Trader Gennius operatività,indicazioni,analisi,spunti.. (2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
questa si chiama musica... :clap:

 
mandata poco fa newsletter... quella gestita da me... :)

chi non è ancora iscritto ... può iscriversi andando sul sito Borsa Diretta ( cercatelo con google ) ... oppure in alternativa basta mandarmi 1 messaggio privato quì sul FOL :)
 


tratto da una storia vera... :'(
 
Piazza Affari: continua il buon momento
Piazza Affari inizia la settimana come aveva concluso quella precedente, con un rialzo che ha riportato il nostro indice principale oltre quota 16.200 ossia proprio sulla media dell'ultimo anno.

Naturalmente nulla vieta, anzi, che il trend rialzista in atto possa continuare anche nelle prossime sedute, ma un eventuale ritracciamento, a questo punto, potrebbe anche essere inteso come un consolidamento delle posizioni raggiunte.

Bene anche perché l'attuale fase rialzista non è dovuta esclusivamente al recupero dei titoli bancari, anche se il comparto, come ben noto, è determinante per l'andamento dell'indice principale, ma coinvolge anche altri settori come quello assicurativo e dell'energia.

Oggi, ad esempio, il miglior titolo di giornata è risultato Fondiaria Sai (Milano: FSA.MI - notizie) (+5,79%) che ha ripreso, e nettamente superato, quota 1,5 euro, i massimi dello scorso maggio non sono poi così lontani e ci sono ancora ampi margini di risalita.

Dopo la debacle di venerdì scorso torna a salire Ansaldo (Milano: STS.MI - notizie) (+2,76%), il mercato sembra proprio aver apprezzato l'operazione straordinaria (è stata attribuita una nuova azione ogni 8 possedute) lanciata la scorsa settimana.

Un altro titolo che continua la propria risalita è Saipem (Milano: SPM.MI - notizie) (+2,71%), oggi si è fermato ad un soffio da quota 16 euro che rimane comunque un obiettivo minimo.

Saipem: Barclays promuove il titolo a overweight
La britannica Barclays ha deciso di alzare il giudizio su Saipem da equalweight a overweight (suggerimento di acquisto, letteralmente "sovrappesare in portafoglio") confermando un prezzo obiettivo da 20 euro sul titolo.

Mediolanum, Deutsche Bank alza il target price a 6,5 euro (buy)
Gli analisti di Deutsche Bank hanno deciso di alzare il prezzo obiettivo di Mediolanum da 6,3 a 6,5 euro confermando il consiglio di acquisto sul titolo (buy).

Ed eccoci così arrivati al miglior bancario di giornata, si tratta di Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) (+2,49%), l'Istituto di Piazza Cordusio ha messo a segno il quarto rialzo di fila ed in questo periodo il bilancio totale è di +11,64%!!! Ma attribuiamo la palma di titolo del giorno ad Autogrill (Milano: AGL.MI - notizie) (+2,48%) che nella seduta odierna ha superato una quota davvero importante, quella degli 11 euro, pensate che non accadeva dal 12 dicembre 2007!!! Continua a salire Mediolanum (Milano: MED.MI - notizie) (+1,92%) che oggi ha preceduto Finmeccanica (+1,88%) ed A2A (Milano: A2A.MI - notizie) (+1,80%) che oggi ha messo a segno il sesto rialzo consecutivo.

E concludiamo con un titolo che oggi a ritoccato i propri massimi da ben 11 anni, si tratta di Pirelli (Milano: PC.MI - notizie) (+1,78%) che ha preceduta nella classifica delle performances odierne due banche: Bper (+1,72%) ed Intesa (+1,71%).

Non ci sono stati solo rialzi, però, deve infatti continuare a consolidare gli straordinari risultati raggiunti negli ultimi mesi Mediaset (Milano: MS.MI - notizie) (-1,82%).

Qualche presa di profitto anche su Snam Rete Gas (-1,39%) e Gtech (-1,29%) che deve nuovamente cedere quota 20 euro.

BANCO POPOLARE
Banco Popolare completa grazie al superamento di 0,92 il testa spalle rialzista che i prezzi avevano disegnato dai minimi del 25 giugno. La figura potrebbe fornire la base per un rialzo che oltre 0,99, gap del 20 giugno, si pone obiettivi a 1,027 e 1,073, rispettivamente 38,2% e 50% di ritracciamento del ribasso dai massimi di maggio. Solo il superamento di area 1,073, comportando anche la rottura della media mobile a 100 giorni, sarebbe da interpretare come un segnale di inversione in senso rialzista valido anche per il medio periodo. Sotto 0,92 atteso invece ritorno sui minimi di inizio mese a 0,8635. Supporto successivo a 0,7915, minimo del 23 luglio 2012. Per chi volesse comprare il titolo attendere il superamento di 1 euro per intervenire con target a 1,07, stop sotto 0,98.
Per chi gia' detiene il titolo mantenere le posizioni con stop subito sotto 0,92, incrementare oltre 1,00 per 1,07:

