Vanguard LifeStrategy vol IX

@Sleeping ha ben chiarito il punto.
Ho provato a diversificare la mia liquidità seguendo questa filosofia:

1. Fondo emergenze: conti correnti ed ETF monetario, con un peso inferiore sull'ETF monetario per la mia avversione al rischio (ETF sintetico). Al momento garantiscono un rendimento (non considero l'inflazione perchè al di fuori del mio controllo) e salvo catastrofi naturali con il capitale sempre disponibile, salvo i giorni festivi. Qualora i tassi scendessero troppo, l'ETF monetario verrebbe dismesso.

2. Spese programmate a breve/medio termine: singole obbligazioni che vorrei portare a scadenza per spese appunto già pianificate. Sono però consapevole che in caso di aumento dei tassi, qualora ne avessi necessità prima della naturale scadenza, ho il rischio di dover vendere in perdita (seppure in misura modesta, rimane la cd sensibilità ai tassi anche su obbligazioni con duration di pochi anni).

3 Investimento a lungo termine (il mio orizzonte è ventennale), un Lifestrategy. Ho scritto un codice che se provo a modificare il piano, la mia tastiera crea una scossa elettrica per procurarmi forti dolori :D

EDIT: Ho altre cosucce che rientrano nel terzo bullet point, quindi molto statiche, ma non impattano sul concetto di base.

Giusto o sbagliato? Spero abbia agito con correttezza rispetto ai miei obiettivi e propensione al rischio.
Io il punto 1 lo risolvo con un Credit Lombard, in caso di emergenza lo attivo.
 
@Sleeping ha ben chiarito il punto.
Ho provato a diversificare la mia liquidità seguendo questa filosofia:

1. Fondo emergenze: conti correnti ed ETF monetario, con un peso inferiore sull'ETF monetario per la mia avversione al rischio (ETF sintetico). Al momento garantiscono un rendimento (non considero l'inflazione perchè al di fuori del mio controllo) e salvo catastrofi naturali con il capitale sempre disponibile, salvo i giorni festivi. Qualora i tassi scendessero troppo, l'ETF monetario verrebbe dismesso.

2. Spese programmate a breve/medio termine: singole obbligazioni che vorrei portare a scadenza per spese appunto già pianificate. Sono però consapevole che in caso di aumento dei tassi, qualora ne avessi necessità prima della naturale scadenza, ho il rischio di dover vendere in perdita (seppure in misura modesta, rimane la cd sensibilità ai tassi anche su obbligazioni con duration di pochi anni).

3 Investimento a lungo termine (il mio orizzonte è ventennale), un Lifestrategy. Ho scritto un codice che se provo a modificare il piano, la mia tastiera crea una scossa elettrica per procurarmi forti dolori :D

EDIT: Ho altre cosucce che rientrano nel terzo bullet point, quindi molto statiche, ma non impattano sul concetto di base.

Giusto o sbagliato? Spero abbia agito con correttezza rispetto ai miei obiettivi e propensione al rischio.
Direi che è un approccio alla Coletti, e personalmente lo approvo molto.
Anche se Coletti non avrebbe scelto il lifestrategy ma un 100% azionario
 
Direi che è un approccio alla Coletti, e personalmente lo approvo molto.
Anche se Coletti non avrebbe scelto il lifestrategy ma un 100% azionario

Quindi direi più un approccio alla Bogle o Markowitz :)
Coletti, che stimo, l'ho conosciuto dopo aver deciso la strategia.
Sinceramente farei molta fatica a copiare un portafoglio simile al suo, sono una persona molto più prudente. Ma non certamente più preparata o vincente in termini di rendimento finale.
 
