Truffe sui bonus edilizi: parla il recordman (1 miliardo, 250 milioni gia incassati)

Stalle ed immobili rurali sono esclusi dal bonus facciate
 
Ma invece cambia, il 110 ha il suo perche', cosi' come il meccanismo di cessione dei crediti e' l'unico sistema per consentire di fare alcuni lavori anche a chi non puo' detrarre.

Consentire di detrarre lavori non fatti, invece, e' obbiettivamente senza senso.

Venendo invece al capitolo dei soldi persi dallo stato, qui e' tutto da vedere e non e' facile valutare.
Nel 2021 il rapporto debito/pil e' stato del 10% piu' basso rispetto alle attese.
Se non puoi detrarre perchè incapiente , l'ade si è già espressa, ci deve essere coerenza e non sproporzionalità tra reddito ed entità dei lavori , oltre che coerenza rispetto al valore del bene ( i.e. valore catastale ) , quindi valore dei crediti ceduti rispetto al valore catastale dell'unità imm. , non ci sono ancora esempi su quello che significa coerenza però anche se lavori per 80000 euro su immobile da v.c. 80000 euro non è così coerente . Quindi se ci sono pensionati in condominio con pensioni da 1200 euro e 500 di accompagnamento possono generare credito di imposta per 80000 euro di lavori ?
Diverso è se non puoi detrarre perchè hai un particolare regime fiscale ma hai un reddito.
Non so con quanta solerzia saranno fatti i controlli, ma le premesse sono peggiori di quanto si pensi ora. Magari solo il 3% dei superbonus ha sotto truffe, ma non credo che solo il 3% sia passibile di sanzioni visto che tributaristi esperti di tematiche di condominio ormai sono mesi che scrivono che un superbonus fatto bene costa ai committenti un 25-30% , solo tra costi di quello che non rientra nel superbonus, oltre agli oneri finanziari ed economici dell'appaltatore generale, che non possono essere nulli e la commissione dell'amministrazione condominiale ( gli ultimi due ormai ampiamente ribaditi come indetrabili ) .
Ma siamo in Italia, purtroppo, tanto che comunque con cessione del credito bloccata, anche dopo il blocco vedi lo stesso montare ponteggi ed iniziare lavori in fretta e furia anche dopo il 17/2 , dando per scontato che potranno farlo lo stesso al 110% e non al 90% tra l'altro per aver presentato la cilas entro il 25/11/22 e soprattutto che dando per scontato che lo faranno con la cessione del credito.
Il punto che si ignora è che comunque i condòmini committenti restano coobbligati con l'appaltatore g.c. per tutta la durata dei potenziali controlli ( cioè 11 e 18 anni risp. per superbonus e per gli altri bonus ), ma non lo sanno, ne' tanto meno i tecnici dei gc nè le amministrazioni condominiali glielo comunicano , ne' lo saprà chi comprerà quegli immobili .
 
Truffe Superbonus e Bonus edilizi, i media riportano casi antecedenti il D.L. Antifrodi
Analizzando questi casi viene spontaneo chiedersi come sia possibile che queste truffe, create con cantieri su edifici fantasma e in comuni inesistenti, abbiano potuto generare un credito senza che lo Stato ne abbia avuto sentore. Come è possibile che siano sfuggiti ai controlli dei documenti nel normale iter di autorizzazioni, cosa non ha funzionato? Quali controlli preventivi sono o non sono stati fatti?
Mi sembra evidente che non sono stati fatti. Ma il primo controllore non era lo stato ma le banche.
Perchè per richiedere un mutuo chiedono anche i peli del c***o mentre qui non hanno fatto una semplice ricerca sull'Anagrafe prima di erogare i soldi? Ho capito la situazione emergenziale,ma non era meglio spendere in qualche dipendente in più che facesse ricerche (e sicuramente ne avevano visto che hanno chiuso molte filiali) invece di arrivare a questa situazione?
 
ho letto di questa vicenda e come al solito si legge di tutto e il contrario, ma...
a parte il frazionamento preventivo che e' dato per consentito se legittimo dalla stessa AdE... il vulnus principale e' la destinazione d'uso che deve essere residenziale e non puo essere quindi albergo... SE e' albergo... perche se fosse destinazione turistico ricettiva ma nell'ambito dell'affittacamere la destinazione rimane residenziale...
 
Ultima modifica:
Scusate, però che schifo, hanno buttato un sacco di soldi con questi bonus ma hanno fatto tracollare la sanità! Ma ci rendiamo conto del disastro epocale che hanno combinato???
 
Indietro