Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Che ne pensate di questa famosa tecnica “taglia le perdite e lascia correre i profitti”
Cioè spostare continuamente lo stop loss man mano che il titolo sale.
Secondo alcuni funzionerebbe anche scegliendo 10 titoli a caso
Che ne pensate di questa famosa tecnica “taglia le perdite e lascia correre i profitti”
Cioè spostare continuamente lo stop loss man mano che il titolo sale.
Secondo alcuni funzionerebbe anche scegliendo 10 titoli a caso
Che ne pensate di questa famosa tecnica “taglia le perdite e lascia correre i profitti”
Cioè spostare continuamente lo stop loss man mano che il titolo sale.
Secondo alcuni funzionerebbe anche scegliendo 10 titoli a caso
Tutti bla bla bla...
perche' lo stop se scritto ci sta ti van sempre e comunque a piglia'.
Di funzionare funziona, e permette di rosicchiare qualcosa in vendita e risparmiare in acquisto, ma SOLO per titoli e situazioni in cui il trend e' abbastanza evidente, costante e uniforme (tipo i tds, nell'ultimo periodo), altrimenti, in fase di mercato laterale o incerto, o anche in presenza di trend marcato, ma "inquinato" da alta volatilita', diventa una specie di yo-yo dove facilmente le perdite si accumulano in modo insostenibile. Almeno, parlo del trailing stop automatico, quello gestito dal broker, che uso spesso (non funziona sui titoli USA). Ma anche gestendolo "a mano", per chi ha tempo e pazienza, le cose non sono molto diverse.
tradurre?!
si infatti, il Genio come sempre ha ragione, io in tutte le innumerevoli simulazioni il trailing stop ho notato che serve a limitare le perdite con un certo criterio, non certo a guadagnare
a sto punto tanto vale che usi lo stop loss fisso almeno riesci a sfruttare qualche strategia con gli OCO o con gli OSO
Non e' scritto in arabo...
se non conosci l'italiano devi studiare ancora tanto ragazzo.
Elementare Watson.
tradurre?!
Francamente non capisco, questa avversione al trailing.
Se imposti lo stop a -5, per esempio, il trailing non fa altro che aggiornarlo costantemente, in modo da mantenere sempre la distanza a -5, finche' il trend non inverte, chiaramente. E questo e' innegabilmente un vantaggio, sia in vendita che in acquisto. Chiaro che non ci fai i milioni, ma qualche spicciolo lo guadagni in piu'.
Tutto sta a capire QUANTO mantenersi a distanza con lo stop. E' un fatto di esperienza, dipende dal titolo, dalle condizioni di mercato eccetera.
Un po' come gli stessi OCO e OSO, neanche loro fanno miracoli, ma hanno un senso.
Perche' funziona solo a parole...
provato per credere.
A meno che lo stop lo metti a un km di distanza...
ed e' esattamente come se non ci fosse.
Tanto vale mettere niente e si stoppa quando pare...
ma si lasciano correre i guadagni se nel frattempo si fanno
Quanto distante lo decide l'esperienza, il titolo e le condizioni di mercato.
Il "segreto" e' azzeccare la giusta distanza.
Non sono affatto d'accordo.
Ripeto: NON fa miracoli, ma ha comunque qualche chance in piu' rispetto allo stop fisso, SPECIALMENTE se uno non ha il tempo di stare tutto il giorno davanti al monitor.
E' un fatto di logica proprio.
Ma guarda che anche il trailing lo si puo' spostare a mano, quando lo si ritiene opportuno, se uno ritiene che si avvicina troppo, o aumenta la volatilita'.
Insomma, non vedo alcuno svantaggio rispetto allo stop fisso, anzi. Se ce'e' questa possibilita' IN PIU' perche' non sfruttarla?
Esperienza freschissima: dovevo comprare la mia quota di VWCE: senza trailing avrei acquistato a 93,40 e amen. Impostato il trailing a 94 e rotti, ancora non mi entra l'ordine, ma intanto siamo scesi sotto i 90, e se scende ancora risparmio ulteriormente.
mi sa che parliamo di altro, il titolo del 3d parla di tagliare le perdite e far correre i guadagni (presumibilmente una volta acquistato il titolo), non di acquisto in trailing che secondo me e' tutta un'altra cosa![]()
Esperienza freschissima: dovevo comprare la mia quota di VWCE: senza trailing avrei acquistato a 93,40 e amen. Impostato il trailing a 94 e rotti, ancora non mi entra l'ordine, ma intanto siamo scesi sotto i 90, e se scende ancora risparmio ulteriormente.
A fagiolo VWCE
adesso mi spieghi a che prezzo lo hai oggi comprato...
con il trailing stop che in discesa l'ho mai sentito???
Se ci pensi bene e' la stessa cosa, simmetricamente.
Il ragionamento lo puoi applicare pure all'inverso, e tante volte ha funzionato anche in vendita.
Comunque risparmi/incassi qualcosa in piu': a quello serve, non a fare i milioni in una settimana.
No, non e' la stessa cosa, ti ripeto qui parliamo di tagliare le perdite e lasciar correre i profitti una volta che hai il titolo in portafoglio.