Versamento contante in banca tramite sportello. Quale limite contro Agenzia entrate?

... interpretando la legge ...
La legge proibisce pagamenti frazionati al posto del singolo importo superiore ai 1000 €.
Ora l'intervallo di tempo non è specificato e qua si ha un'interpretazione.
Ma se limitano quanto io posso versare/prelevare è una limitazione arbitraria.
... diversi impiegati bancari ...
Erano di banche diverse? (sarebbe più grave)
Grazie per il post.
.. perchè le malattie provocate dallo stress sono davvero tante.
Anche se non si arriva alla malattia, la qualità della vita va a zero.
... un commercialista ha sbagliato dei rimborsi? ...
Ogni tanto capita, fortunatamente le cifre erano piccole.
Anche i migliori commercialisti faticano a stare dietro a tutte le norme.

Se un domani apre un'azienda e avesse problemi con l'AdE, è meglio avere
commercialista + avvocato fiscalista.
Uno che conosco è riuscito a salvare delle piccole attività del fallimento,
per me è un piccolo eroe.
 
Bene bene, a quanto pare i cosiddetti regali fanno parte di una donazione, quindi a parte quelle dei parenti stretti, le altre donazioni sono soggette ad una tassazione dell' 8% (Paga chi riceve la donazione)

Se l' ADE ti convoca per sapere da dove vengono ad esempio 10k di euro e voi rispondete regalia da matrimonio, vedi che sui regali in contante ricevuti dagli amici si deve pagare una tassa dell' 8%
http://www.dirittierisposte.it/Sche...zioni/imposta_di_donazione_id1118694_art.aspx

Assolutamente demenziale.
Ma oltre a scriverle ste leggi poi le applicano mi chiedo ??
 
Mai sentito che ad un matrimonio gli sposi hanno pagato tasse sui regali ricevuti in contanti.
E' un'assurdità, non basta che uno deve pagare il tutto, ci mettiamo anche la tassazione sui regali, dai!
 
Mai sentito che ad un matrimonio gli sposi hanno pagato tasse sui regali ricevuti in contanti.
E' un'assurdità, non basta che uno deve pagare il tutto, ci mettiamo anche la tassazione sui regali, dai!


No ma infatti, però da domani qualcuno potrebbe farle pagare, la legge lo prevede.

Ho letto il 3d di qualcuno che ha ricevuto la richiesta di pagamento da parte di INPS per la pensione della nonna defunta, in quanto erede, ma lui non era erede, se lo trovo metto il link, cose da pazzi :specchio:
 
la segnalazione per versamenti in contante allo sportello bancario oltre i 999 euro parte automaticamente telematicamente, sta poi all' ADE scremare le varie segnalazioni.

non è così ...mi duole correggerti. Esiste un tabulato versamenti rilevanti o un evidenza a video...ogni banca si comporta con delle peculiarità ma non certo in automatico sopra i 999 euro. Ci sarebbero troppi falsi positivi
 
con il versamento tramite servizio bancomat allo sportello bancomat non passi neanche dall'impiegato


Infatti ci sono delle circolari bankit che individuano espressamente l'utilizzo smodato del bancomat quale elemento di sospetto. Pensa a qualcuno che "furbamente" aveva 4/5 bancomat per cc!:clap::clap::clap::clap: o a qualche imprenditore che improvvisamente aveva deciso di equipaggiare tutti i suoi dipendenti di bancomat/carta di credito per improbabili trasferte...
Ragazzi, ho fatto il direttore a Napoli e provincia qualche anno ...vi posso assicurare che ho una cultura sul tema!;):p:p:p

Si viene sgamati uguale!
 
