Truffe sui bonus edilizi: parla il recordman (1 miliardo, 250 milioni gia incassati)

Da Italiano MEDIO?? Ok
Il codice ateco scritto in quel modo ha una ragione d'essere legata all'operativita tipica delle costruzioni.
esiste l'impresa affidataria ed esiste l'impresa esecutrice, sono cose diverse. Entrambe legittime. L'impresa esecutrice puo essa stessa subappaltare il 100% dei alvori... quindi il numero di oeprai non c'entra nulla. Posso anche essere solo e assumere impregilo per costruirmi un intero isolato... ok?

Il maltolto non aspetti a portarlo via se no non e' maltolto ma e' mal-lasciato. Tutte le movimentazioni sui bonus avvengono sulla piattaforma AdE che registra i CF e P.IVA di ogni passaggio di cessione e con movimentazioni Bancarie. Sono tutte operazioni tracciabili. Tutte. Quindi di cosa stiamo parlando?

Ma tu hai idea di quanti dipendenti occorrono e che struttura sociale serve per gestire fatturazione e rifatturazione di 1 mld di euro?
Mettiamo veramente che danno tutto in subappalto, te lo concedo...

Ma hai idea di quanta forza lavoro ci vuole per gestire la parte amministrativa di 1 miliardo di euro?

Ma ti rendi conto che aziende con migliaia di dipendenti non arrivano a questo fatturato? E l'azienda pugliese di marito e moglie poi dovrebbero essere in grado di gestirlo?
Ripeto, di che parliamo?
 
Ma tu hai idea di quanti dipendenti occorrono e che struttura sociale serve per gestire fatturazione e rifatturazione di 1 mld di euro?
Mettiamo veramente che danno tutto in subappalto, te lo concedo...

Ma hai idea di quanta forza lavoro ci vuole per gestire la parte amministrativa di 1 miliardo di euro?

Ma ti rendi conto che aziende con migliaia di dipendenti non arrivano a questo fatturato? E l'azienda pugliese di marito e moglie poi dovrebbero essere in grado di gestirlo?
Ripeto, di che parliamo?

Dato un tempo infinito assolutamente gestibile e comunque puoi delegare tutto anche la gestione. Che siano marito e moglie cosa vuol dire che sono necessariamente incompetenti? Tutte presunzioni... il reato dov'e'?
 
Dato un tempo infinito assolutamente gestibile e comunque puoi delegare tutto anche la gestione. Che siano marito e moglie cosa vuol dire che sono necessariamente incompetenti? Tutte presunzioni... il reato dov'e'?

Se la legge lo consente..

Questi non hanno fatto alcun reato

è questo il concetto che pare non venga recepito...

Che poi la legge sia scritta con i piedi o abbiamo dei politici che -con la loro presenza in Parlamento- stanno sottraendo forza lavoro all'agricoltura...

E' un altro discorso
 
Dato un tempo infinito assolutamente gestibile e comunque puoi delegare tutto anche la gestione. Che siano marito e moglie cosa vuol dire che sono necessariamente incompetenti? Tutte presunzioni... il reato dov'e'?

Benissimo, basta tirare fuori tutti i contratti di appalto con le ditte che devono fare i lavori, chi deve gestire la contabilità e il bilancio e saranno dichiarati innocenti.

Fessa la mia azienda che per gestire un fatturato di 3,5 mld ha 900 persone tra procurement e amministrazione.
 
Benissimo, basta tirare fuori tutti i contratti di appalto con le ditte che devono fare i lavori, chi deve gestire la contabilità e il bilancio e saranno dichiarati innocenti.

Fessa la mia azienda che per gestire un fatturato di 3,5 mld ha 900 persone tra procurement e amministrazione.

Se marito e moglie appaltato contratti per 1 miliardo, secondo me devono appaltare pure la stesura stessa dei contratti...:D

Comunque è kafkiano.
Una volta c'era il celeberrimo giudice di Cassazione Corrado Carnevale, definito "ammazzasentenze" perché aveva la capacità incredibile di trovare i cavilli e snidare le imprecisioni meramente procedurali più assurde - una virgola di meno o di troppo - per far uscire di galera i peggiori mafiosi, persino condannati e rei confessi.
Qui siamo al punto come se lo Stato fosse un "ammazzasentenze" verso se stesso, anzi scrive leggi come fossero aborti partorendole come feti morti. E risparmia a chi se ne vuole approfittare persino la fatica di escogitare il classico "inganno".:rolleyes:KO!

Ciò non toglie che comunque definire legali questi comportamenti è come difendere quel giudice che salvava i mafiosi.
 
Anche peggio di cosi...
io stato metto delle regole per spingere milioni di italiani a esporsi e poi chiudo il recinto e comincio ad additarli come "furbetti", "truffatori" e "profittatori", sequestro i conti alle imprese cosi i committenti non finiscono i lavori, gli contesto la legittimita dei crediti gli chiedo indietro detrazioni e sanzioni... moglie ubriaca, botte piena, e uva nella vigna.
Hai ragione,siamo governati da incapaci,che non sanno fare il proprio lavoro.Se guardiamo la situazione attuale ci accorgiamo che dopo le truffe non sapendo come tamponare,hanno finito per chiudere la cessione del credito bloccare tutto il sistema e additare tutti gli interessati come truffatori.Così non va bene,chi ha sbagliato deve pagare e chi ha rubato decine di milione deve stare in galera a vita,ma non rompessero le palle al povero cittadino che si è fidato dello stato e si esposto con i propri risparmi,e no!Adesso devono porre rimedio,e in modo immediato,altrimenti migliaia di imprenditori e privati rischiano la bancarotta.
 
Leggiti la risposta n. 5 del 16/01/2020 di AdE e poi dimmi se c'e' qualcosa che non va nel fatturare tra due societa con stessa compagine sociale e oggetto sociale diverso...

Detto questo tra gli interventi che ho letto e tantomeno nei miei qualcuno giustifica chi avesse effettivamente truffato, anzi mi sembra evidente che gli operatori (e alcuni commentatori qui lo sono) stanno SUBENDO questa situazione di caccia alle streghe. Semplicemente ti posso dire, da esperto in questa materia, che le fattispecie spiattellate sui giornali non stanno in piedi.

Io dico che sarebbe anche ora di smetterla con questo abuso dell'interpello.
Le fonti del diritto dovrebbero essere le leggi, non le FAQ o gli interpelli.

Nel caso che tu richiami, la 5 del 16.1.2020 si parla di cessione tra societa' in cui una detiene una quota maggioritaria di un'altra in via di costituzione.

Il caso del truffatore miliardario e' ben diverso: le due societa' che si sono scambiate 594 milioni di Euro di crediti edilizi secondo la ricostruzione del PM e assumendo sia realistico quanto scrive la Repubblica, erano costituite entrambe da marito e moglie, foggiani. Inoltre l'oggetto sociale, che non conosciamo dalla lettura del giornale, e' comunque afferente allo stesso campo immobiliare.

In ultimo, offro un solo dato, per capire cosa significhi una truffa da 1 miliardo di EURO.

In questi giorni l'INPS ha fornito un dato sul risparmio che ha avuto da tutte le morti di Covid in Italia.

Grazie al Covid - scrive l'INPS - sono morti cosi' tanti anziani che l'INPS ha risparmiato 1,1 miliardi di pensioni.

Vantaggio vanificato in un colpo solo da questi scellerati utilizzi dei bonus edilizi a fini di truffa.

Ciao
 
In ogni caso la coppia foggiana e' indifendibile:
sono passati da 11.000 Euro di fatturato nel 2019, a 18.000 Euro nel 2020 e ad 1.000.000 nel 2021 speculando su 1152 immobili, tutti box e stalle dal valore medio catastale di 50 Euro. Sempre con gli stessi dipendenti, piu' o meno, che il procuratore dice essere un paio e attraverso cessioni di 594 milioni ad altra societa' detenuta sempre dagli stessi soggetti, marito e moglie.

Comportamento indifendibile, per casi simili ci vorrebbe il processo per direttissima.
 
Se la legge lo consente..

Questi non hanno fatto alcun reato

è questo il concetto che pare non venga recepito...

Che poi la legge sia scritta con i piedi o abbiamo dei politici che -con la loro presenza in Parlamento- stanno sottraendo forza lavoro all'agricoltura...

E' un altro discorso

Probabile che però in un anno si vada in bancarotta fraudolenta con quella struttura sociale.

In pratica prendi i crediti in anticipo e paghi te stesso per eseguire i lavori.

Se i lavori non vengono eseguiti cosa succede? Irregolarità e cessione non valida con conseguente fallimento della società.
 
In ogni caso la coppia foggiana e' indifendibile:
sono passati da 11.000 Euro di fatturato nel 2019, a 18.000 Euro nel 2020 e ad 1.000.000 nel 2021 speculando su 1152 immobili, tutti box e stalle dal valore medio catastale di 50 Euro. Sempre con gli stessi dipendenti, piu' o meno, che il procuratore dice essere un paio e attraverso cessioni di 594 milioni ad altra societa' detenuta sempre dagli stessi soggetti, marito e moglie.

Comportamento indifendibile, per casi simili ci vorrebbe il processo per direttissima.