big.chart



grafico a 1 anno

big.chart


grafico a 6 mesi

big.chart




MERCATI ASIATICI
Borsa di Tokyo positiva dopo la vittoria di Abe alla Camera Alta.Vittoria elettorale per il premier nipponico Shinzo Abe che ottiene la maggioranza alla Camera alta del Parlamento. Sono 135 su 242 i seggi conquistati, di cui 65 ottenuti dal suo partito, 11 dall’alleato New Komeit; solo 17 quelli passati al Partito Democratico. Un esito scontato quello delle elezioni nell’Impero del Sol Levante, oltre ad una conferma della politica economica del primo ministro, ormai soprannominata “Abenomic”. Il falco liberaldemocratico potrà ora governare in modo pressoché invariato per i prossimi tre anni, portando avanti il piano di riforme considerate necessarie per far uscire il Giappone dalla stagnazione. Dopo una politica monetaria ultraespansiva ed uno stimolo fiscale, Abe dovrà ora mettere in atto un piano di deregulation, oltre ad una liberalizzazione del mercato del lavoro e ad una decurtazione delle tasse sulle imprese, mosse attese dal mercato

Il Nikkei ha aperto la settimana in crescita dello 0,47% a quota 14658, mantenendosi all'interno del range di oscillazione disegnato venerdi' quando i prezzi avevano dato vita ad un "bearish engulfing", figura grafica potenzialmente negativa. I corsi dovranno comunque scendere al di sotto di area 14400 per confermare le implicazioni negative derivanti da tale configurazione. Supporto successivo a 14000, in caso di violazione di questa soglia probabile ricopertura del gap lasciato aperto il 28 giugno a 13200, riferimento strategico nel breve e medio termine coincidente in questa fase con la linea di tendenza che sale dai minimi di giugno.

Solo sotto questo limite i recenti progressi verrebbero vanificati in favore del ritorno a 12400 circa. La tenuta di 14400 e la rottura di area 15000 prospetterebbero invece la ripresa dell'uptrend con primo target a 16000, sui record di quest’anno. Positivo anche il Topix che sale a quota 1216,53 punti (+0,38%), condizionato positivamente dalla vittoria elettorale del premier Shinzo Abe che ieri ha ottenuto la maggioranza alla Camera Alta del Parlamento. Sul fronte societario in evidenza NEC Corp (+4,24%) che potrebbe stringere un accordo di collaborazione con Hewlett-Packard. Ben comprate anche Sumitomo Metal Mining (+2,11%) e Nisshin Steel Holdings (+3,02%).

Perdono terreno invece Yaskawa electric (-4,94%), Mitsumi Electric (-2,91%) e Oki Electric Industry (-1,87%). Contrastate invece le altre principali piazze azionarie asiatiche con Hong Kong che scende dello 0,08% e Shanghai è in calo dell’1,52%, mentre Seoul cresce dello 0,48%.


Borse USA: Dow Jones e Nasdaq in leggero rialzo a metà seduta
I principali indici azionari statunitensi salgono leggermente a metà seduta. Il Dow Jones guadagna al momento lo 0,1% e il Nasdaq Composite lo 0,4%.

Apple guadagna lo 0,5%. UBS ha alzato le sue stime sull'utile dell'impresa della mela per il trimestre terminato alla fine di giugno. Apple pubblica la sua trimestrale domani.

Dopo il crollo di venerdì scorso Microsoft sale dell'1,2%.

Tra gli auriferi Barrick Gold guadagna il 7,1% e Newmont Mining il 6,2%. Il prezzo dell'oro sale al momento di più del 3%.

McDonald's perde il 2,7%. Il colosso del fast-food ha annunciato una trimestrale inferiore alle attese degli analisti ed avvertito che il resto del 2013 rimarrà difficile.

Yahoo! perde il 3,3%. Il gigante di Internet ha comunicato che riacquisterà dall'hedge fund Third Point 20 milioni di propri titoli.

Nel settore edile Lennar perde l'1,4%, PulteGroup l'1,8% e D.R. Horton l'1,6%. Le vendite di case esistenti sono a sorpresa calate negli USA a giugno.



Per il Portogallo tassi su livelli insostenibili. Si riaffaccia l'ipotesi ristrutturazione
Dopo che i rischi sulla tenuta dell'esecutivo hanno riportato ai massimi la tensione sui titoli di Stato portoghesi facendo impennare i tassi sul decennale sopra la soglia critica del 7%, ora si inizia a scommettere sull'eventuale ristrutturazione dei debito di Lisbona. Una strada dolorosa e complicata già percorsa da Atene l'anno scorso ma inevitabile, secondo Bank of America Merrill Lynch, qualora non vengano adottate nuove misure convincenti per il risanamento dei conti pubblici. Secondo gli analisti della banca americana c'è un 35% di probabilità che ci sia un coinvolgimento dei privati nel salvataggio di Lisbona. Una ristrutturazione che potrebbe essere soft o hard. Potrebbe cioè prevedere solo un riscadenziamento dei termini di pagamento (un'ipotesi probabile al 15% secondo BofA) o un deciso taglio del valore nominale (haircut) da parte dei creditori (con un 20% di probabilità).

