussidi sono calate nella settimana al 14 febbraio scorso a
quota 344.000.
Sempre in tema di dati Usa, perfettamente in linea alle attese di mercato e analisti, è invece l'indice precursore sull'economia, salito a gennaio dello 0,5% a quota 115,0.
Guardando al fronte interno e agli appuntamenti con le aste di fine mese della prossima settimana, subito dopo la chiusura del mercato il Tesoro ha comunicato che in occasione del
collocamento a medio-lungo termine di giovedì prossimo verranno riaperti il Buono a tre anni 15 gennaio 2007 (quinta tranche) e il decennale agosto 2014 (terza tranche) insieme alla quinta riapertura del Cct dicembre 2010.
Quanto invece al breve termine, nell'asta di martedì prossimo verranno offerti Bot semestrali per 8 miliardi di euro insieme alla terza riapertura del Buono annuale 15 dicembre 2004
per 2,5 miliardi.
Intorno alle 17,50 italiane il futures bund a marzo vale 115,00, in calo di 33 centesimi da mercoledì sera e poco sopra i minimi odierni.
In chiusura su Mts il Btp gennaio 2007 vale 100,01, in ribasso di 15 centesimi, per un rendimento a 2,76% da 2,71% ieri sera, mentre il cinque anni arretra di 33 punti base a 100,93 e rende il 3,30% da 3,23%.
Sulla parte più lunga della curva il decennale cede 42 centesimi a 100,33 per un rendimento di 4,25% da 4,20%, mentre il trentennale scivola di 80 punti base a 98,99 e rende 5,13% da
5,08%.


Per quanto riguarda i differenziali:
* Spread Bund/Treasury 10 anni a 1 da 3 pb
* Spread Btp/Bund 10 anni stabile a 13 pb
* Spread Btp 10/3 anni fermo a 149 pb
* Spread Btp30/10 anni invariato a 88 pb.
 
Ultima modifica:
19:38 Usa, tassi dovranno salire man mano che economia accelera-Moskow
CHICAGO, 19 febbraio (Reuters) - Il presidente della Federal Reserve di Chicago, Michael Moskow, ha detto che i tassi Usa dovranno salire a mano a mano che la crescita accelera e si restringe il 'gap' di produzione attualmente esistente.
Moskow ha peraltro ribadito che la banca centrale può essere paziente prima di dover alzare i tassi. L'attuale orientamento di politica monetaria, in ogni caso, non può essere mantenuto
"indefinitamente".
"I tassi sui Fed funds al momento sono molto bassi, ma i tassi reali (cioè corretti per l'inflazione) sono insolitamente bassi in una prospettiva storica. Oggi sono infatti negativi", ha detto Moskow. "Man mano che l'economia accelera e il gap di produzione si restringe, questi tassi reali dovranni salire a un livello più compatibile con trend sostenibili nell'attività conomica", ha aggiunto. In ogni caso, ha ripetuto Moskow, la fase di fiacca dell'economia Usa potrebbe persistere ancora "per qualche tempo".



11:20 Banca Inghilterra, voto unanime per rialzo tassi in febbraio
LONDRA, 18 febbraio (Reuters) - I nove membri del comitato di politica monetaria di Banca d'Inghilterra hanno votato all'unanimità un aumento dei tassi di un quarto di punto nella
riunione di febbraio.
I verbali dell'incontro del 4 e 5 febbraio mostrano che il comitato ha ritenuto che le prospettive per l'economia globale e nazionale siano migliorate e che ciò potrebbe generare pressioni inflazionistiche.
"Sarebbe appropriato, alla luce della futura crescita della domanda, di sottrarre parte dello stimolo che l'orientamento di politica montaria fornisce all'economia allo stato attuale", si
legge nei verbali.
Nonostante l'accordo sulla necessità di una stretta, tra i nove sono emerse invece delle divergenze su come si debba considerare l'apprezzamento della sterlina da novembre scorso ai
fini delle decisioni di politica montaria.
Alcuni membri del comitato ritengono infatti che l'ascesa della sterlina debba essere visto come un fattore one-off per l'inflazione da ignorare nel momento di decidere il livello di tassi.
In tale prospettiva tale elemento va preso in considerazione solo una volta che si rifletta sui salari e i comportamenti di fissazione dei prezzi.
Il comitato di politica monetaria ha concordato invece sul fatto che il rialzo di febbraio è coerente con un "approccio prudente" alla politica monetaria in una situazione di incertezza sui livelli di indebitamento dei consumatori.
 
