Truffe sui bonus edilizi: parla il recordman (1 miliardo, 250 milioni gia incassati)

ma se il bonus 90 era solo per i centri storici zona a/b mi sembra......come hanno fatto ad applicarlo alle stalle ?

perche nel 2022 su ade ti chiedono i dati catastali che non sono collegati al catasto per cui no controlli....

nel 2022 fb, amazzonia o qualunque altro social sanno anche quante volte andiamo in bagno.

bastava esternalizzare il controllo, ad esempio ad amazzonia, il 1% se lo prendevano loro e avrebbero messo su controlli incrociati a prova di furbetti....

quindi noi paghiamo gente che non è stata in grado di controllare e ora dice che e' colpa nostra....



sbaglio ?

Anche peggio di cosi...
io stato metto delle regole per spingere milioni di italiani a esporsi e poi chiudo il recinto e comincio ad additarli come "furbetti", "truffatori" e "profittatori", sequestro i conti alle imprese cosi i committenti non finiscono i lavori, gli contesto la legittimita dei crediti gli chiedo indietro detrazioni e sanzioni... moglie ubriaca, botte piena, e uva nella vigna.
 
Eh lo devi sentire perche e' vero.
Vatti a leggere il codice ateco delle imprese edili (che io ho)

41.20 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

Questo gruppo include la costruzione completa di edifici residenziali o non residenziali eseguiti per conto proprio o per conto terzi e poi venduti. La realizzazione della costruzione, in parte o nella sua totalità può essere data in affidamento all'esterno (outsourcing). È incluso lo sviluppo di progetti immobiliari con costruzione. Se si effettuano solo parti specifiche del processo di costruzione, l'attività è classificata nella divisione 43.

Chiaro?

Ora se uno mi viene a contestare che non ho dipendenti per fare un miliardo di lavori la risposta quale puo essere? E sticaxi

Quindi secondo te con due dipendenti, anche subappaltando, si possono gestire lavori da 1 miliardo....

Ok, ne prendo atto.
Fessi salini impregilo che ne hanno 30mila.

Forse per la legge hanno trovato la scappatoia. Poi voglio vedere come li gestiscono. Come li portano a termine... Quanti ne portano a termine.

Da italiano medio tu dici che essendo nella legalità non hanno fatto niente di male.
Io dico che stavano aspettando solo il momento giusto per fuggire con il maltolto.
 
Quindi secondo te uno che gestisce ha una società di due persone che fino all'anno scorso fatturava 18mila euro è diventato in grado di gestire lavori per 1 miliardo di euro...

È diventato Salini-impregilo?

Ora che probabilmente si sia mosso nella para legalità può anche essere...
Che si sia comportato in modo eticamente corretto e non sta Comunque frodando lo stato acquisendo crediti per lavori che materialmente non potrà fare ce ne passa...

Fino a quando questa gente verrà sempre giustificata nel trovare l'inganno fatta la legge per questo paese non ci sarà mai speranza.


Per gestire lavori per 1 miliardo di euro ci vogliono almeno 500 dipendenti tra operai e struttura amministrativa, di procurement etc....

E devo sentire che uno che ha una ditta di due persone non sta facendo niente di illegale.

Da quello che ho letto nel 3ad Non c'è limite di tempo per fare questi lavori

né per iniziarli né per finirli

quindi il numero di operai è influente...
 
Come scritto sopra, una spiegazione possibile è che il bonus facciate fosse stato poco considerato dagli utenti e poco cononosciuto quindi anche dai costruttori.
Col superbonus molti sono andati a leggersi i vari bonus per aggiungerli ai lavori e voilà, i primi che si sono accorti della semplicità della cosa se ne sono approfittati.
Senza contare che per arrivare a certi livelli di soldi bisogna avere molti immobili per richiedere il bonus facciate più volte, cosa che la ditta con le 1.000+ stalle sicuramente aveva.

Le truffe c'entrano nulla coi bonus.
La truffa e' nella cessione del credito/sconto in fattura.

Tu fatturi oggi una cosa che non farai e poi, coi documenti in regola, vai a cedere in banca e monetizzi.

Queste truffe sono state fatte anche sui vari bonus per il covid che prevedevano la cessione.

Sui bonus edilizi si fanno altre cose, tipo gonfiare i prezzi fino ai massimali, ma sono fatti molto piu' limitati e marginali ma non sono truffe vere e proprie.
 
La "ripartizione" delle truffe tra i bonus, o meglio l'incidenza su ciascuno di essi, è scritta all'ultimo capoverso dell'articolo (46/34/9/8/3 , manco fosse da giocare al lotto...).