Comunque, la società avrà avuto una banca a cui appoggiarsi per queste cessioni? Non si sono accorti di niente? Chi gli ha scontato tutti questi crediti senza farsi due domande?
 
In ogni caso la coppia foggiana e' indifendibile:
sono passati da 11.000 Euro di fatturato nel 2019, a 18.000 Euro nel 2020 e ad 1.000.000 nel 2021 speculando su 1152 immobili, tutti box e stalle dal valore medio catastale di 50 Euro. Sempre con gli stessi dipendenti, piu' o meno, che il procuratore dice essere un paio e attraverso cessioni di 594 milioni ad altra societa' detenuta sempre dagli stessi soggetti, marito e moglie.

Comportamento indifendibile, per casi simili ci vorrebbe il processo per direttissima.

Non mi sembra un commento lucido @P.A.T. e mi auguro che nella vita non ti capiti di fare errori di valutazione cosi grossolani perche costano.
Passare da 18k EUR di fatturato, ma anche da ZERO, a millemilionidimiliardi non e' un reato. Puo essere un campanello d'allarme? Certo, ma poi bisogna trovare un reato o un illecito che e' necessariamente qualcos'altro perche l'aumento di fatturato di per se non vuol dire nulla. Stessa cosa per tutti gli altri aspetti che citi e che ritieni essere motivo sufficiente non solo per l'avvio di un processo ma anche per emettere una sentenza.
 
Comunque, la società avrà avuto una banca a cui appoggiarsi per queste cessioni? Non si sono accorti di niente? Chi gli ha scontato tutti questi crediti senza farsi due domande?

Banca ? Ma scherzi, quelli controllano.
Si fa con l'online delle Poste, che quelli di sicuro non controllano nulla.
 
Non mi sembra un commento lucido @P.A.T. e mi auguro che nella vita non ti capiti di fare errori di valutazione cosi grossolani perche costano.
Passare da 18k EUR di fatturato, ma anche da ZERO, a millemilionidimiliardi non e' un reato. Puo essere un campanello d'allarme? Certo, ma poi bisogna trovare un reato o un illecito che e' necessariamente qualcos'altro perche l'aumento di fatturato di per se non vuol dire nulla. Stessa cosa per tutti gli altri aspetti che citi e che ritieni essere motivo sufficiente non solo per l'avvio di un processo ma anche per emettere una sentenza.

Allora se io sono poco lucido, e puo' esserlo, lo e' anche il procuratore capo di Foggia che ha rilevato fondate le contestazioni della Gdf di questa coppia marito e moglie che e' passata ad incassare 250 milioni di Euro e li ha avuti, purtroppo. Altri 750 milioni di Euro erano in standby e saranno bloccati, per fortuna.

Superbonus e supertruffe: l'imprenditore accusato di finti lavori per un miliardo di euro - Open

Azienda edile con 3 dipendenti che fattura 10.000 Euro l'anno e di colpo accumula crediti fiscali per 1 miliardo di Euro ? :mmmm:
Certo, in teoria tutto puo' essere plausibile.
 
Azienda edile con 3 dipendenti che fattura 10.000 Euro l'anno e di colpo accumula crediti fiscali per 1 miliardo di Euro ? :mmmm:
Certo, in teoria tutto puo' essere plausibile.

Una impresa "edile" e' nella stessa categoria/definizione (in italia) di una societa di sviluppo immobiliare...Un'attivita di quest'ultima puo essere la semplice compravendita cioe' muovere carte. Ora... firmare un rogito per 10k o per millemiliardi non richiede un organigramma diverso... quindi non capisco cosa ci sia di cosi incomprensibile.

A prescindere dal caso specifico, una societa ALFA con codice ateco 41.20 puo firmare contratti di appalto per millemiliardi (se il committente li firma ovviamente) dopodiche ricontrattualizzare gli stessi lavori a una o mille imprese diverse. Cosa c'entrano i dipendenti di ALFA????? Ma veramente e' cosi difficile?

Il giudice ha ritenuto investigare e cautelativamente sequestrare i fondi NON ha detto che hanno frodato. Quello lo hanno detto i giornali.
 
E anticipano 250 mln come niente? Sembra incredibile...

Ma sei mai stato in un ufficio postale ??
Ti sembra gente preparata ?

L'ultima volta che ci sono stato ero sommerso da ogni tipo di roba, dalle pentole ai piatti. Per firmare un documento ho dovuto spostare un tostapane che occupava il bancone.

A causa della privatizzazione e della necessita' di produrre utili in borsa, le poste si erano buttate
- nel trading on line,
- nelle assicurazioni
- nella vendita di certificati per la speculazione in borsa
- nei telefonini
- nelle SIM (chi le ha avute dice che spesso non prendevano la linea)


Nel frattempo la posta ordinaria non arriva piu' nella cassetta ogni giorno come avveniva in passato prima che la privatizzassero.
Se passano una volta alla settimana e' gia tanto.

Il fatto gravissimo e' stata la privatizzazione, voluta da non so chi.

Prima delle privatizzazioni le poste erogavano un utilissimo servizio pubblico, soprattutto nelle zone di montagna e quelle scoperte da servizi essenziali.

Per dare dividendi hanno ridotto i costi e mandato in pensione quasi tutto il personale esperto, da allora assumono ragazzine a tempo determinato per effettuare la consegna (molte non conoscono nemmeno le vie delle citta' e debbono consultare in ogni momento il tablet) e sempre allo scopo di incrementare i divideni si sono buttati nel business dei bonus edilizi online.

Questi sono i risultati della privatizzazione.
 
Comunque non e' scritto sul giornale che il foggiano sia andato in posta.
In un paese come l'italia puo' essere andato anche in banca a farsi erogare i 250 milioni di Euro gia' incassati.

Non lo sappiamo dal resoconto fatto da Repubblica, che riporto in basso.

Tutto e' possibile, in Italia.


"Aziende edili con tre dipendenti che accumulano crediti d’imposta per un miliardo di euro.
Nell’inchiesta sulle truffe sul Superbonus 110% ci sono storie come quella di Maurizio De Martino, imprenditore di San Severo in provincia di Foggia.

Ovvero l’uomo da un miliardo di bonus. 250 milioni sono stati già incassati dalle sue ditte, racconta oggi Repubblica.

Gli altri soldi sono bloccati perché sotto Natale è arrivata la Guardia di Finanza"
 
A prescindere dal caso specifico, una societa ALFA con codice ateco 41.20 puo firmare contratti di appalto per millemiliardi (se il committente li firma ovviamente) dopodiche ricontrattualizzare gli stessi lavori a una o mille imprese diverse. Cosa c'entrano i dipendenti di ALFA????? Ma veramente e' cosi difficile?

In teoria e' tutto possibile.
In realta' una impresa edile con 3 dipendenti che firmi contratti di appalto per 1 o mille miliardi dovrebbe avere almeno qualche decina di dipendenti, forse anche qualche centinaio.
Attenzione: non intendo 100 dipendenti operativi come muratori, carpentieri, gruisti, geometri.

Intendo dire almeno varie decine di impiegati, professionisti, avvocati, che si occupino di tutte le problematiche inerenti ad un giro d'affari cosi' grosso.

- ufficio contratti
- ufficio acquisti
- ufficio personale
- ufficio legale
- ufficio fiscale
- ufficio tecnico...

etc. etc-

Una coppia costituita da marito e moglie e 3 dipendenti non puo' delegare o dare in outsourcing tutte queste incombenze e necessita' se passa da 10.000 Euro di fatturato annuo del 2020 ad 1 miliardo del 2021.

Deve assumere decine e decine di professionisti, che assistano in campo negoziale, giuridico, amministrativo legale l'attivita' di impresa.

Deve inoltre assumere obbligatoriamente un contratto con un revisore di impresa, scelto dall'albo dei dottori commercialisti che controlli che l'azienda non commetta truffe o che rischi di andare in default.
 
In teoria e' tutto possibile.
In realta' una impresa edile con 3 dipendenti che firmi contratti di appalto per 1 o mille miliardi dovrebbe avere almeno qualche decina di dipendenti, forse anche qualche centinaio.
Attenzione: non intendo 100 dipendenti operativi come muratori, carpentieri, gruisti, geometri.

Intendo dire almeno varie decine di impiegati, professionisti, avvocati, che si occupino di tutte le problematiche inerenti ad un giro d'affari cosi' grosso.

- ufficio contratti
- ufficio acquisti
- ufficio personale
- ufficio legale
- ufficio fiscale
- ufficio tecnico...

etc. etc-

Una coppia costituita da marito e moglie e 3 dipendenti non puo' delegare o dare in outsourcing tutte queste incombenze e necessita' se passa da 10.000 Euro di fatturato annuo del 2020 ad 1 miliardo del 2021.

Deve assumere decine e decine di professionisti, che assistano in campo negoziale, giuridico, amministrativo legale l'attivita' di impresa.

Deve inoltre assumere obbligatoriamente un contratto con un revisore di impresa, scelto dall'albo dei dottori commercialisti che controlli che l'azienda non commetta truffe o che rischi di andare in default.

che severo eddaje cosa vuoi che siano un paio di centinaia di milioncini
 
Indietro