18:15 Tesoro offre Ctz per 2,5 mld euro in asta 24 febbraio
ROMA, 19 febbraio (Reuters) - Il ministero dell'Economia
rende noto che offrirà all'asta del 24 febbraio 2,5 miliardi di
Ctz 31-8-2005.

............. chissà xrchè non c'è una nuova emissione di certificati, continuano a rimescolare nel 08/2005 x convenienza?

è un mese che aspetto un'emissione dic 2005 o similare ....
 
11:32 Asta Bot 6 mesi, rendimento in calo frazionale a 1,967% da 1,99%
MILANO, 24 febbraio (Reuters) - Bankitalia rende noti i risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 31 agosto 2004.

OFFERTI E COLLOCATI: 8 mld CHIESTI: 16,274 mld
Asta 24/2 Asta 27/1
Durata 186 gg 182 gg
Prezzo medio 98,994 99,004

Rendimento lordo 1,967% 1,99%

Prezzo minimo 98,992
Riparto 39,828%
Prezzo fiscale 98,994
Codice 362141
Riapertura (mln) 800
Regolamento 27/2/2004


11:32 Bot 15 dicembre 2004, collocati 2,5 mld a tasso lordo 2,010%
MILANO, 24 febbraio (Reuters) - Bankitalia rende noti i seguenti risultati dell'asta tenutasi oggi sulla riapertura del

Bot 15 dicembre 2004, durata residua 292 giorni.

OFFERTI: 2,5 mld CHIESTI: 6,486 mld
Asta 24/2
Durata residua 292 gg
Prezzo medio 98,399

Rendimento lordo 2,010%

Prezzo minimo 98,397
Riparto 99,257
Prezzo fiscale 97,714
Codice 358607
Regolamento 27/2/2004


11:18 Asta Ctz agosto 2005, rendimento cala a 2,09% da 2,21% gennaio
MILANO, 24 febbraio (Reuters) - Bankitalia comunica i risultati dell'asta di oggi sull'undicesima tranche del

Ctz 31 agosto 2005

Importo rich: 5,274 mld Importo ass: 2,5 mld Codice 353172
Asta 24/2 Asta 27/1
Prezzo aggiudicazione 96,92 96,59
Prezzo esclusione 94,949 94,615

Rendimento lordo 2,09% 2,21%

Riparto 51,865%
Importo in circolazione (mln) 13.200
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 5.289
Riapertura (mln) 250
Regolamento 27/2/2004
Prezzo nettisti 96,775577


-------------------------------------------------------------------------------

14:35 Usa, Cpi gennaio +0,5%, oltre attese, core +0,2%
WASHINGTON, 20 febbraio (Reuters) - L'indice dei prezzi al consumo (Cpi) degli Stati Uniti in gennaio ha fatto registrare una crescita dello 0,5% su mese, superiore alle attese di un
+0,3%. Lo rivela il dipartimento al Lavoro, che pubblica i dati destagionalizzati ricordando che il dato di dicembre era in rialzo dello 0,2%.
Al netto delle componenti energia e generi alimentari, l'inflazione al consumo risulta più contenuta, allo 0,2% contro il +0,1% di novembre. Le attese degli economisti erano per un
+0,1%.
Rispetto a un anno prima, il Cpi (non destagionalizzato) è aumentato dell'1,9% nel dato complessivo, e dell'1,1% nel dato core.


19:40 Tassi di riferimento Bce restano appropriati - Tumpel-Gugerell
VIENNA, 20 febbraio (Reuters) - Per il consigliere dell'esecutivo Bce Gertrude Tumpel-Gugerell i tassi di riferimento fissati dall'istituto centrale di Francoforte per la zona euro rimangono appropriati. Ai giornalisti che le chiedono a margine di una conferenza sulla politica monetaria se i tassi di riferimento dell'area euro sono ancora appropriati risponde: "sì, continuiamo a ritenere sia così".



-------------------------------------------------------------------------------

18:15 Btp chiudono sui massimi, Bot in asta collocati senza entusiasmi
MILANO, 24 febbraio (Reuters) - Chiudono in buon denaro i Btp sul secondario, dopo essere stati spinti ai massimi odierni dalla flessione dell'indice di fiducia dei consumatori Usa a
febbraio.
L'indicatore elaborato dal Conference Board è scivolato inaspettatamente al minimo da ottobre questo mese, depresso dal timore dei consumatori per la debolezza della situazione
occupazionale statunitense.
La statistica ha pesato sul dollaro, che è arrivato a cedere l'1% circa contro euro, intorno a quota 1,27.