Franco: 'Le truffe sul Superbonus tra le piu grandi mai viste'. M5s: 'Chiarisca' - Politica - ANSA

Quanto a ciò che scrivi sopra, non fa che ribadire la mia perplessità: appunto perchè il bonus al 90% esisteva già PRIMA dell'ecobonus, cosa significa dire che "molti lavori sono stati "annusati" con il 110% per poi virare sul 90% per evitare i controlli aggiuntivi. Senza il 110% non sarebbero stati nemmeno deliberati" ? :confused:
In altri termini, cosa impediva di "annusarli" anche prima dell'ecobonus essendo del tutto indipendenti da questo, e non essendo soggetti a controlli neanche prima ? Dove si anniderebbe il nesso tra bonus minori ed ecobonus ? :mmmm: Perchè chi voleva ristrutturare o rifare una facciata non avrebbe potuto sfruttare il bonus prima che venisse varato quello al 110% che riguarda tutt'altro ? Solo perchè magari sono lavori trainati ? Ma, a parte tutti gli infiniti requisiti per poterli considerare tali, se pure sono trainati rientrano nel 110 ma "escono" dai bonus minori: quindi la megatruffa specificamente su questi ultimi come si spiegherebbe ?

Quello che intendevo scrivere io è che con lo slogan "lavori gratis" varato grazie al 110% molti si sono fiondati, anche in buona fede sollecitando amministratori vari a fare lavori sugli stabili di cui erano comproprietari, poi successivamente ad essere partiti altrettanti "molti" di cui sopra si sono accorti che il 110% era più controllato virando sul 90% in corso d'opera proprio per eludere maggiormente i controlli. Inoltre, elemento necessario a far decollare il tutto è stata la cessione del credito, senza la quale il "magna magna" generale non si sarebbe mai generato. Quindi IMHO sono stati l'accoppiata 110+cessione a innescare tutto il meccanismo (almeno all'inizio).
 
Le truffe c'entrano nulla coi bonus.
La truffa e' nella cessione del credito/sconto in fattura.

Tu fatturi oggi una cosa che non farai e poi, coi documenti in regola, vai a cedere in banca e monetizzi.

Queste truffe sobo state fatte anche sui vari bonus per il covid che prevedevano la cessione.

Sui bonus si fanno altre cose, tipo gonfiare i prezzi fino ai massimali, ma sono fatti molto piu' limitati e marginali.

Ecco, mi hai anticipato. Questo è un altro punto del problema...sul 110% molte irregolarità non sono classificabili come "truffe" in senso giuridico, ma sono "furberie" all'italiana. Quanti soldi ci ha rimesso il fisco per queste "furberie"?
 
Quello che intendevo scrivere io è che con lo slogan "lavori gratis" varato grazie al 110% molti si sono fiondati, anche in buona fede sollecitando amministratori vari a fare lavori sugli stabili di cui erano comproprietari, poi successivamente ad essere partiti altrettanti "molti" di cui sopra si sono accorti che il 110% era più controllato virando sul 90% in corso d'opera proprio per eludere maggiormente i controlli. Inoltre, elemento necessario a far decollare il tutto è stata la cessione del credito, senza la quale il "magna magna" generale non si sarebbe mai generato. Quindi IMHO sono stati l'accoppiata 110+cessione a innescare tutto il meccanismo (almeno all'inizio).

Si ma sarebbe stato sufficiente prevedere la cessione solo a lavori ultimati per stroncare il ladrocinio.
Le banche avrebbero provveduto con un finanziamento ponte dal costo limitato.
 
Di fronte allo scempio del 110% ben venga un ciccio de martino da san severo, foggia. ti stimo OK!
 
Le truffe c'entrano nulla coi bonus.
La truffa e' nella cessione del credito/sconto in fattura.

Tu fatturi oggi una cosa che non farai e poi, coi documenti in regola, vai a cedere in banca e monetizzi.

Queste truffe sono state fatte anche sui vari bonus per il covid che prevedevano la cessione.

Sui bonus edilizi si fanno altre cose, tipo gonfiare i prezzi fino ai massimali, ma sono fatti molto piu' limitati e marginali ma non sono truffe vere e proprie.
Cambiando la terminologia il risultato non cambia.
Ovvio che la truffa in questo caso è stata il fatto che i crediti fiscali venivano concessi come previsto dalla legge anche per lavori non ancora eseguiti e poiché potevano essere ceduti a terzi senza problemi...
La colpa è della legge pensata male, sia questa del bonus facciate che superbonus...l'unico risultato adesso è che abbiamo creato un nuovo miliardario come nella Silicon Valley :D
 
Da italiano medio tu dici che essendo nella legalità non hanno fatto niente di male.
Io dico che stavano aspettando solo il momento giusto per fuggire con il maltolto.

Da Italiano MEDIO?? Ok
Il codice ateco scritto in quel modo ha una ragione d'essere legata all'operativita tipica delle costruzioni.
esiste l'impresa affidataria ed esiste l'impresa esecutrice, sono cose diverse. Entrambe legittime. L'impresa esecutrice puo essa stessa subappaltare il 100% dei alvori... quindi il numero di oeprai non c'entra nulla. Posso anche essere solo e assumere impregilo per costruirmi un intero isolato... ok?

Il maltolto non aspetti a portarlo via se no non e' maltolto ma e' mal-lasciato. Tutte le movimentazioni sui bonus avvengono sulla piattaforma AdE che registra i CF e P.IVA di ogni passaggio di cessione e con movimentazioni Bancarie. Sono tutte operazioni tracciabili. Tutte. Quindi di cosa stiamo parlando?
 
Ultima modifica:
Facciamo un minimo di chiarezza.
I 5S (principali ideatori del bonus 110%) sostengono che la stragrande maggioranza delle truffe non riguarda questo, ma gli altri, i cosiddetti "minori" (dal punto di vista della percentuale), a cominciare dal bonus facciate.

Guarda caso, e' uscito oggi un tweet di Luciano Capone: chi ha inventato il Bonus facciate al 90 ?
Il governo Conte. :D

Come facciano a chiamarsi fuori da ogni responsabilita' i grillini per le truffe sui bonus edilizi, per me e' un mistero.
 
Da quello che ho letto nel 3ad Non c'è limite di tempo per fare questi lavori

né per iniziarli né per finirli

quindi il numero di operai è influente...

C'e' invece un limite di tempo con il decalage: scendono gradualmente anno dopo anno fino ad azzerarsi.
A meno che i grillini vincano le prossime elezioni.
 
Cambiando la terminologia il risultato non cambia.
Ovvio che la truffa in questo caso è stata il fatto che i crediti fiscali venivano concessi come previsto dalla legge anche per lavori non ancora eseguiti e poiché potevano essere ceduti a terzi senza problemi...
La colpa è della legge pensata male, sia questa del bonus facciate che superbonus...l'unico risultato adesso è che abbiamo creato un nuovo miliardario come nella Silicon Valley :D

Ma invece cambia, il 110 ha il suo perche', cosi' come il meccanismo di cessione dei crediti e' l'unico sistema per consentire di fare alcuni lavori anche a chi non puo' detrarre.

Consentire di detrarre lavori non fatti, invece, e' obbiettivamente senza senso.

Venendo invece al capitolo dei soldi persi dallo stato, qui e' tutto da vedere e non e' facile valutare.
Nel 2021 il rapporto debito/pil e' stato del 10% piu' basso rispetto alle attese.
 
Guarda caso, e' uscito oggi un tweet di Luciano Capone: chi ha inventato il Bonus facciate al 90 ?
Il governo Conte. :D

Come facciano a chiamarsi fuori da ogni responsabilita' i grillini per le truffe sui bonus edilizi, per me e' un mistero.

Bonus facciate e' un'idea di Franceschini
 
Leggete bene cio' che ha accertato il magistrato:

La Mama International S.r.l. sono marito e moglie di un'azienda di costruzioni con sede a San Severo, provincia di Foggia:

nel 2019 i ricavi sono di 18.562 Euro.
nel 2020 i ricavi sono di 11.454 euro
Nel 2021 1.000.000.000 (un miliardo)

Di questo miliardo di fatturato nel 2021, la Mama emette fatture per 594 milioni ad una societa' immobiliare, la Valle, di cui sono titolari sempre gli stessi, marito e moglie

Lo capite che non si possono creare duplicati di Srl con gli stessi soggetti titolari?

Lasciamo stare la truffa dei bonus fiscali: non si puo' affatto creare duplicati di societa' identiche. Tecnicamente si chiamano "cartiere" su cui creare caroselli fiscali per evadere l'IVA. E chi crea societa' ad hoc per questi scopi commette un reato penale.

Non riesco a capire come qualcuno tenti di difendere l'indifendibile, simpatizzando con delle condotte criminose che essi stessi non farebbero mai e poi mai.
Solo perche' questi disegni li hanno fatti altri, ecco che li apprezzano.

Poi magari sempre gli stessi che applaudono ai criminali vanno allo stadio a fare tifo per gli azzurri.....
 
C'e' invece un limite di tempo con il decalage: scendono gradualmente anno dopo anno fino ad azzerarsi.
A meno che i grillini vincano le prossime elezioni.

P.A.T. mi sembri preso da una certa foga che pero ti porta a fare commenti veramente poco lucidi...