Ultima modifica:
A parte 2-3 post qualificati e corretti, che si perdono nella marasma degli altri, questo forum è assolutamente inattendibile e pregno di informazioni inesatte. Passi per le sezioni immobiliare e quella legale/fiscale dato che non vi scrivono specialisti, ma nella sezione banking mi aspettavo di meglio.
Comunque, giusto per precisare, è esattamente il contrario : i soggetti tenuti alla fatturazione elettronica, sono esentati dalla comunicazione obbligatoria ai fini dello spesometro. A parte questa precisazione, concordo con il tenore del post.

In effetti non frequento la sezione ma vista la delicatezza dell'oggetto, cercavo di dare un contributo da addetto ai lavori ma non so quanto sia stato apprezzato ... si è passati da un mio esempio(versamenti in contanti a seguito di matrimonio) , proprio per questo estremo, per essere di immediata lettura, ai testimoni di nozze! :censored::censored::)
 
Ultima modifica:
Quindi se capisco bene, uno che vuole passare da una a due banche e depositare sulla nuova una grossa cifra 200 o 300 mila euro puo' farlo tranquillo perche' i soldi sono controllabili. Come safe in questo caso, assegno, bonifico od altro?
Grazie.
 
non è così ...mi duole correggerti. Esiste un tabulato versamenti rilevanti o un evidenza a video...ogni banca si comporta con delle peculiarità ma non certo in automatico sopra i 999 euro. Ci sarebbero troppi falsi positivi

Ok, mi fa piacere che ci sia qualcuno del "Ramo" che dica esattamente come stanno le cose.
La mia precedente dichiarazione veniva semplicemente dal fatto che chi lavora allo sportello di BP, dove ho un CC, me l' aveva raccontata così, io naturalmente ci ho creduto.


Al momento chi fa lavoretti o lavoroni in nero, non deposita più in banca per ovvie paure, togliendo una grossa fetta di liquidità alle banche.
Chi può si apre conti correnti esteri in paesi non controllabili.

Hanno ferito gravemente un sistema già malato di suo, ed ora, lentamente ed inesorabilmente, il sistema si appresta a morire.
 
non è così ...mi duole correggerti. Esiste un tabulato versamenti rilevanti o un evidenza a video...ogni banca si comporta con delle peculiarità ma non certo in automatico sopra i 999 euro. Ci sarebbero troppi falsi positivi

Ma la banca non tutela il suo cliente ? nel senso che se un cliente commette un'imprudenza, in buona fede s'intende, con soldi leciti, la banca non dovrebbe contattare il cliente e risolvere per evitare la segnalazione all'AdE?

Su che arco temporale di movimenti l'agenzia delle finanze controlla?
 
Ma la banca non tutela il suo cliente ? nel senso che se un cliente commette un'imprudenza, in buona fede s'intende, con soldi leciti, la banca non dovrebbe contattare il cliente e risolvere per evitare la segnalazione all'AdE?

Su che arco temporale di movimenti l'agenzia delle finanze controlla?[/QUOTE

In realtà nei confronti della legge , banca ed ade sono dalla stessa parte nel senso che se la banca ed i suoi dipendenti non segnalano un'operatività sospetta , sono passibili di pesanti ripercussioni.
Ciò detto, la banca non gode di certo a fare segnalazioni... ci si para soltanto e la fiducia reciproca tra banca e cliente è alla base del rapporto.
Risolvere dopo un'imprudenza non è possibile, nel senso che è assolutamente il caso di eseguire un'attività corretta prima di registrare dei movimenti sul cc.
Chiedete consiglio al personale di filiale, poi mi rendo conto che non tutti sono preparati. Può sembrare banale , ma è veramente il buon senso che deve guidare Voi ed il comportamento degli operatori.
Se il direttore vi chiede documenti reddituali o giustificativi di spesa, forse lo fa per venirvi incontro.. non fornire spiegazioni, essere reticenti, è il "miglior" modo per far sorgere dei dubbi magari infondati.
 
Quindi se capisco bene, uno che vuole passare da una a due banche e depositare sulla nuova una grossa cifra 200 o 300 mila euro puo' farlo tranquillo perche' i soldi sono controllabili. Come safe in questo caso, assegno, bonifico od altro?
Grazie.