Il prof Coletti che stimo molto dovrebbe aggiustare il tiro e cambiare strumenti; fondamentale lui dice che il mercato già prezza tutto e quindi non ha senso sovrappesare l'America. Però lui fa un ptf incasinato con singoli paesi, pagando più ter e di difficile gestione. Basterebbe che a un classico ETF world affiancasse un po' di Europa Asia ed Emergenti o il world ex-Usa appena uscito per abbassarne un po' il peso. Nell'epoca 2000/2010 il suo approccio sarebbe stato migliore, dal 2010 ad oggi sicuramente no .....il futuro? Non lo sa nessuno.
 
Ultima modifica:
Il prof Coletti che stimo molto dovrebbe aggiustare il tiro e cambiare strumenti; fondamentale lui dice che il mercato già prezza tutto e quindi non ha senso sovrappesare l'America. Però lui fa un ptf incasinato con singoli paesi, pagando più ter e di difficile gestione. Basterebbe che a un classico ETF world affiancasse un po' di Europa Asia ed Emergenti o l'ex world appena uscito per abbassarne un po' il peso. Nell'epoca 2000/2010 il suo approccio sarebbe stato migliore, dal 2010 ad oggi sicuramente no .....il futuro? Non lo sa nessuno.
Cosa intendi per ex world ?

Un Etf world esclusi gli Stati Uniti ?

Edit: intendi questo ? Xtrackers MSCI World ex USA UCITS ETF 1C | EXUS | IE0006WW1TQ4
 
Ultima modifica:
Intendevo stile Coletti come suddivisione per emergenza, spese previste e lungo termine.
La sua suddivisione in equal weight per paese mi affascina molto ma personalmente rimango sovrappesato in usa.
Come impatto sul ter non mi pare sia eccessivo, non è che i ter vadano sommati ma piuttosto vanno in media.
Avrò ter più bassi rispetto a un vwce con etf su s&p 500 e stoxx 600 (0,07 contro 0,22) e più alti per canada india australia e affini (0,6 - 0,8 circa).
 
Un confronto dei due indici MSCI USA e MSCI World ex-US:

https://www.msci.com/documents/10199/67a768a1-71d0-4bd0-8d7e-f7b53e8d0d9f
https://www.msci.com/documents/10199/99459e68-5e21-4888-ace6-72a3ffe9b1ab

Codice:
      US     ex-US
2023  27.10  18.60
2022 -19.46 -13.82
2021  26.97  13.17
2020  21.37   8.09
2019  31.64  23.16
2018 - 4.50 -13.64
2017  21.90  24.81
2016  11.61   3.29
2015   1.32 - 2.60
2014  13.36 - 3.38
2013  32.61  21.57
2012  16.13  17.02
2011   1.99 -11.78
2010  15.45   9.43

1712309876339.png
 
Ultima modifica:
Intendevo stile Coletti come suddivisione per emergenza, spese previste e lungo termine.
La sua suddivisione in equal weight per paese mi affascina molto ma personalmente rimango sovrappesato in usa.
Come impatto sul ter non mi pare sia eccessivo, non è che i ter vadano sommati ma piuttosto vanno in media.
Avrò ter più bassi rispetto a un vwce con etf su s&p 500 e stoxx 600 (0,07 contro 0,22) e più alti per canada india australia e affini (0,6 - 0,8 circa).
Sovrappesare gli Usa ha senso ma poi ognuno la vede a modo suo. Immagino anche che se uno a inizio anni 2000 imposti un ptf alla " Coletti" poi semplificarlo implica dei costi e un certo sbattimento.
 
Sovrappesare gli Usa ha senso ma poi ognuno la vede a modo suo. Immagino anche che se uno a inizio anni 2000 imposti un ptf alla " Coletti" poi semplificarlo implica dei costi e un certo sbattimento.
Io sono d'accordo con MrRip (il video di prima) con le piccole critiche che fa a Coletti.

Una delle varie cose: Coletti si scorda sempre di dire che una grossa parte di fatturato delle aziende multinazionali americane (Apple, Google, Meta, Netflix, Boeing, ecc.) proviene da fuori degli Stati Uniti...
 