RENDIMENTI IN CALO IN ASTA SU BOT SEMESTRALE E CTZ
Il collocamento odierno di titoli a breve del Tesoro ha visto una discesa pronunciata del tasso del Ctz 24 mesi (a 2,09% da 2,21%) e una sostanziale stabilità di quello del Bot
semestrale, rispetto all'asta di fine gennaio.

Il Tesoro ha riaperto inoltre un Bot annuale con durata residua 292 giorni, il meno caro in asta, a detta degli operatori, proprio a causa dell'anomala scadenza.
"Un titolo 'atipico' come questo non viene in genere preso in considerazione dai clienti finali, quindi gli specialist hanno meno pressione. Il risultato è un prezzo di aggiudicazione
onesto", dice un trader.
"Tenendo conto del fatto che il giorno di rateo incide [sul prezzo] per cinque millesimi, [il Bot 15 dicembre 2004] è stato aggiudicato in linea con la lettera del mercato", aggiunge.
Anche il Bot semestrale, in ogni caso, non sembra aver riscosso entusiasmo eccessivo da parte dei piccoli investitori.
"Abbiamo avuto circa un 20% in meno di rinnovi da parte di privati", dice un trader di una delle principali banche italiane.
Con un rapporto bid-to-cover invariato rispetto all'ultimo collocamento e pari a 2,03, il Bot semestrale ha visto il tasso lordo passare a 1,967% da 1,99%.
"Il titolo è uscito 3-4 punti base sotto Eonia, in linea con i precedenti collocamenti, ma il rendimento è inferiore all'overnight e ciò credo spieghi lo scarso interesse", commenta un trader.
L'overnight viaggia sul Mid a 2,04/06% in serata, mentre la scadenza sei mesi sulla curva Eonia swap quota 1,98/2,00%.
In chiusura su Mts il Btp gennaio 2007 sale di 19 centesimi a 100,16 con un rendimento a 2,71 da 2,78%. Il Btp cinque anni è a 101,18 (+0,28) e rende il 3,24% da 3,31%.
Il benchmark decennale sale di 47 punti base a 100,68 per un rendimento a 4,21% da 4,27%, mentre il trentennale guadagna 45 punti base a 99,46 e rende il 5,10%.

Per quanto riguarda i differenziali:
* Spread Bund/Treasury 10 anni a 3 da 1 pb
* Spread Btp/Bund 10 anni stabile a 13 pb
* Spread Btp 10/3 anni a 150 da 149 pb
* Spread Btp30/10 anni a 89 da 86 pb.


24 febbraio - 17:55 Futures Bund in netto rialzo su calo fiducia consumatori Usa
* Nel tardo pomeriggio, i futures sul Bund marzo fanno registrare un deciso rialzo, mentre i rendimenti dei titoli di Stato contanti calano in modo deciso. E' il risultato della
flessione superiore alle aspettative della fiducia dei consumatori Usa, che induce a credere che i tassi resteranno ancora a lungo sugli attuali minimi
* Il crollo superiore alle stime del dato sulla fiducia dei consumatori Usa ha messo le ali ai Treasury e, parallelamente, all'obbligazionario europeo
* "Non ci aspettavamo un simile tracollo dell'indice. Questa rilevazione impatta sul mercato del lavoro, che già non attraversa un momento positivo", ha commentato Ryan Shea, economista internazionale di Bank One.

======================== ORE 17,45 =============
VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES EURIBOR MARZO 97,95 (+0,01)
FUTURES BUND MARZO 115,39 (+0,35)
BUND 10 ANNI 101,30 (+0,30) 4,08%
BUND 30 ANNI 98,15 (+0,41) 4,86%
==============================================
 
slowdown dove sei??