Assegno o bonifico è indifferente.
Qualcuno molto scrupoloso, potrebbe chiederti un estratto conto della banca di provenienza per comprendere l'origine della cifra...qualche volta l'ho fatto anch'io quando avevo dei dubbi perchè se una banca segnala(magari quella da cui vai via ) e tu banca che ricevi la cifra non lo fai... se poi gdf o age vanno avanti , sei scoperto . Ci vuole una mov. congrua con quello che si dichiara di essere e di percepire quale redditi .
 
Ma se ad esempio dopo il decesso di un congiunto gli eredi entrano in possesso dei suoi beni in denaro(tipo c/c vari, libretti, polizze vita, ecc.) e versano la somma ereditata(che magari può essere anche alta) sul proprio c/c bancario, si può essere soggetti a controlli da parte dell'agenzia delle entrate?
 
Vi faccio un esempio.
Seguitemi.

Un padre di famiglia che guadagna 30 mila euro l'anno preleva ogni anno 10 mila euro al bancomat che poi tiene a casa sotto al materasso.
Dopo 10 anni ha in casa 100 mila euro in contanti.
Un bel giorno decide di versarli in banca, in blocco, o magari in 5 tranche da 20 mila euro (superando ogni "limite di sicurezza" qui citato).

Perchè dovrebbe avere dei problemi se non ha fatto nulla di illegale ?
 
Ultima modifica:
Vi faccio un esempio.
Seguitemi.

Un padre di famiglia che guadagna 30 mila euro l'anno preleva ogni anno 10 mila euro al bancomat che poi tiene a casa sotto al materasso.
Dopo 10 anni ha in casa 100 mila euro in contanti.
Un bel giorno decide di versarli in banca, in blocco, o magari in 5 tranche da 20 mila euro (superando ogni "limite di sicurezza" qui citato).

Perchè dovrebbe avere dei problemi se non ha fatto nulla di illegale ?

secondo me nessun problema :)
 
Vi faccio un esempio.
Seguitemi.

Un padre di famiglia che guadagna 30 mila euro l'anno preleva ogni anno 10 mila euro al bancomat che poi tiene a casa sotto al materasso.
Dopo 10 anni ha in casa 100 mila euro in contanti.
Un bel giorno decide di versarli in banca, in blocco, o magari in 5 tranche da 20 mila euro (superando ogni "limite di sicurezza" qui citato).

Perchè dovrebbe avere dei problemi se non ha fatto nulla di illegale ?

Non ha fatto nulla di illegale ma l'ADE chiederà conto di certo . E' questa libertà che non abbiamo più.... E le banche hanno sempre meno liquidità perchè molti clienti tengono soldi sotto il materasso. La politica rovina tutto. Come è ovvio che sia... Sono ********* assoluti , incapaci in ogni altro ramo , che si danno alla politica....
 
Mi sorge un altro dubbio, mettiamo che per esempio io sia un narcotrafficante o uno che faceva fondi neri o magari ricevuto lasciti importanti alla fine degli anni '90.
In banca, da quei loschi traffici, ho accumulato 1 milione di euro.

Da allora non ho più svolto nessuna attività lavorativa.
Oggi l' ADE mi chiama e vuol sapere come faccio a spendere 50mila euro all' anno se non ho mai lavorato.
Io son tenuto a dare spiegazioni producendo documentazione o basta la mia parola, visto che dopo 10 anni le banche non son tenute ad avere i papiri ??
 
Ma la banca non tutela il suo cliente ? nel senso che se un cliente commette un'imprudenza, in buona fede s'intende, con soldi leciti, la banca non dovrebbe contattare il cliente e risolvere per evitare la segnalazione all'AdE?

Su che arco temporale di movimenti l'agenzia delle finanze controlla?

SEEE.... avvisa prima il cliente ...

allora che norma anti evasione è... hahahahaha
 
Indietro