Tassi oltre il livello d'allarme
Una cosa è certa, con i tassi di interesse ai livelli attuali, il debito pubblico portoghese non è più sostenibile. La scorsa settimana il rendimento dei titoli a 10 anni ha sforato la soglia critica del 7 per cento. Quella, per intendersi, che ha fatto scattare il ricorso agli aiuti internazionali da parte di Grecia, Irlanda e Portogallo e, nel caso di Italia e Spagna, costringere il presidente della Bce a scendere in campo annunciando il programma Omt con cui l'Eurotower si è dotata della facoltà di acquistare titoli di Stato dei Paesi in difficoltà. «Solo l'adozione di nuove misure per migliorare lo stato dei conti pubblici e una revisione "molto positiva" da parte della troika dei creditori internazionali a settembre potrebbe riaprire a Lisbona l'accesso ai mercati nel 2014» scrivono gli analisti di BofA Merrill Lynch. Un'ipotesi molto remota a cui viene dato solo un misero 5% di possibilità.

L'incognita politica
La vera incognita, da questo punto di vista, è politica. Le divisioni sull'adozione delle misure di austerity hanno messo a rischio la tenuta della maggioranza politica in Portogallo. L'ipotesi di rimpasto frutto di un accordo politico tra i politici che sostengono l'esecutivo è stato bocciato dal presidente della Repubblica Silva che ha invece indicato la strada del governo di unità nazionale. Strada particolarmente stretta considerate le visioni totalmente opposte sul piano di risanamento imposto dai creditori internzionali. Il leader dei socialisti Antonio Jose Seguro venerdì scorso si è espresso chiaramente per una rinegoziazione dei termini dell'accordo di salvataggio da 78 miliardi raggiunto con Ue ed Fmi a maggio del 2011. Una presa di posizione che ha innescato una brusca impennata dei rendimenti del titolo portoghese a 10 balzati oltre la soglia d'allarme del 7 per cento. I partiti si sono posti come termine per trovare un'intesa di unità nazionale il 21 di luglio. L'opzione più negativa per i mercati sarebbe quella di un mancato accordo con inevitabili elezioni anticipate. Quella più probabile è che un accordo venga raggiunto ma che l'opposizione socialista imponga di rinegoziare condizioni più favorevoli con i creditori internazionali.

Da cosa dipende la ristrutturazione?
Secondo gli scenari ipotizzati dagli analisti di BofA, nel caso di un governo di unità nazionale favorevole a un compromesso al ribasso sull'austerity c'è un 25% di probabilità che questo comporti un ritardo nell'accesso di Lisbona al mercato dei capitali (non più nel 2014 ma nel 2015). Un'opzione che renderebbe obbligato il ricorso a linee di credito del fondo salva-Stati ed eventualmente l'attivazione delle Omt da parte della Bce. Se tuttavia nel nuovo esecutivo dovesse prevalere la linea anti-austerity è altamente probabile che Lisbona chieda di rinegoziare gli aiuti internazionali e allora sarebbe inevitabile il ricorso al contributo dei privati, come avvenuto nel caso di Atene.
 
Ultima modifica:
buon giorno!
 
MERCATI ASIATICI

In crescita i mercati asiatici. Bene la Borsa di Tokyo

Seduta positiva per il Nikkei che sale a 14778,51 punti (+0,82%), mantenendosi all'interno del range di oscillazione compreso tra area 14500, precedente resistenza ed ora valido supporto, e la barriera in area 15000. Solo il debordo da questo intervallo segnalerebbe le intenzioni dell’indice di voler proseguire la crescita ovvero di avviare una nuova fase correttiva. La rottura di area 15000 prospetterebbe infatti la ripresa dell'uptrend con primo target a 16000, sui record di quest’anno. Diversamente, sotto area 14400 atteso il test di 14000 punti. La violazione anche di questa soglia renderebbe probabile la ricopertura del gap lasciato aperto il 28 giugno a 13200, riferimento strategico nel breve e medio termine coincidente in questa fase con la linea di tendenza che sale dai minimi di giugno.

Solo sotto questo limite i recenti progressi verrebbero vanificati in favore del ritorno a 12400 circa. Positivo anche il Topix a 1223,63 punti (+0,58%).
Sul fronte societario spicca il rialzo di Nippon Steel & Sumitomo Metal (+3,34%): secondo indiscrezioni di stampa sarebbe stato stipulato un accordo con Toyota Motor (-0,15%) per un incremento intorno a 10% nel prezzo del laminato d'acciaio nel periodo aprile-settembre a fronte dell'indebolimento dello yen. Bene anche Sumitomo Metal Mining (+4,30%) e Nisshin Steel Holdings (+5,64%)
Terminano al rialzo anche le altre principali piazze asiatiche: Hong Kong sale del 2,12%, Shangai dell’1,69%, mentre Seoul dell’1,27%.