05/03/2004 - 17:53

Tesoro: 10/3 in asta 3,5 mld BoT 3 mesi e 7 mld BoT 12 mesi


Radiocor - Roma, 05 mar - Roma, 05 mar - Il prossimo 10
marzo il Tesoro offrira' in asta 3,5 miliardi di BoT a 3
mesi (scadenza 15/6/2004) e 7 miliardi di euro di BoT a 12
mesi (scadenza 15/03/2005). Lo rende noto un comunicato di
Via XX Settembre in cui si precisa che il prossimo 15 marzo
verranno a scadere 6 miliardi di BoT annuali. Il regolamento
del collocamento e' fissato al successivo 15 marzo.
Com-Cel


(RADIOCOR) 05-03-04 17:53:47 (0638) 5 NNNN


tempo reale/login nuovo utente






News Azioni Italia Borse Estere Valute Fondi Reddito Fisso An. tecnica Studi e Report




08/03/2004 - 17:59

Tesoro: l'11 marzo in asta 3 mld euro di BTp a 5 anni


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 mar - Il prossimo 11
marzo il Tesoro offrira' in asta BTp quinquennali scadenza
15/09/2008 (undicesima tranche) per 3 miliardi di euro. Lo
rende noto un comunicato di Via XX Settembre. Il regolamento
dell'operazione e' fissato per il successivo 15 marzo.
Com-Cel


(RADIOCOR) 08-03-04 17:59:36 (0567) 5 NNNN
 
PER GIANLUCA

ciao , non passo quasi più da queste parti perchè il mio tempo serve tutto altrove - spero vada meglio un po' più avanti

Però se tu o altri avete tempo e voglia di riportare dati e news , siete naturalmente i benvenuti

------------------------------------------------------------------------------
RIPORTO QUALCOSA RACCOLTOMI IN QUESTO PERIODO

OTTAWA, 2 marzo - 15:17 Canada, banca centrale taglia tassi di 25 pb al 2,25%

OTTAWA, 2 marzo (Reuters) - La Banca del Canada ha tagliato
il tasso di interesse overnight di 25 punti base al 2,25%. La
mossa era attesa dalla maggior parte degli analisti per
sostenere la domanda e riportare l'inflazione al 2% entro la
fine del 2005. Spiegando la decisione, la Banca del Canada scrive che,"alla luce di una domanda dall'estero più forte e di una domanda interna più debole delle attese, la visione dell'istituto resta invariata". Gli indicatori economici dopo il taglio di 25 punti base del 20 gennaio scorso sono risultati "ampiamente in linea" con l'outlook economico che la banca centrale ha espresso nel report di gennaio sulla politica monetaria. Il comunicato odierno non fa alcun riferimento all'andamento del dollaro canadese. Il prossimo annuncio sui tassi è fissato per il 13 aprile.


LONDRA, 8 marzo 09:51 Bund futures a massimo otto mesi, rotti livelli tecnici chiave

LONDRA, 8 marzo (Reuters) - I futures sul Bund toccano i
massimi degli ultimi otto mesi, rompendo barriere tecniche sui
grafici di grande rilevanza.
I dealer sostengono che i mercati dei bond sono in fermento
dopo i dati di venerdì sul mercato del lavoro Usa, che hanno
allontanato le prospettive di un rialzo dei tassi da parte della
Federal Reserve. Alle 9,45 italiane, il futures Bund marzo sale di 4 tick a 116,48, dopo essere arrivato a 116,52. Il contratto giugno
guadagna 8 tick a 115,57.


PARIGI, 9 marzo -- 11:39 Francia offrirà in asta 18 marzo nuovo Btan 2,25%


PARIGI, 9 marzo (Reuters) - Il Tesoro francese ha annunciato
oggi il lancio di un nuovo Btan 2,25%, scadenza 12 marzo 2006.
Il nuovo titolo sarà offerto in asta per la prima volta il
prossimo 18 marzo.

BERLINO, 10 marzo - 11:28 Germania colloca 4,49 mld riapertura Bobl 5 anni a tasso 3,12%

BERLINO, 10 marzo (Reuters) - Il governo federale ha
collocato 4,49 miliardi di euro nella riapertura del Bobl serie
144 a cinque anni, cedola 3,25 per cento al prezzo minimo di
100,6. Lo rende noto Bundesbank che ha curato l'emissione. I titoli a scadenza 17 aprile 2009 sono stati assegnati al
prezzo medio ponderato di 100,6 e al tasso medio del 3,12%. Bundesbank ha trattenuto titoli per complessivi 510 milioni
da utilizzare in operazioni sul mercato aperto, portando
l'ammontare dell'emissione a cinque miliardi. L'asta ha raccolto richieste per complessivi 10,915 miliardi
con un rapporto domanda/offerta del 2,4, dice la banca centrale.

