Trader Gennius operatività,indicazioni,analisi,spunti.. (2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
6523.gif_thumb.jpg
images
graphics-mexico-420179.gif

 
Tornando in tema trading, oggi sono uscito da ECTY anche con la metà che avevo tenuto nella speranza tornasse a $ 2.30. Mi sembra abbia esaurito un po' il suo slancio.

Sono dentro a DCTH con pmc 0.44, forse stasera liquido metà posizione a 0.52-0.525...

TXCC continua ad affossarsi, avete qualche parere in merito?
 
Tornando in tema trading, oggi sono uscito da ECTY anche con la metà che avevo tenuto nella speranza tornasse a $ 2.30. Mi sembra abbia esaurito un po' il suo slancio.

Sono dentro a DCTH con pmc 0.44, forse stasera liquido metà posizione a 0.52-0.525...

TXCC continua ad affossarsi, avete qualche parere in merito?

ECTY l'avrei tenuta per il medio/lungo periodo... ma è solo un parere personale...

txcc è in fase delisting... se non erro il 17 è delistata...
per avere news... ti consiglio di cercar su google finance... ( Delisting Threat to TranSwitch - Analyst Blog ) se ci perdi poco... ti consiglierei di uscire... non sapendo se è veramente delistata o se va in otc...
 
ECTY l'avrei tenuta per il medio/lungo periodo... ma è solo un parere personale...

txcc è in fase delisting... se non erro il 17 è delistata...
per avere news... ti consiglio di cercar su google finance... ( Delisting Threat to TranSwitch - Analyst Blog ) se ci perdi poco... ti consiglierei di uscire... non sapendo se è veramente delistata o se va in otc...

TXCC purtroppo le ho in carico a 0,50.. Cosa può succedere se va in otc?
 
TXCC purtroppo le ho in carico a 0,50.. Cosa può succedere se va in otc?

se va in otc... non succede niente... in quanto l'otc è semplicemente un mercato ristretto... dove l'azione continuerà a quotare... e spesso in quel mercato le azioni hanno ampie oscillazioni.... posson salire o scendere anche del 200% in un unica seduta...

... il problema è capire se txcc andrà in otc ... o se verrà delistata e quindi tolta completamente dal mercato... in questo caso... non so bene la cosa come funzioni... ( per avere news in merito puoi chiedere nella sezione wall street del fol )
 
secondo le radio... questa dovrebbe essere il tormentone dell'estate 2013... :cool:

dj%20suona.gif
 
Ultima modifica:
Confederations Cup 2013: Messico-Italia, le probabili formazioni

Di seguito le probabili formazioni di Messico e Italia, in campo stasera alle ore 21 per la prima giornata del girone A della Confederations Cup 2013. Cesare Prandelli punta sul 4-3-2-1 con Giaccherini e Marchisio alle spalle di Balotelli (recuperato), mentre José Manuel de la Torre risponde con un 4-2-3-1 ricco di qualità ed estro.

Messico (4-2-3-1): Corona; Meza, Rodriguez, Moreno, Salcido; Zavala, Torredo; Aquino, Giovani dos Santos, Guardado; Hernandez. Allenatore: José Manuel de la Torre.

Italia (4-3-2-1): Buffon; Abate, Barzagli, Chiellini, De Sciglio; Montolivo, Pirlo, De Rossi; Marchisio, Giaccherini; Balotelli. Allenatore: Cesare Prandelli.

:clap: buon divertimento a tutti!

 
Elevata volatilità

La scorsa settimana è stata contraddistinta da un’elevata volatilità, causa della prosecuzione della correzione avvenuta per i principali listini mondiali. Il nostro indice si aggiudica la maglia nera con una performance settimanale negativa di oltre 3 punti percentuali, dopo aver toccato un minimo infrasettimanale intorno al supporto dei 16.000 punti. Di (KSE: 003160.KS - notizie) poco meglio l’Eurostoxx, infatti il paniere dei 50 maggiori titoli europei perde il 2,29%. Trend ribassisti anche per i mercati asiatici, dove il Nikkei e l’Hang Seng arretrano rispettivamente dell’1,48% e del 2,81%. I listini americani hanno seguito l’andamento globale degli altri indici ma con meno forza, infatti l’S&P 500, il Nasdaq e il Dow Jones (DJI: ^DJI - notizie) terminano la settimana con un risultato negativo intorno all’1%. In controtendenza le materie prime, con l’oro che avanza dello 0,35% a 1.388 dollari/oncia mentre il petrolio Wti, dopo un aumento del 5% della scorsa settimana, sale dell’1,71% e termina le contrattazioni dello scorso venerdì a 97,81 dollari al barile. Per la settimana in corso particolare attenzione all’indicatore Zew, l’economic sentiment che determina il sentiment degli investitori istituzionali, atteso in rialzo per martedì 18; l’annuncio del tasso d’interesse USA per mercoledì 19 e le richieste di sussidi di disoccupazione e vendita delle abitazioni esistenti in USA giovedì 20.