PIAZZA AFFARI CHIUDE IN LIEVE RIALZO, VOLA TELECOM, CROLLA STM

Un rialzo ottenuto con le unghie e con i denti quello che il nostro Ftse Mib (Milano: FTSEMIB.MI - notizie) (+0,03%) è riuscito a mettere a segno nella giornata odierna.

Certo potremmo anche essere delusi se solo pensiamo che quando mancavano solo due ore e mezza al fixing il nostro indice principale stava guadagnando ben oltre un punto percentuale, ma alla conclusione delle contrattazioni eravamo arrivati in territorio negativo, poi, l'asta di chiusura ci ha regalato quei pochi punti per far tornare la freccia verde davanti alla performance.

Dagli Usa è arrivato un pessimo dato macro, l'indice Fed di Richmond, infatti, è andato pesantemente in negativo (-11 punti) quando le attese erano per un risultato ancora positivo (+7).

Ma le vendite erano cominciate un'ora prima della diffusione del dato e gli indici Usa attualmente viaggiano intorno alla parità, quindi non hanno risposto negativamente alla notizia.

A Milano non ci siamo di certo annoiati, ci sono stati casi che hanno attratto l'attenzione degli investitori, la risposta del mercato, a nostro parere è stata eccessiva, ma dobbiamo anche cominciare a convivere con un innalzamento fisiologico della volatilità.

Il tema del giorno è stato indubbiamente Stmicroelectronics (-10,57%) dopo una trimestrale che è stata inferiore alle attese (ha registrato la settima perdita trimestrale consecutiva), ma a nostro avviso non tale da giustificare un calo a due cifre. Occorre però ricordare che il titolo era su quotazioni decisamente superiori alla media dell'ultimo anno.

In calo anche Luxottica (Milano: LUX.MI - notizie) (-2,48%), i dati li conosceremo giovedì, forse quindi qualcuno ha voluto anticipare e prendere profitto, ma si parla anche di una nuova emissione di un Bond da 2 miliardi di euro (non proprio noccioline).

Termina sul minimo di seduta, ma rimanendo sopra quota 1,5 euro Fondiaria-Sai (-1,89%).

Cede a sorpresa anche Tenaris (-1,63%) dopo che Mediobanca (Milano: MB.MI - notizie) ha confermato l'Underperform e ridotto il tp a 13,6 euro. Dobbiamo poi parlare senza dubbio di prese di beneficio per quanto riguarda Azimut (Milano: AZM.MI - notizie) (-1,45%) che interrompe così una serie di sei rialzi di fila.

Nuova battuta d'arresto per Ansaldo (Milano: STS.MI - notizie) (-1,16%) che a nostro avviso, però, non interrompe il trend rialzista.

Ma andiamo a dare un'occhiata ora alla parte alta della classifica, in vetta troviamo Telecom (+6,74%) che oltretutto termina sul massimo di giornata, risultato più che anomalo visto l'andamento odierno dell'indice che nella seconda parte di seduta ha visto solo vendite. Lo scorporo della rete ed il fermento del settore hanno portato un po' di appeal sul titolo che ha attualmente quotazioni da saldo.

Alle sue spalle un paio di Popolari: BpM (+2,52%) ed Ubi Banca (Milano: UBI.MI - notizie) (+2,20%) che continuano il loro percorso di recupero.

Ed eccoci ad una gradita sorpresa: Enel (Milano: ENEL.MI - notizie) (+1,91%), o meglio, non si può più ora parlare di sorpresa visto che questo è il sesto rialzo nelle ultime sette sedute ed in tutte queste sette sedute il prezzo di chiusura è risultato superiore a quello di apertura (gli acquisti, quindi, arrivano con continuità).

Bene anche Finmeccanica (+1,90%) alla ricerca di quota 4 euro (almeno questo).

E non si fermano neppure Atlantia (+1,80%), nonostante una chiusura sui minimi di giornata, e la “cugina” Autogrill (Milano: AGL.MI - notizie) (+1,61%) veramente in uno stato di grazia.

Le borse europee si indeboliscono nel finale, EuroStoxx 50 -0,1%

La maggior parte dei principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,4%, il CAC40 a Parigi lo 0,4%, il DAX a Francoforte lo 0,2% e lo SMI a Zurigo lo 0,4%. L'IBEX 35 a Madrid ha guadagnato l'1,4% e il FTSE MIB a Milano lo 0,1%. L' EuroStoxx 50 , l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro , è sceso dello 0,1%.

Le borse del Vecchio Continente si sono indebolite nelle ultime ore di contrattazione a causa dell'incerto andamento di Wall Street.

I bancari sono stati tra i più colpiti dalle vendite. Barclays ha perso lo 0,7%, Deutsche Bank lo 0,5%, Société Générale lo 0,7% e Credit Suisse l'1,2%.

