Trevisan

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Cerco di tenere vivo il forum.... nessuna news?
 
posso spostare il dossier titoli con azioni trevisan dall'attuale banca ad un eventuale futuro nuovo conto titoli presso un altra banca ?
ai fini della minusvalenza questa operazione non ti serve....le azioni devo essere trasferite su un nuovo codice fiscale, in poche parole deve cambiare il possessore delle stesse.......
 
Questa di trevisan Cometal è una brutta storia .... che merita di finire sotto l'occhio dei tribunali... Dopo se non ci saranno colpe, amen!
 
non siamo stati capaci di metterci d'accordo x pagare 200 euro a testa ad un' avvocato e mandare avanti un azione lagale ....che almeno sarebbe servita a far luce sulle responsabilità degli azionisti di controllo e amministratori negli ultmini 24mesi.................l'azione legale deve riguardare il comportamento di amministratori e di chi controllava la società durante gli ultmini 24 mesi----se impostiamo un'azione legale per fermare la procedura concorsuale non trova molti spunti----
ma far luce sui comportamenti che hanno portato l'azienda al fallimento è doveroso da parte nostra..
 
non siamo stati capaci di metterci d'accordo x pagare 200 euro a testa ad un' avvocato e mandare avanti un azione lagale ....che almeno sarebbe servita a far luce sulle responsabilità degli azionisti di controllo e amministratori negli ultmini 24mesi.................l'azione legale deve riguardare il comportamento di amministratori e di chi controllava la società durante gli ultmini 24 mesi----se impostiamo un'azione legale per fermare la procedura concorsuale non trova molti spunti----
ma far luce sui comportamenti che hanno portato l'azienda al fallimento è doveroso da parte nostra..

Personalmente non riesco a capire il silenzio tombale che regna su questa vicenda... Nessuno si interessa di questo fallimento!!! :mad: :mad: :mad:
Ma non c'è nessuno che ha legami con persone che lavoravano presso questa presunta azienda leader mondiale?????? Nessuno che sappia dirci a livello locale come si sta vivendo la vicenda???? :angry: :angry: :angry:
 
Ultima modifica:
Personalmente non riesco a capire il silenzio tombale che regna su questa vicenda... Nessuno si interessa di questo fallimento!!! :mad: :mad: :mad:
Ma non c'è nessuno che ha legami con persone che lavoravano presso questa presunta azienda leader mondiale?????? Nessuno che sappia dirci a livello locale come si sta vivendo la vicenda???? :angry: :angry: :angry:

forse molti ancora devono rendersene conto....
ma trevisan non è che sia il centro del mondo,sapete quante aziende non quotate che fatturano più di trevisan che stanno subendo dei cambi di proprietà in modo fraudolento e da parte di personaggi oscuri,,,?è saltato tutto nessuno controlla.....nessuna legge che tutela alcuno.
vi ricordate per aprire un'inchiesta su EUTELIA a quante puntate di annozero e quanti politici hanno dovuto cavalcare la protesta?ecco se annozero facesse 4-5 puntate sulla storia di trevisan e qualche partito politico portasse la questione in parlamento ,allora qualche pm avrebbe tutto l'interesse a far luce...
 
forse molti ancora devono rendersene conto....
ma trevisan non è che sia il centro del mondo,sapete quante aziende non quotate che fatturano più di trevisan che stanno subendo dei cambi di proprietà in modo fraudolento e da parte di personaggi oscuri,,,?è saltato tutto nessuno controlla.....nessuna legge che tutela alcuno.
vi ricordate per aprire un'inchiesta su EUTELIA a quante puntate di annozero e quanti politici hanno dovuto cavalcare la protesta?ecco se annozero facesse 4-5 puntate sulla storia di trevisan e qualche partito politico portasse la questione in parlamento ,allora qualche pm avrebbe tutto l'interesse a far luce...