In sostanza non può andare in negativo perché segue giorno per giorno i tassi overnight decisi dalla BCE (quanto meno XEON, ma il funzionamento è simile per tutti) e finché questi sono sopra lo 0, cioè sostanzialmente sempre tranne poche eccezioni, dà sempre quel rendimento e questi tassi vengono variati in tempi lunghi lasciandoti il tempo eventualmente di venderlo.
Ciao,
stavo guardando il grafico dell'andamento dello XEON e mi sembra che il rendimento in realtà sia calato - di poco - per circa 10 anni: quindi in realtà ci sono dei momenti buoni per prenderlo e momenti in cui va venduto.
Ovvimente occorre prevedere quali...

1712310781078.png
 
Ciao,
stavo guardando il grafico dell'andamento dello XEON e mi sembra che il rendimento in realtà sia calato - di poco - per circa 10 anni: quindi in realtà ci sono dei momenti buoni per prenderlo e momenti in cui va venduto.
Ovvimente occorre prevedere quali...
"Prevedere" fino ad un certo punto.

Vista la reattività estremamente lenta (direi quasi da bradipo), dato che reagisce in base alle variazioni dei tassi, come già detto da altri, si riesce a vendere e comprare "in tempo" rischiando estremamente poco.
 
Ultima modifica:
Ciao,
stavo guardando il grafico dell'andamento dello XEON e mi sembra che il rendimento in realtà sia calato - di poco - per circa 10 anni: quindi in realtà ci sono dei momenti buoni per prenderlo e momenti in cui va venduto.
Ovvimente occorre prevedere quali...

Vedi l'allegato 3002730

A causa del TER, l'ETF cala anche quando €STR è 0 e non solo quando è negativo. È comunque un tasso molto stabile e aggiornato giornalmente, puoi sapere esattamente quando è meglio entrare o uscire.
 
Ciao,
stavo guardando il grafico dell'andamento dello XEON e mi sembra che il rendimento in realtà sia calato - di poco - per circa 10 anni: quindi in realtà ci sono dei momenti buoni per prenderlo e momenti in cui va venduto.
Ovvimente occorre prevedere quali...

Vedi l'allegato 3002730
Ha perso a causa dei suoi costi (0.1%) applicati ai tassi 0/negativi tenuti dalle banche centrali. In questa situazione (che però è stata un'anomalia storica che, parere del tutto personale, non rivedremo, quanto meno a breve) ha senso vendere. Altrimenti bisogna valutare quanto il tasso si discosta dall'inflazione, perchè (anche qui, mio punto di vista) i monetari sono buoni come parcheggio per evitare (magari anche solo parzialmente) la svalutazione del capitale.
 
Beh ma Coletti ci tiene a precisare che lo scopo non dovrebbe essere il ricreare in piccolo l'economia mondiale, lo scopo è ottimizzare l'investimento.
Poi cosa voglia dire ottimizzare ognuno ha la sua visione personale.
 
Ci mettono sempre qualche ora a bilanciarsi, vedrai che domani avranno quotazioni corrette.
Come anche l’etf Ishares csspx sul s&p in guadagno dello 0,05% quando l’indice è a + 0,55%
Booh, però ora S&P +0,67 l’etf di Ishares -1,04%
 
Ma che senso ha monitorare queste variazioni/correlazioni giornaliere con gli indici corrispondenti su uno strumento che si chiama "Life" e "Strategy" ?

Il LS è sostanzialmente un prodotto previdenziale buy and hold da usare per periodi lunghi una vita (Life, appunto).

Se proprio si vuole fare un bilancio che si guardi la situazione una o due volte all'anno, altrimenti altro che ulcere che ci si fa venire...
 
Il prezzo sconta la discesa finale di sp500 di ieri sera quando l’Europa era chiusa.
Non penso proprio
Ora entrambe le borse sono aperte
Vuol dire che se compro ora csspx lunedì guadagnerò sicuramente almeno l’1%? Non può essere così semplice….
Ps
Scusate l’ot
 
Indietro