⚠️ TITOLI DI STATO: THE ULTIMATE FAQ

Con rendicontazione del dossier titoli ANNUALE (come scrivi) paghi lo 0,2% completo
 
Con rendicontazione del dossier titoli ANNUALE (come scrivi) paghi lo 0,2% completo
Grazie. Una bella fregatura...quando i rendimenti erano intorno allo zero penso ci si rimetteva pure...
nel caso converrebbe di più la tassazione trimestrale.
 
Grazie. Una bella fregatura...quando i rendimenti erano intorno allo zero penso ci si rimetteva pure...
nel caso converrebbe di più la tassazione trimestrale.
considera che chi a gennaio ha comprato qualcosa che scadeva a novembre 2023 non pagherà niente con il bollo annuale... non è che ogni trimestre puoi cambiare rendicontazione a seconda di cos'hai comprato... ma se spendi poco ad eseguito puoi vendere alla fine del trimestre e ricomprare il giorno dopo
 
considera che chi a gennaio ha comprato qualcosa che scadeva a novembre 2023 non pagherà niente con il bollo annuale... non è che ogni trimestre puoi cambiare rendicontazione a seconda di cos'hai comprato... ma se spendi poco ad eseguito puoi vendere alla fine del trimestre e ricomprare il giorno dopo
Con Directa ogni trimestre devi confermare la scelta annuale se non confermi ritorna trimestrale.
Con unicredit sapete se ce questa possibilità?
 
I titoli di stato italiani (BOT, CCT, BTP) sono esenti da tasse successorie.
Vorrei sapere se allo stesso trattamento fiscale sono assimilabili anche i titoli degli altri stati
europei (Germania, Francia, Austria, Spagna, Portogallo).
Ringrazio in anticipo per la risposta.
 
ho in portafoglio il 2067 € 25k( € 30000) preso a 120, purtroppo è andata cosi...........con pmc a 120
esempio:
per abbassare il pmc, pensavo di comprare € 5k a un prezzo, 66..porterei il pmc a 111 con nominale € 30k
poi rivendo a 70 € 5k (presi a 66)........il pmc è sempre 111,dovrei acquisire poche Minus
cosi facendo ritorno ad avere € 25k iniziale con un pmc 111
però il c/v investito non è più € 30k .......ma € 27750,00
Ci sto impazzendo con questi calcoli, qualcuno che mi può aiutare a capire se è una cosa fattibile oppure no?
è solo un esempio, i prezzi presi x abbassare il pmc sono a caso.
Grazie.....
 
ho in portafoglio il 2067 € 25k( € 30000) preso a 120, purtroppo è andata cosi...........con pmc a 120
esempio:
per abbassare il pmc, pensavo di comprare € 5k a un prezzo, 66..porterei il pmc a 111 con nominale € 30k
poi rivendo a 70 € 5k (presi a 66)........il pmc è sempre 111,dovrei acquisire poche Minus
cosi facendo ritorno ad avere € 25k iniziale con un pmc 111
però il c/v investito non è più € 30k .......ma € 27750,00
Ci sto impazzendo con questi calcoli, qualcuno che mi può aiutare a capire se è una cosa fattibile oppure no?
è solo un esempio, i prezzi presi x abbassare il pmc sono a caso.
Grazie.....
Fare una operazione del genere non ne vale la pena a meno che i 5000 che acquisti a 66 li tieni e non li rivendi a 70...avresti un guadagno di 200 euro vendendo a 70, che scalando dai 30000 avrai 29800 : 25000 nuovo pmc 119,2 senza contare le commissioni che devi pagare
 
ho in portafoglio il 2067 € 25k( € 30000) preso a 120, purtroppo è andata cosi...........con pmc a 120
esempio:
per abbassare il pmc, pensavo di comprare € 5k a un prezzo, 66..porterei il pmc a 111 con nominale € 30k
poi rivendo a 70 € 5k (presi a 66)........il pmc è sempre 111,dovrei acquisire poche Minus
cosi facendo ritorno ad avere € 25k iniziale con un pmc 111
però il c/v investito non è più € 30k .......ma € 27750,00
Ci sto impazzendo con questi calcoli, qualcuno che mi può aiutare a capire se è una cosa fattibile oppure no?
è solo un esempio, i prezzi presi x abbassare il pmc sono a caso.
Grazie.....
1) non è questo il posto dove chiedere come si fa a mediare, magari Come s'impara? Vol. 4
2) stai facendo del casino, non mischiare il valore nominale con il valore investito, sono cose molto diverse, e non mischiare il controvalore di ciò che è investito, con quello che ti è rimasto sul conto dopo aver comprato o venduto, anche queste sono cose molto diverse, infine non mischiare i conti che usa la banca per fare le statistiche con il valore effettivo in tempo reale del tuo investimento o il totale degli euro reali effettivamente spesi o il totale delle entrate e delle uscite del tuo investimento, sono tutte cose molto diverse, non confondere prezzi storici per compravendite già fatte con il valore in tempo reale dei tuoi investimenti, anche queste sono cose diverse.
ragioniamo di solo valore nominale, gli euro veramente spesi non contano.
  • hai comprato 25k @ 120 (spendendo 30k reali)
  • compri 5k @ 66 (spendi 3,3k reali)
  • la spesa media è (25k x 120% + 5k x 66%) / (25k + 5k) = 111%, la quantità è 25k + 5k = 30k
  • rivendi 5k @ 70 (incassi 3,5k reali)
  • la quantità si aggiorna a 30k - 5k = 25k
  • la spesa media è sempre 111 (il costo medio non cambia se vendi, ma sono quando acquisti)
  • il valore medio attuale è sempre 70 (il prezzo medio è quello a cui hai venduto, anche se un secondo dopo è già cambiato)
  • hai venduto a 70 qualcosa che in media costava 111, hai fatto una perdita monstre di 5k x (111 - 70)% = 2,05k
  • il cassetto fiscale si aggiorna con una minus standardizzata di 0,985...k (leggiti i post precedenti per capire come ragionano le banche)
il valore preso a riferimento dalla tua banca per capire di quanto sei in perdita (sulla sola parte rimasta investita) è 25k x 111% = 27,75k (ma questo numero se te lo scordi mentre stai facendo i conti è meglio, perchè fai solo confusione)