STMicroelectronics ha perso il 10,4%. Il primo produttore europeo di semiconduttori ha raddoppiato la perdita nel secondo trimestre e fornito un prudente outlook.

easyJet ha perso il 3,7%.HSBC ha tagliato il suo rating sul titolo della compagnia aerea a basso costo da "Overweight" a "Neutral".

Telefónica ha chiuso in rialzo del 2,3%. L'operatore telefonico spagnolo ha annunciato l'acquisto delle attività di KPN in Germania.

Swatch ha guadagnato l'1,7%. Il primo produttore al mondo di orologi ha aumentato nel primo semestre l'utile netto più di quanto atteso dagli analisti.

Vivendi ha chiuso in rialzo del 2,4%. Il conglomerato francese ha annunciato di aver avviato trattative esclusive con Etisalat per la vendita della sua quota di maggioranza in Maroc Telecom per €4,2 miliardi in contanti.

BBVA ha guadagnato il 3,4%.UBS ha alzato il suo rating sul titolo della banca spagnola da "Neutral" a "Buy".

Bouygues ha guadagnato il 6,9%. Il conglomerato ha comunicato che potrebbe condividere la sua rete di telefonia mobile con SFR .

Wall Street, indici misti a metà seduta, Apple scende prima dei conti

I principali indici azionari statunitensi sono a metà seduta misti. Il Dow Jones guadagna al momento lo 0,2%, il Nasdaq Composite perde lo 0,4%.

L'indice della Fed di Richmond, un indicatore del settore manifatturiero è a sorpresa crollato questo mese a -11 punti.

A frenare Wall Street è inoltre la cautela prima della trimestrale di Apple. Gli investitori temono che l'impresa della mela, che annuncia i risultati nel dopo-borsa, possa deludere le attese. Il titolo scende attualmente dello 0,9%.

Travelers Companies perde il 3,4%. Il recente aumento di tassi d'interesse ha pesato lo scorso trimestre sul portafoglio di bond del gigante delle assicurazioni.

DuPont guadagna lo 0,7%. Il gruppo chimico ha generato lo scorso trimestre un utile operativo superiore alle attese degli analisti ed annunciato che potrebbe vendere o scorporare l'unità performance chemicals, che comprende le sue attività nel biossido di titanio.

Texas Instruments guadagna il 4,2%. Il gigante dei semiconduttori ha annunciato per il secondo trimestre un utile operativo di $0,42 per azione. Il consensus era di $0,41 per azione.

United Technologies sale del 2,7%. Il gruppo industriale ha pubblicato una solida trimestrale ed alzato la parte bassa delle sue previsioni sull'utile nel 2013.

Sourcefire sale del 27,8%. Cisco Systems ha comunicato che acquisterà l'impresa impegnata nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza delle reti per $2,7 miliardi.

Netflix perde il 4,6%. Gli utenti del leader nel noleggio e nella vendita di video online sono aumentati negli USA lo scorso trimestre meno di quanto atteso dagli analisti.
 
Ultima modifica:
Poesia : "La vita come una corsa in bici..."

la vita è come una corsa in bici...

ci sono salite...
ci sono discese...
ci sono momenti in cui si buca...
ci sono momenti in cui si è in gruppo...e in cui si è in solitaria...

momenti in cui si è in fuga... e si è felici...
momenti in cui si è in fuga... e non si è felici per la solitudine...

... come nella vita... a volte in 2 è meglio che in 1 ...
in 2 in bici... ci si può dar cambi regolari... per andar lontani in 2...
così come nella vita... in 2 è meglio per condividere gioie e dolori... col proprio partner... o con un amico...

quando buchi in corsa... aspetti l'aiuto dell'ammiraglia... che ti possa aiutar a cambiar la ruota...
così come... quando "buchi" nella vita... aspetti l'aiuto di qualcuno... che possa aiutarti materialmente o spiritualmente

quando vinci in una corsa ciclistica... sei felice.. perchè dopo tanta fatica a pedalare... sei arrivato primo...
... nella vita.. ogni giorno... ci sono tante piccole vittorie.. che ti danno risultati e soddisfazioni personali...
.... una vita di fatica... di duro lavoro... di studio... che alla fine ti gratificano... come arrivare in un traguardo a mani alzate e gridare VITTORIA!

la vita
come una corsa
...in bici...

ancora prima di partire...
sai che dovrai affrontare tanti ostacoli e difficoltà... ma sono proprio queste che ti faranno diventare quello che sei oggi... e che sarai domani.

... le curve... da affrontare con attenzione... per non cadere
... le salite ... da affrontare sui pedali in modo agile e scattante... per staccare gli avversari
... le discese... da affrontare raccolti in bici... per sfruttare l'aerodinamica per bucare meglio il vento e andar più forte degli altri...

la vita è una corsa ... bisogna affrontarla al meglio per viverla appieno e far in modo da poter aver risultati vincenti.

se cadi... stringi i denti... e rialzati...
se scivoli ... ricorda l'errore commesso... per non ripeterlo più... e va avanti...
se stai per vincere... mantieni il tuo entusiasmo... per farlo esplodere dopo il traguardo...
sono i risultati finali quelli che contano e che passeranno alla storia... ovvero... i momenti vincenti della tua vita.