Non c'e' limite sulla fine lavori quindi non ci sara mai una data in cui si puo affermare che qualcuno non abbia fatto i lavori.
il superbonus a cui tu ti riferisce ha imposto una rendicontazione a sal stabilendo quindi una relazione tra pagamenti e progresso sui lavori.
Ma tutti i bonus, essendo misure fiscali e non edilizie, sono legate ad aspetti fiscali che hanno a che fare con la fatturazione e NON con lavori, titoli abilitativi, numero di operai etc etc...

Una fattura di acconto pagata alla firma del contratto di appalto tra committente e impresa con sconto in fattura consente all'impresa la cessione e l’attualizzazione dei crediti relativi. chiaro? e' legittimo e lecito, OK?

E' GIUSTO? Questo e' un altro discorso, e' un'obiezione etico/morale che pero va diretta al legislatore. E il legislatore potrebbe anche dire che si e' giusto perche serve a far ripartire un volano che, a dire di molte associazioni di categoria, porta un saldo positivo per l'erario. Ma non sono truffe.

Chiaro che se uno va sulla piattaforma ade dice di aver fatto una fattura di acconto da 1.000.000 di bonus facciate magari anche con un bonifico da 100k (che s enon c'e' allora si e' un truffa, facile da fare ma truffa)fatto dal committente all'impresa ma e' relativo a 100mq di facciate e poi rifacci la stessa cosa con i soldi attualizzati (1.000.000 di fattura sono 900k di credito che attualizzato da poste sono circa 740k) al giro successivo con gli stessi soldi posso fare una fattura di 7.400.000 e cosi via in una progressione geometrica devastante.

Ma se questo e' possibile in teoria, nella pratica come puo essere messo in atto uno schema del genere?
1. I committenti e le imprese devono esistere e avrebbe possono essere intestate a prestanome, ok
2. Le fatture vanno emesse e se ci sono plusvalenze queste sono tassate, quindi attualizzare montagne di soldi senza avere spese proporzionali e' un suicidio
3. I costi dell'attualizzazione devono saltare fuori da qualche parte se no diventano costi finanziari che se non ci sono elementi fatturati a saldo decretano il fallimento della societa, ok si dira ma lo stato a consentito di riportare le perdite del 2020 per 5 anni... ok... ma quante perdite? Il costo di attualizzazione di 1.5 miliardi e' dell'ordine di 300 milioni...
4. Le attualizzaizoni sono tutte registrate e tracciate, Poste nominalmente ha un limite di cessione per le imprese di 5 milioni (anche se in un caso pare abbia attualizzato 170 milioni con una sola p.iva...) per fare 1.5 miliardi quante imprese servono??
5. I soldi arrivano su dei conti correnti (nel caso di poste non accreditano su conti esterni) e quindi per spostarli e' comunque tutto tracciato e monitorato (e infatti non sono stati spostati)

quindi
O si sono mossi dei truffatori astuti e sono riusciti a far sparire tutti i soldi sotto il naso delle banche e in quel caso mi sa che son spariti pure loro
O alcuni pazzi hanno fatto cose in totale incoscienza ma il malloppo ce l'hanno sui conti correnti
O non avevano alcuna intenzione di truffare ma hanno colto un'opportunita epocale con decisamente molto/troppo entusiasmo
O si tratta in larghissima parte di una montatura giornalistica che persegue scopi POLITICI

Il discorso serissimo invece e' quello sul riciclaggio e secondo me anche sull'insider trading che nessuno nomina.
 
Ultima modifica:
Lo capite che non si possono creare duplicati di Srl con gli stessi soggetti titolari?

Leggiti la risposta n. 5 del 16/01/2020 di AdE e poi dimmi se c'e' qualcosa che non va nel fatturare tra due societa con stessa compagine sociale e oggetto sociale diverso...

Detto questo tra gli interventi che ho letto e tantomeno nei miei qualcuno giustifica chi avesse effettivamente truffato, anzi mi sembra evidente che gli operatori (e alcuni commentatori qui lo sono) stanno SUBENDO questa situazione di caccia alle streghe. Semplicemente ti posso dire, da esperto in questa materia, che le fattispecie spiattellate sui giornali non stanno in piedi.
 
Ultima modifica:
ma per favore.....non puoi essere serio :rolleyes:

Lo vedremo come andra' a finire, e leggi con attenzione il mio commento perche' io non ho dato alcun giudizio ma, sulla base delle stringate informazioni giornalistiche, ho dato una non inverosimile opinione su come la cosa potrebbe andare a finire.

Non ho detto se la cosa sia giusta o sbagliata e, visto che pago molte tasse, non sono certo contento dell'uso che ne viene fatto in alcune situazioni, ma se le leggi sono state - volontariamente - scritte male, non te la puoi prendere con me ma con chi le ha scritte, chi le ha votate e con chi, per un anno, non si e' accorto che erano state scritte male.
 
Indietro