Ftse/Mib Importante la seduta del 13 giugno, in cui l’indice italiano, dopo essere sceso in avvio fino a 15.760 punti, ha recuperato in chiusura ben al di sopra dei 16.000 punti. Nonostante ciò, i prezzi si trovano ancora sotto la media mobile a 200 giorni. Un primo segnale di fine della correzione in atto si avrebbe con il recupero di 16.220-16.250 punti, che porterebbe i prezzi al di sopra della media a 200 giorni. Attualmente la view di breve termine è ribassista, in attesa di segnali di inversione. In caso di mancato recupero dei 16.220 punti, il primo target ribassista si attesterebbe a 15.900 punti e, in un secondo step, 15.760 (minimo di giovedì 13/6). Per quanto riguarda il medio periodo, i prezzi si muovono ancora all’interno si un canale ascendente; dunque, l’uptrend di medio termine non è stato compromesso.

Mercato Obbligazionario I recenti ribassi che hanno caratterizzato l’andamento dei mercati azionari si è riversato sulle quotazioni del BUND, che hanno realizzato una veloce configurazione a “V”, dopo aver toccato un minimo sul livello psicologico di 142,02. Pur essendo stata superata al rialzo la trendline ribassista tracciabile dal massimo di inizio maggio a quota 147,2, è molto presto per ipotizzare una risalita dell’obbligazionario tedesco, dato che ci sarebbe da superare ancora l’importante resistenza a quota 144,38. Molto più probabile, invece, è il mantenimento dei prezzi all’interno di un ampio trading range compreso proprio tra i livelli 144,38 e 142,02. Sotto quest’ultimo prezzo, la discesa potrebbe continuare fino a 140,26.

Mercato Valutario Nel corso del 2013 l’Euro, dopo aver realizzato un notevole impulso rialzista nei confronti della Sterlina britannica nel mese di gennaio e febbraio, ed una moderata correzione in marzo, si è pi adagiato su un movimento laterale nei mesi seguenti. L’area di congestione è compresa tra 0,84 e 0,86. Fino a quando il cambio oscilla all’interno di questo range non si presenteranno occasioni operative. Al contrario, l’uscita dal range dovrebbe far nascere un significativo movimento direzionale, con obiettivo rialzista verso i massimi del febbraio scorso a 0,881, oppure ribassista verso 0,820.
Valute: Fed tiene tutti col fiato sospeso Tra le valute, abbiamo assistito a una seduta abbastanza noiosa. I movimenti sono stati limitati in vista del Fomc di mercoledì sera. Una folta schiera degli operatori in realtà si è mossa con anticipo la scorsa settimana quando abbiamo assistito a un forte deprezzamento del biglietto verde verso le principale valute. L’euro/dollaro rimane in area 1,3340, dopo aver toccato un allungo in area 1,3360. Anche domani potremmo assistere a un ristretto trading range e un ritorno della volatilità lo potremmo vedere solo nella serata di mercoledì.

Commodities Secondo un approccio ciclico, sul minimo di metà aprile del Crude Oil Future potremmo aver visto la partenza di un ciclo semestrale e di un ciclo annuale. Il superamento dell'area di 98,24 Dollari proietta il Crude Oil verso le resistenze dinamiche di 103,60 $, prima, e 106-108 $, successivamente. Dal punto di vista stagionale, il Crude Oil Future ha visto negli ultimi 20 anni per ben l'80% dei casi un rialzo a partire dal 20 giugno circa (+/- 1 day) fino alla prima settimana di agosto:Petrolio ai massimi di periodo su tensioni Medio Oriente Tra le materie prime, debole l’oro a quota 1.383 dollari/oncia, mentre il petrolio rimane in positivo.