ragioniamo con gli euro reali
  • hai comprato 25k @ 120 (spendendo 30k reali) = controvalore 30k
  • la quotazione è crollata a 66 => il controvalore è 25k x 66% = 16,5k
  • hai comprato 5k @ 66 => la quantità totale ora è 25k + 5k = 30k, il controvalore totale è 30k x 66% = 19,8k (controvalore di prima + spesa per gli acquisti)
  • il prezzo sale a 70 => il controvalore è 30k x 70% = 21k
  • rivendi 5k @ 70 (incassi 3,5k reali)
  • la quantità si aggiorna a 30k - 5k = 25k, il prezzo è ancora 70 => il controvalore del tuo investimento è 25k x 70% = 17,5k
C'è ancora qualcosa a cui non trovi risposta in questa discussione?

Puoi fare le domande di carattere più generale nella discussione: Come si impara?
 
1) non è questo il posto dove chiedere come si fa a mediare, magari Come s'impara? Vol. 4
2) stai facendo del casino, non mischiare il valore nominale con il valore investito, sono cose molto diverse, e non mischiare il controvalore di ciò che è investito, con quello che ti è rimasto sul conto dopo aver comprato o venduto, anche queste sono cose molto diverse, infine non mischiare i conti che usa la banca per fare le statistiche con il valore effettivo in tempo reale del tuo investimento o il totale degli euro reali effettivamente spesi o il totale delle entrate e delle uscite del tuo investimento, sono tutte cose molto diverse, non confondere prezzi storici per compravendite già fatte con il valore in tempo reale dei tuoi investimenti, anche queste sono cose diverse.
ragioniamo di solo valore nominale, gli euro veramente spesi non contano.
  • hai comprato 25k @ 120 (spendendo 30k reali)
  • compri 5k @ 66 (spendi 3,3k reali)
  • la spesa media è (25k x 120% + 5k x 66%) / (25k + 5k) = 111%, la quantità è 25k + 5k = 30k
  • rivendi 5k @ 70 (incassi 3,5k reali)
  • la quantità si aggiorna a 30k - 5k = 25k
  • la spesa media è sempre 111 (il costo medio non cambia se vendi, ma sono quando acquisti)
  • il valore medio attuale è sempre 70 (il prezzo medio è quello a cui hai venduto, anche se un secondo dopo è già cambiato)
  • hai venduto a 70 qualcosa che in media costava 111, hai fatto una perdita monstre di 5k x (111 - 70)% = 2,05k
  • il cassetto fiscale si aggiorna con una minus standardizzata di 0,985...k (leggiti i post precedenti per capire come ragionano le banche)
il valore preso a riferimento dalla tua banca per capire di quanto sei in perdita (sulla sola parte rimasta investita) è 25k x 111% = 27,75k (ma questo numero se te lo scordi mentre stai facendo i conti è meglio, perchè fai solo confusione)

ragioniamo con gli euro reali
  • hai comprato 25k @ 120 (spendendo 30k reali) = controvalore 30k
  • la quotazione è crollata a 66 => il controvalore è 25k x 66% = 16,5k
  • hai comprato 5k @ 66 => la quantità totale ora è 25k + 5k = 30k, il controvalore totale è 30k x 66% = 19,8k (controvalore di prima + spesa per gli acquisti)
  • il prezzo sale a 70 => il controvalore è 30k x 70% = 21k
  • rivendi 5k @ 70 (incassi 3,5k reali)
  • la quantità si aggiorna a 30k - 5k = 25k, il prezzo è ancora 70 => il controvalore del tuo investimento è 25k x 70% = 17,5k
grazie
allora si può mediare ....ma non merita vendere la parte acquistata x mediare.........vero sto facendo casino.
 
