Versamento contante in banca tramite sportello. Quale limite contro Agenzia entrate?

Se non lo avete capito qualcuno ha avuto un certo interesse a far credere alle persone che non si possa prelevare o versare oltre 1000 euro.

Mi ricordo quando è uscita la nuova legge diversi impiegati bancari mi hanno subito messo in guardia dicendo che non si poteva prelevare oltre 1000 euro.
Poi qualcuno cambiava versione e mi diceva che si poteva ma che oltre i 1000 euro avrebbero segnalato.

In questo modo (interpretando la legge a modo loro e facendo terrorismo) hanno dissuaso moltissime persone dal prelevare i propri denari e tuttoggi a distanza di anni vi assicuro che c'e' molta gente che non ha il coraggio di prelevare o versare oltre ad una certa cifra...

Provate a chiedere in giro : c'e' chi ha 20 mila euro sul conto e crede sia ILLEGALE richiedere di prelevarli tutti in contanti... eppure sono soldi suoi e ne avrebbe pieno diritto...

Infatti nessun impiegato può evitarlo , ci mancherebbe altro, ma oggettivamente il rischio di essere segnalato esiste.
 
State facendo un po' di confusione...

Il limite di 999 euro concerne solo lo scambio di denaro fra soggetti privati e/o soggetti privati/commercianti.

Con gli istituti bancari potete prelevare/versare anche 50 milioni di euro in contanti, nessuna legge lo vieta.

La domanda del primo topic è diversa e purtroppo però non so aiutare e dare risposta in merito.


Nessuna legge lo vieta ma il direttore della filiale ti segnalerebbe immediatamente se non potessi dare giustificazione al versamento, anche perchè lui rischierebbe di dover pagare fino al 40% dei 50 milioni di euro se si aprisse un'indagine su di te da parte della gdf o age e la banca non ti avesse segnalato. Tu rischieresti per 2500/3000 eur al mese? Non immaginate quante cause esistono tra banche e propri dipendenti per questo motivo, con le prime che si rivalgono sui secondi . In molti colleghi infatti preferiscono avere fondi patrimoniali o intestare beni a parenti. ciao!
 
la segnalazione per versamenti in contante allo sportello bancario oltre i 999 euro parte automaticamente telematicamente, sta poi all' ADE scremare le varie segnalazioni.
 
Mia cugina si è sposata da poco ed ha raccolto sui 30.000 €
Ora vediamo che gli succede! :)

Se entro 5 anni non riceve nessuna convocazione è a posto.
Se l' ADE la convoca nel frattempo, dovrà dimostrare di essersi sposata e magari chiamare tutti i donatori a testimonianza, esattamente non so come si possa risolvere, sarebbe interessante qualche testimonianza diretta.

D'ora in poi useranno i matrimoni per riciclare denaro ;)
 
ergo chi ha soldi derivanti da regalie es. cresime, battesimi ec... in contanti quelli alla fine se li tiene a casa...

come li dimostri...


vogliono così

Quante battesimi/comunioni/cresime fai in una vita?

Se hai figli anche loro ne fanno 1 in tutta la loro vita...

Quindi non è un problema come non lo è quando vi sono matrimoni..
 
Infatti nessun impiegato può evitarlo , ci mancherebbe altro, ma oggettivamente il rischio di essere segnalato esiste.

Lavoro in banca e posso purtroppo dirti che versare 999 eur o 950 eur al mese è uguale a come se ne versassi 1000...anzi, proprio dovendoti suggerire, andrei su tagli di versamento differenti...di certo non 999 eur.
Le procedure antiriciclaggio leggono anche proprio comportamenti anomali come questo.
I direttori di filiale, io l' ho fatto per qualche anno ed ora sono area manager ... oltre a basarsi sul buon senso, valutano la congruità dei tuoi comportamenti con le informazioni che hanno a disposizione... Se non sei un benzinaio, o un supermercato...versare contanti per cifre ingenti ti espone a dei rischi. Se ti sei appena sposato ed amici e parenti ti hanno regalato 30000 in contanti, potresti non essere segnalato magari portando dopo qualche tempo certificato di matrimonio e bomboniera :cool:

Cmq non sono i versamenti o i prelievi da 1000/2000 eur una tantum a destare preoccupazione. I direttori hanno purtroppo/per fortuna altre cose a cui pensare... Vi auguro di avere il cc in filiali con direttori con buon senso!
ciao

con il versamento tramite servizio bancomat allo sportello bancomat non passi neanche dall'impiegato
 
la segnalazione per versamenti in contante allo sportello bancario oltre i 999 euro parte automaticamente telematicamente, sta poi all' ADE scremare le varie segnalazioni.

io penso che quasi sicuramente avranno anche una considerazione temporale ossia se quei 999 io li spezzetto in 3 versamenti in un mese il software li riconosce come 999 e li segnala lo stesso. Ossia si tiene conto della cifra nell'arco temporale. Immagino.
 
Io dico che l'ignoranza che c'è in giro, comprese le paure nel prelevare o versare somme acquisite legalmente, dipende anche da alcuni post che si leggono in thread come questo. Chi ha qualche dubbio (magari inizialmente anche legittimo) mette 2 parole chiave su google, si imbatte in thread come questo e subito dopo in uno dei tanti articoli ****** che sono stati scritti sull'argomento. A questo punto i timori prendono il sopravvento e ci si immagina incursioni delle teste di cuoio allertati dal cassiere.
Cercate di darvi una regolata in quello che scrivete e chi non sa è meglio che si astenga piuttosto che riporti info prese o sentite chissà dove facendole sembrare vere. Capisco che a volte ciò viene fatto in buona fede con l'intenzione di condividere ciò che si sa (e si pensa vero), ma il forum è comunque una fonte di informazione per molti e per questo motivo è necessario auto regolarsi e riportare solo info di cui ci si può assumere la responsabilità.
Non esiste nessun automatismo nelle segnalazioni, ma ci sono diversi livelli di filtro prima che una segnalazione arrivi all'AdE.
I limiti di cui si parla qui non esistono; i 3600 che ha riportato qualcuno riguardano la fatturazione elettronica (o chissà che altro, ma non certo un automatismo nell'invio di operazioni sospette). Poi versate 400 euro al mese o 4000 al giorno, ma se non vendete droga e non lavorate in nero state sereni e non vedete fantasmi dappertutto a meno che non abbiate davvero scheletri nell'armadio.
 
In questo thread sta emergendo anche un diverso ruolo, rispetto a quello conosciuto finora, dei "testimoni di nozze".
 
I limiti di cui si parla qui non esistono; i 3600 che ha riportato qualcuno riguardano la fatturazione elettronica (o chissà che altro, ma non certo un automatismo nell'invio di operazioni sospette). Poi versate 400 euro al mese o 4000 al giorno, ma se non vendete droga e non lavorate in nero state sereni e non vedete fantasmi dappertutto a meno che non abbiate davvero scheletri nell'armadio.

Mi dispiace contraddirti ma tutte le banche segnalano all'agenzia delle entrate tutti i movimenti superiori a 3600. Ho avuto personalmente a che fare con queste segnalazioni e anche se per me non hanno senso purtroppo è così.
Puoi fare migliaia di operazioni da 3599 euro e non sei segnalato, ne fai una da 3600 e sei segnalato.
Naturalmente chi ha la coscienza a posto non deve temere nulla.
 
Mi dispiace contraddirti ma tutte le banche segnalano all'agenzia delle entrate tutti i movimenti superiori a 3600. Ho avuto personalmente a che fare con queste segnalazioni e anche se per me non hanno senso purtroppo è così.
Puoi fare migliaia di operazioni da 3599 euro e non sei segnalato, ne fai una da 3600 e sei segnalato.
Naturalmente chi ha la coscienza a posto non deve temere nulla.

E tu allora fai un versamento da 7000 in due rate a distanza di 5 minuti. Basta che ti rimetti in fila.

Ovviamente la parte in grassetto e' falsa.
 
Non sono a conoscenza di tutte le tipologie di segnalazioni fatte all'agenzia delle entrate ma quella voluta da Monti funziona come vi ho detto.
Ci ho lavorato personalmente ad inizio anno per una delle principali banche italiane.
Naturalmente non sei obbligato a crederci e rimanere sulle tue opinioni ...
 
e magari chiamare tutti i donatori a testimonianza
Ne bastano 31.
Visto che la legge non impone limiti a prelievi e versamenti da banche e poste, per i 30.000 € sono a posto.