Io ad Annozero ho inviato la mia mail, così come l'ho invata a Report e ad altri... Ma da solo non faccio sicuramente testo.... Muovete il sedere ed inviate anche voi mail... Bisogna fare numero... Non pensiamo ad un testo unico... Pensiamo a scrivere e a farci sentire... Almeno ci togliamo la soddisfazione di rendere nazionale ( se non internazionale, visto che sono leader mondiali:mmmm::mad:) questo fallimento.... E magari ci fanno vedere in video quelle teste di bronzo che hanno contribuito al fallimento della società... :mad:
 
forse molti ancora devono rendersene conto....
ma trevisan non è che sia il centro del mondo,sapete quante aziende non quotate che fatturano più di trevisan che stanno subendo dei cambi di proprietà in modo fraudolento e da parte di personaggi oscuri,,,?è saltato tutto nessuno controlla.....nessuna legge che tutela alcuno.
vi ricordate per aprire un'inchiesta su EUTELIA a quante puntate di annozero e quanti politici hanno dovuto cavalcare la protesta?ecco se annozero facesse 4-5 puntate sulla storia di trevisan e qualche partito politico portasse la questione in parlamento ,allora qualche pm avrebbe tutto l'interesse a far luce...


I fantasmini di Piazza Affari


Sette società nel limbo della sospensione a tempo indeterminato
S<MC>ono sette fantasmini e si aggirano per gli austeri corridoi e saloni di palazzo Mezzanotte, nel cuore di Milano, sede della Borsa Italiana. I sette fantasmini hanno nomi vari come varia è la loro storia. Si chiamano Socotherm, Everel, Trevisan Cometal, Omnia, It Holding, Mariella Burani e Viaggi del Ventaglio. Le anime in pena però sono molte di più di sette: alcune migliaia di piccoli azionisti nelle cui mani (e portafogli) sono rimasti titoli che non possono più essere scambiati.
<CW1>I sette fantasmini sono le sette società i cui titoli sono sospesi a tempo inderminato dagli scambi. Storie diverse, il cui unico comune denominatore è quello di trovarsi in un limbo dove non è facile entrare ma dal quale difficilmente si esce ritornando agli scambi. Un record, sette sospensioni tutte insieme, reso possibile (si fa per dire) dalla crisi del credito che ha reso insostenibile la gestione dei debiti. La sospensione a tempo inderminato scatta infatti quando una società di trova con un patrimonio netto negativo, che azzerando il capitale sociale annulla il valore nominale delle azioni. Oppure, quando la società di revisione dà un giudizio negativo e una «non opinion» per due esercizi consecutivi. Oppure, ovviamente, con il fallimento o l’apertura di una procedura concorsuale. Così, ad esempio, non è stata sospesa a tempo indeterminato Risanamento, pur in presenza di una richiesta di fallimento da parte della procura della Repubblica di Milano. Da qualche anno, il regolamento fissa anche un tempo massimo per restare nel limbo: 18 mesi, dopo di che scatta la revoca dalla quotazione e tanti saluti. Non era così in passato, con il caso di scuola della Spoleto Credito e Servizi rimasta per anni sospesa prima di essere fatta fuori - cioè delistata - nel 2006. Uscire in salute dal limbo - ovvero tornare agli scambi - non è per niente a facile, a giudicare dai pochi fortunati che finora ce l’hanno fatta: la SS Lazio nel 2005, che dopo la lunga crisi nella quale era precipitato il gruppo Cragnotti-Cirio che la controllava passò nelle mani di Claudio Lotito. E la Snia quest’anno, che dopo una lunga sospensione sono tornate agli scambi il 16 ottobre scorso. Potrebbe uscire a breve anche Everel, la ex Vemer Siber. È sospesa dal 27 gennaio scorso, dopo aver annunciato l’azzeramento del capitale sociale per perdite. L’azionista di maggioranza Hopa, società bresciana passata dalle mani di Emilio Gnutti e quelle ben più capienti del tandem Mittel-Equinox, ha da poco concluso un aumento di capitale che l’ha portata a possedere il 95% delle azioni e si prepara, pur con qualche ritardo, a comprare le azioni residue ancora sul mercato, per la soddisfazioni di quei pochi che ci erano rimasti incastrati.
</CW><CW2>Meno fortunati gli azionisti di minoranza di Mariella Burani, tra i quali figura peraltro anche Lehman Brothers o ciò che ne resta. Sospesa dal 31 agosto, gravata da oltre 400 milioni di debiti, il gruppo della moda ha anche qualche problema con la magistrautra. I pm milanesi Luigi Orsi e Mauro Clerici hanno infatti indagato Walter Burani e il figlio Giovanni (e una terza persona) per aggiotaggio, ostacolo all’attività degli organi di vigilanza, falso in bilancio e frode fiscale. Nell’ambito dell’inchiesta, qualche giorno fa gli uomini della Guardia di Finanza di Reggio Emilia hanno perquisito gli uffici di Milano del gruppo, sequestrando una serie di documenti e computer. Oggi Mb dovrebbe diffondere un comunicato per chiarire cosa si sono detti i consiglieri in un cda del 23 dicembre scorso, ma il nodo è un versamento di 50 milioni di euro da parte della famiglia Burani, promesso come garanzia alle banche per ristrutturare il debito e ancora non arrivato.
</CW><CW20>Viaggi del Ventaglio, sospesa dal 15 settembre, si è affidata alle cure di un esperto di ristrutturazioni e salvataggi come Franco Tatò. Ma per i fantasmini di Piazza Affari servirebbe un Dylan Dog.