---------------------------------------------------------------------------------
11:26 Asta Bot 3 mesi, limatura rendimento a 1,958% da 1,965%

MILANO, 10 marzo (Reuters) - Risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 15 giugno 2004.
Assegnati: 3,5 mld Chiesti: 10,827 mld Scadenza: 0

........Asta 10/3 ........ Asta 11/2
Durata 92 gg 88 gg
Prezzo medio 99,502 99,522

Rendimento lordo 1,958% 1,965%

Riparto 39,056
Prezzo fiscale 99,502
Codice 363250
Regolamento 15/3/2004





11:22 Asta Bot 12 mesi, rendimento lordo scivola a 1,978% da 2,09%
.
MILANO, 10 marzo (Reuters) - Risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 15 marzo 2005.
Assegnati: 7 mld Chiesti: 14,296 mld Scadenza: 6 mld

...........Asta 10/3 ...... Asta 11/2
Durata 365 gg 365 gg
Prezzo medio 98,034 97,925

Rendimento lordo 1,978% 2,09%

Riparto 50,496
Prezzo fiscale 98,034
Codice 363253
Regolamento 15/3/2004

------------------------------------------------------------------------------------

LONDRA, 10 marzo -09:31 Rendimenti euro bond in rialzo in vista di nuove emissioni

LONDRA, 10 marzo (Reuters) - I rendimenti dei bond euro
salgono come conseguenza delle prese di posizione dei trader in
vista delle nuove emissioni e della debolezza della divisa unica
rispetto al dollaro. Almeno 12 miliardi di euro di nuovi titoli del debito dei Paesi della zona euro verranno messi sul mercato questa settimana. I trader puntano ad abbassare i prezzi per poter comprare le nuove emissioni a livelli inferiori rispetto alle
ultime sedute. Alle 9,20 italiane, il rendimento del Bund decennale sale al 3,92%, in rialzo rispetto al minimo degli ultimi otto mesi
toccato ieri a quota 3,88%. Lo Schatz 2 anni rende il 2,15%, in
leggera ripresa rispetto al 2,11% di venerdì. Il futures giugno
Euribor, barometro delle attese sui tassi, scende a 98,005. Il
futures sul Bund giugno perde 8 tick a 115,91.