:cool: OK!
 
Ultima modifica:
Poesia : "La vita come una corsa in bici..."

la vita è come una corsa in bici...

ci sono salite...
ci sono discese...
ci sono momenti in cui si buca...
ci sono momenti in cui si è in gruppo...e in cui si è in solitaria...

momenti in cui si è in fuga... e si è felici...
momenti in cui si è in fuga... e non si è felici per la solitudine...

... come nella vita... a volte in 2 è meglio che in 1 ...
in 2 in bici... ci si può dar cambi regolari... per andar lontani in 2...
così come nella vita... in 2 è meglio per condividere gioie e dolori... col proprio partner... o con un amico...

quando buchi in corsa... aspetti l'aiuto dell'ammiraglia... che ti possa aiutar a cambiar la ruota...
così come... quando "buchi" nella vita... aspetti l'aiuto di qualcuno... che possa aiutarti materialmente o spiritualmente

quando vinci in una corsa ciclistica... sei felice.. perchè dopo tanta fatica a pedalare... sei arrivato primo...
... nella vita.. ogni giorno... ci sono tante piccole vittorie.. che ti danno risultati e soddisfazioni personali...
.... una vita di fatica... di duro lavoro... di studio... che alla fine ti gratificano... come arrivare in un traguardo a mani alzate e gridare VITTORIA!

la vita
come una corsa
...in bici...

ancora prima di partire...
sai che dovrai affrontare tanti ostacoli e difficoltà... ma sono proprio queste che ti faranno diventare quello che sei oggi... e che sarai domani.

... le curve... da affrontare con attenzione... per non cadere
... le salite ... da affrontare sui pedali in modo agile e scattante... per staccare gli avversari
... le discese... da affrontare raccolti in bici... per sfruttare l'aerodinamica per bucare meglio il vento e andar più forte degli altri...

la vita è una corsa ... bisogna affrontarla al meglio per viverla appieno e far in modo da poter aver risultati vincenti.

se cadi... stringi i denti... e rialzati...
se scivoli ... ricorda l'errore commesso... per non ripeterlo più... e va avanti...
se stai per vincere... mantieni il tuo entusiasmo... per farlo esplodere dopo il traguardo...
sono i risultati finali quelli che contano e che passeranno alla storia... ovvero... i momenti vincenti della tua vita.



:cool: OK!
meravigliosa meditazione:bow:
 
Poesia : "La vita come una corsa in bici..."

la vita è come una corsa in bici...

ci sono salite...
ci sono discese...
ci sono momenti in cui si buca...
ci sono momenti in cui si è in gruppo...e in cui si è in solitaria...

momenti in cui si è in fuga... e si è felici...
momenti in cui si è in fuga... e non si è felici per la solitudine...

... come nella vita... a volte in 2 è meglio che in 1 ...
in 2 in bici... ci si può dar cambi regolari... per andar lontani in 2...
così come nella vita... in 2 è meglio per condividere gioie e dolori... col proprio partner... o con un amico...

quando buchi in corsa... aspetti l'aiuto dell'ammiraglia... che ti possa aiutar a cambiar la ruota...
così come... quando "buchi" nella vita... aspetti l'aiuto di qualcuno... che possa aiutarti materialmente o spiritualmente

quando vinci in una corsa ciclistica... sei felice.. perchè dopo tanta fatica a pedalare... sei arrivato primo...
... nella vita.. ogni giorno... ci sono tante piccole vittorie.. che ti danno risultati e soddisfazioni personali...
.... una vita di fatica... di duro lavoro... di studio... che alla fine ti gratificano... come arrivare in un traguardo a mani alzate e gridare VITTORIA!

la vita
come una corsa
...in bici...

ancora prima di partire...
sai che dovrai affrontare tanti ostacoli e difficoltà... ma sono proprio queste che ti faranno diventare quello che sei oggi... e che sarai domani.

... le curve... da affrontare con attenzione... per non cadere
... le salite ... da affrontare sui pedali in modo agile e scattante... per staccare gli avversari
... le discese... da affrontare raccolti in bici... per sfruttare l'aerodinamica per bucare meglio il vento e andar più forte degli altri...

la vita è una corsa ... bisogna affrontarla al meglio per viverla appieno e far in modo da poter aver risultati vincenti.

se cadi... stringi i denti... e rialzati...
se scivoli ... ricorda l'errore commesso... per non ripeterlo più... e va avanti...
se stai per vincere... mantieni il tuo entusiasmo... per farlo esplodere dopo il traguardo...
sono i risultati finali quelli che contano e che passeranno alla storia... ovvero... i momenti vincenti della tua vita.



:cool: OK!


Gennius io di solito
sono uno di quelli
che passa di qua, sbircia, un'occhiata e
poi via


questa me la segno però!



