Venezuela e PDVSA (Vol.173)

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
👇



Acquisisci schermata Web_19-12-2023_16110_mid.ru.jpeg
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 2966117

Non riesco ad interpretare i volumi.........
a Francoforte, in borsa, credo, i volumi non ci sono su questi titoli.
Tanto e' vero che vedi bids e offers per quantitativi minimi, cioe' ad esempio 50K nominali (10K reali) con spreads larghissimi.
i prezzi sono fatti da transazioni di almeno 1MM nominale (cioe' 100K reali) i volumi in OTC li conoscono i traders che seguono questi titoli.
Se hai un broker specializzato, il quadro del mercato te lo puo' dare lui.
Io sono al mare, per natale, e non seguo.
 
E il petrolio segue a ruota

IMG_6335.jpeg
 

Allegati

  • IMG_6333.jpeg
    IMG_6333.jpeg
    352 KB · Visite: 19
Ho chiamato alfabeto fideuram e mi hanno detto che è possibile andare a mercato in vendita al prezzo di 15,50.... parlo delle Venezuela 22.....
Voi che notizie avete?
15,74 questa è la quotazione della 22 con fideuram oggi. Deduco che lo spread si è molto accorciato ultimamente, a me avevano proposto la vendita a 10 ...2/ 3 settimane fa.
 
Gli Stati Uniti allentano le sanzioni contro il Venezuela
Gli Stati Uniti hanno annunciato il 18 ottobre un parziale allentamento delle sanzioni contro il Venezuela.
L’allentamento durerà sei mesi (salvo proroga) (quindi sino al 18 Aprile, giorno +, giorno -), per petrolio e gas naturale, mentre per l’oro non è specificato un limite di tempo.
 
Ultima modifica:

Energia: Venezuela, Pdvsa firma con spagnola Repsol accordo quadro per riattivare joint-venture​

Caracas, 19 dic 15:40 - (Agenzia Nova) - La compagnia petrolifera statale Petroleos de Venezuela (Pdvsa) e la compagnia spagnola Repsol hanno firmato un accordo per riattivare la joint-venture Petroquiriquire a Quiriquire, nello Stato di Monagas, nell'est del paese, per contribuire "al rilancio e alla crescita dell'industria petrolifera nazionale". Lo ha annunciato la società venezuelana in un comunicato. La riattivazione della joint-venture, nella quale la compagnia europea possiede una quota del 40 per cento, è stata annunciata dal ministro del Petrolio e presidente della Pdvsa Rafael Tellechea, il quale ha aggiunto che la firma è "estremamente importante per entrambi i Paesi", in particolare dopo le sanzioni imposte al Venezuela. Il funzionario ha ringraziato tutte le compagnie internazionali che, nonostante le difficoltà, continuano a credere nel Venezuela e nella "rinascita" dell'industria petrolifera e ha riconosciuto alla Repsol "l'impegno nei confronti del Paese".
 

Energia: Venezuela, Pdvsa firma con spagnola Repsol accordo quadro per riattivare joint-venture​

Caracas, 19 dic 15:40 - (Agenzia Nova) - La compagnia petrolifera statale Petroleos de Venezuela (Pdvsa) e la compagnia spagnola Repsol hanno firmato un accordo per riattivare la joint-venture Petroquiriquire a Quiriquire, nello Stato di Monagas, nell'est del paese, per contribuire "al rilancio e alla crescita dell'industria petrolifera nazionale". Lo ha annunciato la società venezuelana in un comunicato. La riattivazione della joint-venture, nella quale la compagnia europea possiede una quota del 40 per cento, è stata annunciata dal ministro del Petrolio e presidente della Pdvsa Rafael Tellechea, il quale ha aggiunto che la firma è "estremamente importante per entrambi i Paesi", in particolare dopo le sanzioni imposte al Venezuela. Il funzionario ha ringraziato tutte le compagnie internazionali che, nonostante le difficoltà, continuano a credere nel Venezuela e nella "rinascita" dell'industria petrolifera e ha riconosciuto alla Repsol "l'impegno nei confronti del Paese".
Vamos 🥳
 

Energia: Venezuela, Pdvsa firma con spagnola Repsol accordo quadro per riattivare joint-venture (2)​

Caracas, 19 dic 15:40 - (Agenzia Nova)- Repsol si unisce così alla società francese Maurel & Prom, che a novembre ha accettato di riattivare la joint-venture Petroregional del Lago, con base nello Stato di Zulia, nel Venezuela occidentale, e alle altre aziende europee che, dopo la rimozione delle sanzioni, hanno manifestato l'intenzione di tornare a investire nel Paese sudamericano. Le sanzioni potrebbero tuttavia essere reimposte dagli Stati Uniti nel caso in cui il governo del presidente Nicolas Maduro non adottasse misure come la liberazione dei prigionieri politici o persistesse nella squalifica di María Corina Machado, candidata alla presidenza della coalizione di opposizione, il che implicherebbe un'elezione senza condizioni democratiche che non sarebbero considerate libere o eque dalla comunità internazionale. (Vec)
 

Energia: Venezuela, Pdvsa firma con spagnola Repsol accordo quadro per riattivare joint-venture (2)​

Caracas, 19 dic 15:40 - (Agenzia Nova)- Repsol si unisce così alla società francese Maurel & Prom, che a novembre ha accettato di riattivare la joint-venture Petroregional del Lago, con base nello Stato di Zulia, nel Venezuela occidentale, e alle altre aziende europee che, dopo la rimozione delle sanzioni, hanno manifestato l'intenzione di tornare a investire nel Paese sudamericano. Le sanzioni potrebbero tuttavia essere reimposte dagli Stati Uniti nel caso in cui il governo del presidente Nicolas Maduro non adottasse misure come la liberazione dei prigionieri politici o persistesse nella squalifica di María Corina Machado, candidata alla presidenza della coalizione di opposizione, il che implicherebbe un'elezione senza condizioni democratiche che non sarebbero considerate libere o eque dalla comunità internazionale. (Vec)
Anche i cinghiali possono essere addomesticati... 🤑
 
Grande Maduro
Fai il democratico, che se vince la Machado non cambia nulla, da che mondo e mondo , tutto il mondo è paese, e in politica vige l'inciucio.....


Mi manca solo il claim: 100 + interessi in bond decennali o più....


OK!


Tempo al tempo
Amici del Venezuela
 
Ora tutti gli ostacoli sembrano rimossi…il 2023 si chiude in bellezza ed apre al 2024 che sarà l’anno della rinegoziazione del debito venezuelano.
100 + interessi + oil warrant per l’investimento più bello, creativo e geniale della storia dei mercati finanziari :cincin:
 
Pure ALEX SAAB è stato liberato?
 

Allegati

  • D854BDD2-48C4-49A5-A1B7-D77437304F7A.jpeg
    D854BDD2-48C4-49A5-A1B7-D77437304F7A.jpeg
    537,8 KB · Visite: 24
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro