⚠️ TITOLI DI STATO: THE ULTIMATE FAQ

Alcuni intermediari calcolano il bollo su valore di mercato + rateo, puoi chiedere a ING se fa così

Non ci siamo capiti... L'estratto conto non parla di valore di mercato + rateo. Parla di valore di mercato pari a 12.110,68 €, prezzo di mercato 100,8454. Se lo calcolano su mercato + rateo mi avrebbe scritto il valore di mercato corretto e poi aggiungevano rateo, immagino.
In ogni caso dare un e/c dove compare solo "valore di mercato" tal dei tali e questo non corrisponde minimamente al valore di mercato... lo trovo assurdo.
 
Non ci siamo capiti... L'estratto conto non parla di valore di mercato + rateo. Parla di valore di mercato pari a 12.110,68 €, prezzo di mercato 100,8454. Se lo calcolano su mercato + rateo mi avrebbe scritto il valore di mercato corretto e poi aggiungevano rateo, immagino.
In ogni caso dare un e/c dove compare solo "valore di mercato" tal dei tali e questo non corrisponde minimamente al valore di mercato... lo trovo assurdo.
Capita che le contabili/gli estratti abbiano delle dizioni scorrette: il dubbio te lo può risolvere solo ing ;)
 
Le nuove emissioni di BTP, a novembre e dicembre, si sanno quali saranno? Intendo le durate.. rendimenti non credo si possa ipotizzare tanto..
 
Le nuove emissioni di BTP, a novembre e dicembre, si sanno quali saranno? Intendo le durate.. rendimenti non credo si possa ipotizzare tanto..
se vuoi rimanere aggiornata, vai su Novità dal Debito Pubblico - MEF Dipartimento del Tesoro cerca sulla destra della pagina l’icona (
simbolo della campanella
) denominata "Sottoscrizione al contenuto" che si trova nello spazio dedicato anche alle funzioni di stampa e di condivisione del contenuto attraverso i propri profili social.

Nel caso specifico si può vedere chiaramente che le comunicazioni relative alla prossima asta di BOT sono previste per giovedì 24 novembre pv.
 
Ultima modifica:
ES0000012I08 mi sapete chiarire se si tratta di zero coupon oppure no ? grazie :)
 
se vuoi rimanere aggiornata, vai su Novità dal Debito Pubblico - MEF Dipartimento del Tesoro cerca sulla destra della pagina l’icona (
simbolo della campanella
) denominata "Sottoscrizione al contenuto" che si trova nello spazio dedicato anche alle funzioni di stampa e di condivisione del contenuto attraverso i propri profili social.

Nel caso specifico si può vedere chiaramente che le comunicazioni relative alla prossima asta di BOT sono previste per giovedì 24 novembre pv.
Perfetto. Speravo di trovare le durate dei btp, oltre alle date.
Mi ero già scaricata il file linkato in prima pagina. Ma indica genericamente, medio lungo, short.... speravo di trovare gli anni dei btp. Grazie lo stesso 🙏
 
Perfetto. Speravo di trovare le durate dei btp, oltre alle date.
Mi ero già scaricata il file linkato in prima pagina. Ma indica genericamente, medio lungo, short.... speravo di trovare gli anni dei btp. Grazie lo stesso 🙏
le durate sono a discrezione del MEF ed indicate in occasione dell'asta: tocca aspettare il comunicato oppure rivolgersi al secondario
 
ES0000012I08 mi sapete chiarire se si tratta di zero coupon oppure no ? grazie :)
NO!
Come scritto in questa guida:
1) 0% e zero-coupon: diversissimi!
Come si distingue un’obbligazione 0% da una zero-coupon? Di solito le obbligazioni zero-coupon riportano la sigla ZC nella descrizione, ma per essere veramente sicuro puoi controllare sul sito di Borsa Italiana, sulla pagina di ciascuno titolo, in fondo, nella sezione Info strumento alla voce modalità di negoziazione: se è indicato tel quel allora è uno zero-coupon; se è indicato corso secco allora è una normale obbligazione con la cedola.
2)
P.S. hai crosspostato, ahiaiaiai
 
Ultima modifica:
ho crosspostato perchè seguo entrambi i 3d da una settimana e non so bene se e dove vado ot in caso di domanda errata . riguardo al bond , sono convinto anche io del fatto che sia uno 0% e non uno zero coupon . ma quello che traè in inganno è la descrizione in che banca ! . dove è ben visibile ZC . chi ha conto li puo' controllare . comunque grazie della risposta articolata
 
Qualunque feedback è ben accetto!
Ho notato che per alcuni titoli obbligazionari emessi dal Regno di Spagna la tassazione che indichi sul capital gain è il 26% ma in realtà è il 12% perché è un paese nella cosiddetta whitelist.
 
Quesito su investire sui Treasury.
Vorrei investire su TBOND a lunga scadenza per beneficiare della futura riduzione tassi e nel frattempo avere cedole e rendimenti del 5%. Il dubbio è legato al tasso di cambio , quando scenderà il tasso della FED scenderà di conseguenza anche il dollaro rispetto all'euro immagino , ma allora quello che guadagno sul prezzo delle obbligazioni lo perdo nel cambio euro / usd. Sbaglio qualche ragionamento? detta così sembrerebbe non avere senso in vestire in titoli americani anche se ci investe sopra mezzo mondo . grazie a chi mi illumina :)
 
Quesito su investire sui Treasury.
Vorrei investire su TBOND a lunga scadenza per beneficiare della futura riduzione tassi e nel frattempo avere cedole e rendimenti del 5%. Il dubbio è legato al tasso di cambio , quando scenderà il tasso della FED scenderà di conseguenza anche il dollaro rispetto all'euro immagino , ma allora quello che guadagno sul prezzo delle obbligazioni lo perdo nel cambio euro / usd. Sbaglio qualche ragionamento? detta così sembrerebbe non avere senso in vestire in titoli americani anche se ci investe sopra mezzo mondo . grazie a chi mi illumina :)
Secondo me se quello che vuoi fare è pura speculazione sui tassi non sono i TBOND a cui devi guardare ma piuttosto titoli in euro, magari con duration lunga. Se invece punti anche alla cedola grossa devi accorciare un po' la duration, altrimenti li prendi quasi a 100.

Poi non so, penso che i T-Bond possano anche essere visti come assicurazione sul cambio, è vero che oscillano, ma prendendo bond a lunghissima durata si ha la possibilità di decidere il momento migliore per uscire, quando tassi e cambio sono più favorevoli sull'euro. Per cui sicuramente sotto i 10 o ancora peggio i 5 anni non ha senso.

La cedola invece più è alta e più si erode nei momenti con cambio sfavorevole, quindi credo sia preferibile una cedola più bassa che permetta di ridurre le perdite da cambio, avendo il guadagno principalmente dal prezzo d'acquisto scontato, e potendo uscire nei momenti più favorevoli.

Poi lascio la parola ai più esperti.

PS: mi chiedo se qualcuno conosca dei siti che mostrino il prezzo (e quindi il rendimento) di bond in una currency (in questo caso i T-Bond in $) tenendo conto del cambio con un'altra currency (l'€), per visualizzare meglio i momenti in cui combinando cambio e tassi sia più favorevole l'acquisto di bond in altre valute.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, ho provato a calcolare il rateo cedolare relativo a

108k del CCTEU IT0005399230, tasso semestrale 2,208% con data regolamento il 28/11
usando la convenzione Act/360 : nominale x tasso annuo x (data regolamento - data godimento) /360
cioè
108000 x 4,416% x (28/11 - 15/06)/360
=108000 x 4,416% x (166)/360

= 2199,17€

La calcolatrice di Directa invece riporta 2163€ che si ottiene con la convezione Act/Act
cioè nominale x tasso semestrale x (data regolamento - data godimento) /(giorni dal godimento precedente)
cioè
108000 x 2,208% x (166)/183
=2163,12€


chi ha ragione? Mi sembra strano che Directa possa aver sbagliato
 

Allegati

  • Screenshot 2023-11-24 100057.png
    Screenshot 2023-11-24 100057.png
    11,8 KB · Visite: 11
Buongiorno, ho provato a calcolare il rateo cedolare relativo a

108k del CCTEU IT0005399230, tasso semestrale 2,208% con data regolamento il 28/11
usando la convenzione Act/360 : nominale x tasso annuo x (data regolamento - data godimento) /360
cioè
108000 x 4,416% x (28/11 - 15/06)/360
=108000 x 4,416% x (166)/360

= 2199,17€

La calcolatrice di Directa invece riporta 2163€ che si ottiene con la convezione Act/Act
cioè nominale x tasso semestrale x (data regolamento - data godimento) /(giorni dal godimento precedente)
cioè
108000 x 2,208% x (166)/183
=2163,12€


chi ha ragione? Mi sembra strano che Directa possa aver sbagliato
Convenzioni ufficiali da regolamento:
i CCT seguono la convenzione act/360
i BTP seguono la convenzione act/act
i BOT seguono la convenzione act/360

NB: Mi ero confuso col CCT e correggo, comunque esistono alcuni casi in cui non farebbe differenza (per le funzioni finanziarie che usano solo il numeratore act e non il denominatore act o 360).
 
Ultima modifica:
i CCT seguono la convenzione act/act, esattamente come i BTP.
la convenzione act/360 viene usata per i BOT
Il titolo in questione è un CCt Eu (almeno così è riportato)
qui è indicato Act/360 come base periodale
Cct-Eu Tv Eur6m+0,55% Dc23 Eur quotazioni in tempo reale | IT0005399230 - Borsa Italiana

c'è anche questo documento dove è indicato il calcolo dei dietimi
https://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/debito_pubblico/titoli_di_stato/Metodo_di_calcolo_dei_dietimi_e_delle_cedole_dei_titoli_di_Stato.pdf
 
la convenzione ACT/360 si usa solo per il calcolo dei rendimenti e delle cedole.
Per le transazioni sul mercato secondario si usa sempre ACT/ACT (@Encadenado: vale anche per i BOT, dopo numerose prove a fronte delle distinte di diverse banche mostrate dagli utenti sia sulla discussione dei BOT che in Come si impara, anche in capitoli precedenti all'attuale: qui l'esempio proprio con Directa ed i BOT).
Il rateo 1,991 riportato dal sito della Borsa Italiana (riferito a ieri) è consistente con questa interpretazione.
Ah ok adesso è chiaro, solo sarei curioso da quale articolo di legge si evince questo
per considerare non più valido il metodo indicato dal mef (ne ho trovato anche un altro che confermava il primo ma non credo sia il caso di obiettare ulteriormente se poi nella pratica l'intermediario opera differentemente), grazie
 
Ultima modifica:
Cosa succede se vendo prima della scadenza?
Succede che prendi solo il prezzo che vedi a schermo meno le tasse sull’eventuale capital gain più il rateo meno la commissione bancaria. Questo potrebbe essere di più o di meno di quello che hai speso per comprare l’obbligazione a suo tempo
Salve,

ho un dubbio su questo passaggio.

Uso delle date esemplificative......

Il 1/6 compro del TDS nel mercato secondario
Il 1/9 mi accreditano la prima cedola, al netto della tassa 12,5%.
il 1/12 decido di rivendere i TDS, con un plusvalenza mettiamo di 1000 euro (differenza secca tra prezzo di acquisto e prezzo di rivendita).


Domanda

I 1000 euro vanno tassati come capital gain?
Se si, con quale aliquota?


Grazie della collaborazione
 
Salve,

ho un dubbio su questo passaggio.

Uso delle date esemplificative......

Il 1/6 compro del TDS nel mercato secondario
Il 1/9 mi accreditano la prima cedola, al netto della tassa 12,5%.
il 1/12 decido di rivendere i TDS, con un plusvalenza mettiamo di 1000 euro (differenza secca tra prezzo di acquisto e prezzo di rivendita).


Domanda

I 1000 euro vanno tassati come capital gain?
Se si, con quale aliquota?


Grazie della collaborazione
Sì vengono tassati sempre al 12.5%. Però se hai delle minus da compensare allora le recuperi
 
Indietro