Saipem ancòra Piazza Affari nella settimana della Fed

Proseguono in deciso rialzo gli indici statunitensi dopo i buoni dati del mercato immobiliare di oggi. Il Dow Jones Industrial Average sale dell’1,1%, mentre l’S&P500 dell’1,2%. È stata una seduta positiva anche in Europa, con rialzi diffusi. Solo il Ftse Mib (Milano: FTSEMIB.MI - notizie) è rimasto ancorato dal forte calo accusato da Saipem (Other OTC: SAPMY - notizie) . Gli indici europei hanno mostrato una certa intonazione positiva sin dalle prime battute, ma il rialzo è diventato più robusto solo dopo l’indice sul mercato immobiliare Usa. L’indice Nahb è salito ai massimi degli ultimi 7 anni superando la soglia di 50 che rappresenta l’espansione. I volumi in borsa non sono stati eccezionali e questo non da credibilità ai movimenti odierni. Domani avremo dati importanti e gli operatori torneranno a ragionare in ottica di ripresa macroeconomica. In mattinata sarà lo Zew ad attirare l’attenzione degli operatori, mentre nel pomeriggio il focus sarà sul tasso di inflazione Usa, elemento chiave in vista del Fomc di mercoledì sera.

Italia: Saipem, rimbalzi nel breve per poi lasciare spazio ribasso A Piazza Affari il Ftse Mib ha terminato con un rialzo dello 0,26% a 16.200 punti. Nel giorno dell’aumento di capitale di Rcs, l’indice milanese è stato frenato dal tonfo di Saipem dopo il secondo profit warning dell’anno. A nostro avviso, il business dell’azienda rimane fortemente legato anche alle tensioni geopolitiche che potrebbero accentuarsi in Medio Oriente che avranno un impatto anche sul petrolio. Se nel brevissimo sono possibili tentativi di rimbalzo dovuti prettamente a movimenti tecnici, nel medio lo scenario rimane ribassista. I volumi in questo momento hanno raggiunto quota 22,7 milioni di pezzi, molto lontani dai 51,6 di quel famoso 30 gennaio.
Macro: Usa, mercato immobiliare in fermento Sul fronte macro, buoni i dati arrivati dall’indice del mercato immobiliare statunitense. L’indice Nahb a giugno è salito a 52 punti, arrivando ai massimi dal 2006. Si tratta della miglior variazione dal 2002. La continua crescita dei prezzi delle abitazioni è un segnale di fiducia e rafforza l’idea che la ripresa del mattone si stia rafforzando. Segnali contrastanti sono arrivati dall’indice manifatturiero della Fed di New York, Empire State Building, che si è portato a giugno a 7,84 punti dal -1,43 del mese precedente. Nonostante il miglioramento della parte composita, le sotto componenti sono rimaste tutte in negativo e in alcuni casi sono peggiorate ulteriormente.
Titoli di Stato: Btp, nessun impatto dal Decreto del Fare Sul fronte governativo, lo spread oggi è rimasto poco mosso in area 275 punti base, con il rendimento sul decennale italiano in area 4,27%. Nessun impatto è arrivato dal “Decreto del Fare”, approvato sabato scorso dal Governo. Il mercato sembra ragionare in ottica Fomc, con gli operatori che preferiscono attendere.
 
Ultima modifica:


Tacatà Tacata' :clap: :clap:
 
big.chart


Cytokinetics, Inc.(NASDAQ:CYTK) ... ora quota 1,85 possibile tp superiore a 2 dollari :yes: ( sperando che il mercato Usa aiuti con ancora rialzi... ) ... volumi sul titolo molto molto alti...
 
big.chart


Cytokinetics, Inc.(NASDAQ:CYTK) ... ora quota 1,85 possibile tp superiore a 2 dollari :yes: ( sperando che il mercato Usa aiuti con ancora rialzi... ) ... volumi sul titolo molto molto alti...


massimo di oggi 2.03 :clap:
 
Gennius come stai? quando rivedremo le tue chicche per il Nasdaq?
 
materia prima del rame a quota 3,05 ... molto bene ... :) quanto era a 3,25 ... avevo consigliato lo short su tale materia prima...

mi aspetto una rottura di quota 3 ... con tp molto bassi.... anche con tp di arrivo a 2,7 ...
 
Situazione di correzione ormai definita, sempre dentro pesante in Short sul DAX la media è ora a 39,2 con 200pezzi, rientrato su OCLR a 1,2 sempre dentro in ECTY;COFFEE; ho inquadrato YGE, visto che è presente come sponsor alla Confederation, sarà presente al Mondiale, e graficamente nel lungo termine potrebbe fare un bel balzo, quindi la seguo. Poco altro da segnalare, se non che stò seguendo DRRX oggi, per il resto ho aumentato la liquidità in quanto presto si và in vacanza e attualmente le borse presentano un po' il conto, quindi nell'incertezza io stò un po' fermo o al limite shorto un po', ma senza esagerare. Gennius è latitante o quasi, speriamo che il calvario presto finisca, saluti a tutti.OK!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro