Vanguard LifeStrategy vol IX

Ma che senso ha monitorare queste variazioni/correlazioni giornaliere con gli indici corrispondenti su uno strumento che si chiama "Life" e "Strategy" ?

Il LS è sostanzialmente un prodotto previdenziale buy and hold da usare per periodi lunghi una vita (Life, appunto).

Se proprio si vuole fare un bilancio che si guardi la situazione una o due volte all'anno, altrimenti altro che ulcere che ci si fa venire...
Sono assolutamente d’accordo con l’approccio super lazy. Nel mio caso chiedevo per cercare di comprendere meglio la natura di questo prodotto e perché volevo provare a comprendere da cosa potesse dipendere una chiusura negativa con i sottostanti che chiudono positivi
 
Non penso proprio
Ora entrambe le borse sono aperte
Vuol dire che se compro ora csspx lunedì guadagnerò sicuramente almeno l’1%? Non può essere così semplice….
Ps
Scusate l’ot
Supponiamo che sp500 e ishares quotino entrambi 100 alla chiusura in Europa delle 17,30, poi sp500 scende a 90 alle 22.00 alla chiusura usa, l’etf ishares non quota in quel momento.

Alla riapertura in Europa l’etf sconterà la discesa dalle 17,30 alle 22, il cambio e il future in quel momento.

Quindi poniamo dollaro stabile e future in positivo 1%, l’etf aprirà con variazione - 9,1 % (da 100 a 90,9).

Quindi tu vedrai usa indici più 1 % e etf meno 9,1 %
 
Ultima modifica:
Beh ma Coletti ci tiene a precisare che lo scopo non dovrebbe essere il ricreare in piccolo l'economia mondiale, lo scopo è ottimizzare l'investimento.
Poi cosa voglia dire ottimizzare ognuno ha la sua visione personale.
Hmmm....è da un po' che penso a quanto hai scritto e mi trovo a dissentire. Provo a spiegarmi: "Coletti ci tiene a precisare che lo scopo non dovrebbe essere il ricreare in piccolo l'economia mondiale"...in realtà sì! Io dico: so che il mercato nel lungo periodo cresce, quindi non potendo battere il mercato, cerco di comprare qualcosa che lo segua al meglio (un azionario globale passivo basato sul market cap). Siccome so che la volatilità, nel lungo periodo, può essere abbassata con l'utilizzo di bond (hedged o meno è un tema dibattuto, ma io accetto che, per la funzione di "ammortizzatori" gli venga tolto il rischio di cambio, quindi hedged), allora scelgo una asset allocation che rispecchi la mia tolleranza al rischio (nel mio caso 60/40). E qui entra in gioco LifeStrategy (ma non necessariamente, si può fare anche con altri Etf, come spiegato in questo 3d più volte). Semplice e chiaro. L'approccio di Coletti, e non giudico la cosa dal punto della correttezza, è completamente diverso: Coletti conosce bene la teoria della frontiera efficiente e sa che anche con un equally weighted si può beneficiare dell'effetto della covarianza presente nel modello [...]: da cui le sue affermazioni. Il fatto è che questo rende più difficile spiegare a qualcuno cosa fare in pratica: la sua è già una scelta di strategia attiva, che si pone a un livello diverso rispetto all'approccio di "seguire pigramente e passivamente Mr.Market", come in LS. Io, in quanto consapevole della mia (e altrui) incapacità di battere sistematicamente il mercato, vedo la strategia di Coletti come potenzialmente sottoperformante, nel lungo periodo, rispetto all'altra. E molto più complessa da gestire in quanto a ribilanciamenti e compagnia.
"Lo scopo è ottimizzare l'investimento.
Poi cosa voglia dire ottimizzare ognuno ha la sua visione personale": concordo, lo scopo è ottimizzare, in particolare: massimizzare i rendimenti di lungo periodo e minimizzare la varianza (tecnicamente questi sono "obiettivi conflittuali"), però ottimizzare non è una cosa soggettiva: una volta fissati degli obiettivi da massimizzare/minimizzare (ottimizzazione multi-obiettivo), tutte le diverse strategie porteranno a soluzioni che, al massimo, possono essere tutte dominanti (quindi tutte appartenenti al medesimo fronte di Pareto)....ma il più delle volte, di fronte a diverse soluzioni, alcune saranno dominanti e altre dominate. Ecco, chi compra LS ritiene implicitamente che questa strategia comporti soluzioni dominanti e che tutte le altre strategie, su periodi lunghi, finiscano per essere non-dominanti. Coletti ritiene, a quanto pare, che ciò non sia vero o, quanto meno, che pure la sua strategia comporti soluzioni dominanti. Non ho gli strumenti per dimostrare numericamente se abbia ragione o meno, ma da un punto di vista di pura logica(!!!), continuo a non essere convinto: Mr.Market è così complesso e grande, per fortuna, da non poter essere "fregato" neppure da chi dispone di grande potenza di calcolo e di modelli raffinati, quindi continuo a pensare che la strategia migliore sia... seguirlo! Un saluto.
 
mi pare di aver capito che il grande vantaggio dei fondi pensione sia il recupero irpef fino a circa 5000 euro e la quota aziendale. Se non hai questa possibilità non credo valga la pena
Ciao, si è cosi...il problema è che non riesco a saturare i famosi 5160€ della deduzione...Ecco perchè volevo optare per altro
 
Dall'11/01/24 ad oggi..posso dire che il PIC sarebbe stato + profiquo del PAC in atto :asd:
 
Dall'11/01/24 ad oggi..posso dire che il PIC sarebbe stato + profiquo del PAC in atto :asd:
Statisticamente il PIC è sempre meglio del PAC, il problema del PIC è se becchi il momento sbagliato.
 
Ciao, si è cosi...il problema è che non riesco a saturare i famosi 5160€ della deduzione...Ecco perchè volevo optare per altro
Mio personale punto di vista, i punti da considerare sono anche:
1) quanti anni ti mancano alla pensione, caso assurdo che ti mancano 4/5 anni alla pensione allora è per me vantaggioso metterli nel FP
2) scaglione irpef in cui ti trovi, cioè con vantaggio massimo se hai RAL di 56/58k circa

Es. Se tu hai 25 anni e RAL bassa, sarebbe più conveniente per te investire tramite un classico etf acwi ad esempio rispetto che ad un FP probabilmente. Ricordo che il tema fu toccato in dettaglio da alcuni utenti molto preparati in materia, si trova una discussione dedicata: [CAP II] Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?
Reputo però corretto iscriversi sempre a 2/3 FP appena possibile al fine di maturarvici anzianità
 
Ultima modifica:
quando si dice la congiunzione astrale, venerdì ho acquistato la mia rata di VNGA80 da 2500 euro circa per usufruire dell'acquisto gratuito su Directa e domani già prevedo l'andazzo.... :o :wall: :D
 
quando si dice la congiunzione astrale, venerdì ho acquistato la mia rata di VNGA80 da 2500 euro circa per usufruire dell'acquisto gratuito su Directa e domani già prevedo l'andazzo.... :o :wall: :D
Può succedere di tutto, secondo me.
Non essere mai troppo sicuro in questo campo.
 
Può succedere di tutto, secondo me.
Non essere mai troppo sicuro in questo campo.

Concordo.

Tra l'altro, sarà cinico (come per altro sono gli esseri umani), ma ai mercati storicamente le guerre non sono mai interessate moltissimo.

Vedremo.

Comprati i popcorn? :asd:
 
ma lo so, era giusto per esorcizzare la situazione e per scherzare sulla mia fortuna :yes:
 
Mio personale punto di vista, i punti da considerare sono anche:
1) quanti anni ti mancano alla pensione, caso assurdo che ti mancano 4/5 anni alla pensione allora è per me vantaggioso metterli nel FP
2) scaglione irpef in cui ti trovi, cioè con vantaggio massimo se hai RAL di 56/58k circa

Es. Se tu hai 25 anni e RAL bassa, sarebbe più conveniente per te investire tramite un classico etf acwi ad esempio rispetto che ad un FP probabilmente. Ricordo che il tema fu toccato in dettaglio da alcuni utenti molto preparati in materia, si trova una discussione dedicata: [CAP II] Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?
Reputo però corretto iscriversi sempre a 2/3 FP appena possibile al fine di maturarvici anzianità
Ho 53 anni e lavoro da 30 anni in una fabbrica metalmeccanica.
Grazie per il link
 
quando si dice la congiunzione astrale, venerdì ho acquistato la mia rata di VNGA80 da 2500 euro circa per usufruire dell'acquisto gratuito su Directa e domani già prevedo l'andazzo.... :o :wall: :D
Si chiama LifeStrategy, non TomorrowStrategy ...
 
Buongiorno a tutti avrei una domanda da fare qui in questo forum, il lifestrategy di Vanguard quello da 80 azionario e 20 obbligazionario in accumulo, tra 20 anni a quanto può arrivare il prezzo della singola quota?

Si lo so nessuno ha la sfera magica, sto solo facendo delle ipotesi che nel 99% dei casi è difficile azzardare, ma e così solo ipoteticamente...
 
Buongiorno a tutti avrei una domanda da fare qui in questo forum, il lifestrategy di Vanguard quello da 80 azionario e 20 obbligazionario in accumulo, tra 20 anni a quanto può arrivare il prezzo della singola quota?

Si lo so nessuno ha la sfera magica, sto solo facendo delle ipotesi che nel 99% dei casi è difficile azzardare, ma e così solo ipoteticamente...
Storicamente (ultimi 10 anni) un portafoglio 80/20 ha fatto queste performance:

Stocks/Bonds 80/20 Portfolio

Puoi (con un grande sforzo di fantasia) fare delle supposizioni sui prossimi vent'anni in base a questi rendimenti precedenti.

Se mi posso permettere, per quanto mi riguarda, prevedere quale sarà il valore di una quota tra vent'anni equivale a prevedere se pioverà o se ci sarà il sole il 15 aprile 2044.
 
Buongiorno a tutti avrei una domanda da fare qui in questo forum, il lifestrategy di Vanguard quello da 80 azionario e 20 obbligazionario in accumulo, tra 20 anni a quanto può arrivare il prezzo della singola quota?

Si lo so nessuno ha la sfera magica, sto solo facendo delle ipotesi che nel 99% dei casi è difficile azzardare, ma e così solo ipoteticamente...
Se mi posso permettere, per quanto mi riguarda, prevedere quale sarà il valore di una quota tra vent'anni equivale a prevedere se pioverà o se ci sarà il sole il 15 aprile 2044.
In realtà qui hai il 50% delle probabilità di azzeccarci.
Per quello che chiede @Giammo82 le probabilità di prevedere un valore credo siano pari a poco più di zero,
tanto vale affidarsi alle performance passate, come hai detto tu.
 
Indietro