Vanguard LifeStrategy vol IX

Sembra che qualcuno abbia letto il tuo post ;)


Quale di questo tipo di ETF consigli ? Dovrei temporaneamente parcheggiare un po' di liquidità.

Scusate per il brevissimo OT.

Se ho scritto castronerie allora saremmo già in due a diffonderle, ma io sono un anonimo utente di un forum senza follower e non prendo revenue sulle visualizzazioni dei miei post... peccato farebbero sempre comodo :)

Il mio messaggio non voleva essere un consiglio, ho messo in piazza la mia strategia perché impararo leggendo i commenti di altri utenti, molto spesso più skillati del sottoscritto.

Aggiornamento sulla mia situazione attuale per il ptf dedicato alla liquidità per gestire spese già pianificate e tentare di gestire quelle imprevedibili da buon padre di famiglia.

Alcune singole obbligazioni governative francesi, spagnole e tedesche e finlandesi con scadenza <3 anni tutte con cedola zero acquistate sotto la pari. Non avevo voglia di reinvestire le cedole, pigrizia al livello più alto.

Per la liquidità ancora più liquida :D cc remunerati senza nessun vincolo e Xeon come Etf monetario. Per quest'ultimo acquistato senza commissioni su Fineco grazie ad una promozione che credo sia ancora attiva.
 
Anche se io non comprendo un pac su uno strumento simile. Ma è un giudizio personale quindi vale zero il mio commento :D
il bello è che o lo acquisti così o paghi, niente promo su acquisti spot come invece succede per altri prodotti
chiudo OT su XEON
 
Quale di questo tipo di ETF consigli ? Dovrei temporaneamente parcheggiare un po' di liquidità.
Mi sono un po' documentato a seguito dello spunto dato @Linusale. Puoi anche considerare C3M (pro vs XEON: replica totale, 100% WL bond europei con duration <1y; contro vs XEON: rende meno, molto più basso AUM). O anche una combinazione di XEON e C3M in ottica di riduzione del rischio (ma questo dipende dalla cifra da investire).
 
Mi sono un po' documentato a seguito dello spunto dato @Linusale. Puoi anche considerare C3M (pro vs XEON: replica totale, 100% WL bond europei con duration <1y; contro vs XEON: rende meno, molto più basso AUM). O anche una combinazione di XEON e C3M in ottica di riduzione del rischio (ma questo dipende da quanto devi investire).
Grazie mille. Ci darò sicuramente un'occhiata.
 
io nn ho comprato LS60 quando quotava 24....
mi sto mangiando le mani...
 
Io invece sono riuscito a comprare basso, ma piccole quantità, pur avendo della liquidità.
E’ peggio che non aver comprato…..naturalmente poi ho comprato più alto….ma va bene così.
 
Comprare basso o alto fa poca differenza per l'investitore paziente, i conti si faranno al momento del disinvestimento.
Ho comprato oro un mese fa e ha fatto il +10%, mi rallegro, ma il guadagno è solo virtuale ed effimero, perché al momento non ho intenzione di capitalizzare il guadagno perché non saprei che farci.
 
il bello è che o lo acquisti così o paghi, niente promo su acquisti spot come invece succede per altri prodotti
chiudo OT su XEON
per non pagare le commissioni bisognerebbe inserire il pac alla bisogna (come se fosse un pic) per poi disabilitarlo dopo l'acquisto
 
Io invece sono riuscito a comprare basso, ma piccole quantità, pur avendo della liquidità.
E’ peggio che non aver comprato…..naturalmente poi ho comprato più alto….ma va bene così.
Io compro un pochino alla volta quando ho liquidità. Adesso ho venduto un'obbligazione e ho spostato qualcosa su LS80 e quello che costa costa :)
 
Per la liquidità ancora più liquida :D cc remunerati senza nessun vincolo e Xeon come Etf monetario. Per quest'ultimo acquistato senza commissioni su Fineco grazie ad una promozione che credo sia ancora attiva.
Domanda da neofita che vuole capire: perché definisci XEON "liquidità ancora più liquida" di un TdS corto sotto la parità e a cedola 0? Non sono entrambi vendibili con un click e hanno le stesse possibilità di essere venduti in perdita (anche se di poco)? Anzi, mi aspetto più volumi e meno spread sul TdS che su questo ETF. Grazie anticipato per il chiarimento.
 
Domanda da neofita che vuole capire: perché definisci XEON "liquidità ancora più liquida" di un TdS corto sotto la parità e a cedola 0? Non sono entrambi vendibili con un click e hanno le stesse possibilità di essere venduti in perdita (anche se di poco)? Anzi, mi aspetto più volumi e meno spread sul TdS che su questo ETF. Grazie anticipato per il chiarimento.
Non è la sezione adatta per parlarne, ma un ETF monetario non è come un TDS a scadenza breve che potenzialmente potresti vendere comunque in perdita se i tassi salgono.
In sostanza non può andare in negativo perché segue giorno per giorno i tassi overnight decisi dalla BCE (quanto meno XEON, ma il funzionamento è simile per tutti) e finché questi sono sopra lo 0, cioè sostanzialmente sempre tranne poche eccezioni, dà sempre quel rendimento e questi tassi vengono variati in tempi lunghi lasciandoti il tempo eventualmente di venderlo.
 
Ultima modifica:
Mi sgancio dal discorso XEON e fondi monetari per provare chiarire una curiosità.

Se abbiamo detto che per buona approssimazione un LS80 si può dire costituito da VWCE e VAGF, come mai VNGA80 oggi chiude a -0,18% con VWCE e VAGF che chiudono rispettivamente a +0,12% e +0,35% ? Mi sfugge qualcosa?
 
Non è la sezione adatta per parlarne, ma un ETF monetario non è come un TDS a scadenza breve che potenzialmente potresti vendere comunque in perdita se i tassi salgono.
In sostanza non può andare in negativo perché segue giorno per giorno i tassi overnight decisi dalla BCE (quanto meno XEON, ma il funzionamento è simile per tutti) e finché questi sono sopra lo 0, cioè sostanzialmente sempre tranne poche eccezioni, dà sempre quel rendimento e questi tassi vengono variati in tempi lunghi lasciandoti il tempo eventualmente di venderlo.
Ok grazie, da neofita dei monetari mi sfuggiva il fatto che non andasse quasi mai in calo.
 
Domanda da neofita che vuole capire: perché definisci XEON "liquidità ancora più liquida" di un TdS corto sotto la parità e a cedola 0? Non sono entrambi vendibili con un click e hanno le stesse possibilità di essere venduti in perdita (anche se di poco)? Anzi, mi aspetto più volumi e meno spread sul TdS che su questo ETF. Grazie anticipato per il chiarimento.

@Sleeping ha ben chiarito il punto.
Ho provato a diversificare la mia liquidità seguendo questa filosofia:

1. Fondo emergenze: conti correnti ed ETF monetario, con un peso inferiore sull'ETF monetario per la mia avversione al rischio (ETF sintetico). Al momento garantiscono un rendimento (non considero l'inflazione perchè al di fuori del mio controllo) e salvo catastrofi naturali con il capitale sempre disponibile, salvo i giorni festivi. Qualora i tassi scendessero troppo, l'ETF monetario verrebbe dismesso.

2. Spese programmate a breve/medio termine: singole obbligazioni che vorrei portare a scadenza per spese appunto già pianificate. Sono però consapevole che in caso di aumento dei tassi, qualora ne avessi necessità prima della naturale scadenza, ho il rischio di dover vendere in perdita (seppure in misura modesta, rimane la cd sensibilità ai tassi anche su obbligazioni con duration di pochi anni).

3 Investimento a lungo termine (il mio orizzonte è ventennale), un Lifestrategy. Ho scritto un codice che se provo a modificare il piano, la mia tastiera crea una scossa elettrica per procurarmi forti dolori :D

EDIT: Ho altre cosucce che rientrano nel terzo bullet point, quindi molto statiche, ma non impattano sul concetto di base.

Giusto o sbagliato? Spero abbia agito con correttezza rispetto ai miei obiettivi e propensione al rischio.
 
Ultima modifica:
Mi sgancio dal discorso XEON e fondi monetari per provare chiarire una curiosità.

Se abbiamo detto che per buona approssimazione un LS80 si può dire costituito da VWCE e VAGF, come mai VNGA80 oggi chiude a -0,18% con VWCE e VAGF che chiudono rispettivamente a +0,12% e +0,35% ? Mi sfugge qualcosa?
Ci mettono sempre qualche ora a bilanciarsi, vedrai che domani avranno quotazioni corrette.
Come anche l’etf Ishares csspx sul s&p in guadagno dello 0,05% quando l’indice è a + 0,55%
 
Segnalo questa live trasmessa ieri sul canale YouTube di Directa SIM con Marco Tabanella di Vanguard in cui si parla anche dei Life Strategy che hanno superato il miliardo di AUM e sono stati premiati da Morningstar Italy come miglior strategia bilanciata:
 
Segnalo questa live trasmessa ieri sul canale YouTube di Directa SIM con Marco Tabanella di Vanguard in cui si parla anche dei Life Strategy che hanno superato il miliardo di AUM e sono stati premiati da Morningstar Italy come miglior strategia bilanciata:

A me non sembra che abbiano superato il miliardo di AUM. Almeno non ancora...
 
Indietro