Uno studio sui PAC - Parte 1

Andygo sul Vix quanti anni di grafico hai disponibile?
Per farla breve, molti si lavorano i grafici su un tempo di 1/2 anni e lasciano il contesto del lungo periodo.
Adesso nel Fol va molto di "moda" l'S&P500 ed è semplice capire il motivo, da qui la mia domanda: non bastava seguire il grafico suddetto http://finance.google.com/finance?c...876049562&chddm=2906638&q=INDEXSP:.INX&ntsp=0 e senza troppa fantasia (considerato il doppio massimo di lungo periodo) mollare il pac che si era costruito?
 
Andy, il VIX mi sembra una buona idea ma non andrà a coprire la totalità dei sottostanti.

Due esempi: spmib ha fatto il suo massimo a maggio 2007 mentre s&p500 a ottobre dello stesso anno. Il motivo "ex-post": spmib era molto legato al settore bancario che si è mosso prima.
Come secondo esempio, molti paesi emergenti hanno avuto andamenti parzialmente decorrelati dagli indici americani nel primo trimestre e a volte anche nel secondo trimestre del 2008. Il brasile ha seguito le fortune del petrolio, per esempio, e raggiunto il suo top 7 mesi dopo gli indici americani.

Hai provato per caso a sostituire la volatilità implicita con quella misurabile dal fondo oggetto del PAC?

Si effettivamente hai ragione. Puo' essere una strategia ancora migliore quella di associarlo a medie mobili di lungo sui fondi.
Io preferisco il VIX perche' non mi piacciono troppo le ottimizzazioni.
Quando trovo un po' di tempo magari faccio una prova. :)

No, non ho provato a sostituire la volatilita' implicita con quella misurabile dal fondo oggetto del PAC. Non ho nemmeno ben capito a cosa ti riferisci a dire il vero :D
 
Andygo sul Vix quanti anni di grafico hai disponibile?
Per farla breve, molti si lavorano i grafici su un tempo di 1/2 anni e lasciano il contesto del lungo periodo.
Adesso nel Fol va molto di "moda" l'S&P500 ed è semplice capire il motivo, da qui la mia domanda: non bastava seguire il grafico suddetto http://finance.google.com/finance?c...876049562&chddm=2906638&q=INDEXSP:.INX&ntsp=0 e senza troppa fantasia (considerato il doppio massimo di lungo periodo) mollare il pac che si era costruito?

Ciao Gianni,
sul VIX ho i dati dello storico fin dalla sua "nascita", presi da qui:
http://www.cboe.com/micro/vix/historical.aspx

Dal 1986 al 1990 era detto VXO, calcolato in modo un po' differente, poi dal 1990 e' diventato il VIX attuale.

Sicuramente un investitore attento uscendo sul secondo massimo avrebbe massimizzato i rendimenti, probabilmente facendo anche meglio o molto meglio con la sua gestione attiva. Quel grafico bastava e avanzava se interpretato bene e al momento giusto.

Per quanto mi riguarda non uso un'analisi tecnica vera e propria per un paio di motivi: intanto il doppio massimo lo avrei visto in ritardo (parlo per me) e nell'incertezza avrei magari aspettato troppo rispetto a un dato piu' oggettivo come la salita del VIX.
Parametri tipo questo poi, mi permettono di fare backtest che altrimenti non mi sarebbero possibili.
 
Ciao Gianni,
sul VIX ho i dati dello storico fin dalla sua "nascita", presi da qui:
http://www.cboe.com/micro/vix/historical.aspx

Dal 1986 al 1990 era detto VXO, calcolato in modo un po' differente, poi dal 1990 e' diventato il VIX attuale.

Sicuramente un investitore attento uscendo sul secondo massimo avrebbe massimizzato i rendimenti, probabilmente facendo anche meglio o molto meglio con la sua gestione attiva. Quel grafico bastava e avanzava se interpretato bene e al momento giusto.

Per quanto mi riguarda non uso un'analisi tecnica vera e propria per un paio di motivi: intanto il doppio massimo lo avrei visto in ritardo (parlo per me) e nell'incertezza avrei magari aspettato troppo rispetto a un dato piu' oggettivo come la salita del VIX.
Parametri tipo questo poi, mi permettono di fare backtest che altrimenti non mi sarebbero possibili.






Non capisco come puoi considerare il vix come dato oggettivo.

Personalmente sto trattando una decina e più di short sugli Etf (tra settoriali e indici) operando nel breve ma sinceramente se avessi dato solo un'occhiata anche veloce all'S&P500 di lungo avrei evitato tanti danni.
 
No, non ho provato a sostituire la volatilita' implicita con quella misurabile dal fondo oggetto del PAC. Non ho nemmeno ben capito a cosa ti riferisci a dire il vero :D

Ti dò le definizioni che conosco, ma ti metto in guardia che sono ancora ai primi passi e potrei sbagliare qualche termine:

Volatilità implicita = VIX o EUVIX o VDAX, cioè indici calcolati a partire da opzioni su S&P, EuroStoxx, Dax -- è una misura indiretta, molto utile, ma limitata a pochi sottostanti (non si fa in casa :) )

Volatilità storica = una misura della volatilità di un fondo, indice, azione... ad esempio una media dell'ATR (Average True Range), oppure la deviazione standard, la BB (larghezza delle bande di bollinger). Tutte queste sono misure dirette che si possono anche fare in casa, secondo me soffreno di un certo lag ma hanno il vantaggio che si possono ricavare per qualsiasi fondo e danno informazioni migliori se questo non è correlato all'S&P 500.
 
Ultima modifica:
mah?
boh?
la mia impressione è che come sempre basta scegliere il fondo che vuoi e il time frame che ti interessa e dimostri qualsiasi cosa!
è il bello/brutto dei backtest
:D

se inserisci delle "ottimizzazioni" sono solo relative al passato!

se vuoi fare market timing...non ce la farai!

se sei trend following, poi ti si pone il problema di quando uscire!

Se ti riferisci a me...

- dove sono le ottimizzazioni?
e...
- un trend follower sa quando uscire, purtroppo con un po' di ritardo :)
 
Ti dò le definizioni che conosco, ma ti metto in guardia che sono ancora ai primi passi e potrei sbagliare qualche termine:

Volatilità implicita = VIX o EUVIX o VDAX, cioè indici calcolati a partire da opzioni su S&P, EuroStoxx, Dax -- è una misura indiretta, molto utile, ma limitata a pochi sottostanti (non si fa in casa :) )

Volatilità storica = una misura della volatilità di un fondo, indice, azione... ad esempio una media dell'ATR (Average True Range), oppure la deviazione standard, la BB (larghezza delle bande di bollinger). Tutte queste sono misure dirette che si possono anche fare in casa, secondo me soffreno di un certo lag ma hanno il vantaggio che si possono ricavare per qualsiasi fondo e danno informazioni migliori se questo non è correlato all'S&P 500.

Ok, ho capito, tra l'altro ho programmato il mio file in modo da calcolare varie statistiche per ogni fondo e tra queste anche la volatilità storica. Ma non l'ho mai adoperata poi nel modo che mi suggerisci. Vedremo se ho tempo di farlo.

PIC e PAC. Mi sono "divertito" a calcolare i rendimenti di PIC ipotetici sui fondi, delle stesse durate, importi e commissioni dei PAC. Quindi periodi lunghi, da 5 anni in su proprio come fatto con i PAC. Fa una certa impressione vedere come mediamente i rendimenti medi siano circa il doppio di quelli dei PAC, ma è anche vero che i rendimenti minimi sono più bassi e la volatilià estremamente più alta...
 
Libri sul piano di Accumulo del Capitale (PAC)

Ciao a tutti.

qualcuno l'ha letto?

Il piano di Accumulo del Capitale (PAC) massimo intropido.

mi interesserebbe comprarlo anche se è un libro datato.

al limite, se qualcuno ne conosce uno fatto bene, mi consigli pure.

grazie
 
Non ho letto il libro ... già rispetto all'introduzione io ho qualche idea diversa in merito ... ma sono opinioni.

L'opportunità e/o l'utilità dell'acquisto dipende dal tuo punto di partenza.
 
Ma serve un libro intero???
 
Vatti a leggere qualcosa su "cost averaging". Ci sono libri lunghi e corti ed e' un argomento oggetto di discussione "scientifica" al momento.
 
a me piacciono

i PACcheri ai 4 formaggi

:rolleyes:

pf.fin

a te i clienti allo scottadito ?

:eek::p
 
ingordo !! :mad:

:fiufiu:
 
Ciao a tutti.

qualcuno l'ha letto?

Il piano di Accumulo del Capitale (PAC) massimo intropido.

mi interesserebbe comprarlo anche se è un libro datato.

al limite, se qualcuno ne conosce uno fatto bene, mi consigli pure.

grazie

Piuttosto che perdere soldi in un libro ti consiglio di prendere appuntamento con un promotore finanziario e dirgli che devi mettere da parte dei risparmi.
Ti farà una accurata spiegazione.....:D:D:D:D
 
Magari, FrankB, qualcosa in ITA..

Purtroppo ste cose senza inglese e' un po' come nuotare coi mattoni in tasca...
Ma forse c'e' qualcosa di buono in italiano, solo che io non sono la persona giusta.
 
Indietro