Ho fatto un paio di giri per siti di commercialisti;
Aral ha ragione, per uno che adopera carte di credito è molto ben informato!
 
Ne bastano 31.
Visto che la legge non impone limiti a prelievi e versamenti da banche e poste, per i 30.000 € sono a posto.

Ho fatto un paio di giri per siti di commercialisti;
Aral ha ragione, per uno che adopera carte di credito è molto ben informato!

Forse non hai ben chiaro quello che emerge dalla situazione surreale che si è creata in Italia.

Uno può prelevare e depositare qualsiasi cifra.
Il problema può porsi gli anni a seguire, se (Non è detto ) l' ADE ti convoca per delle spiegazioni, che magari puoi anche dare, ma girare per uffici e banche per ricavare posizioni e documenti è una spesa di tempo, stress e salute persa.
Alla fine questi possono anche dirti che tutto è regolare, intanto la gente perde anni di vita, perchè le malattie provocate dallo stress sono davvero tante.
 
Forse non hai ben chiaro quello che emerge dalla situazione surreale che si è creata in Italia.

Uno può prelevare e depositare qualsiasi cifra.
Il problema può porsi gli anni a seguire, se (Non è detto ) l' ADE ti convoca per delle spiegazioni, che magari puoi anche dare, ma girare per uffici e banche per ricavare posizioni e documenti è una spesa di tempo, stress e salute persa.
Alla fine questi possono anche dirti che tutto è regolare, intanto la gente perde anni di vita, perchè le malattie provocate dallo stress sono davvero tante.

OK!
 
Spero non di mia cugina!
l'AdE generalmente ce l'ha con gli imprenditori.

mai provato, ad essere dipendente,ed essere chiamato dall'agenzia delle entrate,perche' un commercialista ha sbagliato dei rimborsi?
Bene anche se dipendente sul tavolo dell'impiegato vi erano tutte le mie dichiarazioni da allora sino a 5 anni in dietro.
ovviamente l'errore ho dovuto pagarlo io con interessi.
ti assicuro che l'ade, e' carogna con chiunque prende di mira. OK!
Meglio non averci nulla a che fare.
 
Io dico che l'ignoranza che c'è in giro, comprese le paure nel prelevare o versare somme acquisite legalmente, dipende anche da alcuni post che si leggono in thread come questo. Chi ha qualche dubbio (magari inizialmente anche legittimo) mette 2 parole chiave su google, si imbatte in thread come questo e subito dopo in uno dei tanti articoli ****** che sono stati scritti sull'argomento. A questo punto i timori prendono il sopravvento e ci si immagina incursioni delle teste di cuoio allertati dal cassiere.
Cercate di darvi una regolata in quello che scrivete e chi non sa è meglio che si astenga piuttosto che riporti info prese o sentite chissà dove facendole sembrare vere. Capisco che a volte ciò viene fatto in buona fede con l'intenzione di condividere ciò che si sa (e si pensa vero), ma il forum è comunque una fonte di informazione per molti e per questo motivo è necessario auto regolarsi e riportare solo info di cui ci si può assumere la responsabilità.
Non esiste nessun automatismo nelle segnalazioni, ma ci sono diversi livelli di filtro prima che una segnalazione arrivi all'AdE.
I limiti di cui si parla qui non esistono; i 3600 che ha riportato qualcuno riguardano la fatturazione elettronica (o chissà che altro, ma non certo un automatismo nell'invio di operazioni sospette). Poi versate 400 euro al mese o 4000 al giorno, ma se non vendete droga e non lavorate in nero state sereni e non vedete fantasmi dappertutto a meno che non abbiate davvero scheletri nell'armadio.


A parte 2-3 post qualificati e corretti, che si perdono nella marasma degli altri, questo forum è assolutamente inattendibile e pregno di informazioni inesatte. Passi per le sezioni immobiliare e quella legale/fiscale dato che non vi scrivono specialisti, ma nella sezione banking mi aspettavo di meglio.
Comunque, giusto per precisare, è esattamente il contrario : i soggetti tenuti alla fatturazione elettronica, sono esentati dalla comunicazione obbligatoria ai fini dello spesometro. A parte questa precisazione, concordo con il tenore del post.
 
Indietro