I titoli di stato italiani (BOT, CCT, BTP) sono esenti da tasse successorie.
Vorrei sapere se allo stesso trattamento fiscale sono assimilabili anche i titoli degli altri stati
europei (Germania, Francia, Austria, Spagna, Portogallo).
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Domanda molto interessante, vediamo se qualcuno risponderà. OK!
 
Salve ragazzi! perché il sito rendimenti btp da un rendimento netto a scadenza del 5,37 per il titolo IT0005425233 quando secondo i miei calcoli rende circa il 4,3/4,4 netto a scadenza?
 
I titoli di stato italiani (BOT, CCT, BTP) sono esenti da tasse successorie.
Vorrei sapere se allo stesso trattamento fiscale sono assimilabili anche i titoli degli altri stati
europei (Germania, Francia, Austria, Spagna, Portogallo).
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Si sono esenti



Titoli di Stato. Attualmente sono esenti dall’applicazione dell’imposta di successione e dall’obbligo stesso di indicazione nella dichiarazione di successione:

  • i titoli del debito pubblico (inclusi BOT e CCT) e gli altri titoli di Stato equiparati;
  • i corrispondenti titoli del debito pubblico emessi dagli Stati appartenenti all’Unione Europea;
  • i corrispondenti titoli del debito pubblico emessi dagli Stati aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo o equiparati.

Successione degli strumenti finanziari: come funziona?
 
Dunque sui 25 mila euro messi ieri sul bot 14 giugno 2024 ci sarà guadagno di 750 euro? Giusto?
 
Vuoi discutere del tuo caso particolare? Manca qualcosa in questa discussione? Clicca e chiedi al Come si impara?...


e che ne so?!? a spanne direi di no, forse neanche 600 euri netti considerando bolli e commissioni.
ti toccherà fare la fatica di prendere carta e penna, leggere qui sul forum il mio esempio spiegato passo passo, e metterti a fare i conti.
o scaricare il mitico file di @fuma57 da questa pagina e riempirlo (più informazioni ci metti, prezzo di acquisto, commissioni della tua banca, ecc..., più i conti saranno precisi).
Detto dal funzionario ieri..
 
Ottimo thread, Grazie.

Domandina per entrare nella discussione

Stavo osservando questo : BTP-ITALIA 26MG25
Dalla sua relativa scheda su Fineco leggo:

Lettera: 98,81
Cedola annuale 1,40%
Frequenza cedola SEM
Tipo cedola in corso INDICIZZATO
Rendimento netto a scadenza 7,32%
Scadenza 26/05/2025

Quindi acquistando 1000 E paghero 1000*98,81 + commissioni + rateo . Giusto ?
Alla scadenza 26/05/2025 cosa incasserò:

Il RImborso capitale: 1000 + le cedole(nel periodo dall'acquisto alla scadenza) - tasse.

Domanda:
Opzione 1: Incasso anche un netto 0.0732*1000 aggiuntivo che arriva dal rendimento netto ?
Opzione 2: Il rendimento netto è annuale. In questo caso incasso in aggiunta (al netto): 0.0732 * 1000 * 613(giorni)/365
Opzione 3: Non ci ho capito niente :-)
 
Ultima modifica:
Ottimo thread, Grazie.

Domandina per entrare nella discussione

Stavo osservando questo : BTP-ITALIA 26MG25
Dalla sua relativa scheda su Fineco leggo:

Lettera: 98,81
Cedola annuale 1,40%
Frequenza cedola SEM
Tipo cedola in corso INDICIZZATO
Rendimento netto a scadenza 7,32%
Scadenza 26/05/2025

Quindi acquistando 1000 E paghero 1000*98,81 + commissioni + rateo . Giusto ?
Alla scadenza 26/05/2025 cosa incasserò:

Il RImborso capitale: 1000 + le cedole(nel periodo dall'acquisto alla scadenza) - tasse.

Domanda:
Opzione 1: Incasso anche un netto 0.0732*1000 aggiuntivo che arriva dal rendimento netto ?
Opzione 2: Il rendimento netto è annuale. In questo caso incasso in aggiunta (al netto): 0.0732 * 1000 * 613(giorni)/365
Opzione 3: Non ci ho capito niente :-)
Putroppo il rendimento netto a scadenza riportato è quello ottenuto in passato!

Il rendimento viene pagato ogni 6 mesi ed è costituito da una cedola fissa dello 0,7% a cui aggiungere l’indicizzazione alla inflazione di 1000.

Il rendimento lordo verrà calcolato basandosi sugli scostamenti mensili della inflazione registrati dall’indice FOI da sommare alla cedola - tasse.
 
qualche btp a 3/4 anni o 5 che rende un 5,50 / 6% lordo senza cac o purcherie varie scam c'è? dovrei recuperare una minus di 700 euro
si e no potrei metterci 20k
 
Indietro