COMPLIMENTI!
 
BANCO POPOLARE Valore...: 1,023 +1,99% 09:33:34 24/07/2013


:clap:

la mia newsletter ci sta prendendo ancora... :D

devo renderla privata e a pagamento :yes::p
 
chi non è ancora iscritto ... può iscriversi andando sul sito Borsa Diretta ( cercatelo con google ) ... oppure in alternativa basta mandarmi 1 messaggio privato quì sul FOL :)

:clap:
 
RAGAZZI GENNIUS é STATO BANNATO PER UN ALTRO MESE

Esiste un posto dove....:yes:

MERCATI ASIATICI

Borsa di Tokyo sotto la parità

Seduta priva di spunti interessanti per il Nikkei che arretra dello 0,32% archiviando gli scambi a 14731,28 punti. Pur mantenendosi al di sopra di area 14500, l'indice mostra una certa difficolta' nel proseguire il movimento rialzista partito a fine giugno creando i presupposti per l'avvio di una fase di consolidamento. L'indice continua ad oscillare all'interno del range compreso tra area 14500, precedente resistenza ed ora valido supporto, e la barriera in area 15000. Solo il debordo da questo intervallo segnalerebbe le intenzioni dell'indice di voler proseguire la crescita ovvero di avviare una nuova fase correttiva. La rottura di area 15000 prospetterebbe infatti la ripresa dell'uptrend con primo target a 16000, sui record di quest'anno. Diversamente, sotto area 14400 atteso il test di 14000 punti. La violazione anche di questa soglia renderebbe probabile la ricopertura del gap lasciato aperto il 28 giugno a 13200, riferimento strategico nel breve e medio termine coincidente in questa fase con la linea di tendenza che sale dai minimi di giugno. Solo sotto questo limite i recenti progressi verrebbero vanificati in favore del ritorno a 12400 circa. Debole anche il Topix che scende a quota 1219,92 punti (-0,23%).

Sul versante macroeconomico il Ministero delle Finanze giapponese ha reso noto questa mattina il dato relativo alla Bilancia Commerciale. Nel mese di giugno il deficit si è attestato a 180 miliardi di yen (dato destagionalizzato), in netto calo rispetto ai 996 miliardi rilevati in maggio ma al di sopra dei 161 miliardi stimati dagli analisti. Le esportazioni sono cresciute a maggio del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno e risultano inferiori sia alle stime degli addetti ai lavori pari al +10,3% che al dato precedente pari al +10,1%. Bene le importazioni, cresciute del 11,8% a fronte di un incremento pari al 10% del mese precedente. Il consensus era tuttavia fissato su una crescita del 13,6%. Preoccupano i dati provenienti dalla Cina: Markit ha reso noto la stima preliminare relativa all'Indice HSBC Pmi Manifatturiero cinese. Nel mese di luglio tale indice e' sceso a 47,7 punti, in peggioramento rispetto al dato precedente pari a 48,2 punti, confermandosi per il terzo mese consecutivo al di sotto del valore di equilibrio dei 50 punti, che rappresenta il divario tra crescita e contrazione dell'attività manifatturiera.

Sul fronte societario in evidenza Nidec, leader mondiale dei motori per hard-disk, ha alzato le previsioni di profitto per l'esercizio corrente. Il titolo ha guadagnato in borsa il 10%. In forte ribasso Kao Corp (-6,2%) dopo la denuncia di alcuni consumatori che hanno accusato danni alla pelle dopo l'utilizzo di una linea di cosmetici schiarenti. Male anche Hokkaido Electric Power (-4,6%) dopo la notizia di un ritardo nei controlli di sicurezza sui reattori della compagnia elettrica. Sopra la parità Canon (+0,29%) nonostante il taglio delle stime di profitto per l'intero anno. Il più grande produttore al mondo di macchine fotografiche digitali ha ridotto anche i suoi obiettivi di vendita per effetto del rallentamento della crescita della Cina e delle altre economie emergenti.

Contrastate invece le altre principali piazze azionarie asiatiche con Hong Kong che sale dello 0,05% e Shanghai è in calo dello 0,52%, mentre Seoul cresce dello 0,42%


Piazza Affari non vuol scendere

Sembrava proprio che fosse la giornata dello storno, dopo sei rialzi consecutivi sul nostro indice principale inizialmente sono piovute solo vendite, ma nella seconda parte della seduta le parti si sono invertite ed alla fine è rimasto solo un insignificante ribasso.

Insomma la classica seduta a U che comunque lascia molte speranze agli investitori per la prosecuzione del trend rialzista in atto.

C'erano tutte le caratteristiche perché si scatenassero le prese di profitto, in particolare il downgrade di S&P verso 18 nostri Istituti di Credito, sembrava non lasciare scampo al nostro indice principale, come noto molto dipendente dal comparto bancario.