MILANO, 10 marzo 13:03 Btp in calo a metà seduta,tasso Bot 3 mesi in asta sui minimi
MILANO, 10 marzo (Reuters) - I Btp sono deboli oggi, dopo le
ultime sedute in netto rialzo, e i dealer dicono che a provocare
la pressione sono soprattutto le aste in calendario questa
settimana e l'indebolimento dell'euro. Il clima è lo stesso che si vede anche sul mercato dei bond euro, mentre le preoccupaizoni per il defict/pil italiano espresse ieri dall'agenzia di rating Standard & Poor e il dato del Pil italiano del quarto trimestre 2003 poco incoraggiante non hanno penalizzato ulteriormente i titoli italiani che hanno mantenuto invariato il loro spread di rendimento sui decennali rispetto a quelli tedeschi attorno ai 23 punti base. Il Pil è stato confermato invariato su trimestre, ma a
preoccupare gli economisti è stato il calo della spesa per
consumi (-0,4% su trimestre da +0,4% del trimestre precedente)
che potrebbe rappresentare uno dei fattori negativi per la
crescita anche per l'intero 2004, dicono gli economisti a Mps. Stamane il mercato italiano era impegnato nelle aste sui Bot
a 3 e 12 mesi da cui sono emersi tassi in calo e la consueta
forte domanda dominata dalle tesorerie, dicono i dealer. Il Bot a 12 mesi in particolare è stato chiesto per oltre 14
mld su 7 collocati a un tasso lrodo di 1,978% in calo dal 2,09%
dell'ultima asta. "Il Bot annuale è risultato piuttosto
conveniente all'asta: circa 8,4 punti base sotto il Libor contro
i -9 risultati nelle ultime aste, complice il non molto intersse
da parte della clientela" dice un dealer aggiungendo che però
nel dopo asta il suo rendimento si è riposizionato a -8,8 punti
base. Per il Bot a 3 mesi "risultato un po' più caro ma che
serve come parcheggio di liquidità" ha mostrato un rendimento
lordo a 1,958 in calo da 1,965 dell'altima asta e a un soffio
dal suo minimo storico di 1,956 del 12 gennaio scorso. In mancanza oggi di dati economici importanti, a dominare i
mercati obbligazionari è stata l'asta tedesca sui 5 anni ,
offerti per 5 mld di euro (tasso medio 3,12%) a cui si aggiunge
quella in Portogallo su 700-900 mln del suo decennale.
Complessivamente questa settimana sul mercato europeo c'è
un'offerta di titoli di stato per circa 12 mld di euro. In più stasera sarà la volta degli Usa che offriranno 16 mld
di dollari di titoli a 5 anni. "L'asta tedesca ha provocato una certa pressione su quel tratto di curva, anche sui Btp, tanto che il suo rendimento comincia ad essere un po' tirato" dice un dealer vedendo opportuno a questo punto vendere questo titolo a favore dei 2 o dei 10 anni. Il che porterà a un ulteriore appiattimento della curva rispetto alla posizione attuale. Il cambio euro/dollaro quota sotto 1,23 dollari. Il futures bund quota attorno alle ore 12,40 italiane a 115,84 in calo di 0,15. Sul secondario italiano Btp gennaio 2007 perde 12 centesimi
a 100,56 con un rendimento a 2,56% da 2,52% ieri. Il Btp cinque
anni è a 101,83, in calo di 14 centesimi e rende il 3,08% da
3,05%. Il benchmark decennale agosto 2014 cala di 25 punti base
a 101,11 per un rendimento a 4,16 da 4,13%, mentre il
trentennale guadagna 14 punti base a 101,77 con rendimento a
4,95 da 4,06%. Attenzione è rivolta al Btp a 15 anni poichè il Tesoro ha annunciato l'emisione del nuovo titolo, con scadenza febbario 2020. Il titolo di riferimento, il febbraio 2019, quota stamane 97,37 (-0,15) con un rendimento di 4,53%. Non si segnalano al momento pressioni sul mercato dei repo. Per quanto riguarda i differenziali: * Spread Bund/Treasury 10 anni a 16 pb da 13 ieri sera * Spread Btp/Bund 10 anni a 23 pb * Spread Btp 10/3 anni a 160 pb da 161 ieri * Spread Btp 30/10 anni a 79 da 83 pb.



PARIGI, 12 marzo 11:40 Francia annuncia asta 1,2-7 mld Oat legati a Cpi, 5,3-8 mld Btan


PARIGI, 12 marzo (Reuters) - In occasione del collocamento
di giovedì prossimo il Tesoro francese offrirà tra 1,2 e 1,7
miliardi di euro in titoli di Stato a lungo termine indicizzati
all'inflazione. Tre gli Oat in asta: i titoli luglio 2013 cedola 2,50 per
cento e luglio 2029 cedola 3,40 per cento indicizzati ai prezzi
al consumo francesi, e il titolo luglio 2020 cedola 2,25%
indicizzato all'inflazione della zona euro. In asta anche per un importo tra 5,3 e 5,8 miliardi il nuovo Btan marzo 2006 coupon 2,25 per cento.



MILANO, 15 marzo - 09:30 Btp 2020 avrà rendimento +5-8 pb su Btp 2019,+7-10 pb su midswap

MILANO, 15 marzo (Reuters) - Il nuovo Btp a 15 anni che la
Repubblica Italiana ha in preparazione verrà prezzato per
offrire un rendimento pari a 5-8 punti base sopra quello del Btp
2019 con cedola 4,25% ovverosia 7-10 pb sopra il midswap. Lo dicono a Reuters fonti vicine all'operazione precisando
che i book sono stati aperti stamane e confermando che il
pricing verrà fatto probabilmente entro la settimana, in base
alle condizioni di mercato. Il bond, che avrà scadenza febbraio 2020, avrà un ammontare
di almeno 3 miliardi di euro, dicono le fonti. L'emissione del titolo era stata annunciata lo scorso 4
marzo, ma i dati macroeconomici Usa che sono subentrati nelle
sedute successive avevano frenato l'operazione. Lead manager dell'operazione sono JP Morgan, Credit Suiss
First Boston, Morgan Stanley, Merrill Lynch e Mps Finance. L'Italia ha rating Aa2 per per Moody's, e AA sia per S&P's
sia per Fitch. Lo scorso giugno, in occasione del collocamento via
sindacato del precedente Btp a 15 anni, il febbraio 2019 4,25%,
il Tesoro aveva raccolto ordini per 7 miliardi e aveva chiuso i
book a 5 miliardi. Poi con i collocamenti successivi il Btp 2019
ha raggiunto un ammontare complessivo di 16,140 miliardi.



14:09 Btp 2020,rendimento ristretto ad "area 6 pb", ordini a 8,3 mld

MILANO, 15 marzo (Reuters) - Per il nuovo Btp a 15 anni
della Repubblica Italiana in preparazione, il rendimento a cui
verrà prezzato è stato ristretto ad "area 6 punti base" sopra il
rendimento del Btp 2019 con cedola 4,25%. Lo dicono a Reuters fonti vicine all'operazione in riferimento allo spread ipotizzato stamane al momento dell'apertura dei book, pari a 5-8 punti base sopra il Btp 2019. A questo momento, dicono le fonti, gli ordini hanno raggiunto gli 8,3 miliardi, rispetto un'ipotesi iniziale di
"almeno 3 miliardi di emissione". E' possibile quindi che la size venga aumentata e "nelle
prossime ore il Tesoro deciderà a quanto" dicono le fonti. Lead manager dell'operazione sono JP Morgan, Credit Suiss
First Boston, Morgan Stanley, Merrill Lynch e Mps Finance. L'Italia ha rating Aa2 per per Moody's, e AA sia per S&P's
sia per Fitch.


-----------------------------------------------------------------------------------
15:47 (AGI) BANKITALIA: LE FAMIGLIE SONO SEMPRE PIU' INDEBITATE

(AGI) - Roma, 16 mar. - Cresce l'indebitamento delle famiglie italiane, anche se resta nettamente piu' basso nei confronti degli altri Paesi di Eurolandia. Ed e' soprattutto la caccia al mutuo ad aver appesantito il fardello. I nuovi debiti a medio e lungo termine, segnala il Bollettino economico della Banca d'Italia, sono passati dai 20,848 miliardi di euro del periodo gennaio-settembre 2002 ai 22,908 miliardi di euro dei primi nove mesi dell'anno scorso, per una consistenza di 271,446 miliardi. A preoccupare via Nazionale e' la forte prevalenza dei finanziamenti a tasso variabile. Nel caso in cui il costo del denaro dovesse tornare a salire, i piani di ammortamento potrebbero rivelarsi troppo onerosi. Piu' in generale, tra gennaio e settembre 2003, il flusso totale delle passivita' in capo alle famiglie e' salito da 21,605 a 22,772 miliardi, per uno stock di 351,839 miliardi. In rapporto al Pil, i debiti finanziari risultavano pari al 25%, contro una media europea di circa il 52%. Nello stesso periodo il flusso di risparmio finanziario e' cresciuto di 44,8 miliardi. Si tratta del 4,7% del Pil, un dato che si raffronta con il 3,5% del 2002, ma che resta ancora contenuto rispetto al 7% registrato in media tra 1995 e 2001. Una riduzione determinata "sia dalla modesta crescita del reddito disponibile" sia dall'"aumento della quota di risparmio investito in abitazioni". Sotto il profilo delle attivita', la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane e' passata dai 1.600 miliardi del settembre 1995 ai 2.500 miliardi del settembre 2003, con un profondo mutamento della sua composizione. La quota investita in depositi e' scesa dal 37,3 al 27,1% del totale. Il peso dei titoli pubblici e' calato dal 26,9 all'8,3%. Sono invece cresciute dallo 0,3 all'1,4% le obbligazioni emesse da imprese e societa' finanziarie non bancarie italiane e dall'1,8 al 3,9% quelle emesse da non residenti. La parte rimanente del portafoglio risulta composta in gran parte da azioni, fondi comuni e polizze assicurative del ramo vita. -
-----------------------------------------------------------------------------------

MADRID, 18 marzo -10:56 Spagna, calano rendimenti asta titoli di Stato a quindici anni

MADRID, 18 marzo (Reuters) - Il Tesoro spagnolo ha
collocato titoli di Stato a quindici anni per un importo di 715
milioni di euro facendo registrare un calo del rendimento al
4,241% dal 4,447% dell'asta precedente. Le richieste sul titolo, assegnato al prezzo di 112,60 dal
110,50 del precedente collocamento, sono risultate pari a 1,66
miliardi. Lo annuncia Banca di Spagna.


bye
 
Indietro