da http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/t...g=121&ID_articolo=145&ID_sezione=265&sezione=
 
oltre al danno la beffa,non è giusto che un investitore deve tenersi sul groppone anche azioni che non valgono più un ***** senza sapere fino a quando....almeno dovrebbero darci la possibilità di scaricarle nel cesso.....
buon anno a tutti

io ci sono se vogliamo prendere un avvocato e fare un esposto alla procura della repubblica di verona ,,per le altre ******* annozero o report lasciamo stare,che ci sono tante aziende ben più importanti e con problemi simili con nessuna attenzione,quindi prima che i giornali e tv si interessino di trevisan devono prima interessarsi delle altre numerosissime aziende nelle sue stesse condizioni....allora l'unica via reale e pratica è un esposto verso azionisti di controllo e amministratori per il comportamento avuto nei 12-18 mesi passati.. qualcuno postò la denuncia di un dipendente in cui si affermava che ai manager, nel febbraio 2009 ,furono pagati i stipendi fino a luglio 2009 ,guarda caso poco dopo è stata dichiarata fallita,,questo e altri elementi sono utili per fare un esposto al tribunale ,,,questo fallimento è stato pilotato e voluto bisogna solo ricomporre il puzzlen ..saluti e buon anno
 
Allegri da ieri potrete aprire le class action contro le societa' che ritenete vi abbiano leso

Ovviamente sempre se avete ragione.


e noi che siamo rimasti truffati cosa dobbiamo fare?????
 
solo per i casi dal 2010 in poi....
il caso trevisan fa parte del 2009..
cmq è bene informarsi bene e se è possibile un azione collettiva ben venga
 
http://www.sindacatositi.it/
date un'occhiata qui, potrebbe essere utile.

interessante anche questo sito http://www.adusbef.it/

in giro ho sentito di un bravo avvocato competente in materia finanziaria/trading vi riporto un post di un caso di cancellazione di ordini con fineco:

Un avvocato competente in materia si chiama Pietro, e se contatti Palm Beach ti potra' fornire i suoi dati personali ( mail e tel). Io in questo momento sono fuori sede e non li ho sottomano.


Ho dato un'occhiata, veramente una gran vigliaccata !

ciao a tutti io ci sono se si vuole intrapendrere qualsiasi azione
 
voci provenienti dalla zona calda danno il concordato in fallimento da parte del tribunale di verona. Chi doveva redigere la richiesta ha presentato numeri e situazione pesantemente inesatta, con il commissario che ha espresso parere negativo per l'ammissione alla procedura di concordato. Responsabile di tutto ciò lo stesso che ha fatto naufragare le due precedenti cordate d'acquisto, tal ferrero da torino. Ora l'azienda andrà verso un naufragio di fallimento. Il 20 gennaio la consacrazione definitiva dei fattacci
 
Indietro