Erano rimaste fuori solo le Big, Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) , Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) e Mediobanca (Milano: MB.MI - notizie) , per il resto era stato falcidiato tutto viste le difficoltà in cui si dibatte la nostra economia, per le nostre Popolari non c'era possibilità di salvarsi, strette nella morsa della recessione.

E così è stato per le prime tre ore di contrattazione, il Ftse Mib (Milano: FTSEMIB.MI - notizie) (-0,07%) era arrivato a perdere oltre un punto percentuale quando dapprima si arrestava la caduta, e, successivamente, invertiva la rotta anche grazie a dati macro abbastanza soddisfacenti.

Le prime richieste di sussidi alla disoccupazione risultavano leggermente superiori al consenso, ma su valori abbastanza contenuti (343.000 unità), la bella sorpresa, invece, riguardava gli ordini di beni durevoli aumentati a giugno del 4,2% un risultato che si è dimostrato enormemente superiore alle previsioni (+1,8%) e, cosa da non sottovalutare, il dato di maggio è stato rivisto al rialzo da +3,7% a +5,2%.

Insomma non sappiamo se è proprio tutto merito dei dati macro americani, ma a Piazza Affari da quel momento sono piovuti acquisti fino a far ritornare in territorio positivo il nostro indice di riferimento, poi la situazione si è stabilizzata nell'ultima ora di contrattazione.

Alla fine qualche Popolare è rimasta col segno meno: Ubi Banca (Milano: UBI.MI - notizie) (-1,53%), Banco Popolare (Milano: BP.MI - notizie) (-1,37%) e Bper (-1,06%), ma in generale il comparto ha concluso una seduta rialzista grazie soprattutto a Mediobanca (+2,10%) miglior titolo del settore, BpM (+2,06%) in netta controtendenza, Unicredit (+0,40%), Banca MPS (+0,14%) e Intesa (+0,07%).

Sul fondo della classifica Diasorin (Milano: DIA.MI - notizie) (-2,03%) che non poteva sfuggire alle prese di profitto, così come Salvatore Ferragamo (Other OTC: SFRGF - notizie) (-1,89%).

Male anche Campari (Milano: CPR.MI - notizie) (-1,64%) che trova difficoltà a ritornare verso quota 6 euro e Tenaris (-1,49%) chiaramente sotto pressione dopo i recenti downgrades.

Detto di Fiat Ind. (-1,17%) che deve consolidare questa quota di 9 euro prima di un nuovo strappo rialzista guardiamo alla parte alta della classifica.

Ottima seduta per Gtech (+2,07%) al terzo rialzo di fila, che invia un segnale di forza al mercato, i massimi dell'anno, dello scorso maggio, sono di nuovo a portata di mano.

Massimi dell'anno che, seppur per un solo centesimo, vengono ritoccati da Atlantia (+1,54%) giunta al nono rialzo consecutivo.

Stabilisce un record storico ogni giorno Azimut (Milano: AZM.MI - notizie) (+1,13%) che possiamo considerare il titolo del giorno avendo superato per la prima volta da quando è quotato la barriera dei 16 euro, in pratica dal settembre 2011, e cioè in meno di due anni, gli azionisti si sono visti quadruplicare il valore del proprio investimento. Straordinario! E concludiamo sottolineando il rimbalzino di Stmicroelectronics (+1,07%) che sembra quindi abbia con la seduta odierna indicato il punto dal quale intende ripartire.

Facebook protagonista a Wall Street all'indomani della brillante trimestrale. Ubs alza tp a 36$

Pioggia di acquisti su Facebook (NasdaqGS: FB - notizie) a Wall Street. All'indomani della trimestrale migliore delle attese exploit del titolo del colosso dei social network che guadagna oltre il 25% a 33,21 dollari ad azione. Nel secondo trimestre l'utile netto per azione del gruppo si è attestato a 19 centesimi rispetto ai 12 centesimi dello stesso periodo dell'anno scorso e ai 14 centesimi previsti dal consensus Bloomberg. Balzo del 53% dei ricavi che sono ammontati a 1,81 miliardi di dollari rispetto agli 1,18 miliardi di dodici mesi fa e agli stimati 1,62 miliardi. I conti hanno beneficiato soprattutto degli ottimi dati sulla pubblicità relativi ai dispositivi mobili. "Solidi risultati guidati dai ricavi mobile e dai migliori margini che dovrebbero così calmare e contenere le preoccupazioni degli investitori". Questo il commento degli analisti di Ubs (Berlino: UBRA.BE - notizie) che hanno confermato la raccomandazione di acquisto (rating buy) su Facebook e hanno alzato il target price da 30 a 36 dollari. Per l'intero 2013 gli esperti della banca svizzera si attendono un giro d'affari di 7,2 miliardi (6,75 miliardi la stima precedente) e un utile per azione rettificato di 71 centesimi (60 centesimi l'indicazione precedente).
 
Ultima modifica:
RAGAZZI GENNIUS é STATO BANNATO PER UN ALTRO MESE

Scusate cosa vuol dire? E per quale motivo ? :angry:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro